L’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA GARDA DOP DI MADONNA DELLE VITTORIE TRA I MIGLIORI D’ITALIA

Il nuovo Olio Extra Vergine di Oliva Garda DOP prodotto ad Arco dall’Azienda Agricola Madonna delle Vittorie sulle sponde trentine del Lago di Garda, è stato premiato da due guide tra le più autorevoli del settore gastronomico con importanti riconoscimenti nazionali:

  • Gambero Rosso 2025
    • Premio Speciale Miglior Olio DOP d’Italia
    • Premio 3 Foglie, riservato agli oli capaci di emozionare
  • Bibenda 2025
    • 5 Gocce, massimo riconoscimento per l’eccellenza italiana

Questi premi confermano l’eccellenza di un olio a Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.), la cui qualità è garantita da un’apposita commissione e rappresenta in modo autentico le peculiarità del territorio del Garda Trentino.

L’olio nasce da una selezione accurata delle migliori piante certificate D.O.P., appartenenti alle varietà Casaliva e Frantoio, coltivate esclusivamente nella zona di produzione. Dal colore verde brillante con riflessi dorati, si distingue all’assaggio per una sensazione iniziale dolce, seguita da eleganti note amare e piccanti, che si chiudono con un gusto di mandorla.

Continua a leggere “L’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA GARDA DOP DI MADONNA DELLE VITTORIE TRA I MIGLIORI D’ITALIA”

L’esempio della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria nel turismo esperienziale dell’olio fatto vivere agli operatori del Trentino A. A.

Si è tenuto lo scorso 19 e 20 marzo 2025 il viaggio esperienziale, organizzato dall’Associazione Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria, che ha coinvolto un gruppo di operatori del turismo e dell’agricoltura, in particolare del comparto oleario, provenienti dal Trentino Alto Adige, zona di produzione dell’olio Garda Dop, che hanno potuto attraversare l’Umbria dell’Olio di qualità, percorrendo un itinerario tra frantoi e aziende agricole che fanno accoglienza turistica, luoghi iconici della civiltà dell’Olivo e meravigliosi ristoranti dell’Olio.

Il tour, che ha coinvolto aziende associate alla Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria è partito da Trevi (Pg), con la visita della seicentesca Villa Fabri, affacciata sul paesaggio di rilevanza mondiale del programma Giahs della FAO, della Fascia Olivata Assisi – Spoleto, per poi proseguire con la visita di due frantoi del trevano: il Frantoio Gaudenzi pluripremiato produttore di olio di alta qualità che dal 1950 non ha mai interrotto la produzione e che negli ultimi anni si è dotato di macchinari sempre più performanti e all’avanguardia; ed il Frantoio dei Sapori 1962 che oltre al luogo di lavorazione delle olive è anche un ristorante che propone prodotti locali di altissima qualità in abbinamento agli oli.

Continua a leggere “L’esempio della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria nel turismo esperienziale dell’olio fatto vivere agli operatori del Trentino A. A.”

Distinti Salumi si avvicina: un assaggio del programma da scoprire a Cagli dal 25 al 27 aprile 2025

Manca poco a Distinti Salumi, la manifestazione della città di Cagli (PU) organizzata da Slow Food Italia e Slow Food Marche con il sostegno della Regione Marche, che dal 25 al 27 aprile torna nel centro storico della cittadina marchigiana per far conoscere la migliore norcineria artigianale italiana. Tra Laboratori del Gusto, degustazioni a cura di cuoche e cuochi dell’Alleanza Slow Food, attività per famiglie, momenti di approfondimento e il mercato con circa 50 produttori e artigiani del cibo, la tre giorni rappresenta un’occasione unica per porre l’attenzione su tecniche, tradizioni e prodotti che valorizzano l’allevamento estensivo e di piccola scala, le razze locali, e la norcineria artigianale come elemento culturale, attività economica e strumento di aggregazione per le comunità.

Continua a leggere “Distinti Salumi si avvicina: un assaggio del programma da scoprire a Cagli dal 25 al 27 aprile 2025”

Orcia Wine Festival: dal 24 al 27 aprile a San Quirico d’Orcia il vino più bello del mondo in festa

 Conto alla rovescia per la quattordicesima edizione di Orcia Wine Festival, la mostra mercato del vino Orcia Doc che racconta il paesaggio patrimonio mondiale dell’umanità Unesco attraverso l’eccellenza del vino.Dal 24 al 27 aprile a San Quirico d’Orcia la mostra mercato con i vini dell’Orcia Doc promossa dal Comune di San Quirico d’Orcia, in collaborazione con il Consorzio del Vino Orcia, allestita nelle suggestive sale di Palazzo Chigi dove per quattro giorni troveranno spazio degustazioni tecniche guidate e banchi di assaggio.

