Il Consorzio Tutela Vini Doc Colli Piacentini protagonista a Vinitaly

Un territorio in cui la vita si sorseggia e, al tempo stesso, in pieno fermento per valorizzare al meglio i propri vini eccellenti: così i Colli Piacentini si presenteranno a Vinitaly 2023. Il Salone internazionale del vino e dei distillati in programma alla Fiera di Verona dal 2 al 5 aprile sarà come sempre un’importante occasione per dar voce alle produzioni DOC del territorio piacentino in un panorama di respiro internazionale.

Nel solco inaugurato la scorsa edizione con il lancio della campagna di comunicazione “Colli Piacentini DOC, da noi la vita si sorseggia”, anche quest’anno il Consorzio Tutela Vini presenterà l’essenza profonda di una terra in cui ogni esperienza è espressione di una lunga tradizione e del costante lavoro dell’uomo nel rispetto della natura. Spazio quindi all’assaggio di Malvasia di Candia aromaticaGutturnio Ortrugo e non solo, vini capaci di raccontare nel calice le mille sfumature di un territorio in cui lo stare bene è di casa e sono sempre più numerose anche le opportunità disponibili per un turismo slow all’insegna del gusto.

Continua a leggere “Il Consorzio Tutela Vini Doc Colli Piacentini protagonista a Vinitaly”

La wine passion accende Verona con Vinitaly And The City. Dal 31/3 al 3/4 cinquanta eventi tra arte, cultura, degustazioni, masterclass e wine talk

@Veronafiere_Ennevifoto

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare i calici per Vinitaly and the City in un brindisi diffuso per tutta la città. Il fuori salone dedicato al pubblico e agli appassionati in programma dal 31 marzo al 3 aprile, che colorerà il centro storico scaligero in un mosaico di 50 appuntamenti, è stato presentato oggi a Verona in conferenza stampa alla presenza dei vertici di Veronafiere e di Italo Sandrini, assessore Attività produttive e commercio Comune di Verona; Tommaso Ferrari, assessore alla Mobilità Comune di Verona, David Di Michele, vicepresidente della Provincia di Verona e Claudio Marai, commissario responsabile Servizi vigilanza stradale e viabilità della Polizia Municipale di Verona.
E a fare da quartiere generale nella capitale del vino sarà il triangolo tra Piazza dei Signori (Loggia di Fra Giocondo, Loggia Antica, Torre dei Lamberti), Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale, dove si concentreranno la gran parte degli eventi e le lounge per i tasting.

Continua a leggere “La wine passion accende Verona con Vinitaly And The City. Dal 31/3 al 3/4 cinquanta eventi tra arte, cultura, degustazioni, masterclass e wine talk”

Salumi Caputo al Cibus Connect 2023 Italy, il salone internazionale dell’alimentazione a Parma il 29 e 30 marzo

Dal 29 al 30 marzo il Cibus Connect sarà un’occasione di incontro tra professionisti e aziende food Made in Italy per instaurare nuove relazioni commerciali a livello nazionale e internazionale e aggiornarsi sulle innovazioni del settore agroalimentare.

Caputo e le tre linee di salumi presenti al Cibus Connect

Anche quest’anno Salumi Caputo sarà presente al Cibus Connect di Parma insieme a Sifor per far conoscere le sue tre linee di pregiati salumi sicilianiI Tipici con il salame Sant’Angelo IGP prodotto d’eccellenza dell’azienda lavorato secondo l’antica tecnica norcina a punta di coltello.

La linea di Suino Nero dei Nebrodi che raccoglie tutti i salumi prodotti solo con i migliori tagli di carne di suino nero dei Nebrodi, razza autoctona siciliana unica al mondo; e la linea U Vecchiu Artigianu che comprende le specialità tramandate dall’antica tradizione salumiera siciliana e italiana realizzate con metodo artigianale, lenta cottura e materie prime semplici e genuine.

Oltre questi prodotti saranno presenti anche le due referenze di sughi pronti: il sugo di guanciale di suino nero dei Nebrodi e il ragù di mortadella di suino nero dei Nebrodi.

Continua a leggere “Salumi Caputo al Cibus Connect 2023 Italy, il salone internazionale dell’alimentazione a Parma il 29 e 30 marzo”

Agriumbria, la filiera è servita, oltre 2.000 aziende presenti, la fiera di Bastia si conferma il centro del mercato dei bovini da carne in Italia

Ci saranno due Ministri (Marina Elvira Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste) all’inaugurazione della 54a edizione di Agriumbria, prevista venerdì mattina. Ad annunciare temi e protagonisti di questa edizione 2023 (dal 31 marzo al 2 aprile) sono intervenuti in conferenza stampa a Bastia, lunedì 27 marzo, Donatella Tesei, Presidente Regione Umbria; Roberto Morroni, assessore alle Politiche agricole della Regione Umbria; Paola Lungarotti, Sindaco di Bastia Umbra e Stefano Ansideri, presidente di Umbriafiere Spa, l’ente che organizza da oltre mezzo secolo Agriumbria, la più importante fiera zootecnica nazionale e la seconda fiera di riferimento in Italia per l’agricoltura.

