A GONFIE VELE IL MERCATO DEI VINI FIVI A BOLOGNA

La mostra-mercato di FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti si dispiega su 30.000 metri quadrati, distribuiti in quattro padiglioni.  

Nel 29 e nel 30 il cuore della manifestazione: oltre 8.000 vini da assaggiare e acquistare negli stand diben 985 Vignaioli soci FIVI, provenienti da tutte le regioni italiane, e dei Vignaioli europei di due associazioni nazionali appartenenti a CEVI – Confédération Européenne des Vignerons Indépendants. Accanto a loro, con i propri oli (anch’essi in degustazione e vendita), 29 olivicoltori indipendenti soci di FIOI – Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti. 

E proprio la FIOI, alle 14.00 di lunedì 27 novembre, viene presentata alla stampa e al mondo della ristorazione nella Sala Masterclass di BolognaFiere (ingresso Est Michelino, primo piano).  

I partecipanti saranno guidati in una degustazione tecnica degli oli extravergini della nuova annata, suddivisi per sentori e territori. Al termine della masterclass, per meglio comprendere le caratteristiche di ciascuna cultivar presente, saranno proposti alcuni abbinamenti col cibo. 

Continua a leggere “A GONFIE VELE IL MERCATO DEI VINI FIVI A BOLOGNA”

LE MACCHINE PER SCRIVERE SBARCANO AL MUSEO FERRUCCIO LAMBORGHINI

“Poter affiancare le nostre macchine per scrivere antiche alle autovetture e ai trattori del museo
‘Ferruccio Lamborghini’, ci rende particolarmente orgogliosi. E siamo certi che questo abbinamento
contribuirà a divulgare ancora di più la conoscenza e la cultura della scrittura meccanica”. Lo afferma
Domenico Scarzello, presidente dell’associazione COMPU (Collezionisti macchine per ufficio), in
vista dell’inaugurazione della mostra “Quando la tecnologia incontra il design”.
L’esposizione, andrà avanti fino al mese di marzo 2024.


“Il tutto è nato da un mio incontro – spiega Cristiano Riciputi, coordinatore nazionale di Compu – un
paio di anni fa con Tonino Lamborghini, ideatore del museo e figlio di Ferruccio. Stavo esponendo le
mie macchine per scrivere (mps) alla Mostrascambio di Gambettola (Forlì-Cesena) e Lamborghini,
vedendole, mi ha detto che le avrebbe viste bene all’interno del suo museo in una mostra temporanea.
E così è stato: ha mantenuto la parola ed ora i visitatori del museo potranno vedere alcuni fra i pezzi di
più rari al mondo di mps”.
In tutto sono esposti 23 pezzi più alcuni tavolini da dattilografia d’epoca. Tutte le macchine fanno parte
delle collezioni di Scarzello e di Riciputi.

Continua a leggere “LE MACCHINE PER SCRIVERE SBARCANO AL MUSEO FERRUCCIO LAMBORGHINI”

Unicef e Carabinieri Bologna: va in scena lo spettacolo sui diritti dei bambini

Nel 34° anniversario dell’approvazione della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza da parte dell’Assemblea Generale dell’ONU, il Comitato Provinciale Unicef di Bologna organizza un evento musicale e artistico con le scuole amiche di Unicef della Provincia di Bologna e con la partecipazione dei ragazzi della scuola ucraina “Giorgio Drogobic” che porteranno in scena uno spettacolo con balli, canti e tanta musica.

L’evento si terrà venerdì 24 novembre alle ore 9 nella sede del Comando Legione Carabinieri Emilia-Romagna (Caserma Luciano Manara, Sala Virgo Fidelis, Piazzetta dei Servi numero 3, Bologna) e si articola in vari momenti:

prima il saluto delle autorità e la consegna degli attestati per il progetto Miur-Unicef 

“Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”. Poi nella seconda parte della mattinata gli alunni degli Istituti Comprensivi di Bologna e provincia metteranno in scena una rappresentazione dedicata proprio alla “Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza” attraverso il canto, i linguaggi alternativi, la recitazione di favole e poesie. Ad esibirsi anche gli allievi della scuola di musica “Associazione Jam Session”.

Continua a leggere “Unicef e Carabinieri Bologna: va in scena lo spettacolo sui diritti dei bambini”

I TEMI URGENTI DI SOSTENIBILITA’ IN AGRICOLTURA APRONO LA PICCOLA FIERA D’AUTUNNO DI RONCOFREDDO

La piccola Fiera d’autunno di Roncofreddo pur mantenendo fede alla tradizione legata al cibo e  ai produttori del territorio cerca sempre di stare al passo con i tempi e di apportare migliorie e innovazione all’interno della fiera.

E quest’anno, per il primo anno, organizza uno stimolante incontro pubblico su temi più che mai attuali: agricoltura, sostenibilità e tradizione. Un incontro sia per gli addetti di settore ma anche un pubblico che più che mai vuole capire, essere consapevole,  e fare la sua parte per la tutela del pianeta.