Da mostra mercato del vino “più bello del mondo”, come viene definita la denominazione che quest’anno compie i suoi primi 25 anni, negli anni è divenuta un evento multisensoriale, aperto non solo agli operatori, che potranno degustare i vini direttamente dal banco di assaggio con circa venti cantine, o nelle masterclass e nei seminari in programma, ma anche ai tanti turisti e appassionati che nel lungo ponte del 25 aprile sceglieranno la Val d’Orcia.

Continua a leggere “Orcia Wine Festival: dal 24 al 27 aprile a San Quirico d’Orcia il vino più bello del mondo in festa”

GRUPPO ITALIANO STAMPA TURISTICA IN EMILIA ROMAGNA ELETTI FEDERICA PAGLIARONE E MASSIMO TERRACINA

GIST, Gruppo Italiano Stampa Turistica, rinnova le sue cariche sia nazionali che regionali.

La riconferma di Sabrina Talarico alla Presidenza, apre la strada ad un rinnovato dinamismo supportato dai gruppi regionali.

In quest’ottica il gruppo Emilia Romagna, oltre ad avere annesso alla propria realtà la Regione Marche, in attesa che gli iscritti raggiungano il numero di sette per la totale autonomia, ha espresso le preferenze per le due cariche di Delegato e Vice Delegato, rispettivamente nelle persone di Federica Pagliarone e Massimo Terracina.

Il GIST costituito nel 1991 raggruppa oltre 300 giornalisti italiani (direttori, capiredattori, capiservizio, redattori ordinari, freelance, fotografi, addetti stampa, autori di guide) iscritti all’Ordine Nazionale dei Giornalisti che si occupano con regolarità e continuità di turismo nei vari media per i quali lavorano: stampa quotidiana e periodica, web, radio e tv.

Continua a leggere “GRUPPO ITALIANO STAMPA TURISTICA IN EMILIA ROMAGNA ELETTI FEDERICA PAGLIARONE E MASSIMO TERRACINA”

Ferrara, laboratori rinascimentali a tavola: Igles Corelli e Daniele Persegani celebrano il gusto

 

Immagina di varcare la soglia di Palazzo Pendaglia, dove l’aria profuma di spezie dimenticate e il tempo sembra essersi fermato al secolo d’oro degli Estensi. A Ferrara, città che respira storia da ogni pietra del suo centro storico Patrimonio UNESCO, sta per prendere vita un’esperienza che trascende il semplice concetto di laboratorio gastronomico.

Festina Lente” – affrettati lentamente – un invito a rallentare per assaporare ogni momento, ogni profumo, ogni sensazione. Il 12 aprile e l’11 maggio 2025, due maestri indiscussi della cucina italiana, Igles Corelli e Daniele Persegani, condurranno in un viaggio sensoriale attraverso i secoli, dove le ricette rinascimentali prendono nuova vita sotto le loro sapienti mani grazie alla collaborazione con la Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara, ente organizzatore e promotore degli appuntamenti.

Continua a leggere “Ferrara, laboratori rinascimentali a tavola: Igles Corelli e Daniele Persegani celebrano il gusto”

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP sui banchi di scuola: obiettivo educazione alimentare

Il Consorzio dell’Arancia Rossa IGP è tra i partner del progetto “Un concentrato di energia fresca”, l’iniziativa promossa dal MAAS di Catania (Mercati Agro Alimentari Sicilia) che pone l’accento sull’educazione alimentare e la promozione di stili di vita sani tra i giovani. La proposta è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, ed in particolare il progetto trova la sua attuazione nella scuola pilota IIS Fermi-Eredia di Catania, indirizzo Agrario e Alberghiero sotto la guida della Dirigente Scolastica la prof.ssa Giuseppina Lo Bianco, e della responsabile del progetto prof.ssa Leda Morana, docente di Scienza e Cultura dell’Alimentazione.

Continua a leggere “L’Arancia Rossa di Sicilia IGP sui banchi di scuola: obiettivo educazione alimentare”

Alessandro Marzadro presidente Istituto Tutela Grappa del Trentino nel board del Consorzio Nazionale Grappa

Sarà il presidente dell’Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all’interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro (dell’omonima distilleria) sarà uno dei consiglieri del Consorzio per i prossimi tre anni.  Classe 1986, trentino doc, laureato in Scienze Gastronomiche all’Università di Pollenzo. Originario di Nogaredo (Tn) dove ha cominciato a respirare grappa fin da piccolo nell’omonima azienda di famiglia di cui oggi è uno degli amministratori delegati, Alessandro Marzadro rappresenta una delle tradizioni distillatorie tra le più storiche del Trentino e d’Italia.

