Anteprima Olio e.v.o. Dop Umbria – Il 20 e 21 gennaio in Umbria la presentazione della nuova annata olearia e le proposte di “Evo&Art Experience”

Il 20 e 21 gennaio 2025 l’Umbria torna a raccontare il suo olio extravergine di oliva DOP con la quarta edizione dell’Anteprima dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria, la presentazione dell’annata olearia 2024/2025, rivolta a giornalisti, chef, appassionati e operatori di settore.

Novità di questa edizione dell’evento, organizzato dall’Associazione Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria ed il sostegno del Comune di Spoleto, sarà la presentazione in anteprima delle proposte di oleoturismo esperienziale “Evo&Art Experience“, tour incentrati sulla conoscenza dell’antica e affascinante cultura dell’Olio e.v.o., del paesaggio e dell’arte nelle sottozone della Dop Umbria, che saranno poi proposti al pubblico, nel cartellone dei 5 fine settimana di Frantoi Aperti in Umbria 2025 in programma dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 ( https://www.frantoiaperti.net/ ).

Continua a leggere “Anteprima Olio e.v.o. Dop Umbria – Il 20 e 21 gennaio in Umbria la presentazione della nuova annata olearia e le proposte di “Evo&Art Experience””

Faak “Cibo e Vino a Ribellione Naturale” celebra il World Pizza Day con una signature pizza di Viviana Varese

“Cibo e Vino a Ribellione Naturale”, l’ultimo progetto milanese di Viviana Varese situato in zona Scalo Farini in via Arnaldo da Brescia, festeggia la giornata mondiale del piatto simbolo della cucina italiana con la Pizza di Rinforzo, una rivisitazione dell’insalata di rinforzo della tradizione napoletana.

La passione di Viviana Varese per il mondo dei lievitati, primo amore della chef e presente nel menu di Faak fin dall’apertura nell’aprile 2024, si esprime appieno in questa creazione che intreccia la sua creatività con la valorizzazione della tradizione partenopea.

Con un menu che dà sempre maggiore spazio ai vegetali, Faak si conferma un luogo dove qualità e stagionalità delle materie prime sono al centro di ogni proposta.

Continua a leggere “Faak “Cibo e Vino a Ribellione Naturale” celebra il World Pizza Day con una signature pizza di Viviana Varese”

Il Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP sale sulle vette e rende omaggio all’Etna per il nuovo raccolto 2024-2025

 “Un evento ormai d’obbligo per noi produttori: così sottolineiamo il forte e imprescindibile legame con il territorio d’origine della nostra eccellenza”. Intanto, dal 27 dicembre il prodotto fresco è in commercio con qualità e pezzature ottime, nonostante una annata eroica in risposta ai cambiamenti climatici

Una vera e propria escursione, quella che l’Arancia Rossa di Sicilia IGP ha compiuto lo scorso 30 dicembre arrivando sulle sommità dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Una delegazione di produttori, capitanata dal Presidente del Consorzio di tutela, Gerardo Diana, ha infatti per il terzo anno consecutivo omaggiato il vulcano, simbolo del suo territorio di origine, di uno dei prodotti più rappresentativi della Sicilia, l’Arancia Rossa IGP appunto. “Un cammino che comprende oltre mille metri di dislivello sia positivo che negativo che è partito dai 1910 metri del Rifugio Sapienza fino alle quote sommitali e che ha visto un gruppo di produttori, ogni volta sempre più nutrito, portare le nostre arance sulla sommità del Vulcano Etna – spiega il Presidente del Consorzio di tutela, Gerardo Diana – a rappresentare l’arrivo delle arance nelle tavole dei consumatori italiani ed Europei, ma anche lo strettissimo legame che ci lega, anche per disciplinare, a questo meraviglioso e unico territorio patrimonio mondiale dell’Unesco, oltre che Parco Nazionale”.

