Tramonto DiVino 2019: Il tour del gusto dell’Emilia-Romagna sposa Piacenza è un Mare di Sapori

TDV Piacenza2017-10Seconda tappa emiliana e penultimo appuntamento del tour estivo, sarà Piacenza e la centralissima Piazza Cavalli a ospitare sabato 7 settembre la carovana di TramontoDiVino. Evento nell’evento, la tappa piacentina di TramontoDiVino conferma lo storico sodalizio tra il tour del gusto dell’Emilia Romagna e ‘Piacenza è un Mare di Sapori’, il week end dedicato alla grande gastronomia regionale.

A partire dalle 19.00, Piazza Cavalli ospiterà una suggestiva via del vino animata da circa 250 etichette della guida Emilia Romagna da Bere e da Mangiare in degustazione libera.  Il viaggio nel ricco mondo dell’enologia regionale sarà guidato dai sommelier AIS che raccontano e propongono i migliori vini del territorio: dai Lambruschi emiliani, ai vini ferraresi delle sabbie, ai Pignoletti dei Colli bolognesi, alle Malvasie parmensi, passando per i romagnoli Sangiovese, Albana, Rebola, Trebbiano e Pagadebit. Continua a leggere “Tramonto DiVino 2019: Il tour del gusto dell’Emilia-Romagna sposa Piacenza è un Mare di Sapori”

PIF-Premio Internazionale della Fisarmonica, prossima tappa del GRAND TOUR DELLE MARCHE a Castelfidardo dal 18 al 22 Settembre.

PIF Castelfidardo 1 (1)Dal 18 al 22 settembre torna il PIF-Premio Internazionale della Fisarmonica che rende la città marchigiana “capitale mondiale” della musica a mantice declinata nei generi musicali più disparati: dal classico al jazz, passando per world e folk. È l’evento clou di una proposta continua e crescente che l’Amministrazione comunale di Castelfidardo offre tutto l’anno, proponendo la fisarmonica come strumento per tutte le generazioni e per tutte le occasioni.
La manifestazione è una delle tappe storiche del circuito di eventi Grand Tour delle Marche, promosso da Tipicità ed ANCI, che da questa edizione si avvale del partenariato fattivo di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking protagonisti, in questa occasione, anche di una straordinaria anteprima d’autore, grazie ad un concerto-aperitivo con Daniele Di Bonaventura, artista di fama mondiale, programmato per il 13 settembre. Continua a leggere “PIF-Premio Internazionale della Fisarmonica, prossima tappa del GRAND TOUR DELLE MARCHE a Castelfidardo dal 18 al 22 Settembre.”

Luciano De Vita, incisore: a Bologna una mostra celebra l’allievo di Giorgio Morandi – 4 settembre – 4 ottobre, San Giorgio in Poggiale – Genus Bononiae. Musei nella città

20 - De Vita 1957-Grande querciaNel novantesimo anniversario della nascita di Luciano De VitaFondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Genus Bononiae. Musei nella città, in collaborazione con ALI – Associazione Liberi Incisori, vogliono ricordare l’artista con una mostra in programma da mercoledì 4 settembre fino al 4 ottobre prossimi presso la Biblioteca d’arte e di storia di San Giorgio in Poggiale (via Nazario Sauro 20/2, Bologna), dove saranno esposte oltre 50 incisioni che ne ripercorrono l’intera carriera.

Nato ad Ancona ma trasferitosi a Bologna appena sedicenne, Luciano De Vita è diventato un’eccellenza per la città di cui andare orgogliosi: si iscrive nel 1949 all’Accademia di Belle Arti dove frequenta i corsi di pittura di Virgilio Guidi e di Incisione di Giorgio Morandi. Di Morandi diventa assistente, dal 1954 al 1956. Nel 1961 comincia ad insegnare all’Albertina di Torino e l’anno seguente vince la cattedra all’Accademia di Brera di Milano. A Milano resterà fino al 1975, quando torna a Bologna per assumere il corso di Tecniche dell’incisione che fu di Morandi. Continua a leggere “Luciano De Vita, incisore: a Bologna una mostra celebra l’allievo di Giorgio Morandi – 4 settembre – 4 ottobre, San Giorgio in Poggiale – Genus Bononiae. Musei nella città”

Porte aperte a Tenuta Casali per assaggiare il nuovo Villa Zappi brut nature

Villa Zappi brut nature particolare etichettaFiocco azzurro a Tenuta Casali, che sabato 7 settembre presenterà in anteprima il nuovo spumante Villa Zappi brut nature per brindare all’inizio della vendemmia ormai alle porte. L’appuntamento è dalle ore 15 alle 19 con i vignaioli della famiglia Casali, che offriranno ai partecipanti un calice delle nuove bollicine.

Inserendosi nella linea Villa Zappi, attraverso la quale già da diversi anni la cantina mercatese propone il Sangiovese in versione spumante bianco e rosé accanto a quelle più tradizionali, il nuovo vino nasce per andare incontro a winelovers sempre più esigenti e amanti del territorio romagnolo.

Continua a leggere “Porte aperte a Tenuta Casali per assaggiare il nuovo Villa Zappi brut nature”

PANTELLERIA DOC FESTIVAL ALLA SCOPERTA DELL’ISOLA CON LE CANTINE PELLEGRINO

pantdocfestDal 5 all’8 settembre torna l’appuntamento con il Pantelleria Doc Festival, il grande evento dedicato alla scoperta della Perla Nera del Mediterraneo e dei suoi vini Doc. Il programma della seconda edizione prevede quattro giorni in cui i grandi vini e la cucina pantesca faranno da filo conduttore della manifestazione. Ogni pomeriggio sarà possibile visitare le cantine Pellegrino per assistere alla vinificazione delle uve zibibbo, la cui pratica di coltivazione ad alberello pantesco è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità Unesco, e degustare i moscati e passiti figli della viticoltura eroica dell’isola. Il prezioso passito naturale Nes della Pellegrino sarà anche protagonista, durante degustazioni, cene e dopocena organizzati ogni sera in alcuni dei più rinomati ristoranti dell’isola e nelle cantine del Consorzio vini di Pantelleria doc.

Continua a leggere “PANTELLERIA DOC FESTIVAL ALLA SCOPERTA DELL’ISOLA CON LE CANTINE PELLEGRINO”

Vendemmia on the road a Oriolo dei Fichi con il Trat-Tour

Trat-Tour Oriolo in VignaTempo di vendemmia, tempo di Trat-Tour. Per il terzo anno consecutivo sulle colline di Oriolo dei Fichi (Faenza) a settembre si terrà il tour panoramico tra le cantine del territorio durante il periodo più magico dell’anno per chi vive in campagna. Un’esperienza a tu per tu con i colori, i profumi e i sapori della vendemmia vissuti insieme ai vignaioli, che apriranno le porte delle loro cantine per incontri, degustazioni e storie dedicate ai vitigni e ai vini simboli della Romagna.

L’appuntamento è per ogni sabato, dall’8 al 29 settembre con le cantine Continua a leggere “Vendemmia on the road a Oriolo dei Fichi con il Trat-Tour”