Piadina Romagnola Igp solidale tra Bergamo e San Mauro Pascoli

Piadina Romagnola Igp protagonista lo scorso fine settimana in due iniziative all’insegna della solidarietà. La prima si è svolta venerdì scorso (26 maggio) a Bergamo con “Piadina Solidale” che ha richiamato 10mila persone e raccolto oltre 100 mila euro per le zone dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione. All’evento organizzato dal Comune di Bergamo insieme a VisitBergamo, ha partecipato anche il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola Igp che ha fornito 18mila piadine messe a disposizione per l’organizzazione della serata.

Diversa l’iniziativa di sabato scorso (27 maggio) a San Mauro Pascoli che ha ospitato “Soul Pida”. Nell’occasione si è tenuto un laboratorio sulla preparazione della Piadina Romagnola che ha messo a confronto nonni e bambini in una curiosa sfida generazionale. A coordinarlo la maestra di cucina Carla Brigliadori in una iniziativa che ha visto il coinvolgimento anche del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola Igp rappresentato dal Presidente Alfio Biagini. Soul Pida è stato organizzato dall’Associazione Made in San Mauro con il patrocinio del Comune e del Consorzio. Parte dell’incasso della serata è stato devoluto alla raccolta fondi per i territori alluvionati.

“Si è trattato di due iniziative diverse alle quali abbiamo aderito molto volentieri – spiega il Presidente Alfio Biagini – In un momento difficile come quello che la Romagna sta vivendo anche noi abbiamo voluto fare la nostra parte in sostegno del territorio. La Piadina è sinonimo di incontro, convivialità e genuinità: sono gli ingredienti che fanno della Romagna un luogo speciale; una terra che saprà risollevarsi dal terribile momento di queste ultime settimane”.

Vini d’Abbazia. Dal 2 al 4 giugno tornano a Fossanova le tradizioni vitivinicole e i riti contadini delle Abbazie d’Italia

Prenderà vita nello straordinario scenario del Borgo di Fossanova, nel Comune di Priverno (LT), la seconda edizione di “Vini d’Abbazia”, la manifestazione ideata per ricordare il ruolo che, sin dal Medioevo, le abbazie hanno avuto non solo nella produzione del vino ma anche nella preservazione di vitigni che altrimenti sarebbero andati perduti.
Dopo il grande successo della prima edizione, nell’atmosfera unica, rimasta inalterata dal XII secolo, dell’Abbazia cistercense di Fossanova, tornano dal 2 al 4 giugno 2023 oltre 30 cantine e, per la prima volta, alcune importanti Abbazie francesi legate all’Associazione LesVins D’Abbayes, che svolge un’analoga manifestazione a Parigi. Tante etichette che conquisteranno i palati più esigenti con le produzioni dei terreni agricoli curati da religiosi e da enologi accorti. Ci sarà la possibilità di degustare anche i vini locali prodotti dalle cantine della Strada del Vino di Latina, della Strada del Cesanese del Piglio, dal Consorzio del Cesanese del Piglio, Consorzio Cabernet DOP di Atina e del Consorzio Cori DOC. Sempre all’interno del Borgo, per l’occasione sarà allestita una speciale sezione gastronomia curata da Slow Food Latina con numerosi stand di produttori e presidi del grande movimento internazionale, ad ingresso gratuito.

Continua a leggere “Vini d’Abbazia. Dal 2 al 4 giugno tornano a Fossanova le tradizioni vitivinicole e i riti contadini delle Abbazie d’Italia”

Concluso il festival “Crawford in Riviera dei Cedri”

Si chiude col botto la prima edizione di “Crawford in Riviera dei cedri”, con oltre 400 giovani provenienti da Calabria, Campania, Puglia e Sicilia che hanno pacificamente invaso il centro storico di San Nicola Arcella per partecipare al ricco cartellone dell’evento di chiusura del primo Festival dedicato al Folk Horror in Calabria. L’innovativo format di una manifestazione che, visto il successo riscontrato sarà certamente replicata il prossimo anno dai suoi ideatori, Michele Capalbo e Angelo Napolitano, della cooperativa Thyrrenians.

