La guida AIS premia il Torre Testa

rubIl progetto Susumaniello, fin dai suoi albori nel 2000, ha rappresentato il cuore della filosofia produttiva di Luigi Rubino, il punto di incontro tra tradizione e innovazione in un territorio, quello dell’Agro di Brindisi, che è terra di vino da millenni.

L’autoctono Susumaniello costituisce infatti un autentico vitigno-reliquia per il Salento, che Tenute Rubino, per prima, ha risollevato dall’oblio. Emblema dell’intero progetto è il Torre Testa, Susumaniello in purezza e fondamentale punto di riferimento per le più importanti guide del vino, che oggi tornano a premiarlo: Vitae, la Guida Vini dell’Associazione Italiana Sommellier giunta alla sua sesta edizione, assegna infatti al Torre Testa il massimo riconoscimento, le Quattro Viti, che lo pongono tra i migliori vini italiani. Continua a leggere “La guida AIS premia il Torre Testa”

Tramonto DiVino 2019 a Fontanellato in scena il meglio dell’enogastronomia regionale sabato 14 settembre

Tramonto DiVinoOltre 250 vini regionali in libera degustazione, assaggi dei prodotti tipici Dop e Igp emiliano romagnoli in abbinamento, due show cooking firmati dallo chef Rocco Stabellini del Ristorante Al Bambù del Labirinto FMR che firma anche il dessert a base di gelato fiordilatte  corretti all’aceto balsamico tradizionale e all’olio Evo. Tutto questo in un unico grande evento: Tramonto DiVino il road show del gusto di scena in esclusiva per la provincia di Parma a Fontanellato, sabato 14 settembre nella splendida Corte della Rocca Sanvitale e in piazza Matteotti.

A partire dalle 19.00 l’evento propone una suggestiva via del vino animata da circa 250 etichette della guida Emilia Romagna da Bere e da Mangiare in degustazione libera. I vini saranno raccontati e abbinati dai sommelier Ais ai prodotti tipici certificati dell’Emilia e della Romagna. Protagoniste le etichette emiliane: dai freschi Lambruschi alle Malvasie parmensi, passando per il Pignoletto, nelle versioni Classico e frizzante, fino ai piacentini Gutturnio e Ortrugo. Completa il paniere enologico una ricca selezione di vini romagnoli con gli autoctoni Sangiovese, Albana e Pagadebit in grande evidenza. Continua a leggere “Tramonto DiVino 2019 a Fontanellato in scena il meglio dell’enogastronomia regionale sabato 14 settembre”

Pantelleria DOC Festival 2019 successo per un’edizione centrata sulla vendemmia.

QXCFEb9wUn successo su tutta la linea: la seconda edizione del Pantelleria DOC Festival, che ha animato l’isola dal 5 all’8 settembre, chiude con un bilancio davvero positivo, consolidandosi come una delle manifestazioni enoturistiche più interessanti e particolari del panorama non solo italiano, vista la presenza di appassionati e cultori del vino di diverse nazionalità anche extra europee. Merito della perfetta cooperazione tra le otto aziende aderenti al Consorzio dei Vini Pantelleria Doc (Cantina Basile, Cantine Pellegrino, Coste Ghirlanda, Donnafugata, Emanuela Bonomo, Marco De Bartoli, Salvatore Murana e Vinisola) che, in questi giorni, hanno messo il loro massimo impegno nell’accogliere gli enoturisti e nel gestire le visite e le degustazioni che, nei quattro giorni di programma, hanno celebrato la viticoltura eroica dell’isola e il grande inimitabile Passito di Pantelleria. Un Festival che, anche grazie al buon tempo, ha assicurato alle strutture inserite in programma (Cantine – ristorazione e wine-bar) un’importante partecipazione di pubblico che, in alcuni casi, ha raggiunto l’esaurimento di tutti i posti disponibili, soprattutto per Racconti di Passito e le degustazioni al tramonto, in giro per  l’isola del vento nella sua stagione più significativa, quella della raccolta dello Zibibbo. Continua a leggere “Pantelleria DOC Festival 2019 successo per un’edizione centrata sulla vendemmia.”

Roma incontra il Primitivo di Manduria. La grande degustazione alla Città del gusto (30 settembre)

Roma incontra il Primitivo di Manduria[3]Le aziende del Primitivo di Manduria fanno squadra e si danno appuntamento a Roma per una grande degustazione promossa dal Consorzio di Tutela e curata dal Gambero Rosso.  Sarà infatti la Città del gusto ad ospitare, lunedì 30 settembre, l’evento dal titolo “Roma incontra il Primitivo di Manduria”.

