Da sabato 27 aprile a domenica 5 maggio, Comacchio ospita la “Settimana Slow”, nove giorni dedicati al turismo lento: un’iniziativa che propone escursioni, degustazioni, eventi di ogni tipo, e dedica ampio spazio al mondo della fotografia. Continua a leggere “Settimana Slow e Fotofestival Asferico 2013”
Giorno: 26 Aprile 2013
Podere Palazzo brinda al Golf con la prima edizione della Wines Trophy
Milano Marittima – Podere Palazzo brinda al golf. La cantina sulle colline cesenati promuove la prima edizione di Podere Palazzo Wines Trophy in programma sabato 27 aprile all’Adriatic Golf Club di Milano Marittima. Diciotto le buche della competizione, aperta a tre categorie, che terminerà alle 17 con una degustazione di vini della cantina cesenate. Il banco d’assaggio vedrà in degustazione il Rivola 2011, Castello e Don Pasquale 2010, Augustus Sangiovese Riserva 2008, Spiritum Rosso Rubicone Riserva 2008. Ad accompagnarli i prodotti tipici del territorio di Romagna.
Info: Segreteria dell’Adriatic Golf Club Cervia tel 0544/992786
Rap dai colori giamaicani al Vidia Club con il concerto di Vacca
Ha i dread sempre più lunghi e vive in Giamaica, dove fa il padre di famiglia, ma continua ad essere attivissimo anche nella scena rap italiana. Oggi è di nuovo in tour nel suo paese natale, a presentare il nuovo album “Pazienza”, uscito a marzo per l’etichetta Oblio/Universal Music, e domani sera sabato 27 aprile fa tappa al Vidia Club di San Vittore di Cesena.
Stiamo parlando di Alessandro Vacca – per mi fan semplicemente Vacca – rapper trentaquattrenne nato a Cagliari e cresciuto a Milano, che oggi rappresenta una delle voci più autorevoli del genere nel panorama discografico italiano.
Nel nuovo disco, realizzato in Giamaica, ha messo in fila molti featuring, alcuni dei quali nuovi per lui: Mondo Marcio, Emis Killa, Mad Buddy, Jamil, Noyz Narcos, Giulie Battisti. Continua a leggere “Rap dai colori giamaicani al Vidia Club con il concerto di Vacca”
26 aprile: Maria Sole Tognazzi e Margherita Buy a Parma e Bologna per VIAGGIO SOLA
Il tour di VIAGGIO SOLA, il nuovo film di Maria Sole Tognazzi fa tappa in Emilia Romagna venerdì 26 aprile con un doppio appuntamento a Parma e Bologna.
Venerdì, alle ore 20.15 la regista Maria Sole Tognazzi e la protagonista Margherita Buy saluteranno il pubblico del cinema D’Azeglio di Parma, mentre alle ore 22.30 saranno ospiti del cinema Odeon di Bologna. Continua a leggere “26 aprile: Maria Sole Tognazzi e Margherita Buy a Parma e Bologna per VIAGGIO SOLA”
E' online il sito dedicato alle imprese culturali e creative
INCREDIBOL: E’ online www.emiliaromagnastartup.it/creative SITO DEDICATO ALLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE
Nasce il sito dedicato alle imprese culturali e creative del territorio
regionale, finanziato dalla Regione Emilia Romagna col contributo della
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù
(accordo “Giovani Evoluti e Consapevoli” GECO2).
EmiliaRomagnaStartUp/Creative è realizzato da Incredibol! – l’Innovazione
Creativa di Bologna e da ASTER ed è volto a sostenere la nascita e lo
sviluppo delle imprese del settore ICC. Continua a leggere “E' online il sito dedicato alle imprese culturali e creative”
Galata Museo del Mare Genova – presentazione Carta del Mare 2013
Nell’ambito del Festival Viaggiando il Mondo che si terrà a Genova dal 2 al 5 maggio 2013, si svolgerà al Galata Museo del Mare, venerdì 3 maggio, alle ore 10.30, Auditorium la presentazione della “CARTA DEL MARE: BUONE PRATICHE 2013” Partecipano: Maria Paola Profumo, Presidente Mu.MA Enisio Franzosi, Direttore Agenzia “In Liguria” Maurizio Daccà, Vice Presidente Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione Mario Ferrero, SAAR. Continua a leggere “Galata Museo del Mare Genova – presentazione Carta del Mare 2013”
Autoritratti. Iscrizioni del femminile nell'arte italiana contemporanea
Inaugurerà l’11 maggio al MAMbo Autoritratti. Iscrizioni del femminile nell’arte italiana contemporanea, un’ampia e articolata esposizione collettiva dedicata ai rapporti fra donne e arte in Italia negli ultimi decenni.
L’Italia, rispetto ad altri contesti (Stati Uniti e Inghilterra in particolare), presenta un’anomalia: è mancata tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta l’affermazione di un’arte esplicitamente connotata come femminista e non si è sviluppato un dibattito critico che mettesse a confronto arte e femminismo. Nonostante ciò, è possibile ritrovare anche nella produzione artistica del nostro Paese numerose tracce di un diffuso proposito di significare la differenza, che nella rassegna è documentato attraverso una molteplicità di posizioni e pratiche. Continua a leggere “Autoritratti. Iscrizioni del femminile nell'arte italiana contemporanea”
LUMPENFOTOGRAFIE. Per una fotografia senza vanagloria
Inaugurerà il prossimo 4 maggio alle ore 18 presso la galleria P420 (Piazza dei Martiri 5/2, Bologna) Lumpenfotografie. Per una fotografia senza vanagloria, mostra collettiva degli artisti Hans-Peter Feldmann (Düsseldorf, 1941), Peter Piller (Fritzlar, 1968), Alessandra Spranzi (Milano, 1962), Joachim Schmid (Balingen, 1955) e Franco Vaccari (Modena, 1936). Curata da Simone Menegoi, la mostra riunisce autori di generazioni diverse che indagano i codici linguistici della fotografia e la sua dimensione sociale, ricorrendo all’appropriazione di immagini altrui e a forme di presentazione come la serie, il catalogo, l’archivio. Continua a leggere “LUMPENFOTOGRAFIE. Per una fotografia senza vanagloria”