ONLY ONE, l’AI dal volto umano e un cervello condiviso tra i dipendenti

Innovare, ma senza dimenticare le persone. Con questa visione One Express ha lanciato un progetto rivoluzionario che fonde intelligenza artificiale e umanità: nasce ONLY ONE, un assistente virtuale evoluto, trasparente e accessibile, pensato per migliorare la qualità del lavoro e restituire centralità all’individuo.

La svolta è stata annunciata durante la fiera Transport Logistic di Monaco di Baviera, dove l’azienda ha esposto in stand il suo avatar. Più che una semplice dimostrazione tecnologica, si è trattato di una vera e propria dichiarazione culturale: l’AI non per sostituire, ma per potenziare l’uomo, supportandolo nelle sfide quotidiane.

Continua a leggere “ONLY ONE, l’AI dal volto umano e un cervello condiviso tra i dipendenti”

La Piadina Romagnola Igp sul podio nel primo Rapporto sul turismo Dop

La Piadina Romagnola Igp volano per il turismo regionale. Lo attesta il primo Rapporto nazionale sul Turismo DOP realizzato dalla Fondazione Qualivita in collaborazione con Origin Italia e il supporto del Masaf. Presentato a Roma nei giorni scorsi, il Rapporto prende in esame il legame tra Indicazioni Geografiche e turismo nei territori italiani, evidenziando come la certificazione di origine (Dop e Igp) funga da valore aggiunto allo sviluppo di economia, turismo e qualità della vita.

Continua a leggere “La Piadina Romagnola Igp sul podio nel primo Rapporto sul turismo Dop”

Mosciolo selvatico di Portonovo: serve stop alla pesca per almeno tutto il 2025

Il mosciolo selvatico di Portonovo è a rischio di estinzione: una minaccia concreta, perché il numero di esemplari di questo mitile, riconosciuto Presidio Slow Food nel 2004, è in costante calo già da alcune stagioni, a causa dell’aumento delle temperature, dell’elevata presenza di mucillagine e dell’eccessivo sfruttamento, poiché pescato anche in modo illegale e da moltissimi privati.

Foto di Paolo Andrea Montanaro

Gli anni scorsi il periodo della pesca si è chiuso in anticipo.

Quest’anno, l’apertura è stata posticipata di oltre un mese, dal 15 maggio al primo luglio. Ma non basta: serve, come evidenziato dalla comunità scientifica che da mesi monitora la situazione nella baia di Portonovo, uno stop più lungo, per dar tempo ai mitili di riprodursi e alle popolazioni di crescere di numero. 

Per questo motivo, Slow Food Italia ha inviato al ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste una richiesta di chiusura ufficiale della pesca del mosciolo selvatico di Portonovo e di ristori economici per i pescatori professionali. 

Continua a leggere “Mosciolo selvatico di Portonovo: serve stop alla pesca per almeno tutto il 2025”

È Alfredo’s la prima pizzeria con il marchio Ospitalità Italiana nel Mondo a bordo di una nave da crociera

Un nuovo traguardo per la ristorazione italiana nel mondo: Alfredo’s, Pizzeria di bordo della Sun Princess (flotta Princess Cruises del gruppo Carnival) è la prima pizzeria italiana ad ottenere il marchio Ospitalità Italiana nel Mondo su una nave da crociera. Un riconoscimento che celebra l’autenticità, la qualità e l’accoglienza del Made in Italy nel campo della ristorazione internazionale. 

Il marchio è promosso da Unioncamere e si avvale della collaborazione di Isnart per la gestione delle verifiche e delle procedure di assegnazione e di Assocamerestero per il raccordo e coordinamento delle attività di sensibilizzazione e di ingaggio della ristorazione estera svolto dalle Camere di commercio italiane all’Estero (CCIE)

Continua a leggere “È Alfredo’s la prima pizzeria con il marchio Ospitalità Italiana nel Mondo a bordo di una nave da crociera”

A Cervia il Festival del Gin artigianale: venerdì 18 luglio

Torna il Craft Gin Fest, tappa speciale di Tramonto DiVino, in centro storico a Cervia, fra i Magazzini del Sale e la Torre San Michele. Appuntamento con gin lover e gastronauti venerdì 18 luglio a partire dalle 19.00 per una girandola di degustazioni e abbinamenti, fra gin, cocktails e prodotti food regionali.

Protagonisti dell’evento una ventina di gin producer artigianali provenienti da tutta Italia che avranno a disposizione una propria postazione, dove far assaggiare una quarantina di etichette di Gin puri o in abbinamento con toniche di prestigio. Parallelamente un grande Banco a cura di Enoteca Regionale Emilia Romagna organizzerà le degustazioni di altre etichette territoriali dove bartender professionisti realizzeranno cocktails inediti mixando gin, vermouth e altri spirits con bollicine, lambruschi, aceto balsamico e frutta. Gin, spirits e cocktails saranno proposti in abbinamento creativo con prodotti gastronomici di qualità del territorio, in nome di un food pairing di taglio contemporaneo, sempre più richiesto nei locali e nelle manifestazioni più trend di tutta Europa.

Evento nell’evento l’Aperidop, l’aperitivo creativo a base di Salumi Piacentini e spirits, a cura del Maestro dello street food Daniele Reponi, che firmerà una ricetta inedita a base di preparazioni con le tre Dop del Piacentino Coppa, Pancetta e Salame.

Continua a leggere “A Cervia il Festival del Gin artigianale: venerdì 18 luglio”

Lido Paraiso, mare trasparente e servizi top per relax e benessere totale

E da quest’anno ci sono anche ombrelloni e lettini in spiaggia

Piatti leggeri e freschi, aperitivi gustosi, relax e tanto divertimento.

