
Promuovere le eccellenze enogastronomiche dell’entroterra campano, un territorio ricco di sapori ancora tutti da scoprire. È questo l’obiettivo di “Gusta Sannio”, la manifestazione che torna lunedì 7 e martedì 8 luglio a Frasso Telesino (BN). Ad ospitare l’appuntamento sarà anche quest’anno l’elegante Tenuta Pascarella, luogo immerso nel verde e incorniciato dal massiccio del Taburno-Camposauro. L’evento, ideato dai fratelli Angelo e Giuseppe D’Amico del ristorante Locanda Radici con la collaborazione di Guido Ferraro, rappresenta un’occasione da non perdere che coniuga cucina, buon bere, sostenibilità e solidarietà.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, che hanno visto la partecipazione di chef, pizzaioli e aziende vinicole del territorio, Gusta Sannio torna con un programma rinnovato. L’edizione 2025 si aprirà lunedì 7 luglio a partire dalle ore 20 con una cena di gala aperta al pubblico con acquisto di ticket di ingresso, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Un’occasione unica per vivere una serata all’insegna dell’eccellenza gastronomica con alcuni dei più grandi maestri del gusto e della cucina italiana, che prepareranno piatti gourmet utilizzando i migliori prodotti del territorio sannita. Saranno Angelo D’Amico, Nino Di Costanzo, Peppe Guida, Pasqualino Rossi, Angelo Sabatelli e Francesco Sposito i protagonisti dell’appuntamento, che potrà accogliere fino a circa cento partecipanti. Ad accompagnare la cena sarà proposta una selezione di vini delle cantine Fontanavecchia, Ocone Vini, Il Poggio e Terre Massesi, oltre all’olio Carofano a complemento di ogni piatto.
“Gusta Sannio” proseguirà poi martedì 8 luglio sempre dalle ore 20 con la Food Expo, nei giardini e nei dehors di Tenuta Pascarella. Un vero e proprio percorso gastronomico sotto le stelle in cui i partecipanti potranno abbinare 6 calici a 6 piatti gourmet a scelta, tutti preparati da una straordinaria squadra di chef, pizzaioli e artigiani del gusto. La serata offrirà un’esperienza unica di alta cucina, con l’opportunità di gustare i migliori piatti realizzati con i prodotti tipici del territorio. Oltre venti gli chef coinvolti ai fornelli e numerose le cantine e i birrifici aderenti: i dettagli sulla squadra del gusto di Food Expo saranno svelati nelle prossime settimane.
Come nelle passate edizioni, anche quest’anno Gusta Sannio rinnova il suo impegno verso la solidarietà. Nel 2025 parte del ricavato sarà infatti devoluta ad ICare e ad uno dei suoi progetti in un’ottica di responsabilità e impegno verso la comunità.
“Siamo felici di rinnovare anche quest’anno l’appuntamento con Gusta Sannio – spiega Angelo D’Amico, chef di Locanda Radici e promotore dell’iniziativa –. È un evento che nasce dal desiderio di raccontare il nostro territorio attraverso la cucina, valorizzando la rete di produttori, vignaioli e artigiani che lavorano ogni giorno con passione. Il nostro obiettivo è creare connessioni tra l’entroterra e la costa e offrire allo stesso tempo un momento di condivisione che abbia anche un significato sociale. Grazie al protocollo d’intesa siglato con ICare, infatti, una parte del ricavato dell’evento sarà destinata a sostenere il progetto “DolceMente”, un laboratorio di pasticceria e di comunità promosso dalla Cooperativa per favorire l’integrazione delle persone con fragilità attraverso la cucina”.
Gli ingressi alla manifestazione “Gusta Sannio” sono limitati. Tutte le informazioni sull’iniziativa saranno presto disponibili sul sito ufficiale di Gusta Sannio, dove si potranno anche acquistare i ticket di ingresso in prevendita: https://www.gustasannio.it/
Ulteriori informazioni sui canali della manifestazione su Instagram (@gustasannio.festival) e facebook (Gusta-Sannio-food-festival).
L’evento è reso possibile dai Main Sponsor M.Car, Sef Consulting, Pio del Prete e Pasta Rummo.
Tra i sostenitori di “Gusta Sannio” ci sono inoltre Pasta Festa, Calviati, Marel, Mozzarella d’Oro, Nardone Martino insieme ai partner tecnici Emmelle Noleggi, Goeldin Collection, Pasquale Fazzone Mastro Fornaro, Dario del Tufo e al social partner Sannio Divino.
***
Locanda Radici nasce nel cuore della campagna beneventana, nel territorio di Melizzano. L’intreccio che si ritrova nei piatti di Angelo D’Amico è fatto di memoria e contemporaneità. Nato a Vico Equense (Na) e cresciuto nella campagna beneventana, dopo esperienze di rilievo presso alcuni dei più apprezzati chef e ristoranti in Italia e all’estero Angelo tornò infatti alle sue radici, con una maturità e un sapere rinnovato. È proprio questo incontro tra le conoscenze acquisite lungo la sua carriera e gli ingredienti genuini del Sannio ad aver dato vita a Locanda Radici, una realtà che Angelo D’Amico ha creato con il supporto indispensabile del fratello minore Giuseppe, maître e sommelier in sala. I piatti di Locanda Radici racchiudono nella loro anima questo indissolubile legame tra il viaggio e il ritorno, con la ricerca dei prodotti legati alla storia agricola del territorio che vengono poi trasformati con la creatività acquisita nel percorso. Nascono così piatti capaci di restituire nel gusto il ricordo, donandogli vita e forza. Una cucina che richiama quella del passato, basata su aromi e sapori essenziali, dove ogni ingrediente si distingue in maniera marcata senza mescolarsi con gli altri.
Per maggiori informazioni su Locanda Radici: www.locandaradici.it