Continua a leggere “Agriumbria, la filiera è servita, oltre 2.000 aziende presenti, la fiera di Bastia si conferma il centro del mercato dei bovini da carne in Italia”

Sabato 1 aprile per la prima volta a Bologna “Patrizzia, la vera storia di una sensation seeker” del catanese Savì Manna

Il racconto lucido di una passione verso il proibito e della disperata ricerca di un quotidiano sempre sopra le righe. Una storia “forse vera”, che comunque attinge alle cronache catanesi dei primi Anni ’80. È “Patrizzia, la vera storia di una sensation seeker” spettacolo scritto, diretto e interpretato da Savì Manna che ha debuttato nel 2015 ed è stato subito accolto dal consenso di pubblico e critica, che sarà messo in scena per la prima volta a Bologna sabato 1 aprile ore 18:30, a Officina Creativa Gestalt (via Pier De Crescenzi 9/a).

Siamo a Catania. La protagonista del monologo, Patrizzia (le due z non sono un errore d’ortografia), ha 50 anni e lavora allo storico mercato catanese della Pescheria. Patrizzia oggi per campare vende il pesce, ma non ha fatto sempre questo nella vita. Alle prime luci dell’alba, seduta su una poltrona nera, nell’intimità della sua casa, racconterà al pubblico la sua storia eccezionale. Quelli come lei li chiamano “sensation seeker”, cercatori di sensazioni: uomini e donne dipendenti da stimoli intensi ed esperienze estreme, perché alla continua ricerca di adrenalina pura. Patrizzia, moderna sirena, ammalia chi l’ascolta cantando le vicende della sua vita avventurosa nell’unica lingua che conosce, il dialetto catanese. ’U me restinu ié siggnatu. Iè nuddu mi po’ ddari abbentu, tutti sa fanu a’ lagga ri mia iè hanu centu voti raggiuni a farisilla a’ lagga ri mia. ‘A verità ié ca jù ri intra sugnu china china ri medda. Chissa ié ‘a verità.

Continua a leggere “Sabato 1 aprile per la prima volta a Bologna “Patrizzia, la vera storia di una sensation seeker” del catanese Savì Manna”

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria al Vinitaly si sdoppia: Padiglione 11 isola B2 e stand C4

Due stand dedicati al grande rosso di Puglia, il Primitivo di Manduria, la voglia di raccontare il proprio territorio e di far degustare vini che sempre di più guardano al futuro. 

Cosi si prepara il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria alla 55esima edizione del Vinitaly, il salone internazionale del vino e dei distillati, in programma a Verona dal 2 al 5 aprile 2023.

Nel Padiglione 11, isola B2 si potrà degustare, in uno stand rinnovato dal design accogliente e di grande impatto, una ricca selezione di oltre 70 etichette con 51 aziende presenti. Un viaggio sensoriale alla scoperta delle diverse espressioni di Primitivo di Manduria doc, Primitivo di Manduria doc Riserva e Primitivo di Manduria Docg Dolce naturale, testimoni di una straordinaria area vinicola.

Continua a leggere “Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria al Vinitaly si sdoppia: Padiglione 11 isola B2 e stand C4”

La Farra al 55° Vinitaly: quattro vini simbolo per quattro interpretazioni di Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nati nel cuore di Farra di Soligo

Nascono a Farra di Soligo, nel cuore delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, i quattro vini che l’azienda vitivinicola La Farra , guidata dai fratelli Nardi, Adamaria, Innocente e Guido, presenteranno agli appassionati e ai professionisti del settore dal 2 al 5 aprile alla 55ª edizione del Vinitaly. Frutto di una filosofia produttiva che mette al centro ricerca dell’eccellenza, dedizione all’artigianalità e rispetto per il territorio, La Farra è pronta a stupire i winelovers con quattro diverse espressioni di grande eleganza e qualità del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.

Rive di Farra di Soligo Millesimato 2021 Extra But
Prodotto da sole uve provenienti dal vigneto “Rive dei Nardi” nell’alta collina di Farra di Soligo in località Collagù, il Rive Millesimato Extra Brut rivela da subito al naso sentori di mela e note di albicocca. Al palato, il carattere pulito e minerale trasmette una notevole sensazione di freschezza e lo rende perfetto per l’aperitivo. Accompagna molto bene anche antipasti e risotti e piatti a base di pesce e carne bianca.