Il Festival ha inteso valorizzare in maniera creativa il patrimonio culturale, materiale e immateriale, legato al famoso scrittore di fine ottocento Marion F. Crawford. Autore che amava trascorrere lunghi periodi dell’anno nella torre normanna di San Nicola Arcella, oggi a lui intitolata. Qui scrisse diversi dei suoi racconti, tra cui “Perché il sangue e vita”, tipico del Folk Horror.

Continua a leggere “Concluso il festival “Crawford in Riviera dei Cedri””

Lucciolata solidale a Oriolo dei Fichi giovedì 1 giugno, l’intero incasso sarà devoluto al Comune di Faenza

Natura, sapori e poesia da gustare in un’atmosfera magica, passeggiando tra ulivi e vigneti in attesa dell’arrivo delle lucciole. Giovedì 1 giugno, alle ore 19.30, sulle colline di Oriolo dei Fichi si rinnova l’appuntamento con la Lucciolata. Punto di ritrovo è la Torre di Oriolo, dove si terrà un aperitivo al tramonto prima dipartire peruna passeggiata notturna che porterà i partecipanti a un incontro ravvicinato con le lucciole che colorano le colline faentine, testimoniando la qualità ambientale di questo angolo di Romagna.

Continua a leggere “Lucciolata solidale a Oriolo dei Fichi giovedì 1 giugno, l’intero incasso sarà devoluto al Comune di Faenza”

Ais Romagna e Emilia: a Bologna evento del vino a sostegno della Protezione Civile il 30 maggio

Saranno i Sangiovese top di Romagna, vini di collina con identificativo geografico della specifica ‘Sottozona’, vertice della piramide della qualità, i protagonisti dell’evento ‘Piacere Sottozona’, in programma martedì 30 maggio all’Hotel Best Western Plus Tower di Bologna. Una giornata di degustazione dedicata ai winelovers e agli addetti ai lavori organizzata a quattro mani da AIS Emilia e AIS Romagna, i cui ricavati andranno in beneficenza ad Agenzia per la Sicurezza Territoriale e Protezione Civile dell’Emilia-Romagna a sostegno delle attività emergenti per i danni provocati dall’alluvione in tutte le provincie della Romagna e fino all’area metropolitana di Bologna.

Continua a leggere “Ais Romagna e Emilia: a Bologna evento del vino a sostegno della Protezione Civile il 30 maggio”

Il 1 giugno prende il via la stagione 2023 dell’Acquapark Villaggio della Salute Più

Finalmente l’attesa è finita! Il 1 giugno nel verde rigoglioso della Fitness Valley prende il via la stagione 2023 dell’Acquapark Villaggio della Salute Più che, con i suoi 600.000 mq, come ogni anno, è pronto a dispensare sano divertimento, benessere e adrenalina  a visitatori di tutte le età.

Grazie alle tante ed esclusive proposte, l‘inossidabile e storico parco acquatico di Monterenzio (BO), negli anni è diventato a ragion veduta icona indiscussa dell’Emilia-Romagna e attrazione ambita da migliaia di persone che accorrono numerose da altre regioni per godere di splendide giornate di sole e vivere esperienze emozionanti a stretto contatto con la natura.

E’ sempre un piacere dare il benvenuto alla presentazione della nuova stagione dell’Acquapark Villaggio della Salute Più di Monterenzio, dove il benessere termale coesiste con quello ecologico e culturale. Ben venga, in questo momento, l’apertura di questa struttura del divertimento e del relax, unica nel suo genere, per l’attrattività  turistica che può creare proprio nel nostro territorio, colpito duramente dall’alluvione anche nell’area metropolitana di Bologna, ma già pronto ad ospitare visitatori e turisti con la vivacità e la passione e aggiungo la generosità di sempre” dichiara Giancarlo Tonelli, Direttore Generale Confcommercio Ascom Bologna.