Continua a leggere “Il Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP sale sulle vette e rende omaggio all’Etna per il nuovo raccolto 2024-2025”

A Battipaglia presentata l’attività 2025 del Consorzio Dolce Passione

Un cocomero a buccia nera tutto made in Italy a basso impatto ambientale. Un 2025 all’insegna della partecipazione alle principali manifestazioni fieristiche. Sono stati questi i due fili conduttori dell’incontro svoltosi nei giorni scorsi a Battipaglia presso la sede della Op Alma Seges, con tecnici e produttori per definire le linee di lavoro agronomiche e commerciali in previsione della prossima campagna di produzione e commercializzazione.

Alma Seges è socia del Consorzio Dolce Passione, il sodalizio che mette insieme Cico-Mazzoni Srl, Lamboseeds, Lorenzini Naturamica e Ortofrutta Castello, nato nel 2023 con l’obiettivo di produrre una anguria a buccia nera senza semi esclusivamente italiana.

L’incontro a Battipaglia ha voluto illustrare ai produttori le nuove linee di sviluppo legate alla riduzione dell’impatto ambientale per andare incontro alle esigenze dei consumatori. Dopo i saluti del Vice Presidente dell’Op Alma Seges, Aristide Valente e del direttore Commerciale Carmine AlfanoRoberto Castello Presidente del Consorzio Dolce Passione, ha illustrato gli obiettivi ed i risultati positivi fino ad oggi ottenuti. Secondo le prime indicazioni del Consorzio la produzione sarà distribuita su quasi tutto il territorio nazionale, su almeno 10 regioni per circa 400 ettari programmati (+10% circa rispetto al 2024).

Continua a leggere “A Battipaglia presentata l’attività 2025 del Consorzio Dolce Passione”

Innovazione come unica risposta alle sfide dei produttori di Arancia Rossa di Sicilia IGP. Il progetto NOVARANCIA del CREA

Gerardo Diana (presidente Consorzio): «Cambiamenti climatici e “malattie” sono le più importanti, ma ci sono anche quelle sull’origine del prodotto e altre sfide che ci attendono».

Si è svolto martedì 3 dicembre 2024 presso la Sala Convegni del CREA di Acireale il convegno promosso nell’ambito del Progetto Novarancia, misura 16.1, su Tecnologie Innovative e Agrumicoltura Sostenibile. Forte la partecipazione degli addetti ai lavori, produttori, docenti universitari e ricercatori. Il convegno è stato coordinato dal giornalista Salvo Falcone, che ha ricordato i partner del Progetto a partire dal CREA, il Parco Scientifico e Tecnologico, Piante Faro, AgroBioteh, il Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP, il Consorzio Euroagrumi e le aziende agricole Oliveri Lucio, capofila del progetto, Di Lella Carmine, Giovanni Crispi e Eredi Motta.

Dopo i saluti di rito si sono susseguiti gli interventi di Cinzia Oliveri, responsabile del progetto, che ha ripercorso le tappe del Progetto NovArancia illustrando i risultati raggiunti in campo e gli obiettivi tutt’ora in corso, sottolineando l’importanza della innovazione che il progetto sta perseguendo e che rappresenta la risposta efficace per le sfide che i produttori di arancia rossa devono ogni giorno affrontare.

Continua a leggere “Innovazione come unica risposta alle sfide dei produttori di Arancia Rossa di Sicilia IGP. Il progetto NOVARANCIA del CREA”

La Piadina Romagnola Igp piace sempre di più: 62 milioni di euro +6,2%

La Piadina Romagnola Igp piace sempre di più. Lo attesta il Rapporto Ismea-Qualivita 2024 sulla Dop Economy presentato nei giorni scorsi a Roma alla presenza del Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida. Secondo i dati riferiti all’anno 2023 la Piadina Romagnola Igp per la prima volta in valore oltrepassa la soglia dei 60 milioni di euro, toccando per la precisione quota 62 milioni, per una crescita del +6,2% sull’anno precedente. Si tratta di una crescita costante che nell’ultimo triennio ha visto incrementare la Piadina certificata del +17%, passando dai 53 milioni del 2021 ai 62 milioni del 2023.

