Mela rosa romana: sottoscritto l’accordo con Unioni, Circondario imolese e GAL per la realizzazione di un Marchio collettivo

Città metropolitana, Unioni di Comuni Reno Lavino Samoggia, Savena Idice, Appennino bolognese, Nuovo Circondario Imolese e GAL Appennino bolognese hanno sottoscritto l’Accordo per la valorizzazione della Mela rosa romana nell’Appennino bolognese che era stato approvato in febbraio dal Consiglio metropolitano.

Foto tratta da https://www.bolognappennino.it/

Per promuovere sia il frutto fresco in quanto tale, sia i suoi derivati dalla filiera alimentare (marmellate, composte, succhi, frutta cotta, essiccata, aceto, distillati) oggetto dell’Accordo è la disciplina della realizzazione, del deposito e della concessione a terzi interessati di un Marchio collettivo denominato “Mela Rosa romana storica dell’Appennino bolognese” da depositare ufficialmente a cura della Città metropolitana di Bologna.

Con la costituzione del Marchio collettivo, la Città metropolitana sarà l’unico titolare esclusivo del marchio, che verrà concesso ai soggetti interessati sulla base di una specifica istruttoria condotta da una Commissione di valutazione, composta da esperti indicati dall’Università di Bologna e da Ri. Nova – società cooperativa che si occupa di ricerca e sperimentazione nel comparto delle produzioni vegetali -, che verrà effettuata sulla base di un apposito disciplinare e di un regolamento di uso del marchio collettivo, redatti dal GAL Appennino bolognese.

Continua a leggere “Mela rosa romana: sottoscritto l’accordo con Unioni, Circondario imolese e GAL per la realizzazione di un Marchio collettivo”

Amara, ecco la Summer Experience dedicata all’isola di Ortigia 

Amara celebra l’estate siciliana e si fa ambasciatrice dell’autentica ospitalità siciliana. Gesti e riti antichi, che si ripetono trovando forme nuove ma lasciando intatto tutto il fascino di una cultura millenaria. I colori e i sapori dell’estate siciliana brillano ad Ortigia, un luogo unico ricco di storia e cultura dove il mito greco incontra la bellezza di un’isola senza tempo. Amara vi porta per mano tra profumi di mare, giardini fioriti e agrumi di Sicilia, residenze di charme, esperienze da non perdere e tutto il gusto della cucina siciliana, per vivere la la magia di una vacanza da sogno.  

Amara ha selezionato i place to be dell’estate di Ortigia, per scoprire tutte le interpretazioni dei suoi profumi di arancia rossa di Sicilia IGP  tra vicoli pittoreschi, antiche rovine classiche, giardini fioriti e spiagge da favola.

Continua a leggere “Amara, ecco la Summer Experience dedicata all’isola di Ortigia “

Piadina Romagnola Igp solidale tra Bergamo e San Mauro Pascoli

Piadina Romagnola Igp protagonista lo scorso fine settimana in due iniziative all’insegna della solidarietà. La prima si è svolta venerdì scorso (26 maggio) a Bergamo con “Piadina Solidale” che ha richiamato 10mila persone e raccolto oltre 100 mila euro per le zone dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione. All’evento organizzato dal Comune di Bergamo insieme a VisitBergamo, ha partecipato anche il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola Igp che ha fornito 18mila piadine messe a disposizione per l’organizzazione della serata.

Diversa l’iniziativa di sabato scorso (27 maggio) a San Mauro Pascoli che ha ospitato “Soul Pida”. Nell’occasione si è tenuto un laboratorio sulla preparazione della Piadina Romagnola che ha messo a confronto nonni e bambini in una curiosa sfida generazionale. A coordinarlo la maestra di cucina Carla Brigliadori in una iniziativa che ha visto il coinvolgimento anche del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola Igp rappresentato dal Presidente Alfio Biagini. Soul Pida è stato organizzato dall’Associazione Made in San Mauro con il patrocinio del Comune e del Consorzio. Parte dell’incasso della serata è stato devoluto alla raccolta fondi per i territori alluvionati.

“Si è trattato di due iniziative diverse alle quali abbiamo aderito molto volentieri – spiega il Presidente Alfio Biagini – In un momento difficile come quello che la Romagna sta vivendo anche noi abbiamo voluto fare la nostra parte in sostegno del territorio. La Piadina è sinonimo di incontro, convivialità e genuinità: sono gli ingredienti che fanno della Romagna un luogo speciale; una terra che saprà risollevarsi dal terribile momento di queste ultime settimane”.

