I trattori con 115 balloni di fieno e paglia sono partiti nella notte da Reggio Emilia, grazie all’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna gli allevatori colpiti dall’alluvione e dalle frane avranno cibo per il loro bestiame

 

Sono partiti questa notte alle 3 da Reggio Emilia. Destinazione Centro raccolta fieno, foraggi, paglia e mangime allestito dall’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna (ARAER) presso la cooperativa Libertà e Lavoro di Savio di Ravenna a sostegno degli allevatori di animali da reddito della Romagna colpiti dall’alluvione e dalle frane in Appennino.

Dopo oltre sei ore di viaggio, cinque trattori con carro, accompagnati da due auto che hanno fatto da apripista e chiudipista, hanno consegnato circa 115 balloni di fieno e paglia che, in base alle richieste pervenute al numero telefonico attivato da ARAER per far fronte all’emergenza, verranno smistati e consegnati agli allevatori della Romagna che si trovano nell’urgenza di trovare cibo per i loro animali da reddito.

Continua a leggere “I trattori con 115 balloni di fieno e paglia sono partiti nella notte da Reggio Emilia, grazie all’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna gli allevatori colpiti dall’alluvione e dalle frane avranno cibo per il loro bestiame”

SCALEA, sperimentata la mobilità sostenibile con il primo BICI BUS

Nell’ambito del progetto KIGO co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus + Sport si è svolto il primo BICI BUS della storia locale. Oltre 60  ragazzi della Scuola Secondaria dell’IC Caloprese hanno seguito il percorso casa-scuola e viceversa in bici, grazie al supporto professionale dello staff dell’ASD Squadra Terùn Scalea, del Dirigente scolastico e dei volontari.

L’obiettivo del progetto è indirizzare i giovani verso stili di vita sani, promuovendo l’uso costante della bici come mezzo di trasporto sostenibile. Lo svolgimento del BICI BUS ha inoltre sensibilizzato la comunità locale, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, generando una maggiore attenzione alla guida, proprio a vantaggio di chi sceglie la mobilità sostenibile come mezzo di trasporto quotidiano.

Continua a leggere “SCALEA, sperimentata la mobilità sostenibile con il primo BICI BUS”

PASTA CUNIOLA A TUTTOFOOD 2023

Pasta Cuniola dall’8 all’11 maggio 2023 sarà a Milano per partecipare a Tuttofood, la fiera B2B per gli esperti del settore agro-alimentare, presso il Padiglione 7, Stand B21.

Per l’occasione, il pastificio ferrarese lancerà sul mercato tante appetitose novità:

  1. con un packaging accattivante ed innovativo
  2. la pasta facile e veloce, con sughi pronti, realizzata esclusivamente con ingredienti naturali e tradizionali: nasce il fusillo con funghi, tartufo e formaggio
  3. (al pomodoro e basilico, al pomodoro e mozzarella, al radicchio rosso) in un contenitore di carta 100% riciclabile e sostenibile
  4. …arriva il risotto al pomodoro e basilico
  5. “YOU EAT”, la nuova esclusiva linea di prodotti pensata per i mercati più competitivi e anche per i più giovani, in particolare per far fronte alle loro esigenze di gusto e di spesa. Si tratta di ben cinque paste pronto uso riunite sotto un nuovo marchio registrato. I gusti sono degli evergreen molto amati: pesto, pomodoro e basilico, arrabbiata, formaggio, funghi
  6. …due Risi asiatic style in due differenti tipologie di gusto (burro e aglio, al pollo) e due Noodles asiatici a base di tagliatelline di semola non fritte, con brodo gusto pollo o con brodo vegetale.

Continua a leggere “PASTA CUNIOLA A TUTTOFOOD 2023”

Gli studenti dell’ITS Elaia Calabria impegnati nel metaverso

Gli studenti del corso “Tecnico Superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive”, sono impegnati in questi giorni in attività finalizzate alla produzione di contenuti multimediali presso alcune strutture turistico-ricettive associate ad ARCA (Associazione Albergatori Riviera dei Cedri).

Questi contenuti saranno successivamente utilizzati in fase di post produzione dagli studenti, supportati da esperti del settore, per realizzare dei tour digitali di realtà virtuale e mista, ma anche mappe interattive che sfruttano la tecnologia della realtà aumentata.

L’obiettivo di questa interessante attività didattica progettata nei corsi dalla Fondazione ITS “Elaia Calabria”, servirà ai futuri tecnici del turismo per capire praticamente come produrre nel metaverso esperienze di promozione turistica avanzata delle strutture ricettive operanti in Calabria.

FUCIBO lancia in Italia i biscotti fatti con gli insetti

Secondo alcuni nutrizionisti, le farine di insetti nel prossimo futuro saranno una componente fondamentale dell’alimentazione umana. Una rivoluzione già partita in diversi paesi del mondo. Una delle grandi novità del settore è 100% italiana.
SI tratta dei biscotti a base di farine di insetti prodotti da Fucibo, azienda vicentina specializzata in queste produzioni. Qualche mese fa aveva lanciato sul mercato le chips, tocca ora invece ai biscotti a base di farina di insetti. I biscotti sono uno dei prodotti dolciari più diffusi e nel mondo ormai se ne producono di tutti i tipi. Fucibo ha deciso di fare qualcosa di veramente innovativo utilizzando farine di insetti.

