Un giro al Mercato di Distinti Salumi: la biodiversità è servita

Non solo Laboratori del Gusto, assaggi nei Cortili del Sale e piatti dell’Osteria dell’Alleanza: Distinti Salumi, l’evento organizzato dalla città di Cagli (PU) in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Marche, allestisce un Mercato con circa 50 realtà artigianali e Presìdi Slow Food provenienti da tutta Italia. Sabato 26 aprile dalle 10 alle 19 e domenica 27 aprile dalle 10 alle 18, nelle vie e nelle piazze di Cagli si possono incontrare allevatori, norcini e produttori artigianali, scelti secondo criteri che riservano una speciale attenzione all’allevamento brado o semibrado e alla produzione secondo pratiche tradizionali. 

Tra salumi naturali, legumi, miele, prodotti e birrifici del territorio, ecco un assaggio della biodiversità protagonista della manifestazione marchigiana.

Continua a leggere “Un giro al Mercato di Distinti Salumi: la biodiversità è servita”

Oltre i confini: nuove stelle in Piemonte, Champagne Harlin e i mondi lontani di Amarica arrivano in esclusiva in Italia con 101 Vini.

 101 Vini annuncia con entusiasmo nuovi brand in esclusiva, che arrivano in Italia ed entrano tra i 24 produttori virtuosi della Piazza italiana dei vini. Artigiani del vino, e non solo, sono produttori capaci di valorizzare denominazioni uniche, terroir di grande pregio, materie prime di alta qualità e preziose tradizioni. Uniti da una passione comune, custodiscono e preservano la biodiversità dei loro territori e l’autenticità del patrimonio vitivinicolo.

Un viaggio, oltre le grandi denominazioni del Piemonte, che inizia con Roberta Valletti, Simone Borsari e Giulia Luce che raccontano una Langa più casual e anticonformista, fresca e grintosa. Andiamo poi oltre i confini italiani, con una chicca dal cuore dello Champagne: il vigneron Champagne Harlin, che alla terza generazione, dà vita a champagne unici con una viticoltura biologica. Arriviamo infine in quattro mondi lontani con Amarica e i suoi amaricati infusi in pregiati distillati. 

Continua a leggere “Oltre i confini: nuove stelle in Piemonte, Champagne Harlin e i mondi lontani di Amarica arrivano in esclusiva in Italia con 101 Vini.”

ACETO BALSAMICO DI MODENA IGP ESEMPIO DI BUONE PRATICHE E IL CONSORZIO TUTELA SALE IN CATTEDRA

Il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena da lunedì 24 a mercoledì 26 marzo insieme a Origin Italia e molti altri consorzi di tutela è stato tra i protagonisti dell’importante evento istituzionale “Agricoltura è”, la kermesse evento organizzato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste a Roma per celebrare i 60 anni dei Trattati di Roma.

Con la nostra presenza attiva a queste giornate romane in cui si è sviluppato un dialogo proficuo tra il mondo istituzionale e l’ecosistema del Made in Italy, – dichiara Federico Desimoni, Direttore del Consorzio – abbiamo voluto evidenziare che, nonostante tutte le difficoltà derivanti da difficili congiunture geopolitiche a livello internazionale, crediamo fermamente in un futuro di crescita e di stabilizzazione dei mercati.

Continua a leggere “ACETO BALSAMICO DI MODENA IGP ESEMPIO DI BUONE PRATICHE E IL CONSORZIO TUTELA SALE IN CATTEDRA”

Cervia e Milano Marittima apripista in Italia nell’integrazione tra Welfare Aziendale e Turismo locale

Per la prima volta in Italia, l’integrazione tra welfare aziendale e turismo locale diventa una realtà grazie al lancio di una iniziativa che interessa la costa romagnola e milioni di dipendenti italiani i quali, attraverso i loro crediti welfare, potranno prenotare direttamente i loro pacchetti vacanza, le loro esperienze ed escursioni direttamente tra Cervia, Milano Marittima ed altre località tra le più gettonate a livello internazionale. L’iniziativa porta la firma di Cervia In, Arcadia Viaggi, Mediatip e Tantosvago; una collaborazione strategica che mira a rivoluzionare il settore delle prenotazioni alberghiere, integrando il welfare aziendale per incentivare le vacanze e la destagionalizzazione.