In via Ottavio Gasparri, a pochi passi da Villa Pamphili, la Puglia presenterà l’eccellenza del proprio territorio vinicolo. Circa 30 le cantine coinvolte che offriranno al pubblico le proprie etichette di Primitivo di Manduria, con le DOP Primitivo di Manduria e Primitivo di Manduria Riserva e la DOCG Primitivo di Manduria Dolce Naturale. Un totale di circa 70 etichette in degustazione.

Continua a leggere “Roma incontra il Primitivo di Manduria. La grande degustazione alla Città del gusto (30 settembre)”

“Planet or Plastic?”: un ciclo di incontri per parlare di ambiente e futuro a Santa Maria della Vita – 12-18 settembre

1000x380_NG_PLASTICL’emergenza ambientale ha assunto dimensioni tali da non poter essere più ignorata: lo hanno gridato forte i giovani e giovanissimi, scesi in piazza nei Fridays for Future per rivendicare il loro futuro, e hanno risposto in questi ultimi mesi le istituzioni europee con le normative sulle restrizioni e commercializzazioni degli oggetti monouso in plastica a partire dal 2021.

Bologna l’amministrazione comunale, che fin dal 2016 ha accelerato la sua battaglia ambientalista, ha fatto del plastic free la bandiera di un cambiamento culturale: dalla riduzione del consumo di plastica nelle scuole (da settembre 2020), negli uffici pubblici e nell’università a favore dell’utilizzo di oggetti compostabili, fino alla svolta green e sostenibile di concerti e festival. Continua a leggere ““Planet or Plastic?”: un ciclo di incontri per parlare di ambiente e futuro a Santa Maria della Vita – 12-18 settembre”

CANTINA LA FORTEZZA, ECCELLENZA BENEVENTANA

image descriptionNata dalla passione e dall’amore del poliedrico imprenditore Enzo Rillo per la sua terra, la cantina La Fortezza ha sede a Torrecuso, in provincia di Benevento. Qui la coltivazione della vigna ha origini antichissime e, ancora oggi, questa parte della Campania raccoglie il 40% dell’intera produzione regionale. Collocata poco distante dal monte Taburno, nel cuore del Parco del Taburno-Camposauro, La Fortezza, con circa 800.000 bottiglie prodotte ogni anno, rappresenta un punto di riferimento di Torrecuso. Merito di una grande intraprendenza imprenditoriale del proprietario Rillo ma merito anche di una ricchezza vinicola che regala ai vini caratteristiche uniche. Re assoluto è l’Aglianico del Taburno dal quale si ricavano bottiglie di qualità e soggette a un’attenta selezione; qui si coltiva anche la Falanghina, in grado di donare ai vini profumi intensi e giusta acidità, oltre a Greco e Fiano, tipologie che giungono in cantina da vigneti esterni ma sottoposti a rigidi controlli. Continua a leggere “CANTINA LA FORTEZZA, ECCELLENZA BENEVENTANA”

A Vigna Cunial festa della vendemmia e pigiatura con i piedi

Festa della vendemmia a Vigna CunialTorna sabato 14 settembre a Vigna Cunial l’atteso appuntamento con la Festa della vendemmia e della pigiatura con i piedi. La cantina biologica di Traversetolo (via Valtermina 52/A) aprirà le porte per accogliere bambini e adulti desiderosi di vivere insieme una giornata all’insegna dei saperi e dei sapori della vendemmia.

Con scarpe comode e un paio di forbici in mano, dalle ore 9 alle 12 i visitatori potranno imparare da Gianmaria Cunial, titolare dell’azienda, le tecniche e i segreti della vendemmia. L’uva raccolta sarà poi trasportata in cantina, dove i più piccoli si cimenteranno nella tradizionale pigiatura con i piedi, dando vita al mosto per la produzione del primo vino. Durante la mattinata sarà possibile passeggiare lungo i vigneti di Malvasia e Barbera e visitare la cantina per scoprire le varie fasi che portano alla produzione del vino e le differenze tra vini convenzionali e vini biologici. Continua a leggere “A Vigna Cunial festa della vendemmia e pigiatura con i piedi”

Doppio cin cin per il Sangiovese in rosa di Tenuta Casali

i due vini premiatiDoppio brindisi a Tenuta Casali… rigorosamente in rosa. Il Rubicone Igt Sangiovese rosato “Petalo di Rosa” e lo spumante “Villa Zappi rosé” della cantina di Mercato Saraceno (FC) sono tra i vini eccellenti del concorso e della guida “Rosa Rosati Rosé” del Club Sommelier, che ogni anno premiano i migliori rosati italiani e stranieri.