Gabriele Antolini climatologo di Arpae

L’appuntamento è per sabato 25 novembre alle ore 11.00 presso i locali della biblioteca comunale di via Comandini n° 12, un taglio del nastro di questa XXII edizione che dà spessore alla fiera affrontando tematiche oggi ormai ineludibili.

Per questo appuntamento il comitato della piccola fiera d’autunno si è affidato al proprio concittadino Gabriele Antolini,  climatologo di Arpae, esperto di cambiamenti climatici in agricoltura, moderatore dell’incontro, che si è avvalso dei seguenti nomi: Giulia Villani, agrometeorologa presso Osservatorio Clima di Arpae, che introdurrà alcune delle principali problematiche legate al connubio ambiente-agricolturaMartina Lucchi, dell’azienda agricola roncofreddese Orticà, eccellenza del territorio,  che parlerà della sua esperienza di agricoltrice e allevatrice e di come negli anni è cambiato l’atteggiamento per la tutela del territorio; Carlo Catani, presidente dell’Associazione Tempi di recupero, e grande esperto di gastronomia,  che illustrerà come anche le nostre scelte a tavola possano coniugare qualità, etica e sostenibilità.

L’incontro sarà preceduto dai saluti della Sindaca Sara Bartolini.

Cineteca di Bologna, apre il MODERNISSIMO 10 giorni di ospiti, da Wes Anderson a Marco Bellocchio

Concordi ed entusiasti sono stati gli elogi per questo nuovo cinematografo che, per la sua originalità e per l’arte veramente eletta della sua decorazione, si eleva e si distingue da tutti gli altri” (Il Resto del Carlino, 17 febbraio 1915). Con queste parole veniva salutata l’apertura della nuova sala cinematografica ospitata nell’edificio polifunzionale di Palazzo Ronzani, progettato nel 1914 dall’ingegnere e scenografo Gualtiero Pontoni (1875 – 1941) dove un tempo sorgeva il medievale Palazzo Lambertini: è il Cinema Modernissimo, un centro della vita culturale cittadina, che, con alterne vicende e nomi diversi, restò attivo per più di novant’anni.

Cinema Modernissimo. Cineteca di Bologna. Foto Lorenzo Burlando

Celebrato dalla stampa per la sua sontuosità, eleganza e modernità, il cinema venne inaugurato il 16 febbraio 1915 e chiuso nel 2007: dal 21 novembre 2023, grazie all’impegno della Fondazione Cineteca di Bologna, torna ad aprire i suoi spazi, con una sala riportata allo splendore degli esordi grazie a un lungo intervento di ripristino.

Il restauro e la riapertura del cinema rappresentano non soltanto un’operazione di restituzione alla città di un luogo “sparito” da 20 anni ma rimasto nella memoria dei bolognesi, ma anche il ritorno alla vita del Sottopasso di via Rizzoli, altro mondo sotterraneo bolognese che diventerà spazio espositivo permanente. Il Cinema e il Sottopasso – entrambi affacciati sui resti di un tratto della via Emilia che i lavori di restauro hanno riportato alla luce – costituiscono due nuove possibilità culturali per la città che idealmente collegano il futuro a una storia antichissima.

Continua a leggere “Cineteca di Bologna, apre il MODERNISSIMO 10 giorni di ospiti, da Wes Anderson a Marco Bellocchio”

Vini per l’autunno: con Argea un viaggio da Nord a Sud Italia tra le cantine Ricossa, Poderi dal Nespoli e Barone Montalto

Autunno è sinonimo di gusto e colori decisi, i primi freddi invitano a lunghe cene e il vino diventa protagonista più che mai. La vendemmia ormai terminata lascia spazio all’arte enoica e ai suoi segreti, mentre in tavola i frutti di stagione si prestano particolarmente ad abbinamenti anche insoliti, che esaltano in particolare carni, formaggi e ortaggi autunnali. È nel viaggio enologico che propone ARGEA, da Nord a Sud Italia, che alcune tappe suggeriscono vini ideali per questo periodo dell’anno. Così dal Monferrato, in Piemonte, terra del Barolo, propone il Barolo DOCG della cantina Ricossa, dalla Valle del Bidente, in Romagna, propone l’Albana DOCG Campodora di Poderi dal Nespoli, e dalle terre siciliane di Barone Montalto un Bianco Sicilia DOC

Barolo DOCG – Ricossa
Nasce da un territorio Patrimonio dell’Umanità UNESCO, quelle delle Langhe in Piemonte, terra del Barolo, dove un terreno dalla conformità calcareo-argillosa facilita la produzione di vini di grande struttura. Rigorosamente uve Nebbiolo e un lungo affinamento di 38 mesi che conferisce le caratteristiche classiche di questo grande vino piemontese. Di colore rosso rubino con riflessi granata, al naso presenta note di spezie, liquirizia, frutti rossi e caramello. In bocca è pieno, robusto, austero, vellutato ed armonico. Perfetto come vino per l’autunno poiché si sposa perfettamente con carni arrostite e con piatti arricchiti dai tartufi

Continua a leggere “Vini per l’autunno: con Argea un viaggio da Nord a Sud Italia tra le cantine Ricossa, Poderi dal Nespoli e Barone Montalto”

Colore, gusto e arte: il menu autunnale di VIVA Viviana Varese è un inno alla creatività. La filosofia: stagionalità e ricerca della bellezza.

