Oltre cinquemila visitatori dall’apertura (10 ottobre) ad oggi, con picchi soprattutto durante le festività, hanno già decretato il successo della mostra “DA PICASSO A WARHOL – Le Vinyl Cover dei Grandi Maestri”,allestita all’Ala di Isotta di Castel Sismondo (Fellini Museum) ein cui sono esposte oltre 150 copertine di vinili realizzate dai più grandi artisti, fotografi e fumettisti di fama internazionale: da Picasso a Warhol, presente con 56 opere, a Banksy, Haring, Dalì, Mirò, Magritte, Haring, Matisse, Hirst, Mapplethorpe, Leibovitz, Andrea Pazienza, Milo Manara, Hugo Pratt, Staino e molti altri.
Categoria: Arte e mostre
SINAGRA INAUGURATA LA MOSTRA “GLI AGRUMI NELL’ARTE” E LA MOSTRA DEI “PRESEPI ARTISTICI – IV EDIZIONE”
Giorno 15 dicembre, alle 16.30, a Palazzo Salleo, sono state inaugurate la mostra “Gli agrumi nell’arte” e la mostra dei “Presepi artistici”, due esposizioni che hanno attirato un gran numero di partecipanti.
Organizzate dalla Pro Loco di Sinagra in sinergia con il Comune, la Parrocchia San Michele Arcangelo e l’associazione Vincenzo Bellini. La prima, riguarda opere artistiche realizzati da professionisti dell’arte, ma
anche da studenti e appassionati, che hanno voluto rappresentare i frutti tipici del nostro territorio. La
seconda, è la mostra giunta alla quarta edizione che, ormai da anni, richiama tanti artisti e ammiratori.
Ogni anno, su invito della Pro Loco, sono in molti, sia adulti che bambini, singoli artigiani, artisti, ma anche associazioni e scuole, a mettersi in gioco per adornare il nostro bellissimo palazzo, location unica e fiore all’occhiello del paese, con i loro lavori. I presepi realizzati, comprendono tante tipologie, dal cartellone, al quadro, al plastico tradizionale e fino ad arrivare a vere e proprie vetrine.
Maurizio Pilò IN-TORNO all’ODEON GALLERY
Primo appuntamento della stagione di Odeon Gallery con la mostra di Maurizio Pilò IN-TORNO, che inaugura sabato 19 Ottobre al Cinema Odeon.
Da quest’anno Odeon Gallery diventa “esposizione diffusa”: le opere di Maurizio Pilò sono anche al cinema Rialto, Roma d’essai ed Europa.
Le opere Maurizio Pilò trovano il proprio inizio in istantanee del quotidiano, fotografie di luoghi che vede tutti i giorni che diventano appunti e accumuli di immagini. Sono “strati di giorni”, come li definisce l’artista, che si accumulano e diventano memoria. I primi scatti solitamente ritraggono particolari di luoghi soggetti a degrado, inariditi, inquinati. Su questa base visiva, incollata su tela o cartone, Pilò opera la trasformazione lavorando con acrilici, pastelli a olio, collage cartacei, scritte, foglie d’oro, cera d’api e quant’altro serva per nascondere il dato iniziale e rivitalizzarlo in una rigogliosa e ritrovata manifestazione e celebrazione della vita selvatica.
Continua a leggere “Maurizio Pilò IN-TORNO all’ODEON GALLERY”
Assaporare un quadro, ammirare un vino, i grandi dell’arte italiana abbinati ai grandi vini
Assaporare un quadro, ammirare un vino, i grandi dell’Arte Italiana abbinati a grandi Vini con Aperinmostra Lunedì 19 agosto a partire dalle 18.00.
Assaporare un quadro, ammirare un vino. I grandi dell’Arte italiana saranno abbinati ai grandi e profumati vini di Tenute Bellamarina in un connubio perfetto con Aperinmostra, l’evento organizzato da Micexperience in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier di Brindisi, per lunedì 19 agosto a partire dalle 18 e che vi porterà a scoprire i grandi dell’Arte Italiana esposti nel castello di Mesagne grazie alla Mostra “Sette Secoli di Storia dell’Arte Italiana”, inaugurata in occasione del G7 e organizzata da Pierangelo Argentieri con il patrocinio del Comune di Mesagne e di Regione Puglia.
Negli spazi dell’Enoteca Altotasso, la Mostra fotografica “Passeggiando per Bologna” di Lorenzo Bonora
Domenica 21 aprile alle ore 18.00, presso gli spazi dell’Enoteca Altotasso, verrà inaugurata la mostra fotografica “Passeggiando per Bologna” di Lorenzo Bonora.
La mostra sarà visitabile dal 21 aprile al 20 maggio 2024.
Il progetto “Passeggiando per Bologna”, realizzato all’inizio dell’anno 2023 e concluso nei primi mesi del 2024, vuole cercare di riproporre un ideale percorso dei monumenti più iconici della città, fotografati in diversi periodi dell’anno, e cercando di esaltarli con inquadrature particolari e giocando un poco con la post-produzione, provando ad accentuare la cromaticità dei soggetti inquadrati.
La mostra ad ingresso gratuito sarà visitabile presso l’Enoteca Altotasso, piazza San Francesco 6/d, Bologna, negli orari di apertura dell’enoteca (17:00 – 03:00).
Lorenzo Bonora è nato il 19 novembre 1990 a Cento (Fe), vive a Bologna dove ha frequentato il liceo classico M. Minghetti e la facoltà di Giurisprudenza. Ha poi frequentato vari corsi presso la Digital Camera School di Bologna dove ha scoperto la sua passione per la fotografia. Appassionato anche di letteratura, ha scritto un libro di cui è prossima la pubblicazione.
