Nell’ambito dell’art week: l’Autostazione di Bologna ospita l’installazione di Simone Marini a cura di Alice Zannoni dal 29 gennaio al 3 febbraio 2019

cover fb_nuove direzioni_simone marini_a cura di alice zannoni_autostazione bologna.Nell’ambito dell’art week, l’Autostazione di Bologna ospita nell’ingresso l’installazione Nuove Direzionidell’artista Simone Marini, un progetto a cura di Alice Zannoni.

L’opera mette a fuoco con intelligenza poetica e una sottile ironia lo scenario sociologico dalle nuove forme di comunicazione, dei nuovi spazi di incontro e della nuova geografia, con una personale interpretazione dell’odonomastica (dal greco hodós ‘via’, e onomastikòs, ‘atto a denominare’) che è l’insieme dei nomi delle strade, delle piazze, di tutte le aree di circolazione e la relativa disciplina che ne studia l’aspetto storico-linguistico.

 

Continua a leggere “Nell’ambito dell’art week: l’Autostazione di Bologna ospita l’installazione di Simone Marini a cura di Alice Zannoni dal 29 gennaio al 3 febbraio 2019”

Alfredo alla Scrofa celebra il IV° National Fettuccine Alfredo Day il 7 febbraio 2019 con una speciale charity dinner a sostegno dell’infanzia

alfredo2Un gesto d’amore: è questo il tema scelto per il IV° National Fettuccine Alfredo Day dal ristorante romano Alfredo alla Scrofa. Istituita dal National Day Calendar nella giornata del 7 febbraio, questa importante ricorrenza rende omaggio alle fettuccine Alfredo, un piatto apprezzato dallo star system italiano e internazionale, dalla Belle Époque, alla Dolce Vita fino ai nostri giorni.

Nato dall’amore di Alfredo per la moglie debilitata dalle fatiche post partum, le fettuccine fatte con uova, burro e parmigiano e sapientemente mantecate, sono un piatto rigenerante e dal sapore unico. Da questo ‘gesto d’amore’ prende il via il desiderio di Mario Mozzetti e Veronica Salvatori –  attuali proprietari del ristorante Alfredo alla Scrofa in Roma dove è nato il piatto – di realizzare per la quarta edizione del National Fettuccine Alfredo Day, la charity

Continua a leggere “Alfredo alla Scrofa celebra il IV° National Fettuccine Alfredo Day il 7 febbraio 2019 con una speciale charity dinner a sostegno dell’infanzia”

“Che non abbia fine mai… La memoria ebraica e della deportazione fra musica e racconti

che-non-abbia-mai-fineIn occasione del giorno della memoria, per non dimenticare la Shoah, TaG – Teatro a Granarolo, il 25 gennaio alle 21.00, ha voluto ospitare lo spettacolo “Che non abbia fine mai… La memoria ebraica e della deportazione fra musica e racconti”, di e con Eyal Lerner.

Si tratta di uno spettacolo ricco di testimonianze e canti, finalizzato all’approfondimento della storia e della cultura ebraica, alla memoria della Shoah e della deportazione politica. L’iniziativa nasce dalle eclettiche esperienze didattiche ed artistiche di Eyal Lerner, musicista nato e formatosi in Israele e residente in Italia dal 1995.

Continua a leggere ““Che non abbia fine mai… La memoria ebraica e della deportazione fra musica e racconti”

SANREMO: I PREMI DI MICHELE AFFIDATO PER I BIG DELLA MUSICA

inaugurazione casa sanremo con elisa isoardiSi lavora a gran ritmo nel laboratorio del maestro orafo Michele Affidato in vista della sessantanovesima edizione del Festival della Canzone Italiana, che si terrà a Sanremo dal 5 al 9 febbraio prossimi. La direzione artistica e la conduzione anche quest’anno saranno affidati a Claudio Baglioni che, dopo il grande successo della scorsa edizione, sarà affiancato da Virginia Raffaele e Claudio Bisio. Michele Affidato, ormai da

Continua a leggere “SANREMO: I PREMI DI MICHELE AFFIDATO PER I BIG DELLA MUSICA”

dancER 2019: torna a Bologna e Ravenna la scuola di Hip Hop per i ragazzi delle periferie

oioTorna per il secondo anno consecutivo il progetto dancER, che già nel 2018 ha portato nelle scuole e nei centri sociali di Bologna e Ravenna i grandi nomi dell’Hip Hop per corsi gratuiti dedicati ai ragazzi delle periferie cittadine.

Da gennaio a giugno 2019, dancER porterà nel quartiere Navile di Bologna (scuola Salvo d’Acquisto) e a Lido Adriano (CISIM) corsi di Hip Hop, Break dance e Street dance tenuti da insegnanti professionisti, con lo scopo di facilitare l’inclusione e promuovere una sana aggregazione dei ragazzi, attraverso un’attività divertente ma anche disciplinata.

