“La quattordicesima domenica del tempo ordinario” il nuovo film di Pupi Avati dal 4 maggio al cinema

“La quattordicesima domenica del tempo ordinario” è uno dei film più bolognesi di Pupi Avati, regista simbolo dell’”emilianità” raccontata su pellicola: racchiude l’essenza più profonda della città – i portici, i caffè storici, gli scorci più caratteristici.

Il cast: Gabriele Lavia, Edwige Fenech, Lodo Guenzi, Camilla Ciraolo, e Nick Russo, protagonisti di una storia corale che si estende in un arco temporale che abbraccia 35 anni, dagli anni ’70 ad oggi. All’interno troviamo tutti i temi cari a Pupi Avati: l’amicizia, la musica – lui stesso esordì in una jazz band al fianco di Lucio Dalla, prima di darsi al cinema – le ambizioni della gioventù, la crescita e la saggezza conquistata a duro prezzo. Un affresco popolare e sociale in perfetto stile Avati. 

Continua a leggere ““La quattordicesima domenica del tempo ordinario” il nuovo film di Pupi Avati dal 4 maggio al cinema”

Sabato 1 aprile per la prima volta a Bologna “Patrizzia, la vera storia di una sensation seeker” del catanese Savì Manna

Il racconto lucido di una passione verso il proibito e della disperata ricerca di un quotidiano sempre sopra le righe. Una storia “forse vera”, che comunque attinge alle cronache catanesi dei primi Anni ’80. È “Patrizzia, la vera storia di una sensation seeker” spettacolo scritto, diretto e interpretato da Savì Manna che ha debuttato nel 2015 ed è stato subito accolto dal consenso di pubblico e critica, che sarà messo in scena per la prima volta a Bologna sabato 1 aprile ore 18:30, a Officina Creativa Gestalt (via Pier De Crescenzi 9/a).

Siamo a Catania. La protagonista del monologo, Patrizzia (le due z non sono un errore d’ortografia), ha 50 anni e lavora allo storico mercato catanese della Pescheria. Patrizzia oggi per campare vende il pesce, ma non ha fatto sempre questo nella vita. Alle prime luci dell’alba, seduta su una poltrona nera, nell’intimità della sua casa, racconterà al pubblico la sua storia eccezionale. Quelli come lei li chiamano “sensation seeker”, cercatori di sensazioni: uomini e donne dipendenti da stimoli intensi ed esperienze estreme, perché alla continua ricerca di adrenalina pura. Patrizzia, moderna sirena, ammalia chi l’ascolta cantando le vicende della sua vita avventurosa nell’unica lingua che conosce, il dialetto catanese. ’U me restinu ié siggnatu. Iè nuddu mi po’ ddari abbentu, tutti sa fanu a’ lagga ri mia iè hanu centu voti raggiuni a farisilla a’ lagga ri mia. ‘A verità ié ca jù ri intra sugnu china china ri medda. Chissa ié ‘a verità.

Continua a leggere “Sabato 1 aprile per la prima volta a Bologna “Patrizzia, la vera storia di una sensation seeker” del catanese Savì Manna”

Ferrara Film Festival la 7° edizione incentrata sul ruolo della donna nel cinema e su tanti eventi a carattere sociale

Si avvicina la settima edizione del Ferrara Film Festival che prenderà forma nella città estense dal al 18 settembre 2022.     

Come anticipato nel corso delle ultime settimane il programma si sta arricchendo di tante novità, dalla partecipazione di ospiti di primo piano della scena nazionale e internazionale, alle partnership di rilievo, ai numerosi eventi collaterali. Oltre a Danny Glover, che celebrerà proprio a Ferrara i 35 anni di Arma Letale ricevendo il Dragone d’Oro alla Carriera, nel corso dei 10 giorni di Festival saranno tanti i personaggi celebri pronti a calcare la scena: Annabelle Belmondo, attrice nipote del celebre Jean Paul, Eleonora Giovanardi, già protagonista della commedia Quo Vado? insieme a Checco Zalone, Francesco Montanari, noto attore Italiano protagonista di Romanzo Criminale e Il CacciatoreLodo Guenzi, cantante e giudice di X Factor, Francesco Pannofino, star di Boris, la showgirl Miriana Trevisan, Corey Johnson, che ha avuto ruoli in blockbuster del calibro di X-MenCaptain Philips e di recente Morbius, e molti altri protagonisti del grande schermo che verranno svelati nei prossimi giorni.