VIVA: un nome, un modo di essere, una cucina in continuo divenire che segue le stagioni, creativa espressione della terra. Chef Viviana Varese non avrebbe potuto scegliere nome più appropriato per il suo ristorante 1 Stella Michelin, al secondo piano di Eataly Smeraldo, dove l’autunno si celebra attraverso piatti che combinano sapientemente colore, gusto autentico e un pizzico di arte. Perché la ricerca della bellezza è un ingrediente importante nell’alta cucina, un elemento che completa l’esperienza culinaria coinvolgendo tutti i sensi. Così la stagione autunnale ha ispirato la vulcanica chef salernitana a rinnovare e impreziosire il menu di VIVA, che esprime il carattere di una cucina fatta di entusiasmorispetto e cultura

Continua a leggere “Colore, gusto e arte: il menu autunnale di VIVA Viviana Varese è un inno alla creatività. La filosofia: stagionalità e ricerca della bellezza.”

Confermate le due Stelle Michelin a La Madia di Pino Cuttaia: il ristorante di Licata brilla tra le eccellenze della ristorazione italiana

Alla 69^ edizione della Guida Michelin, La Madia di Licata (AG) guidata dallo chef Pino Cuttaia celebra la sua presenza tra le eccellenze della ristorazione italiana con la conferma delle due Stelle Michelin. 
 
«È sempre una grande emozione, ogni volta come fosse la prima. Un traguardo ma anche un punto di partenza per migliorare costantemente, per rinnovare, per cercare il massimo dell’eccellenza. Un sentito ringraziamento va a mia moglie Loredana, che condivide con me questo viaggio nel gusto con passione e dedizione, e ovviamente alla brigata e a tutti coloro che lavorano quotidianamente per rendere unica una cucina profondamente legata alla tradizione e al valore umano, nonché i clienti che sostengono La Madia».

XXII EDIZIONE PICCOLA FIERA D’AUTUNNO NOVITA’ E CONFERMA

La XXII edizione della Piccola Fiera d’autunno di Roncofreddo conferma la sua vocazione di valorizzazione delle tipicità enogastronomiche del territorio, di sostenibilità e di amore per il buono e per il bello di Romagna. Una festa lenta e accogliente, una festa dove il benessere è al primo posto, una festa corale  che coinvolge tantissime realtà  roncofreddesi, associazioni di volontariato no profit pro loco, comitati, esercenti, produttori  che si mettono al servizio per il buon nome del paese e della fiera.

Da sabato 25 alle ore 11.00 a domenica 26 novembre il centro storico di Roncofreddo (fc) accoglierà i visitatori con un ricchissimo programma per tutti i gusti e tutti i palati che parte con l’incontro pubblico La fiera del sapere: Agricoltura, Sostenibilita’, Tradizione curata dal roncofreddese dottor Gabriele Antolini che affronterà temi importanti e attuali sul cibo e produzione agricola.

Tantissime le osterie nell’anello del centro storico con squisite e particolari prelibatezze,  dai passatelli e cappelletti in brodo, dalla zuppa di cipolla all’acqua presidio slow food, gratinata al fossa, ai piatti gluten free, alle immancabili e squisite cantarelle all’olio evo, ai tortelli alla lastra senza dimenticare  le tagliatelle al ragù ma anche i richiestissimi funghi fritti e la polenta al cinghiale, piatti di pesce e verdure pastellate  e tantissimi altri piatti che saranno elencati nella famosa mappa /tovaglietta che sarà distribuita sia all’ingresso che in tutti i banchi così il visitatore potrà orientarsi innumerevoli prelibatezze da assaggiare ma anche sulle cose da fare e da vedere.

Continua a leggere “XXII EDIZIONE PICCOLA FIERA D’AUTUNNO NOVITA’ E CONFERMA”

Tre premi nazionali per i vini autoctoni di Tenuta Casali


Da sinistra Francesco, Silvia e Daniele Casali.

Mercato Saraceno si conferma tra i terroir enologici italiani in maggior ascesa grazie ai prestigiosi riconoscimenti assegnati alle sue cantine più rappresentative. Gli ultimi in ordine cronologico sono quelli di Tenuta Casali, che con tre vini autoctoni fortemente legati all’espressività delle colline della Valle del Savio ha conquistato altrettanti premi nell’ambito dei concorsi nazionali indetti dall’Associazione Italiana Sommelier,dal Gambero Rosso e dalla rivista nazionale Civiltà del Bere.

Nell’edizione 2024 della “Guida ai vini d’Italia Vitae” di AIS il Colli Romagna Centrale Trebbiano Vigna Cavaliere Bianco 2022 ha ottenuto per il secondo anno consecutivo le Quattro Viti, premio assegnato ai migliori vini della penisola: un risultato che conferma come un vitigno che per tanti anni è stato il simbolo di una produzione più vocata alla quantità che alla qualità possa raggiungere vette d’eccellenza se coltivato e vinificato nel giusto modo.

Continua a leggere “Tre premi nazionali per i vini autoctoni di Tenuta Casali”