Tra i 2570 campioni degustati alla cieca dalle commissioni di assaggio solo 65 hanno conquistato la Rosa d’Oro, massimo riconoscimento assegnato ai vini in grado di superare la barriere dei 92 punti sui 100 disponibili. Tra questi c’è il Rubicone Igt Sangiovese Rosato “Petalo di Rosa” 2018 di Tenuta Casali, mentre il Sangiovese spumante Villa Zappi rosé è stato insignito delle Quattro Rose, premio destinato ai vini capaci di raggiungere un punteggio compreso tra gli 85 e i 91 punti e toccato nell’edizione 2019 del concorso a 175 rosati.

Continua a leggere “Doppio cin cin per il Sangiovese in rosa di Tenuta Casali”

Lo street artist Ericailcane alla terza edizione de LA SAGRA DEL SURF DI CAPO MANNU 5 e 6 ottobre in Sardegna

La-sagra-del-surf-surf-village-attivita-surfIllustratore, disegnatore, scultore, video-artista: definito ‘uno tra gli artisti più rappresentativi della street art internazionale’, Ericailcane ha scelto di partecipare alla terza edizione de LA SAGRA DEL SURF DI CAPO MANNU (5 e 6 Ottobre 2019 in Sardegna, Penisola del Sinis, marina di San Vero Milis, OR), portando il proprio contributo artistico.
Innamorato della Sardegna – dove ha anche dipinto alcuni murales tra Sassari e Cagliari – e ancora di più del surf da onda – il longboard è la tavola prediletta –  Ericailcane ha scelto di partecipare alla terza edizione del primo evento che unisce la ‘cultura del mare’ e gli sport all’aria aperta con il rispetto del proprio territorio, dichiarando: “Con il surf e con il mare penso si possa parlare di colpo di fulmine senza risultare troppo esagerati – dice lo street artist, raccontando perché ha scelto di appoggiare l’evento – (…) Parlando con il team della Sagra, non ho potuto fare a meno di notare quel luccichio degli occhi tipico di chi si è invaghito…in questo caso del surf e del mare, e, come tutti gli innamorati, ha veramente voglia di proteggere il suo bene! Da qui, la mia scelta di appoggiare questo gruppo di amanti del mare, entusiasti e generosi”.
In occasione della terza edizione de LA SAGRA DEL SURF DI CAPO MANNU Ericailcane ha in serbo alcune sorprese, a cominciare da due immagini (tecnica: china su carta) pensate apposta per l’evento che l’artista ha scelto di donare al team della manifestazione.

Continua a leggere “Lo street artist Ericailcane alla terza edizione de LA SAGRA DEL SURF DI CAPO MANNU 5 e 6 ottobre in Sardegna”

La vendemmia protagonista del Pantelleria DOC Festival

image001 (2)Apertura con vendemmia appena iniziata per il Pantelleria DOC Festival. Una concomitanza che mette al centro di questa edizione l’intero processo produttivo del Passito, dalla raccolta dei grappoli all’appassimento, sino alla sgrappolatura dell’uva passa e alla pressatura dello Zibibbo fresco.

Uno spettacolo imperdibile perché autentico e immerso in un paesaggio disegnato dalla fatica del contadino pantesco che, generazione dopo generazione, ha strappato terra alla roccia, terrazzato, eretto dammusi, giardini e muretti a secco.

Un patrimonio straordinario e vivo che, vendemmia dopo vendemmia, si apre al pubblico degli appassionati di vino e degli studiosi della viticoltura eroica dell’isola. Un percorso di valorizzazione che il Consorzio di Tutela dei Vini DOC di Pantelleria sta conducendo con grande impegno e che ha visto la diretta dall’isola per raccontare la vendemmia su Uno Mattina, sulla rete ammiraglia della RAI e un piccolo reportage sulla vendemmia della storica rubrica del TG2 Eat Parade. Continua a leggere “La vendemmia protagonista del Pantelleria DOC Festival”