Continua a leggere “La Farra al 55° Vinitaly: quattro vini simbolo per quattro interpretazioni di Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nati nel cuore di Farra di Soligo”

VIVA IL BISTROT è il nuovo progetto di Viviana Varese in Sicilia. Inaugura il 6 aprile a Noto all’interno di Palazzo Nicolaci

L’amore per la Sicilia di Viviana Varese raddoppia e a Noto, in provincia di Siracusa, apre il 6 aprile un secondo localeil VIVA IL BISTROT, insieme a Ida Brenna e Matteo Carnaghi con i quali, nel 2022, ha aperto una nuova società per lo sviluppo dei progetti in Sicilia. La Chef dello stellato milanese Viva Viviana Varese racconta di essere rimasta stregata dalla luce della città barocca siciliana. Una “malìa”, come dicono i siciliani, una sorta di incantesimo, ma dagli esiti positivi, ha rapito l’imprenditrice fin dal suo primo soggiorno nella Sicilia orientale: la luce, i colori, l’aria, l’essere terra al centro del Mediterraneo, tutti elementi che sono stati fonte di ispirazione prima per la sua precedente apertura, il W Villadorata Country Restaurant, il ristorante del brand Viva Viviana Varese all’interno dell’accogliente e affascinante Country House Villadorata, e poi per questo nuovo progetto gastronomico, concepito con una formula innovativa.

Continua a leggere “VIVA IL BISTROT è il nuovo progetto di Viviana Varese in Sicilia. Inaugura il 6 aprile a Noto all’interno di Palazzo Nicolaci”

11 vini del bolognese al top nella Guida nazionale Ais Vitae

Undici vini top del bolognese premiati dai sommelier di Ais Emilia nella guida nazionale Vitae 2023. La premiazione avverrà sabato 25 marzo nella seconda edizione di ‘Esperienze di Vitae’ a Cesena Fiera, evento che fa incontrare l’enologia d’eccellenza di quattro territori: Romagna, Emilia, Marche e Umbria.

Quello che emerge nel giudizio dei sommelier è un bolognese a vocazione rossista, con 7 delle 11 Quattro viti (punteggio massimo) a bacca nera (2 merlot, 4 cabernet sauvignon, 1 barbera), con una buona risposta del Pignoletto dei Colli Bolognesi con 4 eccellenze.

Questi i vini al top dei sommelier che saranno premiati: Il Monticino (Zola Predosa, BO) Colli Bolognesi Barbera del Monticino Riserva 2018Il Monticino (Zola Predosa, BO) Colli Bolognesi Bologna Rosso Bolognino Rosso Riserva 2018Manaresi (Zola Predosa, BO) Colli Bolognesi Bologna Rosso Controluce 2019Manaresi (Zola Predosa, BO) Colli Bolognesi Pignoletto Classico Superiore 2020Isola (Monte San Pietro, BO) Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Monte Gorgii 2020Isola (Monte San Pietro, BO) Colli Bolognesi Merlot 2021Isola (Monte San Pietro, BO) Colli Bolognesi Pignoletto Classico Vecchie Vigne 2019Tizzano (Casalecchio di Reno, BO) Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Riserva 2015Tenuta Bonzara (Monte San Pietro, BO) Colli Bolognesi Merlot Rocca di Bonacciara 2019Botti (Monte San Pietro, BO) Colli Bolognesi Pignoletto Collebolle Dosaggio Zero 2018Corte d’Aibo (Monteveglio, BO) Colli Bolognesi Pignoletto Frizzante Biologico 2021.

Continua a leggere “11 vini del bolognese al top nella Guida nazionale Ais Vitae”

Vinitaly 2023, il programma della Carpenè-Malvolti

Sarà un’edizione del Vinitaly totalmente dedicata al 150° anniversario dall’esordio internazionale del Prosecco, quella che sta per andare in scena con la Carpenè-Malvolti. Focus delle iniziative di questa edizione, sarà infatti la prestigiosa ricorrenza, che la Cantina si prepara a celebrare con una ricostruzione storica sulle Esposizioni Universali e sulle Fiere di settore che hanno fatto da cornice a tale esordio, compiutosi per la prima volta con l’Esposizione Universale di Vienna del 1873. Inoltre si prepara a celebrare il suindicato traguardo con il lancio in anteprima assoluta di una nuova selezione spumantistica, dedicata proprio a tale evento. Il programma della giornata, condotta dalla giornalista RAI Camilla Nata e fissata per lunedì 3 Aprile, prevede la presentazione della ricerca “Il debutto internazionale del Prosecco all’Expo di Vienna 1873” elaborata dagli Studenti del Corso di Trade e Consumer Marketing e di

Fieristica dell’Università di Parma in occasione del 150° anniversario dalla prima partecipazione della Carpenè-Malvolti ad una Esposizione Universale, nonché il debutto del Prosecco all’estero. All’esposizione della ricerca seguirà la presentazione della terza edizione del Premio di Laurea Carpenè-Malvolti – istituito in collaborazione con l’Unione Imprese Centenarie Italiane e promosso dalla stessa UICI con l’Università di Brescia e con l’Università Cattolica del Sacro Cuore Campus di Brescia – che per quest’anno si inserisce nelle celebrazioni di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Nel contesto di Vinitaly infatti, avverrà il passaggio di testimone tra Procida e Bergamo Brescia. 

Carpenè Malvolti S.p.A.
Via A. Carpenè, 1 – 31015 Conegliano (TV) – Italy
info@carpene-malvolti.com – www.carpene-malvolti.com