Su il sipario per ‘Vino al Vino’ il 24 e 25 novembre a Bertinoro

AlbanaÈ tutto pronto a Bertinoro per Vino al Vino, la due giorni dedicata all’Albana di Romagna Docg, indiscussa regina a bacca bianca di casa nostra, che si chiuderà domenica con il secondo Master Romagna Albana Docg. Tra degustazioni, convegni e cene a tema, si prospetta un fine settimana ricco di eventi tra cultura del bere bene e divertimento.

A fare gli onori di casa e a dare il via alla manifestazione sabato 24 novembre, il team di esperti  che alle ore 10.30 nella Chiesa di San Silvestro proverà a fare il punto sui mille stili e terroir dell’Albana nel corso del convegnoAlbana e Spungone Romagnolo, dalle identità territoriali alla riconoscibilità in fase commerciale’. A parlare di questo vitigno dal DNA Romagnolo saranno: l’agrotecnico e

Continua a leggere “Su il sipario per ‘Vino al Vino’ il 24 e 25 novembre a Bertinoro”

I WINE BOX DI PELLEGRINO COLORANO IL NATALE 2018

insieme astucci marsala 1btIl Natale di Cantine Pellegrino ha i colori caldi e avvolgenti della Sicilia. In occasione delle imminenti festività, lo storico marchio siciliano propone a tutti gli appassionati di vino degli originali e sorprendenti wine box da comporre a proprio piacimento.

Tema dominante delle confezioni è lo stile new vintage, adottato da Pellegrino come nuova immagine del brand. Un omaggio agli anni ‘50 e ‘60 del boom economico italiano, un’epoca unica e spumeggiante che ha segnato la storia del nostro Paese. Decori vintage, metalli preziosi e legni invecchiati caratterizzano il packaging dei wine box, per un regalo nel regalo: fuori confezioni che diventano oggetti riutilizzabili e da collezionare, all’interno invece il vino di Pellegrino, da condividere in famiglia e con gli amici durante le feste. Continua a leggere “I WINE BOX DI PELLEGRINO COLORANO IL NATALE 2018”

22а GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE Sabato 24 novembre 2018 insieme per raccogliere in Emilia Romagna 1,7mln di pasti in un solo giorno

colletta2015_13Sabato 24 novembre si terrà in tutta Italia la ventiduesima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare (GNCA), promossa dalla Fondazione Banco Alimentare. In oltre 13.000 supermercati, 145.000 volontari inviteranno a donare alimenti a lunga conservazione, che nei mesi successivi verranno distribuiti a 8.042 strutture caritative (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza, ecc.) che aiutano più di 1.580.000 persone bisognose in Italia, di cui quasi 140.000 bambini.

 L’iniziativa si terrà anche in Emilia Romagna, dove i destinatari della raccolta saranno le 800 strutture convenzionate sul territorio regionale, a favore di 129.000 persone in seria difficoltà alimentare. Circa 30.000 di queste sono minori sotto i 16 anni. Continua a leggere “22а GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE Sabato 24 novembre 2018 insieme per raccogliere in Emilia Romagna 1,7mln di pasti in un solo giorno”

I giornalisti tedeschi premiano Carmen Mancarella

wtarga-gruppo-apollonio“Ami così tanto la tua terra che pure noi ce ne siamo innamorati”. Con queste motivazioni, stampate su una pergamena, alcuni giornalisti tedeschi e il parlamentare tedesco di origini italiane, Mario Capezzuto, hanno voluto riconoscere un piccolo omaggio a Carmen Mancarella, direttrice della rivista di turismo e cultura del Mediterraneo, Spiagge (www.mediterraneantourism.it), che festeggia anche i suoi primi 30 anni di iscrizione all’Albo dei giornalisti (10 come pubblicista e 20 come professionista).

Continua a leggere “I giornalisti tedeschi premiano Carmen Mancarella”

Cala il sipario su Back to the Wine Lunedì 19 novembre Fiera di Faenza

f6a22f40-5dad-4df7-bfcb-9ea7855656f5Lunedì 19 novembre ultimo giorno di Back to the Winein Fiera a Faenza. Padiglioni aperti alle 11 (fino alle 19) con le proposte di 130 produttori artigiani del vino da tutta Italia, affiancati da quelle del cibo di qualità e della ristorazione. L’evento è l’occasione per degustare le loro produzioni e acquistare direttamente daiproduttori, in quanto Back to the Wine è anche mercato dei vini.

Tra gli eventi in programma lunedì alle ore 13 Gabriele Casagrande propone una degustazione guidata dei “vini in garage” per capire quell’universo di produzioni lontane dalle logiche di mercato. Continua a leggere “Cala il sipario su Back to the Wine Lunedì 19 novembre Fiera di Faenza”

Vendemmia 2018, Primitivo di Manduria in controtendenza rispetto all’Italia: buona qualità, quantità in calo e tenuta dei prezzi

DSC_0822Una vendemmia in controtendenza rispetto al resto d’Italia e della Puglia  per il Primitivo di Manduria: qualità mantenuta, quantità in diminuzione e tenuta dei prezzi.

A un mese e mezzo dalla fine della vendemmia nella zona del Primitivo di Manduria doc, pur non avendo ancora i dati definitivi, il Consorzio di Tutela traccia le prime conclusioni.