Una grande novità di questa seconda edizione è l’inserimento del corso di dancER tra le attività curriculari della scuola di Bologna che ospiterà le lezioni.

dancER è nato da un’idea di Vittoria Cappelli e Gabriella Castelli, è promosso dall’associazione LaborArtis e organizzato da Laboratorio delle Idee con la direzione artistica di Monica Ratti e vuole rispondere all’urgenza individuata dalle amministrazioni nel recente Piano per le Periferie, con l’obiettivo sia di riqualificare spazi sia di avviare progetti dedicati all’inclusione. Continua a leggere “dancER 2019: torna a Bologna e Ravenna la scuola di Hip Hop per i ragazzi delle periferie”

VAJIKO CHACHKHIANI – GLASS GHOSTS alla Galleria de’ Foscherari

galleriaVAJIKO CHACHKHIANI – GLASS GHOSTS alla Galleria de’ Foscherari da sabato 19 gennaio 2019. In mostra il lavoro dell’artista georgiano che fa del suo paese d’origine il punto di partenza per le sue opere ricche di simbologie. L’installazione realizzata per l’occasione nasce dalla strage causata dall’inondazione del fiume Were a Tbilisi, sua città natale.

Quando sono intenti a esaminare un uomo, gli occhi di un animale sono vigili e diffidenti. L’animale lo scruta attraverso uno stretto abisso di non-comprensione.

John Berger, Why Look at Animals 

Continua a leggere “VAJIKO CHACHKHIANI – GLASS GHOSTS alla Galleria de’ Foscherari”

Evento di beneficenza a Bologna: coreografie curate dalla belvederese Maria Marino

48390416_2008158939297659_3657930363608498176_oSi terrà il prossimo 13 Gennaio  presso il Teatro delle Celebrazioni di Bologna lo spettacolo di beneficenza “UNA CANZONE PER UN SORRISO” a favore di FA.NE.P ONLUS (Associazione Famiglie Neurologia Pediatrica)  con la direzione Artistica e Musicale di Fabrizio Berlincioni, dove vedrà impegnati 30 giovani talenti provenienti da tutta l’Italia ed alcuni hanno già partecipato ad importanti manifestazioni canore e talent televisivi come Sanremo Young, Io Canto e Ti lascio una Canzone.Grandi   Ospiti  prenderanno parte alla Continua a leggere “Evento di beneficenza a Bologna: coreografie curate dalla belvederese Maria Marino”

BATO’ AMARO SICILIANO IL LEGAME DI PELLEGRINO CON LA FRANCIA

img batoUna nuova veste e il gusto di sempre. Lo storico marchio siciliano presenta la nuova etichetta di Batò, l’amaro realizzato secondo l’antica ricetta ancora oggi gelosamente custodita da Pellegrino.

Il nome Batò deriva dall’italianizzazione della parola bateau (barca in francese) e vuole rendere omaggio a un episodio che ha profondamente segnato la storia della famiglia Pellegrino e il destino di un territorio.

Alla fine del ‘700, un gruppo d’intraprendenti imprenditori inglesi (Woodhouse, Ingham e Whitaker) si stabilisce nella costa occidentale della Sicilia per dare avvio a fiorenti scambi commerciali tra l’isola e la madrepatria. Le navi, cariche di vino siciliano, partivano dal porto di Marsala alla volta dell’Inghilterra. Al ritorno, per ottimizzare i costi di trasporto, venivano poi caricate di Continua a leggere “BATO’ AMARO SICILIANO IL LEGAME DI PELLEGRINO CON LA FRANCIA”

Crevalcore TTTXTE: Giovedì 10 gennaio Carlo Lucarelli è in scena con “Controcanti, l’opera buffa della censura”

lucarelli in controcanti2Giovedì 10 gennaio 2019 alle 21.00 l’Auditorium Primo Maggio di Crevalcore, Via Caduti di Via Fani 300 diventa uno scantinato per ospitare Controcanti, l’opera buffa della censura, spettacolo teatrale all’interno di TTTXTE – Crevalcore, che vede in scena Carlo Lucarelli, il polistrumentista Marco Caronna (voce e chitarra), che è anche il regista e il compositore Alessandro Nidi (pianoforte). La voce fuoricampo è di Moni Ovadia.
Lo spettacolo, di grande attualità, originale e divertente, ha come protagonista uno dei nomi più noti ed amati della cultura e del giornalismo in Italia, ed ha come tema la censura, “cattiva abitudine” mai sparita, ma semplicemente adeguata alle nuove tecnologie ed ai nuovi strumenti. «Noi parliamo di storie del passato, raccontiamo i meccanismi della censura in Italia come di altri regimi, e i meccanismi sono sempre gli stessi», spiega Lucarelli. Continua a leggere “Crevalcore TTTXTE: Giovedì 10 gennaio Carlo Lucarelli è in scena con “Controcanti, l’opera buffa della censura””

Sindrome di Down e Cucina: a Bologna parte il progetto “Un futuro da Chef – Brigate del Cuore”

un futuro da chef_jpgA Bologna parte il progetto ideato da La Gazzetta del Gusto per facilitare l’integrazione dei ragazzi con la sindrome di Down o altri handicap. Il 9 e 17 gennaio, presso la scuola “Otto in cucina”, si terranno due corsi di cucina in collaborazione con l’Associazione Genitori Ragazzi Down di Bologna.

Un futuro da Chef – Brigate del Cuore” è un progetto nato dal desiderio di favorire l’integrazione sociale delle persone con la sindrome di Down o altri handicap. Il format, che parte da Bologna ma si replicherà anche in altre città, prevede corsi di cucina di vario livello per aiutare i ragazzi ad acquisire una serie di competenze, preziose sia a livello professionale che per accrescere l’autostima. Continua a leggere “Sindrome di Down e Cucina: a Bologna parte il progetto “Un futuro da Chef – Brigate del Cuore””