MOLINO RACHELLO VOLA A SIGEP 2025 PER PRESENTARE L’EVENTO “VOCI FUORI CAMPO”E IL MANIFESTO DI OASI

La storica Molino Rachello accoglierà visitatori e operatori del settore al prossimo Sigep (Rimini, 18-22 gennaio 2025), fiera di riferimento e ispirazione per l’intera community del Foodservice, con un inedito evento pensato per esplorare i temi cruciali della filiera sostenibile, con la partecipazione di esperti del settore, agricoltori e rappresentanti dell’azienda.

Una conversazione moderata da Anna Maria Pellegrino, cuoca e narratrice gastronomica, sull’impegno e i valori che stanno alla base della Filiera e delle Farine di Oasi, con suggerimenti sulle tecniche agricole sostenibili, approfondimenti sulle fasi di coltivazione e l’applicazione concreta dei valori della filiera.

“Voci fuori campo” prenderà vita presso il Padiglione B7 – Stand 44, domenica 19 gennaio alle ore 13:30 con l’intervento di Gabriele Rachello – Titolare e Direttore dell’omonima azienda e Stefano Guerrini – Direttore del Consorzio Maiscoltori e Cerealicoltori del Piave (TV). Lunedì 20 gennaio alle ore 13:30, l’evento proseguirà con il dialogo tra Federico Cecconi – Operation Manager di Molino Rachello e Yuri Salvadori – Oasi di Pomarance (PI); infine martedì 21 gennaio, alle ore 13:30 concluderà la tre giorni Gianni Rachello – Titolare e Key Account di Molino Rachello con Maurizio Agostini – Oasi di Carlino (UD).

Continua a leggere “MOLINO RACHELLO VOLA A SIGEP 2025 PER PRESENTARE L’EVENTO “VOCI FUORI CAMPO”E IL MANIFESTO DI OASI”

FARMO A MARCA BOLOGNA 2025, PARTNER AFFIDABILE PER LA DISTRIBUZIONE MODERNA

Farmo rinnova con entusiasmo la presenza alla ventunesima edizione di Marca, mostra B2B dedicata al Private Label che si svolge a BolognaFiere il 15 e il 16 gennaio 2025. Un’occasione per consolidare il suo ruolo di riferimento nell’Healthy Food Manufacturer globale, presentando un’ampia gamma di prodotti innovativi: senza glutine, senza lattosio, bio, proteici e veggie.  Nata nel 2000 da una intuizione di Remo Giai, tuttora alla presidenza, Farmo è un partner affidabile grazie al suo know-how irrinunciabile per la GDO e per tutte quelle realtà che vogliono introdurre alimenti gluten & lactose free da commercializzare anche a marchio proprio. Rispetto alla scorsa edizione, l’azienda lombarda ha lavorato intensamente per allargare la sua proposta sia senza glutine che senza lattosio che comprende ora, oltre ai Choco Muffin, anche i Frollini Dark e i Frollini Rustici, le Melighe di Pasticceria e i Crackers. A Marca la gamma si allarga ulteriormente con tre versioni di Frollini in confezione da 400 grammi che incontrano tutti i gusti: i Frollini Classici, i Frollini con gocce di cioccolato e i Frollini al cacao. Senza glutine e senza lattosio, si distinguono dai Frollini Rustici e dai Frollini Dark per la forma tonda e perché sono a base di farina di riso. Farmo presenta inoltre i Veggie Crackers aromatizzati al rosmarino, una vera delizia! Il 14 gennaio, in un pomeriggio di incontri B2B con i buyer internazionali, il Team Farmo presenterà poi in anteprima alcune case history studiate per catene distributive di primario ordine nell’ambito di IPLS 2025. Verranno allora svelati alcuni formati di pasta proteica oltre a una variante a base di ceci. Dulcis in fundo, i deliziosi Soft Biscotti Apple, biscottini per neonati dai 12 mesi. A Marca, Farmo guarda al futuro forte della ventennale esperienza nel settore e della capacità di cogliere le nuove dinamiche del mercato. 

Continua a leggere “FARMO A MARCA BOLOGNA 2025, PARTNER AFFIDABILE PER LA DISTRIBUZIONE MODERNA”

Allevamento: biodiversità e sostenibilità. Ad Agriumbria 2024 il meglio del patrimonio zootecnico italiano

Certificazioni di qualità, tutela e presidio dei territori, allevamenti sostenibili. L’Italia mette in mostra il meglio della zootecnia nella 55a edizione di Agriumbria, di scena a Bastia Umbra, dal 5 al 7 aprile

Il meglio del patrimonio zootecnico italiano sarà in mostra ad Agriumbria 2024. La 55a edizione del Salone nazionale della zootecnica, dell’agricoltura e dell’alimentazione, in programma dal 5 al 7 aprile presso l’Umbriafiere, riunirà i migliori capi e migliori allevamenti italiani nei diversi concorsi e rassegne. Al centro, come da tradizione, anche grazie alla partnership tra la fiera e l’Associazione italiana allevatori (A.I.A.), i bovini da carne. Non mancheranno le razze da latte e quelle a doppia attitudine.