Questa rivoluzione tecnologica viene messa in campo attraverso GOWelfare, l’app sviluppata da Tantosvago, azienda leader in Italia per servizi e prodotti offerti attraverso le maggiori piattaforme che operano nel campo del Welfare aziendale. Le strutture turistiche possono così ricevere, e al tempo stesso gestire, le prenotazioni che in maniera diretta vengono effettuate dai dipendenti utilizzando i propri crediti welfare per pagare i soggiorni e servizi scelti. Ma non finisce qui, perché l’app permette anche di gestire strategie di upselling su servizi aggiuntivi come ristoranti e centri benessere. Un sistema che amplifica l’uso dei crediti welfare, trasformandoli in esperienze concrete per i dipendenti e nuove opportunità per gli albergatori. Lato dipendente, quest’ultimo non dovrà fare altro che gestire la propria vacanza, e della propria famiglia, attraverso la medesima app prenotando tutto ciò che vuole con un semplice tap sul display del proprio smartphone. 

Continua a leggere “Cervia e Milano Marittima apripista in Italia nell’integrazione tra Welfare Aziendale e Turismo locale”

Messina, nasce l’Orto Sociale: sei ettari per inclusione e sostenibilità

Un seme è stato piantato a Messina. Non solo nella terra, ma nel cuore della comunità: è nato ufficialmente il primo Orto Urbano Sociale della città, un progetto che unisce agricoltura, inclusione sociale e formazione professionale, a promuoverlo è Slow Food Messina APS  con il supporto di una rete di realtà locali, dal mondo della scuola, della ristorazione, della cultura e del terzo settore.

La semina inaugurale è avvenuta domenica 30 marzo, in occasione del Congresso della Condotta Slow Food cittadina. Un gesto simbolico ma anche l’inizio di un’iniziativa concreta che punta a generare impatto sociale, ambientale ed economico sul territorio.

L’Orto Sociale si estende su circa sei ettari, distribuiti tra i terreni dell’Istituto Agrario “Cuppari”, un fondo della Fondazione Horcynus Orca nella zona dello Sperone e un’area di Forte Petrazza, concessa dalla Fondazione Me.S.S.In.A. Tre spazi ampi e fertili destinati a diventare un laboratorio di futuro.

Continua a leggere “Messina, nasce l’Orto Sociale: sei ettari per inclusione e sostenibilità”

Convivere con i cambiamenti, ma senza vitigni resistenti nelle denominazioni.

Affrontare e convivere con il cambiamento climatico, utilizzare i vitigni resistenti soltanto per i vini generici, cambiare il modo di comunicare il vino. Sono tre dei temi della prolusione con la quale Angelo Gaja ha aperto ad Alba (Cn) l’anno accademico dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino (Aivv) che si è svolto nella Sala Convegni Ampelion del Centro di Ricerca Interdipartimentale “Viticoltura e vino” (CONViVi) dell’Università di Torino ad Alba diretto dall’Accademico Luca Rolle. “Una nuova annata che si apre nel segno della ricerca e dell’innovazione nel campo della viticoltura – ha introdotto i lavori il Presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, Rosario Di Lorenzo – siamo orgogliosi di inaugurare l’anno accademico in una sede universitaria in questo senso e in uno dei territori del vino simbolo nel mondo”.

Imparare a convivere con i cambiamenti. «Con il cambiamento climatico, che preoccupa per la salute del vigneto, c’è da imparare a conviverci. I patogeni, sempre più aggressivi, non li puoi far fuori tutti e allora diventa importante la capacità di adattamento (nel vigneto, in cantina, sul mercato), di introdurre nuove scelte e non pensare che quella sia la scelta definitiva», ha detto Angelo Gaja, produttore piemontese di vino, anche lui accademico. Tra le scelte possibili da fare quella di «piazzare i vigneti in altitudine ma senza estirpare o spostare altrove i boschi che vanno lasciati dove si trovano».

Continua a leggere “Convivere con i cambiamenti, ma senza vitigni resistenti nelle denominazioni.”

Il Barolo dell’Ottimismo: un nuovo capitolo della collezione Renaissance per risvegliare la forza interiore e lo spirito critico dell’umanità

Fontanafredda presenta la quarta edizione del progetto “Renaissance, Parole illustri per una nuova umanità”iniziato nel 2022 in occasione del 30° anniversario del Barolo Serralunga d’Alba, la prima menzione comunale al mondo di un Barolo. Il vino icona di Fontanafredda – storico produttore di Barolo e dei grandi vini delle Langhe con 120 ettari di vigneti certificati biologici che circondano il primo Villaggio Narrante d’Italia – è diventato così uno strumento per interpretare un nuovo Rinascimento: il Rinascimento Verde. Con la collaborazione di grandi scrittori contemporanei e rinomati illustratori italiani, questo Barolo viene raccontato attraverso tre forme d’arte: l’arte di fare il vino, l’arte di scrivere e quella di raffigurare. Dieci anni per esplorare i valori e i sentimenti che nella storia dell’umanità hanno ispirato le grandi rinascite della nostra civiltà. Una vera e propria collezione iniziata dalla Speranza, un desiderio che parte da noi stessi e ci porta ad avere Fiducia, sentimento che genera Coraggio che fa prevalere l’Ottimismo, protagonista dell’annata 2021.

