Parla il linguaggio dei fiori San Valentino … innamorati a Camogli “Dodici rose rosse per la promessa di una vita insieme”

Innamorati a Camogli, evento che ogni anno dal 1988 la Città di Camogli dedica alla festa degli innamorati, è organizzato da Associazione Commercianti ed Operatori Turistici di Camogli con la partecipazione del Comune di Camogli, Camera di Commercio di Genova e Ascom Confcommercio Genova, Consorzio Centro Storico Camogli e Pro Loco Camogli. Tante le iniziative previste, fra queste, dal 2025, oltre alla famosa collezione del Piatto Ricordo,  si inserisce il nuovo appuntamento “Dodici rose rosse per la promessa di una vita insieme”.

Si sa, la rosa rossa è il simbolo degli innamorati, fiore preferito di Venere. Le rose rosse nel linguaggio dei fiori simboleggiano l’amore e il galateo dice che si devono donare solo in numero dispari, tranne un’eccezione: quella delle dodici rose rosse, che simboleggiano i mesi dell’anno, per la promessa di viverli sempre insieme.

Continua a leggere “Parla il linguaggio dei fiori San Valentino … innamorati a Camogli “Dodici rose rosse per la promessa di una vita insieme””

Ercole Olivario 2025 – Aperte le iscrizioni alla 33° edizione del concorso nazionale per produttori di Olio e.v.o. di altissima qualità d’Italia

Ai nastri di partenza la campagna di iscrizioni alla XXXIII edizione dell’Ercole Olivario, il prestigioso concorso nazionale ideato per la promozione e la valorizzazione delle eccellenze olearie dei territori italiani.

Tra le novità di questa edizione dell’”Oscar dell’Olio”, è previsto l’aumento a 75/100 del punteggio minimo necessario sia per l’ammissione degli oli alle selezioni nazionali, sia per la partecipazione delle aziende olearie alle iniziative di promozione e ai progetti di Extra Cuoca e della Carta degli Oli; l’incremento a 120 del numero massimo di oli provenienti da tutti i territori regionali, ammessi alle finali nazionali; l’integrazione all’interno del Regolamento dell’Ercole Olivario dellaGoccia d’Ercole, la sezione a latere del concorso nazionale introdotta per sostenere le piccole produzioni olearie.

Continua a leggere “Ercole Olivario 2025 – Aperte le iscrizioni alla 33° edizione del concorso nazionale per produttori di Olio e.v.o. di altissima qualità d’Italia”

NON SI BUTTA VIA NIENTE 

Si è conclusa il 24 novembre la settimana europea per la riduzione dei rifiuti, con il motto: ‘ Food waste is out of taste’ (lo spreco di cibo è fuori gusto). Ogni anno questo appuntamento si focalizza su una tematica diversa relativa ai rifiuti e per il 2024 è stato appunto lo spreco alimentare. 58 milioni di tonnellate è l’ammontare  totale  dello spreco alimentare dell’Unione Europea, secondo una statistica riferita al 2021 (dati Eurostat), pari a quasi 131kg per abitante! E lo spreco maggiore è stato individuato nell’ambito domestico, seguito dal settore della trasformazione del cibo e dalla ristorazione.

Grazie ad una serie di norme sviluppate per agevolare il recupero e la redistribuzione del cibo invenduto, oltre al supporto finanziario di istituzioni ed enti privati, negli ultimi anni il recupero delle eccedenze è cresciuto in maniera significativa e in molte città e Regioni italiane sono stati attivati e si diffondono progetti e iniziative che coinvolgono associazioni e cittadini impegnati a ridurre lo spreco alimentare.

Il Comune di Bologna attraverso l’iniziativa ‘NON SI BUTTA VIA NIENTE’, in collaborazione con il Gruppo Hera e Last Minute Market, riesce a recuperare le eccedenze alimentari di mense, esercizi commerciali e aziende, per consegnarle a enti no profit che si occupano  di persone in difficoltà. Questa iniziativa è  presente anche all’aeroporto Marconi dove ogni mattina, alcuni volontari dell’associazione Civibo, ritirano croissant, pizze, focacce, piadine per le Cucine Popolari, un luogo dove anche  la socialità ha la sua importanza. Sempre a Bologna due applicazioni  ‘antispreco’: Phenix e Squiseat permettono di acquistare dai negozianti i prodotti invenduti.