“Satira e religione”, ne parlano il Cardinale Zuppi e il vignettista Vauro mercoledì 13 marzo a Bologna. A seguire asta dei disegni che hanno partecipato alla mostra “Le sottilissime matite di Bertoldo”
“Satira e religione”, incontro con il Cardinale Matteo Maria Zuppi e il vignettista Vauro Senesi, è l’evento che chiuderà la serie di iniziative dedicate alla satira e alla figura di Bertoldo, promosse in occasione del 150° anniversario del Carnevale Storico di Persiceto. Comune e Città metropolitana di Bologna hanno collaborato alla realizzazione della mostra ospitata in Salaborsa “Le sottilissime matite di Bertoldo: fumettisti e artisti alla corte del re” e all’appuntamento di chiusura che si terrà mercoledì 13 marzo alle 15.30, nella sala Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio.
L’incontro tra il Cardinale Zuppi e il vignettista Vauro, intervistati dal giornalista di Radio Città Fujiko Alfredo Pasquali, sarà incentrato su un tema controverso che vede su posizioni opposte la satira e la religione, in quanto realtà che seguono i rispettivi dogmi, ma che possono dialogare quando gli interlocutori condividono – almeno in parte – le stesse idee su istanze altrimenti rigettate dalla politica.
Al Museo Ferruccio Lamborghini le Macchine da scrivere d’epoca
I riscontri avuti dai visitatori del “Museo Ferruccio Lamborghini” sono stati molto positivi per cui la mostra, pur con un upgrade, continua ancora per alcune settimane. Stiamo parlando dell’esposizione di macchine per scrivere (mps) che, da fine novembre 2023, è ospitata presso il Museo a Funo di Argelato (Bologna), dedicato all’indimenticato Ferruccio Lamborghini fondatore dell’azienda di trattori e auto sportive.
“In accordo con il patron del museo Tonino Lamborghini – spiegano i curatori della mostra, i collezionisti di strumenti di scrittura Cristiano Riciputi e Domenico Scarzello – l’esposizione, che doveva terminare a metà marzo, andrà avanti ancora qualche settimana”.
Promossa da Tonino, figlio di Ferruccio, una ventina di macchine per scrivere sono abbinate ad altrettanti esemplari di trattori e auto d’epoca. Ad esempio, al mitico Carioca, trattore Lamborghini capostipite costruito da Ferruccio nel 1948, è abbinata la Olivetti M1, la prima macchina per scrivere progettata e costruita da Camillo Olivetti nel 1912.
Continua a leggere “Al Museo Ferruccio Lamborghini le Macchine da scrivere d’epoca”
DO UT DO dona il mobile “NINO” del fotografo Nino Migliori alla collezione permanente del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Giovedì 7 marzo 2024, alle ore 17.00, presso la Sala Conferenze del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna in via don Minzoni 14, Do ut do donerà – grazie al contributo di PwC Italia – il mobile “NINO” alla collezione permanente del museo, rendendo omaggio a tutta la città dell’opera del fotografo bolognese più amato e stimato nel panorama artistico italiano: Nino Migliori.
Esposto per la prima volta in Arte Fiera 2021 nello stand di do ut do, il mobile è stato disegnato dall’architetto e designer Michele De Lucchi in collaborazione con il designer Alberto Nason, con un legno progettato da Ettore Sottsass per ALPI.
Si tratta di un esemplare unico, parte della collezione do ut do 2021, creato con lo scopo di proteggere le fotografie di Nino Migliori contenute nel libro d’artista Museum, realizzato anch’esso in copia unica dalla rilegatrice d’arte Sandra Varisco e contenente le 596 immagini della mostra di Nino Migliori dal titolo “Via Elio Bernardi, 6, ritratti alla luce di un fiammifero”, esposta al Museo Civico Archeologico di Bologna nel 2021.
Vittoriale: inaugurazione centenario Duse e inediti Boccioni – 9 marzo 24
Nell’anno del centenario della morte di Eleonora Duse, il Vittoriale degli Italiani inaugura la stagione primaverile con la festa Ho coronato la saggezza oggi e acceso il gran fuoco, che si terrà sabato 9 marzo 2024 dalle ore 16.00.
Tra le inaugurazioni della giornata, nuovi spazi restaurati e riqualificati del Vittoriale, dalla libreria al retro della Prioria, dal retro della Prioria al Canile, dalla Torre degli Archivi al Cortile degli Schiavoni, passando per il Portico del Parente: un cantiere sempre aperto con l’obiettivo di restituirlo al pubblico così come d’Annunzio lo aveva desiderato.
Continua a leggere “Vittoriale: inaugurazione centenario Duse e inediti Boccioni – 9 marzo 24”
ART CITY Bologna: “This is not a fairytale”, Mons Jorgensen @ Spazio b5 .Asta silenziosa per Istituto Cavazza Onlus
Vernacolare e universale, arcaica e multimediale. È l’opera di Mons Jorgensen (Rotterdam, 1968), artista multidisciplinare olandese di base a Londra che arriva per la prima volta in Italia in occasione di ART CITY Bologna 2024 e della 50° edizione di ARTEFIERA.
A ospitare la personale dal titolo “This is not a fairytale”, dal 31 gennaio al 24 febbraio, sarà lo Spazio b5 Studio Store Creativo, curato dall’architetto Lorena Zuniga Aguilera e dal fotografo Michele Levis. Opere pittoriche in grande formato, fotografie in bianco e nero, cortometraggi, sculture e performance conquisteranno lo spazio espositivo che costituirà la porta di accesso fisica e metaforica al ‘meta-mondo’ con cui Jorgensen scava il quotidiano, in profondità ma sempre con grazia e leggerezza.