Continua a leggere “Il 1 giugno prende il via la stagione 2023 dell’Acquapark Villaggio della Salute Più”

Consorzio Vini Colli Bolognesi: l’impatto dell’alluvione sui vigneti del territorio

Tra i territori colpiti dall’alluvione, le cantine e le realtà vitivinicole dei Colli Bolognesi continuano a registrare in queste ore i danni subiti alle infrastrutture e ai vigneti. L’appennino bolognese, e con esso la viticoltura di collina che abbraccia la città di Bologna, non sono stati risparmiati dalle precipitazioni eccezionali e persistenti che hanno interessato tutta la Regione nel mese di maggio e che hanno raggiunto il culmine la scorsa settimana, provocando l’esondazione di numerosi corsi d’acqua – anche minori – ma soprattutto frane e smottamenti.

Continua a leggere “Consorzio Vini Colli Bolognesi: l’impatto dell’alluvione sui vigneti del territorio”

Spettacolo Radici il 28 maggio al Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara

Il Gruppo Danza “Il Cigno” M2 con la direzione artistica di Melania Durca presenta lo spettacolo 
Radici in programma Domenica 28 maggio 2023 ore 20.30 presso il Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara.
Radici
Gruppo danza il cigno M2 è a tutti gli effetti un grande albero chioccia che nel tempo è cresciuto sempre di più sviluppando radici profonde ma anche rami forti e lunghi che continuano a crescere ognuno verso la propria direzione. Ci sono poi quei piccoli germogli che di volta in volta compaiono impazienti di svilupparsi. È sempre emozionante poterli osservare esprimere la loro personale creatività artistica.Titolo RADICI: parola scelta non a caso in quanto sta a significare il radicamento ormai profondo dell’Associazione nel territorio Ferrarese .

Continua a leggere “Spettacolo Radici il 28 maggio al Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara”

I trattori con 115 balloni di fieno e paglia sono partiti nella notte da Reggio Emilia, grazie all’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna gli allevatori colpiti dall’alluvione e dalle frane avranno cibo per il loro bestiame

 

Sono partiti questa notte alle 3 da Reggio Emilia. Destinazione Centro raccolta fieno, foraggi, paglia e mangime allestito dall’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna (ARAER) presso la cooperativa Libertà e Lavoro di Savio di Ravenna a sostegno degli allevatori di animali da reddito della Romagna colpiti dall’alluvione e dalle frane in Appennino.

Dopo oltre sei ore di viaggio, cinque trattori con carro, accompagnati da due auto che hanno fatto da apripista e chiudipista, hanno consegnato circa 115 balloni di fieno e paglia che, in base alle richieste pervenute al numero telefonico attivato da ARAER per far fronte all’emergenza, verranno smistati e consegnati agli allevatori della Romagna che si trovano nell’urgenza di trovare cibo per i loro animali da reddito.

Continua a leggere “I trattori con 115 balloni di fieno e paglia sono partiti nella notte da Reggio Emilia, grazie all’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna gli allevatori colpiti dall’alluvione e dalle frane avranno cibo per il loro bestiame”

CANTINE APERTE: IL 27 E 28 MAGGIO LA FESTA DEI TRENT’ANNI DELL’EVENTO NATO IN TOSCANA

Presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Violante Gardini Cinelli Colombini

Vino, musica, aperitivi al tramonto sui vigneti, passeggiate tra i filari, wine trakking, incontri d’arte. Ma anche degustazioni suggestive e uniche oltre a pranzi in cantina con il produttore. Sono alcune proposte del ricco cartellone di eventi che fanno da filo conduttore in tutta la Toscana a Cantine Aperte (dal 27 al 28 maggio), che quest’anno celebra i trenta anni dalla nascita di un modello che ha cambiato il modo di percepire e vivere il vino da un lato e di accogliere e raccontare le cantine dall’altro. Un fil rouge che dalla Maremma al Chianti Classico, da Montalcino a Prato, da Montepulciano a Lucca, fino alla costa

Continua a leggere “CANTINE APERTE: IL 27 E 28 MAGGIO LA FESTA DEI TRENT’ANNI DELL’EVENTO NATO IN TOSCANA”