“La vendemmia 2018 per il Salento in generale, e in particolare per il Primitivo di Manduria ha mostrato una flessione quantitativa. – afferma Roberto Erario, Presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria – Nonostante un’annata difficile dovuta alle grandinate che hanno colpito solo alcune delle zone della nostra areale, la nostra Continua a leggere “Vendemmia 2018, Primitivo di Manduria in controtendenza rispetto all’Italia: buona qualità, quantità in calo e tenuta dei prezzi”

TORNA IL MONDO CREATIVO 23-25 novembre a Bologna

DSC_0098Sarà ancora più ricca l’edizione autunnale de IL MONDO CREATIVO 2018, dal 23 al 25 novembre a BolognaFiere. La manifestazione dedicata alla creatività e alla fantasia da più di dieci anni è uno degli appuntamenti italiani leader nel settore dell’handmade, un evento imperdibile per una full immersion di shopping creativo con proposte di prodotti, novità e tendenze.

Tredici i temi creativi della manifestazione: Bijoux, Party & Wedding, Bimbi creativi, Fimo & Miniature, Carta creativa, Home Decor, Grafica & Stationery, Garden & Green, Editoria creativa, Knitting & Crochet, Carta creativa, Ricamo & Merletto, Cucito creativo. Continua a leggere “TORNA IL MONDO CREATIVO 23-25 novembre a Bologna”

SetUp | Bologna, Palazzo Pallavicini 31 gennaio – 3 febbraio 2019

unnamedSetUp Contemporary Art Fair, la Fiera d’arte contemporanea che rivolge l’attenzione alla scena internazionale emergente è giunta alla VII edizione posizionandosi come punto nodale della ricerca artistica. Riconfermata per il secondo anno la splendida sede di Palazzo Pallavicini in pieno centro storico a Bologna (Via San Felice, 24) quest’anno la manifestazione di svolgerà dal 31 gennaio al 3 febbraio 2019.

Setup indica le intenzioni della fiera: mettere in moto un nuovo processo per ripensare il sistema arte. Fin dall’inizio la fiera si è contraddistinta per il format che coinvolge le tre figure chiave del sistema dell’arte contemporanea – artista, curatore-critico, gallerista – facendole interagire; agli espositori è chiesto di presentare un progetto curatoriale con almeno un artista under 35, presentato da un testo critico di un curatore under 35.

l tema scelto per la VII edizione di SetUp Contemporary Art Fair è Itaca.
Itaca è l’isola di Ulisse, il fine delle sue avventure, il motore dei suoi viaggi, l’isola dove Penelope ‘dal cuore di ferro’ lo attende, ma anche l’isola il cui cammino diventa meta.SetUp da sette anni è l’isola che attrae i marinai dell’arte. Un porto dove artisti, galleristi, collezionisti e appassionati approdano mescolando lingue, culture e sogni, per costruire insieme la memoria del futuro, per immaginare il mondo che sarà, una casa in cui tutti siamo a casa.

Apertura al pubblico

Giovedì 31 Gennaio 2019 – 20.00 > 24.00
Venerdì 1 Febbraio 2019 – 16.00 > 24.00
Sabato 2 Febbraio 2019 – 15.00 > 24.00
Domenica 3 febbraio 2019 – 11.00 > 22.00

La Bella Addormentata al Celebrazioni di Bologna

10X10 rossoL’appuntamento è fissato per il 18 Novembre 2018 con doppio appuntamento alle ore 17.00 e alle ore 21.00 presso il Teatro delle Celebrazioni di Bologna. In scena l’incanto delle coreografie e dei costumi di uno dei corpi di ballo più famosi al mondo.
Chi non conosce la favola della bella principessa che cade addormentata per cento anni vittima di un maleficio lanciato dalla strega cattiva? Le vicende di Aurora, il principe Desirè e la fata dei Lillà tanto care ai più piccoli, sono al centro di uno dei capolavori ballettistici dell’Ottocento, La Bella Addormentata che rappresenta uno dei fiori all’occhiello del Balletto di San Pietroburgo.
L’appuntamento a Bologna con questa produzione è fissato per il 18 Novembre 2018 presso il Teatro Il Celebrazioni. Continua a leggere “La Bella Addormentata al Celebrazioni di Bologna”

Il vignaiolo diventa prof: Maximilian Girardi docente all’Italian Food Academy

Maximilian Girardi di Tenuta Diavoletto
Maximilian Girardi di Tenuta Diavoletto

Vignaiolo, wine influencer e ora anche docente in Marketing all’Italian Food Academy: è un legame a tutto tondo quello che unisce il titolare di Tenuta DiavolettoMaximilian Girardi con il mondo del vino. La prestigiosa accademia di Milano ha infatti deciso di affidare al giovane vignaiolo di Bertinoro (classe 1989) l’insegnamento di “Marketing per la valorizzazione del vino” all’interno del Master in “Viticoltura e marketing del vino”.

Come dare il giusto valore al vino italiano nel mondo? Come comunicare con efficacia attraverso l’etichetta di una bottiglia? Come sfruttare al meglio i social network? Sono alcune delle domande alle quali dal 14 novembre Girardi, già inserito tra i primi dieci influencer del mondo del vino nell’ultima classifica di worldinfluencer.gq, darà risposta proponendo idee, stimoli ed esempi vincenti agli studenti del Master.

“Sono molto felice e un po’ emozionato per questa nuova sfida – racconta Maximilian Girardi – che arriva a distanza di non tanti anni da quando ero io sui banchi di scuola ad ascoltare incantato le lezioni di marketing del professor Giacomo Pini di GPStudios. In aula cercherò di portare la mia esperienza e quanto ho imparato in questi anni di studio e di osservazione da dentro del mondo del vino in Romagna e nel resto d’Italia ed Europa”.