In una parola Lido Paraiso che da quest’anno diventa completo: sulla bellissima spiaggia di Amendolara marina dal mare trasparente e cristallino ecco ombrelloni e sdraio che permettono di godere più comodamente e in totale relax del mare e per tutta la giornata.

“Di anno in anno cerchiamo di migliorare sempre di più i nostri servizi”, dicono i giovanissimi titolari, Alessia Tucci e Alberto Tufaro.

Quest’anno la novità è rappresentata dall’arrivo dei lettini e degli ombrellini per consentire ai nostri clienti di trascorrere l’intera giornata al mare senza avere lo stress di dover portare da casa tutta l’attrezzatura.

E se i nostri ospiti sono felici anche noi lo siamo”.

Continua a leggere “Lido Paraiso, mare trasparente e servizi top per relax e benessere totale”

Lambrusco e pizza: il gusto della varietà a tavola

Quando si parla di abbinamenti in cucina si tende spesso a cercare qualcosa di sorprendente dimenticando che l’equilibrio perfetto si trova a volte nella semplicità, come una buona pizza e un calice di Lambrusco DOC. Merito delle diverse espressioni della bollicina emiliana che ben si sposano con ingredienti e stili diversi della pizza italiana, uno dei piatti più conosciuti e amati in tutto il mondo.

Un legame simbolo di convivialità e tradizione che sarà celebrato in occasione del tour “Lambrusco DOC a spicchi”, promosso dal Consorzio Tutela Lambrusco con il supporto del PSR Emilia-Romagna. Da luglio a novembre, l’iniziativa porterà in alcune delle migliori pizzerie d’Italia – da Reggio Emilia a Milano, Roma e Torino – un percorso di degustazione dedicato a stampa e operatori per raccontare come il Lambrusco DOC, con le sue tante declinazioni, riesca a dialogare con i sapori più diversi.

Continua a leggere “Lambrusco e pizza: il gusto della varietà a tavola”

Tramonto DiVino 2025 il meglio dell’Emilia-Romagna del gusto sbarca in Riviera

Dopo l’anteprima emiliana di Correggio, Tramonto DiVino 2025 riparte dalla Riviera romagnola con tre tappeCervia 18 luglio, Riccione 25 luglio e Cesenatico 8 Agosto. E proprio a Cesenatico il roadshow del gusto dell’Emilia-Romagna quest’anno spegne la sua ventesima candelina, segno di una continuità d’interesse che non ha conosciuto crisi.

La presentazione del tour 2025 è avvenuta al Bagno Milano a Cesenatico alla presenza del sindaco della cittadina Matteo Gozzoli, dell’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Cervia Mirko Boschetti, Pietro Campaldini dell’Assessorato Agricoltura Regione Emilia-Romagna. Presente il gotha del settore enologico regionale: Davide Frascari Presidente di Enoteca Regionale, Luca Manfredi e Adolfo Treggiari Presidenti di Ais Emilia e Romagna, Roberto Monti Presidente Consorzio Vini di Romagna. Presenti anche rappresentanti dei Consorzi e delle associazioni di categoria del territorio. L’evento è stato coordinato da Maurizio Magni, giornalista PrimaPagina.

Continua a leggere “Tramonto DiVino 2025 il meglio dell’Emilia-Romagna del gusto sbarca in Riviera”

CALDO TORRIDO: SANDRO BOTTEGA LANCIA GUIDA AL CONSUMO RESPONSABILE DEL PROSECCO

Nonostante il caldo torrido che sta colpendo l’Italia, con temperature da bollino rosso previste per tutta la settimana in buona parte della nostra Penisola, ma anche il resto d’Europa, con un’afa anomala che ha colpito pure il torneo di Wimbledon, così come gli Stati Uniti, dove per esempio si sono viste lunghe sospensioni refrigeranti durante alcune partite del Mondiale per Club in corso, non necessariamente si deve rinunciare ai piaceri della vita come un bell’aperitivo accompagnato da un buon bicchiere di vino, magari di Prosecco.

“Naturalmente si può consumare Prosecco anche in questi giorni così afosi, è sufficiente farlo con alcuni accorgimenti”: Sandro Bottega, imprenditore del vino a capo della storica azienda vitivinicola veneta Bottega SpA di Bibano di Godega (TV) leader nella produzione di Prosecco che esporta in 165 Paesi di tutti e 5 i Continenti e che ha aperto una quarantina di Prosecco Bar in tutto il mondo, ha pensato di elaborare un decalogo per consumare al meglio le bollicine italiane famose in tutto il mondo.

Continua a leggere “CALDO TORRIDO: SANDRO BOTTEGA LANCIA GUIDA AL CONSUMO RESPONSABILE DEL PROSECCO”

Slow Food: a Cheese racconteremo il mondo intorno ai formaggi a latte crudo, che oggi rischia di scomparire

«La prima edizione di Cheese è di quasi trent’anni fa, 1997. Nei ristoranti non esistevano nemmeno i carrelli dei formaggi. Poi, poco per volta, abbiamo raccontato una biodiversità straordinaria, fatta di tecniche e saperi caseari che generano, a partire dagli stessi ingredienti – latte, caglio e sale – più di 500 tipologie, quasi 2000 se si considera l’Europa e il resto del mondo. Questa diversità è la fotografia di territori, ecosistemi, suoli, prati, fioriture. Tutto questo è vero se si lavora il latte crudo, se si allevano gli animali con erbe e fieni locali, ma oggi – alla 15esima edizione di Cheese – i formaggi artigianali a latte crudo rischiano di scomparire.

Continua a leggere “Slow Food: a Cheese racconteremo il mondo intorno ai formaggi a latte crudo, che oggi rischia di scomparire”