Continua a leggere “FUCIBO lancia in Italia i biscotti fatti con gli insetti”

Al via la campagna iscrizionialla XXXI edizione dell’Ercole Olivarioil prestigioso concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane

Dopo la fortunata edizione che ha segnato il trentennale del premio nazionale Ercole Olivario che durante l’anno 2022 ha coinvolto e celebrato tutte le aziende dell’”Albo d’Oro” vincitrici nei trenta anni di Ercole Olivario, sono aperte le iscrizioni alla XXXI edizione del concorsonazionaleErcole Olivario 2023l’“Oscar dell’Olio” nato per valorizzare e promuovere le eccellenze olearie italiane.

Affermatosi da anni come importante vetrina e punto di riferimento essenzialeper tutti coloro che operano nel settore olivicolo, il concorso Ercole Olivario è organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ed il Ministero delle imprese e del Made in Italy, il sostegno di UNAPROL Consorzio Olivicolo Italiano, Italia Olivicola e del CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari Sede di Pescara.

Continua a leggere “Al via la campagna iscrizionialla XXXI edizione dell’Ercole Olivarioil prestigioso concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane”

FederBio: no alla carne sintetica. Firmato l’appello di Coldiretti

Fermare un pericolo che si sta profilando all’orizzonte, vale a dire l’immissione in commercio di prodotti alimentari di origine sintetica, a partire dalla carne: questo l’obiettivo della petizione firmata dalla Presidente di FederBio in occasione del “XX Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione”, organizzato da Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House – Ambrosetti.

Continua a leggere “FederBio: no alla carne sintetica. Firmato l’appello di Coldiretti”

Progetto Kigo: al Caloprese di Scalea il primo meeting con i Partners internazionali

Si è svolto presso l’istituto comprensivo Gregorio Caloprese il Kick off Meeting del Progetto KIGO, co-finanziato dal Programma Erasmus + Sport.

Le delegazioni dei Partners internazionali di Spagna, Italia, Portogallo e Macedonia del Nord, si sono riunite per la prima volta mercoledì 9 novembre, in un tavolo di confronto e scambio.

Una giornata di lavoro intenso in cui ciascun Partner ha contribuito ad apportare un valore aggiunto alla definizione del piano delle attività che verranno implementate nel prossimo anno.

“Abbiamo condiviso quelli che sono i problemi legati ai background ed ai contesti di ciascun singolo Paese, in tema di mobilità sostenibile, socialità e sedentarietà giovanile, per far sì che KIGO diventi una storia di successo e generi un forte impatto su tutta la comunità locale” ha evidenziato l’europrogettista e coordinatrice Anna Rita Amoroso.

Continua a leggere “Progetto Kigo: al Caloprese di Scalea il primo meeting con i Partners internazionali”

Agrigento, Prima Edizione del Premio Nazionale di giornalismo “Salvatore Gilotti” martedi 15 novembre presso il Circolo Empedocleo

Organizzato dal sindacato SAGI si svolgerà martedi 15 novembre prossimo alle ore 17-30 presso il circolo Empedocleo di Agrigento la prima edizione del Premio Nazionale di giornalismo intitolato alla memoria di Salvatore Gilotti.  Totò Gilotti, maestro per diverse generazioni di giornalisti siciliani è stato per molti anni responsabile delle pagine provinciali del Giornale di Sicilia. Alla cerimonia di consegna della targa premio, che sarà assegnata da una giuria del sindacato ad un giovane giornalista, prenderanno parte anche i colleghi che hanno lavorato nel tempo con Gilotti. La manifestazione, sarà coordinata dal responsabile regionale del SAGI Enzo Nocera e vedrà anche la partecipazione con un proprio contributo dello scrittore e saggista Matteo Collura che iniziò la propria carriera al Giornale di Sicilia. I lavori saranno conclusi dal segretario nazionale del SAGI Nino Randisi.

Salone Nautico Bologna, bilancio 2022 e le nuove date del 2023

SNIB Bologna 6 novembre 2021 quarto giorno SNIB: Stefano Bonaccini Presidente della Regione Emilia-Romagna visita il Salone Nautico Internazionale di Bologna Ph: Stefano Renna

Abbiamo trovato un accordo importante con le istituzioni di territorio, Comune e Regione Emilia-Romagna, per programmare azioni di supporto per il prossimo anno in favore del Salone Nautico Internazionale di Bologna – ha dichiarato Gennaro Amato, presidente di SNIDI, la società organizzatrice della fiera -. Con BolognaFiere Spa è stato ribadito il comune interesse di voler rendere il quartiere fieristico protagonista della nautica internazionale, perciò, sul tavolo ci sono progetti arditi di programmazione ed espansione della fiera”. Fissate le date del 2023, l’esposizione si svolgerà, infatti, dal 21 al 29 del mese di ottobre.

Tra strette di mano, congratulazioni e soprattutto numeri in crescita, si è conclusa domenica la terza edizione del Salone Nautico Internazionale di Bologna che ha registrato diversi dati in positivo: da una parte l’incremento di espositori e barche rispetto all’inizio del progetto, a conferma del gradimento degli addetti ai lavori per una esposizione dedicata piccola nautica, 6/15 metri, dall’altra l’aumento dei visitatori che hanno oramai identificato la fiera come vera opportunità per trovare una giusta offerta proporzionata ai propri interessi.

Continua a leggere “Salone Nautico Bologna, bilancio 2022 e le nuove date del 2023”