Prenderà vita nello straordinario scenario del Borgo di Fossanova, nel Comune di Priverno (LT), la seconda edizione di “Vini d’Abbazia”, la manifestazione ideata per ricordare il ruolo che, sin dal Medioevo, le abbazie hanno avuto non solo nella produzione del vino ma anche nella preservazione di vitigni che altrimenti sarebbero andati perduti.
Dopo il grande successo della prima edizione, nell’atmosfera unica, rimasta inalterata dal XII secolo, dell’Abbazia cistercense di Fossanova, tornano dal 2 al 4 giugno 2023 oltre 30 cantine e, per la prima volta, alcune importanti Abbazie francesi legate all’Associazione LesVins D’Abbayes, che svolge un’analoga manifestazione a Parigi. Tante etichette che conquisteranno i palati più esigenti con le produzioni dei terreni agricoli curati da religiosi e da enologi accorti. Ci sarà la possibilità di degustare anche i vini locali prodotti dalle cantine della Strada del Vino di Latina, della Strada del Cesanese del Piglio, dal Consorzio del Cesanese del Piglio, Consorzio Cabernet DOP di Atina e del Consorzio Cori DOC. Sempre all’interno del Borgo, per l’occasione sarà allestita una speciale sezione gastronomia curata da Slow Food Latina con numerosi stand di produttori e presidi del grande movimento internazionale, ad ingresso gratuito.
Categoria: Vino e Cantine
Ais Romagna e Emilia: a Bologna evento del vino a sostegno della Protezione Civile il 30 maggio

Saranno i Sangiovese top di Romagna, vini di collina con identificativo geografico della specifica ‘Sottozona’, vertice della piramide della qualità, i protagonisti dell’evento ‘Piacere Sottozona’, in programma martedì 30 maggio all’Hotel Best Western Plus Tower di Bologna. Una giornata di degustazione dedicata ai winelovers e agli addetti ai lavori organizzata a quattro mani da AIS Emilia e AIS Romagna, i cui ricavati andranno in beneficenza ad Agenzia per la Sicurezza Territoriale e Protezione Civile dell’Emilia-Romagna a sostegno delle attività emergenti per i danni provocati dall’alluvione in tutte le provincie della Romagna e fino all’area metropolitana di Bologna.
Consorzio Vini Colli Bolognesi: l’impatto dell’alluvione sui vigneti del territorio

Tra i territori colpiti dall’alluvione, le cantine e le realtà vitivinicole dei Colli Bolognesi continuano a registrare in queste ore i danni subiti alle infrastrutture e ai vigneti. L’appennino bolognese, e con esso la viticoltura di collina che abbraccia la città di Bologna, non sono stati risparmiati dalle precipitazioni eccezionali e persistenti che hanno interessato tutta la Regione nel mese di maggio e che hanno raggiunto il culmine la scorsa settimana, provocando l’esondazione di numerosi corsi d’acqua – anche minori – ma soprattutto frane e smottamenti.
CANTINE APERTE: IL 27 E 28 MAGGIO LA FESTA DEI TRENT’ANNI DELL’EVENTO NATO IN TOSCANA

Vino, musica, aperitivi al tramonto sui vigneti, passeggiate tra i filari, wine trakking, incontri d’arte. Ma anche degustazioni suggestive e uniche oltre a pranzi in cantina con il produttore. Sono alcune proposte del ricco cartellone di eventi che fanno da filo conduttore in tutta la Toscana a Cantine Aperte (dal 27 al 28 maggio), che quest’anno celebra i trenta anni dalla nascita di un modello che ha cambiato il modo di percepire e vivere il vino da un lato e di accogliere e raccontare le cantine dall’altro. Un fil rouge che dalla Maremma al Chianti Classico, da Montalcino a Prato, da Montepulciano a Lucca, fino alla costa
Professione Cantiniere: a Montepulciano (Si) premiato il migliore dell’anno

E’ Andrea Goracci, classe 1992 è il vincitore della diciottesima edizione del Premio Cantiniere dell’Anno promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. La premiazione è avvenuta venerdì 12 maggio, nella tradizionale cena di apertura della Fiera dell’Agricoltura delle Tre Berte di Acquaviva giunta quest’anno alla 39.a edizione. Andrea Goracci, giovane cantiniere poliziano “doc”, fin dal 2017 lavora nella cantina Fattoria Svetoni come assistente enologo e cantiniere. «Questo Premio è particolarmente sentito dalle nostre cantine e sono contento che negli ultimi anni sia andato a giovanissimi professionisti del settore – spiega il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Rossi – dato che conferma l’importanza di questa professione che negli anni è cresciuta di livello grazie anche alla preparazione dei professionisti che muove i principali istituti agrari d’Italia a istituire addirittura un sesto anno per perfezionare il ruolo di enotecnico e cantiniere, figura professionale tra le più ricercate nel nostro territorio».
Continua a leggere “Professione Cantiniere: a Montepulciano (Si) premiato il migliore dell’anno”
Emilia Wine Experience. Malvasia e… Genio e Ardimento i protagonisti del fine settimana 19-21 maggio