Continua a leggere “Allevamento: biodiversità e sostenibilità. Ad Agriumbria 2024 il meglio del patrimonio zootecnico italiano”

AGRIETOUR: DAL 10 AL 12 NOVEMBRE AD AREZZO FIERE TORNA L’APPUNTAMENTO CON L’AGRITURISMO

Torna AgrieTour, il Salone Nazionale dell’Agriturismo e dell’Agricoltura multifunzionale dal 10 al 12 novembre ad Arezzo Fiere e Congressi, sede e patron della storica fiera che torna con il bagaglio dei suoi 21 anni di esperienza, ma rinnovandosi ancora nel format. Accanto agli “storici” incontri B2B del workshop, l’unica borsa internazionale dell’agriturismo in Italia, e i master di formazione per gli addetti ai lavori, trovano spazio le Arene di AgrieTour, la vera anima della fiera.

Come sottolinea il presidente di Arezzo Fiere e Congressi, Ferrer Vannetti «AgrieTour, per Arezzo Fiere e Congressi è parte integrante della sua storia, del suo presente e del suo futuro. Un evento nazionale che da sempre ospitiamo con piacere e anche con grande successo. Che quindi costituisce una della manifestazioni centrali nel nostro percorso espositivo per il rilievo centrale della manifestazione». Ed ecco che «anche quest’anno, come nella scorsa edizione, AgrieTour si inserisce nell’ormai collaudato e vincente percorso di ‘Passioni in Fiera’, evento unico nel suo genere, perché raggruppa numerose Fiere in una e si sviluppa su 15.000 metri quadrati di spazio espositivo. Sono previsti molti appuntamenti di grande appeal e di grande fascino ambientale e turistico oltre che ovviamente legati al mondo agricolo, con Arezzo Fiere che sta sempre più ritrovando la sua funzione centrale di volano economico nazionale e internazionale per il Made in Italy».

Continua a leggere “AGRIETOUR: DAL 10 AL 12 NOVEMBRE AD AREZZO FIERE TORNA L’APPUNTAMENTO CON L’AGRITURISMO”

A Cesena Fiera arriva una delle poche Enigma funzionanti al mondo

A Cesena Fiera per due giorni farà tappa una macchina Enigma originale e funzionante. L’occasione è la speciale esposizione “Comunicazione in tempo di guerra” curata dal collezionista cesenate Cristiano Riciputi, realizzata in occasione di ‘C’era una volta’ il Mercato dell’Antiquariato che ogni mese viene ospitato nei padiglioni di Pievesestina.

A latere dell’evento dedicato all’antiquariato e modernariato, sabato 18 e domenica 19 marzo sarà ospitata una esposizione di macchine per scrivere, apparecchi radio e criptografici, macchine fotografiche e tanto altro dedicato alla comunicazione in tempo di guerra.

Continua a leggere “A Cesena Fiera arriva una delle poche Enigma funzionanti al mondo”

La regione Emilia-Romagna al Sealogy, salone europeo della pesca marittima e acquacoltura

Al via a Ferrara la tre giorni dedicata all’intera filiera ittica in Emilia-Romagna.

Promozione della qualità e della competitività, fino ai sistemi di tracciabilità e dei controlli di sicurezza del pescato che arriva sulle nostre tavole. Sono alcuni dei temi che la Regione porta a Sealogy, manifestazione internazionale dedicata alla blue economy che si svolge dal 16 al 18 novembre a Ferrara e riunisce il mondo delle marinerie e delle produzioni ittiche, allevate e pescate, gli operatori economici, le istituzioni, l’università e la ricerca su innovazioni e buone pratiche nel rispetto dell’ecosistema marino e dello sviluppo sostenibile.

Continua a leggere “La regione Emilia-Romagna al Sealogy, salone europeo della pesca marittima e acquacoltura”

Presentata ad EIMA (Bologna Fiere) la nuova edizione della Mostra nazionale agricoltura, zootecnia e alimentazione (Umbriafiere 31 marzo, 1-2 aprile 2023)