Continua a leggere “La Piadina Romagnola Igp piace sempre di più: 62 milioni di euro +6,2%”

Il Natale di Viviana Varese: FAAK e POLPO protagonisti delle feste a Milano

FAAK e POLPO, i due locali milanesi di Viviana Varese, si preparano a rendere le feste un momento speciale, all’insegna della qualità e della convivialità. Entrambi propongono prodotti artigianali e pacchi di Natale, disponibili online e nei locali, perfetti per regali gourmet e per arricchire la tavola natalizia, uniti a un’offerta gastronomica che trasforma ogni pasto in un’esperienza unica.

FAAK, I SAPORI RIBELLI DELLE FESTE
FAAK “Cibo e Vino a Ribellione Naturale”, aperto ad aprile 2024 in zona Scalo Farini, si distingue come una fabbrica artigianale del cibo aperta dalla colazione alla cena, con un’offerta che celebra la cucina alla brace, la panificazione e la pasticceria artigianale con una grande attenzione per il vino. Per il Natale, FAAK propone una selezione di prodotti pensati per rendere le feste indimenticabili. Protagonista assoluto è il Panettone FAAK, disponibile in due varianti: agli agrumi, con canditi di arancia, limone, cedro e bergamotto, e all’albicocca e timo, arricchito dalla geleè prodotta direttamente nel laboratorio del locale. Le confetture, si distinguono per sapori ricercati come albicocca e timo, mirtillo e more di gelso, mentre le creme spalmabili, al cioccolato fondente, pistacchio e gianduia, offrono un’esperienza dolce e raffinata.

Continua a leggere “Il Natale di Viviana Varese: FAAK e POLPO protagonisti delle feste a Milano”

Presentata a Cagli (PU) Distinti Salumi 2025, con appello al ministro Lollobrigida e al commissario PSA per salvare le razze autoctone e gli allevamenti estensivi

Torna dal 25 al 27 aprile 2025 a Cagli Distinti Salumi, la manifestazione della Città di Cagli (PU), realizzata in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Marche, che celebra la migliore norcineria artigianale italiana. Una tre giorni di Laboratori del Gusto, incontri, conferenze e un mercato per portare nella cittadina marchigiana i più grandi interpreti dell’artigianato norcino nazionale, i custodi delle razze locali italiane e gli allevatori estensivi e di piccola scala.

Continua a leggere “Presentata a Cagli (PU) Distinti Salumi 2025, con appello al ministro Lollobrigida e al commissario PSA per salvare le razze autoctone e gli allevamenti estensivi”

A Parma la presentazione del rapporto annuale sul turismo enogastronomico

Lunedì 16 dicembre si terrà a Parma, presso lo Spazio 51 (Palazzo della Provincia di Parma, Strada Martiri della Libertà 15), la presentazione della nuova edizione del Rapporto sul turismo enogastronomico italiano, a cura di Roberta Garibaldi, presidente di Aite-Associazione italiana turismo enogastronomico. Si tratta della “Bibbia” del settore. 

Il Rapporto 2024 propone un’analisi approfondita del settore, mettendo in luce i trend emergenti e il valore del turismo enogastronomico come leva di sviluppo territoriale. 

A moderare l’incontro sarà Andrea Guolo, presidente di Arga Emilia Romagna. Ecco il programma della mattinata.

Continua a leggere “A Parma la presentazione del rapporto annuale sul turismo enogastronomico”

Alla scoperta di Monterano nascosta

Due giorni di incontri pubblici, il 14 e il 15 dicembre 2024 presso Sala Gasperini, per condividere con i Cittadini di Canale Monterano, il nuovo borgo di Monterano, oggi città fantasma, in provincia di Roma, i dettagli e le prime risultanze del progetto “Alla scoperta di Monterano nascosta” e offrire nuovi punti di vista al territorio.

Nell’Ambito dell’Avviso Pubblico della Regione Lazio “DTC – Ricerca e Sviluppo di tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale” il Comune di Canale Monterano ha ottenuto un finanziamento per la valorizzazione dell’Antica Monterano, attraverso cinque interventi che puntano a rendere questi luoghi sempre più accoglienti e attrattivi ma allo stesso tempo realmente fruibili e in sicurezza.

Continua a leggere “Alla scoperta di Monterano nascosta”