Continua a leggere “Ferrara Film Festival la 7° edizione incentrata sul ruolo della donna nel cinema e su tanti eventi a carattere sociale”

FERRARA FILM FESTIVAL 2022 – FILM LINE-UP

Il Ferrara Film Festival si appresta a vivere la sua settima edizione all’insegna di numerose premiere cinematografiche internazionali nel corso della sua programmazione che quest’anno va dal 9 al 18 Settembre 2022.     

L’evento cinematografico in programma nella città estense svela i 38 film in concorso, una lista che include 11 prime mondiali9 europee 9 italiane. Si tratta di anteprime assolute provenienti da 5 continenti: 13 dall’Italia, 8 dagli USA e, a seguire, Messico, Canada, Cina, Gran Bretagna, Spagna, Svizzera, Corea del Sud, Sud Africa, Taiwan e Australia.

La kermesse cinematografica si aprirà con un evento speciale, in programma venerdì 9 settembre, dedicato al 35º anniversario di Arma Letale, con la presenza della leggenda di Hollywood Danny Glover che, a breve, inizierà le riprese del capitolo finale di Arma Letale (il quinto film della saga ndr), diretto da Mel Gibson.

Continua a leggere “FERRARA FILM FESTIVAL 2022 – FILM LINE-UP”

Arriva SalinaDocFest con un progetto speciale dedicato ai sapori dell’isola

SalinaDocFest, il festival del documentario narrativo, fondato e diretto da Giovanna Taviani approderà sull’isola di Salina dal 15 al 18 Settembre. Il tema scelto come filo conduttore di questa sedicesima edizione è ‘Diaspore, Incontri e Metamorfosi’ e offrirà diversi spunti per ripensare lo scenario storico contemporaneo attraverso l’idea del viaggio. 

Il consueto concorso cinematografico nazionale che accompagna ogni edizione del Festival quest’anno vuole invece indagare le tematiche della tutela ambientale, il premio nazionale Isole.Doc verrà assegnato al regista che meglio avrà saputo interpretare il tema scelto per la sedicesima edizione del concorso:  ‘Uniti per l’Ambiente’. Continua a leggere “Arriva SalinaDocFest con un progetto speciale dedicato ai sapori dell’isola”

Rosso di sera il 15 giugno anteprima mondiale in concorso a Biografilm Festival

Mercoledi 15 giugno ore 19:15 Anteprima Mondiale in Concorso a Biografilm Festival – International Celebration of Lives di Bologna Cinema Lumiere – Sala Scorsese Rosso di sera – Red Sky at night.

Las Vegas Primavera 2020. Mentre la città chiude, tre individui continuano ad inseguire il loro personale sogno americano. Mike, medico on the road, affronta la crisi sanitaria, coi pochi mezzi a disposizione. Mindy, ex attrice di B-movie, è in lizza per diventare la candidata del partito Repubblicano. Steve, dandy che vive nelle fogne sotto il livello stradale, teme che la pioggia travolga la sua casa. E poi quello che non ti aspetti, o forse si.

Regia: Emanuele Mengotti

Doppiaggio: Marco Tomaselli

Montaggio: Emanuele Svezia + finalizzazione di Chiara Dainese

Musiche: Matteo Portelli

Prodotto da Agnese Fontana e Rosario Di Girolamo per LeTalee e Emanuele Mengotti per Smoke & Mirrors LLC

In collaborazione con Rai Cinema

Rosso si Sera è stato sostenuto da MIBACT e Regione Lazio (Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo)

Biografilm a Bologna dal 10 al 20 giugno e su MYmovies dal 12 al 22 giugno

Biografilm Festival, a Bologna dal 10 al 20 giugno e su MYmovies dal 12 al 22 giugno visibile da tutta Italia, torna con un’edizione ricca di contenuti e di appuntamenti dal vivo.
Sono 90 i film in programma nelle varie sezioni. Il Concorso Internazionale include le più recenti e interessanti produzioni di documentario, mentre la sezione competitiva Biografilm Italia propone il meglio dei documentari inediti italiani. Europa oltre i confini è la sezione competitiva che racchiude film di finzione europei, con una apertura verso il mondo intero.
Contemporary Lives, come sempre, grazie al lavoro dei documentaristi europei, offre sguardi illuminanti sull’attualità.