Continua a leggere “NON SI BUTTA VIA NIENTE “

Paola, nasce Residenza Giulia: un hotel assistito per la terza età veramente speciale

A Paola cittadina in provincia di Cosenza collocata tra mare e monti, ai piedi del Santuario di San Francesco di Paola che qui nacque e visse gran parte della sua esistenza, è sorta “Residenza Giulia”, Senior & Medical Hotel®, che consente di poter fruire di servizi alberghieri in ambienti attrezzati e accessibili, adeguati alle mutate esigenze di vita dei clienti Senior.

Residenza Giulia è un hotel dedicato all’accoglienza delle persone che vivono in situazioni di solitudine e fragilità, richiedono supervisione, tutela, aiuto nelle attività quotidiane, hanno bisogno di un periodo di convalescenza post intervento chirurgico, infortunio, malattia, ma anche a persone con o senza disabilità che desiderino trascorrervi un periodo di vacanza.

Continua a leggere “Paola, nasce Residenza Giulia: un hotel assistito per la terza età veramente speciale”

Bologna città del biologico: alla Festa del BIO parte la sfida per raggiungere il 25% di superfice coltivata a bio entro il 2027

Il cibo biologico è sinonimo di qualità, trasparenza e rispetto per il Pianeta. Risponde alle sfide alimentari garantendo sostenibilità, diversità, resilienza e sicurezza alimentare. Per festeggiarlo come merita, sabato 19 ottobre, dalle ore 11, Palazzo Re Enzo ospita la prima tappa della settima edizione della Festa del BIO, la kermesse che mette al centro la valorizzazione di un’alimentazione sana e a basso impatto sull’ambiente, che tutela gli ecosistemi, la biodiversità ed è in grado di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Organizzata da FederBio, con la partecipazione di Legambiente, Slow Food Italia, Lipu, WWF Italia, ISDE AssoBio e Nomisma, la manifestazione riunisce esperti, giornalisti, agricoltori e cittadini per sensibilizzare sull’impatto positivo del biologico e diffondere una maggiore consapevolezza sulle scelte alimentari sostenibili, in grado di coniugare benessere e rispetto per l’ambiente. 

Continua a leggere “Bologna città del biologico: alla Festa del BIO parte la sfida per raggiungere il 25% di superfice coltivata a bio entro il 2027”

XVIII CONGRESSO NAZIONALE AID – VIVERE LA DISLESSIA A CASA, A SCUOLA, AL LAVORO

AID – Associazione Italiana Dislessia promuove il suo XVIII Congresso nazionale, dal titolo “VIVERE LA DISLESSIA A CASA, A SCUOLA, AL LAVORO. Confronti, testimonianze, punti di vista nella società di oggi”.
L’evento gratuito, si terrà sabato 12 ottobre 2024 dalle 09.00 alle 16.30 alla Biblioteca San Domenico (Piazza San Domenico 13, Bologna), in occasione della Settimana Nazionale della Dislessia, e sarà trasmesso contemporaneamente in diretta streaming.
Il convegno si propone di esplorare e condividere le esperienze di vita delle persone con disturbi specifici
dell’apprendimento mostrando come la dislessia e gli altri DSA influiscano sul quotidiano in vari contesti: familiare, educativo e professionale.

Continua a leggere “XVIII CONGRESSO NAZIONALE AID – VIVERE LA DISLESSIA A CASA, A SCUOLA, AL LAVORO”

Bologna, da sabato 12 a domenica 20 ottobre, ospita il salone internazionale della nautica da diporto

BolognaFiere è pronta ad accogliere gli appassionati del mare e, in particolare, coloro che intendono diventare armatori. Sarà il padiglione 14, infatti, ad ospitare la quinta edizione del Salone Nautico Internazionale di Bologna in programma da sabato 12 a domenica 20 ottobre. La rassegna, organizzata dalla società felsinea SNIDI – Saloni Nautici Internazionali d’Italia -, aprirà gli spazi espositivi sabato mattina alle ore 10:00 con accesso da ingresso Costituzione.

Ad inaugurare la nove giorni espositiva, alle ore 11.30, accolti dal presidente dell’organizzazione, Gennaro Amato, saranno l’assessore comunale Massimo Bugani, l’onorevole Girolamo Cangiano, membro IX Commissione Trasporti della Camera dei Deputati. Massimo Loria, direzione Venue di BolognaFiere Spa e Amilcare Renzi, Vicepresidente della Camera di Commercio di Bologna.