Siccità e cambiamenti climatici hanno messo in evidenza negli ultimi mesi la drammaticità della mancanza di acqua in agricoltura. Coldiretti ha stimato perdite pari al 10% della produzione agroalimentare nazionale, per un valore superiore ai 6 miliardi di euro. Secondo il WWF, in alcuni casi, i numeri delle perdite sono drammatici: fino al 70% in meno per diverse varietà di frutta e verdura, tra il 50 e il 60% in meno per il mais, tra il 10 e il 30% in meno per il grano, il 45% in meno per il mais e i foraggi per l’alimentazione degli animali, il 20% in meno per il latte. Ecco perché il tema dell’acqua è di primaria importanza per l’agricoltura. Ecco perché ad Eima International, in corso a Bologna, durante la presentazione della 54esima edizione di Agriumbria si è parlato della gestione delle risorse idriche, sia in agricoltura che in zootecnia, in “Acqua e tecnologia: la sfida del futuro in agricoltura” focus che si è tenuto oggi, 10 novembre. Un seminario per fare il punto sul contributo innovativo della tecnologia applicata al risparmio dell’acqua e ad una gestione sostenibile della risorsa. «Abbiamo voluto mettere a fuoco uno dei temi fondamentali per le sfide del futuro in agricoltura – ha spiegato il Presidente di Umbriafiere, Stefano Ansideri – è del resto uno dei segreti di Agriumbria, che oggi abbiamo come ormai di consueto presentato ad Eima International, quello di creare confronti tra mondo degli imprenditori e mondo della scienza e della ricerca».

Continua a leggere “Presentata ad EIMA (Bologna Fiere) la nuova edizione della Mostra nazionale agricoltura, zootecnia e alimentazione (Umbriafiere 31 marzo, 1-2 aprile 2023)”

AGRITURISMO: AL VIA AGRIETOUR, DA DOMANI E FINO A DOMENICA 13 NOVEMBRE AD AREZZO FIERE E CONGRESSI

Ci siamo. Si inaugura AgrieTour per una edizione tutta quanta in presenza. Taglio domani del nastro per l’evento che Arezzo Fiere e Congressi dedica (12-13 novembre) al settore dell’agriturismo, un evento per dare spazio ai nuovi servizi che le aziende hanno dedicato ai turisti amanti della vacanza all’aria aperta. Il taglio del nastro, previsto per le 9.30, vedrà la presenza delle autorità. AgrieTour, il Salone nazionale dell’Agriturismo e dell’Agricoltura multifunzionale, si presenta con una due giorni nella quale si concentrerà tutto lo spirito che in venti anni ha contraddistinto questo evento, unico nel suo genere. A partire dal workshop con gli operatori del settore che torneranno ad Arezzo Fiere e Congressi da tutto il mondo, pronti per riprendere dal vivo quel confronto tra domanda e offerta che da sempre caratterizza AgrieTour, l’unico borsino agrituristico al mondo. Oltre a questo torneranno anche i seminari e i laboratori e poi la cucina con le eccellenze di Vetrina Toscana saggiamente presentate dall’Unione Regionale cuochi toscani nell’area cooking show.

Continua a leggere “AGRITURISMO: AL VIA AGRIETOUR, DA DOMANI E FINO A DOMENICA 13 NOVEMBRE AD AREZZO FIERE E CONGRESSI”

OSPITALITA’ E RISTORAZIONE: TORNANO TIRRENO C.T. E BALNEARIA

Il luogo è sempre lo stesso, il polo fieristico di Carrara, le date leggermente spostate rispetto al solito, ma è tutto pronto per la quarantaduesima edizione di Tirreno C.T., la fiera di riferimento in Italia per l’ospitalità. Oltre quaranta anni di crescita del settore della ristorazione, dell’accoglienza in generale e, da ormai diverse edizioni, anche degli stabilimenti balneari con Balnearia, il salone nel salone. Un momento importante, ora più che mai, per il settore che coinvolge ristoranti, bar, alberghi, pizzerie, gelaterie, pasticcerie, stabilimenti balneari. «Il Covid-19 ci ha fatto rimandare per due volte questo appuntamento, ma il settore dell’ospitalità proprio nei momenti della crisi è uno dei primi a ripartire, perché il nostro Paese è un modello internazionale in questo senso ed ecco perché, nonostante le incertezze, non ci siamo mai fermati nel pensare e ripensare l’appuntamento di riferimento per tutto il comparto che ha voglia di rilancio, quest’anno più che mai», commenta, Paolo Caldana, fondatore di Tirreno Trade, società promotrice dell’evento. 

Continua a leggere “OSPITALITA’ E RISTORAZIONE: TORNANO TIRRENO C.T. E BALNEARIA”

XX Sagra dell’Anguilla. A Comacchio si celebra la regina delle valli dal 28 settembre al 14 ottobre

comacchio_anguille_foto di giancarlo cintiQuando si parla di Comacchio la mente corre inevitabilmente al suo dedalo di viuzze e canali, alle splendide valli del Parco del Delta del Po patrimonio MaB UNESCO e ai prelibati piatti a base di anguilla, riconosciuta Presidio Slow Food e la cui lavorazione a Comacchio è tradizione secolare.

La regina delle valli verrà celebrata nelle sue varie lavorazioni dal 28 settembre al 14 ottobre 2018, per la XX edizione della Sagra dell’Anguilla, organizzata da ACD San Giuseppe con il contributo del Comune di Comacchio. Continua a leggere “XX Sagra dell’Anguilla. A Comacchio si celebra la regina delle valli dal 28 settembre al 14 ottobre”