Concluso il festival “Crawford in Riviera dei Cedri”

Si chiude col botto la prima edizione di “Crawford in Riviera dei cedri”, con oltre 400 giovani provenienti da Calabria, Campania, Puglia e Sicilia che hanno pacificamente invaso il centro storico di San Nicola Arcella per partecipare al ricco cartellone dell’evento di chiusura del primo Festival dedicato al Folk Horror in Calabria. L’innovativo format di una manifestazione che, visto il successo riscontrato sarà certamente replicata il prossimo anno dai suoi ideatori, Michele Capalbo e Angelo Napolitano, della cooperativa Thyrrenians.

Il Festival ha inteso valorizzare in maniera creativa il patrimonio culturale, materiale e immateriale, legato al famoso scrittore di fine ottocento Marion F. Crawford. Autore che amava trascorrere lunghi periodi dell’anno nella torre normanna di San Nicola Arcella, oggi a lui intitolata. Qui scrisse diversi dei suoi racconti, tra cui “Perché il sangue e vita”, tipico del Folk Horror.

Continua a leggere “Concluso il festival “Crawford in Riviera dei Cedri””

Lucciolata solidale a Oriolo dei Fichi giovedì 1 giugno, l’intero incasso sarà devoluto al Comune di Faenza

Natura, sapori e poesia da gustare in un’atmosfera magica, passeggiando tra ulivi e vigneti in attesa dell’arrivo delle lucciole. Giovedì 1 giugno, alle ore 19.30, sulle colline di Oriolo dei Fichi si rinnova l’appuntamento con la Lucciolata. Punto di ritrovo è la Torre di Oriolo, dove si terrà un aperitivo al tramonto prima dipartire peruna passeggiata notturna che porterà i partecipanti a un incontro ravvicinato con le lucciole che colorano le colline faentine, testimoniando la qualità ambientale di questo angolo di Romagna.

Continua a leggere “Lucciolata solidale a Oriolo dei Fichi giovedì 1 giugno, l’intero incasso sarà devoluto al Comune di Faenza”

Il 1 giugno prende il via la stagione 2023 dell’Acquapark Villaggio della Salute Più

Finalmente l’attesa è finita! Il 1 giugno nel verde rigoglioso della Fitness Valley prende il via la stagione 2023 dell’Acquapark Villaggio della Salute Più che, con i suoi 600.000 mq, come ogni anno, è pronto a dispensare sano divertimento, benessere e adrenalina  a visitatori di tutte le età.

Grazie alle tante ed esclusive proposte, l‘inossidabile e storico parco acquatico di Monterenzio (BO), negli anni è diventato a ragion veduta icona indiscussa dell’Emilia-Romagna e attrazione ambita da migliaia di persone che accorrono numerose da altre regioni per godere di splendide giornate di sole e vivere esperienze emozionanti a stretto contatto con la natura.

E’ sempre un piacere dare il benvenuto alla presentazione della nuova stagione dell’Acquapark Villaggio della Salute Più di Monterenzio, dove il benessere termale coesiste con quello ecologico e culturale. Ben venga, in questo momento, l’apertura di questa struttura del divertimento e del relax, unica nel suo genere, per l’attrattività  turistica che può creare proprio nel nostro territorio, colpito duramente dall’alluvione anche nell’area metropolitana di Bologna, ma già pronto ad ospitare visitatori e turisti con la vivacità e la passione e aggiungo la generosità di sempre” dichiara Giancarlo Tonelli, Direttore Generale Confcommercio Ascom Bologna.

Continua a leggere “Il 1 giugno prende il via la stagione 2023 dell’Acquapark Villaggio della Salute Più”

CONTO ALLA ROVESCIA PER L’ANTEPRIMA PRIMAVERILE DI GUSTI.A.MO23

Gusti.a.Mo23 raddoppia e arriva sabato 27 maggio con una edizione esclusiva che anticipa la stagione turistica estiva e propone ai visitatori un nuovo modo di percepire il cibo, attraverso i cinque sensi. Un’edizione che non sostituisce ma anzi fortifica quella tradizionale di ottobre, aprendo di fatto le porte all’enoturismo, formula sempre più gettonata dai turisti per scoprire le eccellenze del territorio attraverso l’arte e l’enogastronomia. 


