Montorso Vicentino (Vi), febbraio 2014 – Viticoltura sostenibile, difesa ambientale, un approccio globale volto all’ottenimento di prodotti di qualità, tematiche sempre più condivise dai produttori vitivinicoli veneti e in particolare dall’azienda vicentina Cielo e Terra – Gruppo Cantine Colli Berici, leader nella grande distribuzione ed esempio virtuoso di questa logica di sistema. I risultati della ricerca condotta dall’Università Ouest Nanterre La Défense di Parigi e presentata nei giorni scorsi a Ca’ Foscari hanno messo in luce i valori chiave della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) nelle dinamiche di posizionamento di marca.
La ricerca, iniziata nel 2013, ha analizzato attraverso la Griglia di Brüggenwirth, avanzato strumento di marketing, le motivazioni che spingono il consumatore al momento dell’acquisto dei vini a marchio Cielo e Terra ed ha messo in luce il valore della RSI prendendo come case study il “Progetto Blu”. Questo progetto, promosso dall’azienda veneta in collaborazione con la onlus ENGIM, ha la finalità di costruire pozzi d’acqua in Sierra Leone, in una delle zone più ad alto tasso di mortalità infantile dovuta all’utilizzo di acqua non potabile. Più di 30 sono i pozzi realizzati ad oggi, sufficienti al fabbisogno giornaliero di otre 15.000 persone: un contributo tangibile al miglioramento della qualità della vita in quelle zone. Continua a leggere “VINO: IL “PROGETTO BLU” DI CIELO E TERRA MODELLO DI RESPOSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA PER L’UNIVERSITÀ LA DÈFENSE DI PARIGI”