«Un incarico importante che mi vedrà rappresentare i distillatori trentini in seno allo stesso tavolo dove siedono rappresentanti del mondo produttivo di tutta Italia – spiega Alessandro Marzadro – da un lato questo incarico vuole sottolineare l’importanza a livello italiano che ha la grappa del Trentino e tra l’altro in Consiglio siamo un’unica voce a differenza di altre regioni, a dimostrazione della compattezza e della coesione che distingue da sempre il nostro territorio; dall’altro siamo sicuri che come Istituto potremo portare una collaborazione virtuosa per raggiungere gli obiettivi del Consorzio».

Continua a leggere “Alessandro Marzadro presidente Istituto Tutela Grappa del Trentino nel board del Consorzio Nazionale Grappa”

Amphora Revolution e il lancio di Merano WineFestival Calabria: le novità di Merano WineFestival al Vinitaly 2025

In programma dal 6 al 9 aprile, durante la 57^ edizione di Vinitaly, negli spazi del padiglione 8 (stand A8-A9) della Fiera di VeronaAmphora Revolution sarà ancora una volta punto di riferimento nazionale e internazionale per valorizzare la vinificazione in giare di terracotta, tecnica dalla storia millenaria ma quanto mai attuale, che può rappresentare una soluzione in risposta alle sfide della sostenibilità e del cambiamento climatico. Un’area dedicata ai produttori in anfora provenienti da tutto il territorio italiano e ad alcune eccellenti referenze selezionate da Helmuth Köcher, patron di Merano WineFestival, insieme alle commissioni d’assaggio della Guida The WineHunter.

Nell’area collettiva di Amphora Revolution saranno presenti 10 produttori italiani tra vini in anfora e alcune rappresentanze del mondo dell’agricoltura biologica e dell’affinamento underwater: Nove Lune, Pietramatta, Piona, Jamin UnderWaterWines, Terre Antiche, Nima, Hadrianum, Luca Leggero Villareggia, A Mi Manera e La Vite – F.lli Lizzio. Nella WineHunter Area, sarà possibile degustare alcune eccellenze del panorama italiano della vinificazione in anfora, selezionate da Helmuth Köcher e dalle commissioni d’assaggio della Guida The WineHunter, come i vini di Campo alla Sughera, Campi Valerio, De Fattore – Tenuta Kerù, Filodivino, Le Anfore di Elena Casadei, Le Querce, Molinetto e Zeni1870.

Continua a leggere “Amphora Revolution e il lancio di Merano WineFestival Calabria: le novità di Merano WineFestival al Vinitaly 2025”

Vino Nobile di Montepulciano: a Vinitaly il debutto delle Pievi

Padiglione 9 (Toscana), Stand D12 – D13. Lecoordinate non cambiano per scoprire i produttori di Vino Nobile di Montepulciano presso lo stand del Consorzio a Vinitaly (Verona, 6-9 aprile). Presso la struttura consortile si potranno degustare le etichette delle aziende presenti in forma diretta (al banco informazioni sarà disponibile anche la mappa per scovare le altre aziende di Montepulciano in fiera), oltre al banco d’assaggio consortile che ospiterà la quasi totalità delle etichette di Vino Nobile di Montepulciano. «Quest’anno ci sarà grande attesa per la vera novità della denominazione, le Pievi – spiega il Presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Rossi – il progetto, che è stato già presentato in anteprima a febbraio, sarà anche oggetto di un seminario aperto a stampa e operatori spiegando anche i microbiomi del territorio d’origine».

Vino Nobile di Montepulciano: dalle Pievi alle nuove annate. Un focus sarà appunto sulprogetto delle 12 Pievi che rappresentano il nuovo disciplinare del Vino Nobile di Montepulciano. L’appuntamento è previsto per lunedì 7 aprile, alle ore 11 (Sala A Pad. 10 piano I) con una masterclass condotta da Marco Sabellico e Giuseppe Carrus, rispettivamente curatore e vicecuratore della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, per raccontare il nuovo progetto vinicolo della denominazione. “I Microbiomi delle Pievi del Vino Nobile di Montepulciano” sarà il titolo dell’incontro, aperto su prenotazione a stampa e operatori, che vedrà anche la presentazione del progetto curato dalla Università di Bologna, appunto sul suolo delle viti a Montepulciano. 

Continua a leggere “Vino Nobile di Montepulciano: a Vinitaly il debutto delle Pievi”