 
Organizzata da Piacere Modena con il patrocinio di Comune di Modena, Regione Emilia Romagna, Azienda di Promozione Turistica della Regione Emilia-Romagna e Camera di Commercio di Modena, Gusti.a.Mo23 avrà come filo conduttore quello dell’educazione al cibo utilizzando tutti e cinque i sensi per degustare – lasciandosi guidare dall’evocazione dei suoni, dei profumi e dei sapori – oltre che divulgare la cultura e le tradizioni modenesi attraverso vere e proprie esperienze di gusto. Tali esperienze, tutte gratuite, chiamano ad una partecipazione interattiva agli eventi di piazza, programmati nel corso di tutta la giornata di sabato 27 maggio in Piazza Roma, nel cuore del centro storico cittadino. La manifestazione diventa anche “Gusti.a.Mo per la Romagna – tutto il bello e il buono di una donazione” con una postazione in piazza dove i cittadini e i turisti potranno fare una donazione a favore dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna a favore delle popolazioni colpite dalla recente alluvione.

Continua a leggere “CONTO ALLA ROVESCIA PER L’ANTEPRIMA PRIMAVERILE DI GUSTI.A.MO23”

Il nuovo menù estivo ad AMA Stay: nel cuore dell’Alto Adige, chef Marco De Benedictis propone la sua idea di estate, tra contemporaneità e tradizione.

L’amore per la cucina, chef Marco De Benedictis lo deve tutto alla nonna. Il ricordo delle mattine al mercato generale, a scegliere con cura gli ingredienti locali dei piccoli produttori, rivive in ogni piatto che il giovane barese presenta per conquistare il palato degli ospiti di AMA Stay, e nella filosofia che ne è all’origine. L’infanzia trascorsa in Puglia e le importanti esperienze successive (una su tutte, quella nella brigata dello chef stellato Herbert Hintner, a San Michele Appiano) hanno fatto maturare in lui la visione di una proposta culinaria improntata alla ricerca del perfetto equilibrio tra semplicità e gusto, con particolare riguardo nei confronti della genuinità delle materie prime e delle preferenze di una clientela proveniente da ogni parte del mondo e da ogni fascia d’età. La ricerca di importanti onorificenze, dunque, lascia il posto alla sensibilità per una cucina essenziale, ma al contempo frizzante e appagante.

Continua a leggere “Il nuovo menù estivo ad AMA Stay: nel cuore dell’Alto Adige, chef Marco De Benedictis propone la sua idea di estate, tra contemporaneità e tradizione.”

Giovedì 25 maggio cena di beneficenza per la Romagna all’Osteria Michiletta

Tre telefonate, un forte legame di stima e amicizia reciproche e l’amore condiviso per una terra speciale che deve rialzarsi: nella grande corsa di solidarietà per sostenere la ripartenza della Romagna post alluvione è nata così la cena di beneficenza organizzata dalla storica Osteria Michiletta di Cesena per giovedì 25 maggio.

Nel locale di via Strinati 41 riaperto lo scorso 16 marzo da Simone Rosetti e Arianna De Sandre, andrà in scena una serata speciale grazie alla presenza di tre ospiti d’eccezione: lo chef Gianluca Gorini (Da Gorini, Bagno di Romagna), Mirko Castellucci (Panifico, Forlì) ed Enricomaria Porta (Osteria alla Concorrenza, Milano).

“Proporremo un menù fisso incentrato sulle eccellenze del nostro territorio – racconta Simone Rosetti – e nel corso della serata batteremo all’asta alcune bottiglie rare. L’intero ricavato sarà destinato al Comune di Cesena e alla Croce Rossa Italiana per sostenere questo momento davvero impegnativo per la nostra comunità e aiutare chi nell’arco di poche ore ha subito perdite incalcolabili. La Romagna ha bisogno di tutti noi, insieme ci rialzeremo ancora più forti”.

Il costo della cena è di 70 euro (vini esclusi), la prenotazione obbligatoria al 3473915270.

Chi non potrà venire fisicamente, può decidere di partecipare donando a distanza.

“Un Parco di libri: turismo, cultura e natura a Papasidero

Si è conclusa con successo la tre giorni organizzata dall’associazione Arca e cofinanziato della Regione Calabria (fondi PAC). L’evento dal titolo: “Un Parco di libri: turismo, cultura e natura a Papasidero”, ha inteso interpretare quel bisogno diffuso di ritrovare un equilibrio nel rapporto tra uomo e natura del post pandemia.

Alla sua prima edizione, la manifestazione patrocinata dal comune di Papasidero, attraverso incontri, mostre, laboratori didattici di lettura animata ed esperienze di trekking per sentieri di grande fascino e ricchi di attrattori culturali, ha messo in contatto amanti della lettura e della sostenibilità ambientale di ogni età.

Continua a leggere ““Un Parco di libri: turismo, cultura e natura a Papasidero”