Continua a leggere “Bologna, da sabato 12 a domenica 20 ottobre, ospita il salone internazionale della nautica da diporto”

Il giornalista bolognese Emilio Bonavita tra i relatori dell’Upgrading LAB

Figura di rilievo nel panorama giornalistico italiano, il bolognese Emilio Bonavita sarà tra i relatori di punta all’Ufficio Stampa Upgrading LAB, in programma a Parma l’11 e 12 ottobre. Il suo intervento, previsto per venerdì 11 ottobre 2024, si concentrerà su due aspetti cruciali: la deontologia professionale dell’addetto stampa e il settore agroalimentare. Bonavita, giornalista pubblicista dal 1996, porta con sé una vasta esperienza nel campo del giornalismo e della comunicazione. Attualmente ricopre il ruolo di Consigliere Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti una posizione che gli conferisce un’autorità particolare nel trattare questioni deontologiche.

La sua expertise nel settore agroalimentare deriva dalla sua affiliazione all’ARGA (Associazione Regionale Giornalisti Agricoltura, Alimentazione, Ambiente) e all’UNARGA (Unione Nazionale delle Associazioni Regionali di Giornalisti Agroalimentari) specializzazioni che arricchiscono il suo profilo professionale. Nel suo intervento, Bonavita affronterà le sfide etiche che gli addetti stampa devono affrontare nell’era digitale, sottolineando l’importanza di mantenere alti standard professionali in un panorama mediatico in rapida evoluzione.

Continua a leggere “Il giornalista bolognese Emilio Bonavita tra i relatori dell’Upgrading LAB”

Novità H2orto: superficie Strabena triplicata e aumento del 40% di prodotto confezionato

Dopo il grande successo riscontrato da parte dei consumatori l’azienda Fri-El Green House ha deciso di continuare ad investire su Strabena, la nuova varietà di pomodoro midi cherry truss di De Ruiter di cui ha ottenuto l’esclusiva nazionale per coltivazione e distribuzione sul territorio nazionale.

“Alla luce della forte richiesta da parte del mercato italiano, abbiamo deciso di triplicare la superficie dedicata alla coltivazione di Strabena – dichiara Florian Gostner, amministratore delegato di Fri-El Green House e aggiunge – grazie ai trapianti effettuati a gennaio 2024 siamo riusciti a raggiungere nel mese di marzo 2024 i risultati pianificati”.

Il nuovo pomodoro ramato di De Ruiter è unico nel gusto e nell’aspetto, è un prodotto esclusivo per i consumatori più attenti ed esigenti, le sue parti verdi sono estremamente potenti e saldamente attaccate al rachide che, tra l’altro, è molto lungo e quindi molto attraente per i clienti finali.

Continua a leggere “Novità H2orto: superficie Strabena triplicata e aumento del 40% di prodotto confezionato”

Fotovoltaico galleggiante ad Ostellato: un nuovo progetto Fri-El Green House in arrivo

L’azienda Fri-El Green House, un’importante realtà di Ostellato (FE), leader in Italia nella produzione di pomodori a marchio H2orto, attraverso una virtuosa coltivazione idroponica in serre ipertecnologiche, continua ad investire su nuovi progetti per rendere sempre più sostenibile il processo produttivo aziendale.

“A maggio 2024 abbiamo iniziato la costruzione di un impianto fotovoltaico galleggiante da 3,5 Megawatt nei bacini di stoccaggio dell’acqua piovana adiacenti alle nostre serre idroponiche. Ad oggi siamo a due terzi dell’installazione dell’impianto e ne prevediamo la conclusione a fine ottobre 2024dichiara Florian Gostner, CEO di Fri-El Green House e aggiungeA fine novembre si potrà iniziare ad utilizzare l’energia prodotta. Nel secondo semestre 2025 realizzeremo invece la costruzione di 16 Megawatt di fotovoltaico, con il recupero delle acque piovane e l’accumulo in riserve dedicate, in bacini di stoccaggio d’acqua adiacenti alle serre. Con questo impianto garantiremo all’azienda indipendenza idrica”.

Continua a leggere “Fotovoltaico galleggiante ad Ostellato: un nuovo progetto Fri-El Green House in arrivo”