Genio e Ardimento, i due elementi che anche Emilia Wine Experience accosterà alla Malvasia e che andranno a celebrare due rispettivi personaggi: Leonardo Da Vinci e Giuseppe Garibaldi.
Malvasia e Genio”, dedicato a Leonardo da Vinci, è in programma il 19-21 maggio nei menù proposti dai ristoratori della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini con abbinamenti ‘geniali’, combinazioni di sapori raramente sperimentate, supportate egregiamente dal vino Malvasia, capaci di generare sorpresa e sicuro apprezzamento nella clientela.
Si parte il 19 maggio alle 18:30 presso la cantina La Tosa di Vigolzone (Pc) con la degustazione alla cieca alla scoperta delle “Terre della Malvasia”, in particolare quella Bianca di Candia Aromatica, e a seguire cena MALVASIA e GENIO (prenotazioni: info@stradadeicollipiacentini.it). Il legame con Leonardo o è molto stretto: Malvasia di Candia Aromatica è, infatti, la varietà che egli coltivò nella Vigna di Leonardo a Milano, vitigno principalmente coltivato sui Colli Piacentini, diventati il territorio di elezione di questa varietà. Durante tutto il weekend i ristoranti, agriturismo e laboratori di gastronomia inseriranno in menu dei piatti con abbinamenti “geniali” con la Malvasia, come ad esempio “gnocchi di patate di Morfasso con asparagi, pasta di salame e Cacio del Po” del Ristorante Le Proposte oppure la “millefoglie con morbido al pan brioche montato al pepe, gelatina di Malvasia e fiori di acacia canditi” del laboratorio Mani in Pasta per celebrare le passioni di Leonardo. Tutte i locali e le cantine aderenti alla rassegna a questo link: https://galdelducato.it/malvasia-e/
Il 2 giugno torna la festa di Emilia Sur lì: a Piacenza banchi d’assaggio con 27 vignaioli

La carovana di Emilia Sur lì quest’anno fa tappa a Piacenza: l’ottava edizione della festa dedicata al vino emiliano rifermentato in bottiglia è alla Corte Faggiola, a Gariga di Podenzano (PC).
Come ogni anno l’appuntamento è per il 2 giugno. I banchi d’assaggio saranno aperti dalle 12 alle 19, preceduti da un convegno in programma tra le 10.30 e le 12. Tra le novità di quest’anno c’è che la festa non si ferma alle 19.00, ma procede con musica e mescita di vini al calice.
CANTINE APERTE: IL 27 E 28 MAGGIO IN TOSCANA LA FESTA DEI TRENT’ANNI DELL’ENOTURISMO

Appuntamento nelle cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana dal 27 al 28 maggio con uno degli eventi più iconici del mondo del vino, Cantine Aperte, che quest’anno celebra i trenta anni dell’iniziativa che ha cambiato il modo di percepire e vivere il vino toscano e italiano. Era infatti il 1993 quando Donatella Cinelli Colombini ebbe l’intuizione di aprire le porte delle cantine agli appassionati del vino. È stata proprio Donatella Cinelli Colombini a fondare e presiedere a lungo il Movimento Turismo del Vino, ormai riferimento per il turismo del vino in Italia e non solo, e a credere nel potenziale turistico dei luoghi del vino. Cantine Aperte, trenta anni fa, è nato proprio come un appuntamento unico nel panorama dell’enologia italiana partendo nel 1993 con sole 25 cantine accessibili ai visitatori, raggiungendo oggi oltre 25mila aziende vinicole che offrono accoglienza e valorizzando il turismo nei distretti viticoli per un business che vale oltre 2,5 miliardi di euro.
AIS VENETO: VINO E CULTURA SI INCONTRANO A SORSI D’AUTORE

Quattro serate all’insegna della cultura e delle eccellenze enologiche venete: domenica 28 maggio torna Sorsi d’Autore, rassegna giunta alla ventiquattresima edizione che ogni anno porta nelle ville e nei castelli della regione autori, cantanti e personalità di spicco del panorama culturale nazionale. I Sommelier di AIS Veneto, storico partner dell’evento organizzato da Fondazione AIDA, saliranno sul palco assieme agli ospiti e cureranno le degustazioni in programma, guidando i partecipanti in un viaggio alla scoperta delle migliori espressioni enoiche.
Continua a leggere “AIS VENETO: VINO E CULTURA SI INCONTRANO A SORSI D’AUTORE”
Chianti Classico e grandi vitigni. Per Cellai la massima espressione di questo connubio è Vallepicciola 2020 IGT Toscana Rosso Sangiovese 100%

«Vallepicciola punta a realizzare un perfetto connubio tra il suo prezioso territorio posizionato nella regione del Chianti Classico e i grandi vitigni che si sviluppano sulle tre colline della tenuta senese». A spiegare il programma di marcia che Vallepicciola sta seguendo con l’intento di andare sempre più alla conquista dei mercati mondiali è Alessandro Cellai, allo stesso tempo enologo e direttore generale della cantina dal 2020. Una marcia trionfale dalla quale è nato il Vallepicciola 2020 IGT Toscana Rosso Sangiovese 100%, una delle ultime creazioni di Cellai all’interno della linea Grandi Cru che comprende anche il Vallepicciola 2021 IGT Toscana Bianco Chardonnay 100% e il Migliore’ 2019 IGT Toscana Rosso, uvaggio Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon.