La signorina in dolce: le indagini di Tiziana Di Masi al Grand Hotel Majestic già Baglioni mercoledì 8 marzo 2023

Anche i dolci hanno i loro segreti. E li rivelano solamente a Elisa, la piccola investigatrice pasticcera protagonista di La signorina in dolce (Buk Buk Editore) che sarà presentato al Grand Hotel Majestic “già Baglioni”. L’appuntamento, che rientra nell’ambito della 60° edizione di Bologna Children’s Book Fair, è in programma l’8 marzo alle 18.30 in Sala Europa: i saluti del direttore, Tiberio Biondi, apriranno l’incontro con l’autrice del romanzo Tiziana Di Masi. 

Pluripremiata interprete di teatro sociale e civile, l’attrice ha appena pubblicato questo libro dedicato a un pubblico più giovane – dai 10 anni in su – impreziosito dalle illustrazioni di Sara Benecino. Tiziana Di Masi racconterà come è nato questo progetto editoriale, dialogando con Alessia Angellotti, giornalista e corrispondente a Bologna per Radio Bruno.

Continua a leggere “La signorina in dolce: le indagini di Tiziana Di Masi al Grand Hotel Majestic già Baglioni mercoledì 8 marzo 2023”

Irene Catarella e il suo libro #Cantoanima: la poesia ancora possibile per i giovani

È #Cantoanima il libro rivelazione di un nuovo e interessante linguaggio poetico, come lo ha definito Massimo Gramellini, partorito dalla penna della Professoressa Irene Catarella ormai alla sua seconda ristampa. Edito da Giorgio Mondadori, il libro vanta oltre venti prefazioni di personaggi illustri della cultura italiana che hanno riconosciuto il valore dell’opera della Catarella che vuole rilanciare la poesia come linguaggio d’eccellenza del web e dell’anima anche nella nostra contemporaneità soprattutto tra i giovani che si devono sentire riconosciuti nel loro tempo dall’uso dell’hashtag (#) e di neologismi, parole nuove composte dall’unione di due termini che creano sensazioni, emozioni, riflessioni uniche e

Continua a leggere “Irene Catarella e il suo libro #Cantoanima: la poesia ancora possibile per i giovani”

“Gianni Calcagno – Una vita in salita, dalla lanterna al K2” il nuovo libro del giornalista Pietro Tarallo

Gianni Calcagno è stato uno dei più grandi e famosi alpinisti italiani. Ha svolto un’opera esplorativa imponente, realizzando prime ascensioni, nuove varianti, prime invernali. Alpinista veramente completo su ogni terreno, non teme il confronto con i moderni climber. Ma ciò che distingue Calcagno da altri alpinisti italiani del massimo valore è la sua notevole attività extra-europea: è stato in Italia uno dei primi ad affrontare le grandi montagne lungo vie difficili e in spedizioni ormai divenute leggendarie.

L’indimenticabile alpinista genovese ha puntato in tutta la sua lunga e intensa attività di arrampicatore a realizzare una concezione di alpinismo inedita e personale: “Un alpinismo di sperimentazione, non solo in montagna ma anche come profonda ricerca del rapporto tra gli altri alpinisti. Calcagno è stato una delle figure più importanti del movimento che negli anni Settanta e Ottanta sperimentava (con grandi risultati) quello stile “leggero e veloce” che cambiò il modo di fare alpinismo. Un grande alpinista, un uomo all’apparenza anche duro, schivo, volitivo che aveva molte cose da dire e sapeva dirle.

Continua a leggere ““Gianni Calcagno – Una vita in salita, dalla lanterna al K2” il nuovo libro del giornalista Pietro Tarallo”

Il 2, 3 e 4 settembre la cantina Poderi dal Nespoli ospita “Mosto (il succo delle storie)” festival di narrazione giunto alla 6^ edizione.

da sinistra a destra: Matteo Caccia, Cecilia Sala, Daniela Collu, Stefano Mancuso

Ritorna il consueto appuntamento di fine estate con “Mosto (il succo delle storie)”, festival di narrazione prodotto e ospitato dalla cantina romagnola Poderi dal Nespoli, con la direzione artistica di Matteo Caccia e la collaborazione di Vania Vicino. Giunto quest’anno alla sua 6^ edizione, in programma il 2, 3 e 4 settembre, è guidato nella sua riflessione da una realtà sempre meno stabile, ma galleggiante e in continuo mutamento, proprio come l’acqua. Il 24 agosto il festival è aperto dalla consueta anteprima letteraria: “Tuffarsi nelle vite degli altri”, un incontro con gli autori Lorenza Pieri e Jonathan Bazzi, che proporranno una vera e propria immersione nei loro romanzi.

Continua a leggere “Il 2, 3 e 4 settembre la cantina Poderi dal Nespoli ospita “Mosto (il succo delle storie)” festival di narrazione giunto alla 6^ edizione.”

La storia di Thomas Bandini fra istinto e determinazione

Da pochi giorni è uscito il libro d’esordio dell’imprenditore Thomas Bandini: Il maratoneta e l’oscuro passeggero – Insegui il cambiamento per ottenere successo nelle relazioni e nella vita, un’opera che ha suscitato da subito un vivo interesse perché ripercorre le tappe del noto professionista del web, dimostrando come, con le proprie risorse e la propria determinazione, sia possibile esprimere il potenziale che è in noi e, perché no, rivoluzionare la vita come è accaduto a Thomas.

Una traiettoria rocambolesca, a tratti cinematografica: da operaio metal-meccano, fino a fondare la sua prestigiosa società di digital marketing.

Mi sentivo come Forrest Gump. Quando ho fatto la scelta di lasciare il posto sicuro – racconta Thomas Bandini – , come quando ho deciso di passare dalla camminata alla corsa, mi sentivo proprio come lui, precisamente in quel momento della pellicola in cui si libera dei tutori di metallo e comincia a correre”.

Continua a leggere “La storia di Thomas Bandini fra istinto e determinazione”

L’ultimo libro di Massimo Lucioli “Il tesoro dimenticato” – Re-source coaching: la mappa per ritrovare le risorse che liberano il tuo potenziale.

Massimo Lucioli ha messo a punto una utile guida per costruire la propria mappa delle capacità, un supporto concreto – con esercizi pratici e semplici – per capire quali sono le nostre potenzialità e trovare il modo più giusto per svilupparle. “Il tesoro dimenticato” ci porterà a capire qual è il vero valore della nostra vita, come riconoscere le nostre emozioni e come realizzare i nostri desideri.

In questi giorni di piena estate, esce un libro interessante e utile; parafrasando il titolo, si potrebbe far tornare alla mente il gioco di società “Caccia al tesoro” oppure i romanzi pirateschi: da Emilio Salgari a Valerio Evangelisti.

Continua a leggere “L’ultimo libro di Massimo Lucioli “Il tesoro dimenticato” – Re-source coaching: la mappa per ritrovare le risorse che liberano il tuo potenziale.”

Conclusa con successo la conferenza ESPE Unical 2022

Dal 16 al 18 giugno presso l’Università della Calabria si è tenuta la “35th annual conference of the European Society for PopulationEconomics” (ESPE).  Un evento di straordinaria rilevanza che ha portato in Calabria, studiosi di economia della popolazione provenenti da tutto il mondo. 

Lo scopo della Società Europea per l’Economia della Popolazione, fondata nel 1986, è proprio quello di facilitare la comunicazione e lo scambio di idee tra ricercatori europei e di altri paesi del mondo.

Continua a leggere “Conclusa con successo la conferenza ESPE Unical 2022”

Cesenatico si tinge di giallo con il romanzo “Il caso Matias Ora”

Cesenatico, una sera di inizio estate. Una donna arrivata per trascorrere un week-end al mare con le amiche di sempre scompare nel nulla. Che fine ha fatto Sara Antonioli? E’ la domanda attorno alla quale ruota la trama del romanzo giallo “Il caso Matias Ora” (Bookabook, 328 pagine) del giornalista cesenate Luca Casadei, disponibile in libreria e sui principali bookshop nazionali da giovedì 17 giugno.

Ambientato tra Cesenatico, Bologna e Mantova, il libro propone un intreccio avvincente che vede impegnati attivamente nella soluzione del mistero tre diversi personaggi tra numerosi colpi di scena e salti nel tempo. Alle indagini ufficiali della polizia, coordinate dal commissario Renato Punto, si affiancano quelle personalissime di Valeria Buonocore, giovane giornalista determinata e ambiziosa, e Alessandro Dalmo, noto sommelier ed ex compagno della donna scomparsa. A quest’ultimo, in particolare, è rivolto il messaggio che Sara Antonioli ha scritto su una pagina del libro acquistato poche ore prima di sparire: una richiesta d’aiuto, criptica e apparentemente incomprensibile, dal momento che i due non si vedono da anni.

Continua a leggere “Cesenatico si tinge di giallo con il romanzo “Il caso Matias Ora””

“AMARGA” IL NUOVO LIBRO DELLA SCRITTRICE NAPOLETANA PAOLA IANNELLI

Paola Iannelli, la scrittrice di origine napoletana che vive a Pozzuoli, ha scritto e pubblicato, per edizione Homo Scrivens, il suo nuovo libro “Amarga” per un nuova indagine portata avanti dal suo personaggio, la brigadiera, Titta Longano.

L’ambientazione del romanzo parte dalla centalissima via Chiaja per dislocarsi fra i quartieri spagnoli e la collina di Posillipo. Un giovane, Mirko Rizzuti viene trovato morto, è appassionato di parkour sport che da alcuni decenni è in voga fra i giovani per le arrampicate all’interno dei centri urbani. All’inizio tutto fa sembrare ad una morte apparentemente accidentale, ma non convince il maresciallo De Mattei e la brigadiera Titta Longano che iniziano ad indagare a 360° mettendo in luce le ombre, gli intrighi e le storie scottanti che alla fine portano alla verità sulla morte del giovane Rizzuto.

Continua a leggere ““AMARGA” IL NUOVO LIBRO DELLA SCRITTRICE NAPOLETANA PAOLA IANNELLI”

“La Nuit Bleue”: il nuovo romanzo di Costanza Savini con immagini di Octavia Monaco

Costanza Savini, la scrittrice bolognese capace di esplorare i molteplici aspetti sottili del reale, esce in libreria ancora una volta con una storia che intriga ed emoziona. Dopo Morte nei Boschi; La stanza indaco e L’occhio della farfalla a giugno torna in libreria con il suo ultimo romanzo a tinte noir, dal titolo La Nuit Bleue: un libro con un’avvincente trama dai risvolti psicologici, in cui si intrecciano le vicende ordinarie e singolari dei protagonisti.

Edito da “Il Ciliegio”, casa editrice di nicchia, La Nuit Bleue, ci proietta nel mondo della possibilità, dove l’ordinario e l’insolito si mescolano, raccontando in modo sorprendente cosa si nasconde dietro ad un’apparente normalità. Le vicende di questo appassionante romanzo breve si snodano in un hotel affacciato sul lago di Garda – l’Hotel la Nuit Bleue appunto – un’atmosfera misteriosa in cui si muovono Irma Prissex, la seducente proprietaria e i clienti che lo frequentano. Accompagnatori, anziane signore, viaggiatori, intellettuali e amanti clandestini si avvicendano nelle stanze dell’hotel, portando con sé le loro molteplici maschere e i loro segreti. Irma, che vive immersa nel passato, si relaziona alle vicissitudini dei tanti personaggi che vanno e vengono per le stanze dell’hotel con i loro segreti, passioni e illusioni collocandoli in un mondo immaginario, sospeso tra gli eventi. Ricordi di infanzia, drammi e sigarette si consumano come le vite dei protagonisti, popolando un mondo sospeso, cristallizzato in eventi inquietanti, senza apparente soluzione.

Continua a leggere ““La Nuit Bleue”: il nuovo romanzo di Costanza Savini con immagini di Octavia Monaco”