Continua a leggere “Biografilm a Bologna dal 10 al 20 giugno e su MYmovies dal 12 al 22 giugno”

DIECI PICCOLI INDIANI con gli allievi del gruppo Oltre il 12 maggio al Cinema Teatro Orione

Liberamente ispirato al capolavoro di Agatha Christie meglio conosciuto come Dieci piccoli indiani terrà il pubblico col fiato sospeso dall’inizio alla fine. Rielaborato e diretto da Simona Selvini . Il 12 maggio alle 21 e 15 al teatro Orione.

Tante risate con le persone e con i personaggi di questa storia. L’umanità dei caratteri e contemporaneamente la loro surrealtà susciteranno le emozioni più disparate.
Paure sogni e sciocchezze si mescolano abilmente in una trama che non mancherà di sorprendere.

In scena gli allievi del gruppo Oltre dell’Associazione Culturale PERCORSOVITALE : Sonia Berardelli, Chiara Lanzarini, Anna Guizzardi, Katia Mezzini, Salvatore Gatta, Paolo Minarelli, Andrea Lo Re, Flavia Zucchini, Valeria Sabbadini, Nicola Ramponi, Matteo Marchi.

Continua a leggere “DIECI PICCOLI INDIANI con gli allievi del gruppo Oltre il 12 maggio al Cinema Teatro Orione”

Dal 26 al 28 aprile seconda parte di CRUDO festival a cura di Leggere Strutture al Teatro Dehon – Bologna

Gioia Morisco

Dal 26 al 28 aprile (ore 21.00) va in scenaal Teatro Dehon (via Libia 59, Bologna) la seconda parte CRUDO, Festival di danza contemporanea e performing art, a cura di Leggere Strutture Art Factory.  

Crudo Festival ha il patrocinio del Comune di Bologna ed è in collaborazione con il Teatro Dehon di Bologna.

Martedì 26 aprile CRUDO Festival si apre con performance Viva la mamma – manuale senza istruzioni, di e con la danzatrice e coreografa Gioia Morisco, significativa rappresentante nel panorama della danza contemporanea, una produzione Scenario Pubblico. Un viaggio nel femminile e nei misteri della creazione in forma di assolo. Attraverso il movimento la performer indaga la delicata e al tempo stesso stravolgente avventura del diventare madre. Gioia Morisco, danzatrice freelance, insegnante di danza e coreografa, ha collaborato con svariati artisti tra cui Ismael Ivo, Kenji Takagi, Geyvan McMillen, Tan Temel Istanbul Dance Theatre, Josè Navas Compagnie Flak, Daniel Lèveillé, Inaki Azpillaga, Ryuzo Fukuhara, Jasmeen Godder, Itzik Galili e Manfredi Perego. Danzatrice storica della Compagnia Artemis Danza di Monica Casadei e della CZD di Roberto Zappalà.

Continua a leggere “Dal 26 al 28 aprile seconda parte di CRUDO festival a cura di Leggere Strutture al Teatro Dehon – Bologna”

29-30/1 ENNIO di Giuseppe Tornatore in anteprima al cinema Odeon e al cinema Rialto

Il premio Oscar® Giuseppe Tornatore racconta il premio Oscar® Ennio Morricone: la vita, la musica, il genio, le passioni. In ANTEPRIMA sabato 29 e domenica 30 gennaio sugli schermi del cinema Odeon e del
cinema Rialto arriva ENNIO uno degli eventi cinematografici della stagione.

“Ennio” è la partitura amorosa che Giuseppe Tornatore ha composto per il grande schermo sul Maestro, di musica e vita, Ennio Morricone: un racconto a cuore aperto attraverso una straordinaria intervista
intervallata da filmati di repertorio e dalle testimonianze di tutti o quasi i registi e musicisti con cui il Maestro ha collaborato nella sua lunghissima carriera.

Continua a leggere “29-30/1 ENNIO di Giuseppe Tornatore in anteprima al cinema Odeon e al cinema Rialto”