Continua a leggere “Il Barolo dell’Ottimismo: un nuovo capitolo della collezione Renaissance per risvegliare la forza interiore e lo spirito critico dell’umanità”

CHAMPAGNE EXPERIENCE IL 5 E 6 OTTOBRE A BOLOGNAFIERE

Una nuova location, un’immagine rinnovata, un sito web ancora più efficiente, ma gli stessi contenuti di grande livello che l’hanno resa la manifestazione di riferimento per tutti gli operatori del settore e gli appassionati di champagne presenti in Italia.

Sarà BolognaFiere a ospitare domenica 5 e lunedì 6 ottobre 2025 l’VIII edizione di Champagne Experience, l’evento organizzato da Excellence Srl SIDI Società Italiana Distributori e Importatori, realtà che riunisce ventuno tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati d’eccellenza. “Siamo entusiasti di annunciare questo importante cambiamento di sede. Champagne Experience – dichiara Luca Cuzziol, presidente di Excellence SIDI – è cresciuta costantemente nel corso degli anni, diventando un evento imprescindibile per il settore Ho.Re.Ca. e per tutti gli appassionati in Italia.

Continua a leggere “CHAMPAGNE EXPERIENCE IL 5 E 6 OTTOBRE A BOLOGNAFIERE”

A spasso per Distinti Salumi, a Cagli dal 25 al 27 aprile 

Conoscere 50 realtà della migliore norcineria artigianale provenienti da tutta Italia, assaggiare prodotti unici, Presìdi Slow Food e ricette del territorio nei Laboratori del Gusto e nell’Osteria dell’Alleanza, ma soprattutto riflettere sull’importanza del settore per la salvaguardia della biodiversità, delle tradizioni e delle comunità attraverso l’incontro e il dialogo con produttori, allevatori, esperti e cuochi: si arricchisce il programma di Distinti Salumi, la manifestazione della Città di Cagli (PU) organizzata da Slow Food Italia e Slow Food Marche con il sostegno della Regione Marche che torna, dopo dieci anni dall’ultima edizione, sabato 26 e domenica 27 aprile 2025, nel centro storico della cittadina marchigiana. A inaugurare la manifestazione la conferenza di apertura, venerdì 25 aprile alle 17 presso il Teatro di Cagli in Piazza Papa Niccolò IV, la conferenza di apertura Lavorare con gli animali – Allevare con rispetto, produrre secondo tradizione e qualità.

Continua a leggere “A spasso per Distinti Salumi, a Cagli dal 25 al 27 aprile “

Pinot Noir Experience e Sunset pic-nic, le novità della bella stagione in Chianti Classico a Vallepicciola

Immersa nel cuore del Chianti Classico senese, Vallepicciola continua a innovare e arricchire la sua proposta enoturistica, offrendo esperienze che permettono di vivere il territorio in modo ancora più immersivo. Con l’arrivo della bella stagione, la cantina amplia la gamma di attività con due nuove esperienze: Pinot Noir Experience, disponibile tutto l’anno, e Sunset pic-nic, prenotabile dal 1 maggio.

 La prima è un tour che combina una passeggiata tra i vigneti, una visita in cantina per celebrare l’eleganza del Pinot Neroe il suo profondo legame con Vallepicciola, e una degustazione di cinque etichette che ne esprimono le molteplici sfaccettature. La seconda experience invita a lasciarsi incantare dal tramonto sulle dolci colline del Chianti Classicoin un connubio tra natura e gusto. Le due proposte enoturistiche si inseriscono in un contesto d’eccellenza promosso da Fontanelle Estate, il brand della famiglia Bolfo che unisce la cantina Vallepicciola e due icone del lusso nell’ospitalità: The Club House 5*L e Hotel Le Fontanelle 5*. La proposta gastronomica aggiunge valore all’offerta di ospitalità con il ristoranteLa Colonna, l’OsteriaIl Tuscanico e il fine dining Il Visibilio, 1 Stella Michelin. Insieme, rappresentano una destinazione di altissimo livello e un punto di riferimento nel Chianti Classico.

Continua a leggere “Pinot Noir Experience e Sunset pic-nic, le novità della bella stagione in Chianti Classico a Vallepicciola”