PIACENZA, Palazzo Vescovile I Misteri della Cattedrale Meraviglie nel labirinto del sapere Piacenzadal 7 aprile al 7 luglio

piacenza_2Dopo il successo di Guercino a Piacenza, che ha visto oltre 100.000 persone salire all’interno della cupola della Cattedrale per ammirare gli affreschi di Guercino, il Duomo ritorna a essere il fulcro della vita culturale piacentina.

Sabato 7 aprile 2018 s’inaugura I MISTERI DELLA CATTEDRALE. Meraviglie nel labirinto del sapere, il progetto promosso dalla Diocesi di Piacenza-Bobbio, in collaborazione con la Fondazione Piacenza e Vigevano, il Comune di Piacenza e l’Archivio di Stato di Piacenza, col sostegno della Regione Emilia-Romagna, di Crédit Agricole Cariparma e della Camera di Commercio di Piacenza. Continua a leggere “PIACENZA, Palazzo Vescovile I Misteri della Cattedrale Meraviglie nel labirinto del sapere Piacenzadal 7 aprile al 7 luglio”

Importante successo per la XXV edizione del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali Ferrara Fiere, 21-23 marzo

salone-del-restauro-home-logoSi è appena conclusa a Ferrara la XXV edizione del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali, con un enorme successo di pubblico e di presenze eccezionali a livello nazionale e internazionale.

Le tre giornate della fiera, che da quest’anno ha ottenuto la certificazione internazionale ISF Cert – Istituto di certificazione di dati Statistici Fieristici, hanno visto la partecipazione di circa270 espositori provenienti da tutto il mondo, a conferma del ruolo centrale e strategico del Salone nel panorama fieristico mondiale.

Continua a leggere “Importante successo per la XXV edizione del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali Ferrara Fiere, 21-23 marzo”

Premio “MOSTRE D’ARTE PONTE DI CULTURE” a Ferrara

1(2)Il Comune di Ferrara e il Salone del restauro dei musei e delle imprese culturali di Ferrara si fanno promotori di una importante iniziativa culturale che intende aprire nuovi orizzonti tra i popoli, col senso dell’umanità e della diversità delle culture come valori preziosi da custodire e salvaguardare.

Questo in uno dei luoghi più antichi e simbolici della città, aperta a una nuova stagione di progetti, e alla vigilia dell’inaugurazione della 25° edizione del Salone, che da quest’anno sarà internazionale e con questa straordinaria preview si sposta idealmente oltre il quartiere Fiera, sottolineando il legame vitale con Ferrara e il suo antico centro storico.

 

La creazione del premio “Mostre d’arte ponte di culture”, alla sua prima edizione, rappresenta uno sguardo ampio per la comprensione delle culture e della società attraverso il museo, occasione di incontro per costruire e condividere significati e bellezza. Continua a leggere “Premio “MOSTRE D’ARTE PONTE DI CULTURE” a Ferrara”

Giappone. Storie d’amore e di guerra i più grandi artisti dell’Ottocento giapponese saranno esposti a Palazzo Albergati dal 21 marzo al 29 luglio

jgenklepebcejimk.jpgGeisha e samurai, donne bellissime ed eroi leggendari, attori kabuki, animali fantastici, mondi visionari e paesaggi bizzarri sono i protagonisti della mostra Giappone. Storie d’amore e di guerra.

Attraverso una selezione di oltre 200 opere, il Mondo Fluttuante dell’Ukyo-e arriva per la prima volta a Bologna a Palazzo Albergati, calato per l’occasione nella elegante e raffinata atmosfera del periodo Edo (1603-1868).

 

Continua a leggere “Giappone. Storie d’amore e di guerra i più grandi artisti dell’Ottocento giapponese saranno esposti a Palazzo Albergati dal 21 marzo al 29 luglio”

“Vivian Maier” a Palazzo Pallavicini, Bologna, dal 3 marzo al 27 maggio

vivianDal 3 Marzo al 27 maggio 2018 l’incantevole Palazzo Pallavicini, dopo la mostra dedicata a Milo Manara, proporrà al pubblico un’esposizione dal linguaggio totalmente diverso: le sale rinascimentali del Palazzo presenteranno “Vivian Maier”, una straordinaria mostra con le magnifiche fotografie di una delle fotografe più apprezzate di questo secolo.
La mostra è stata realizzata da Palazzo Pallavicini con la curatela di Anne Morin di DiChroma Photography sulla base delle foto dell’archivio Maloof Collection e della Howard Greendberg Gallery di New York.

La mostra offrirà ai visitatori un eccezionale percorso espositivo diviso in differenti sezioni tematiche, affrontando tutti gli argomenti che la Maier sentiva più cari e vicini:  infanzia, autoritratti, ritratti, vita di strada, forme e colore. Continua a leggere ““Vivian Maier” a Palazzo Pallavicini, Bologna, dal 3 marzo al 27 maggio”

VENDITE E PUBBLICO: BILANCIO IN CRESCITA PER ARTE FIERA 2018

image005 (1)“Ritengo molto importante la risposta vivace di tutta la città di Bologna, dai suoi Musei alle collezioni private, dalle strade animate nella Art City White Night, alle gallerie e agli spazi underground, uniti da un comune supporto ad Arte Fiera” afferma soddisfatta Angela Vettese. “Quelle di Arte Fiera sono state giornate intense – dichiara Antonio Bruzzone, Direttore generale di BolognaFiere – in Fiera e in città, che ci confermano le scelte e il percorso intrapreso con il Direttore Artistico Angela Vettese. Anche in questa edizione abbiamo lavorato in forte sinergia con le principali istituzioni pubbliche e private del territorio per offrire ai visitatori l’opportunità di vivere l’arte nella proposta delle Gallerie in Fiera e nelle tantissime iniziative che hanno definito un percorso cittadino di grande valore culturale, apprezzato dai tantissimi appassionati d’arte, a Bologna in questi giorni per Arte Fiera”.

Continua a leggere “VENDITE E PUBBLICO: BILANCIO IN CRESCITA PER ARTE FIERA 2018”

SetUp Contemporary Art Fair diventa virtuale | Calendario dei prossimi giorni // 1-4 febbraio 2018, Palazzo Pallavicini, Bologna

unnamedLa VI edizione di SetUp Contemporary Art Fair ha inaugurato ieri sera, giovedì 1 febbraio, con un successo davvero eccezionale.

La nuova sede di Palazzo Pallavicini, splendida dimora rinascimentale situata nel cuore della Bologna antica, ha accolto il vasto pubblico di visitatori, confermando SetUp come l’evento più atteso dell’art week bolognese Continua a leggere “SetUp Contemporary Art Fair diventa virtuale | Calendario dei prossimi giorni // 1-4 febbraio 2018, Palazzo Pallavicini, Bologna”

PREMIO ANGAMC ALLA CARRIERA 2018 a GIORGIO MARCONI

gmCERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO ANGAMC ALLA CARRIERA 2018 A GIORGIO MARCONI 

Il riconoscimento premia l’importante carriera del gallerista milanese che, in oltre 50 anni di impegno e professionalità, ha portato all’attenzione del pubblico maestri storici e artisti delle nuove generazioni, sia italiani che internazionali.

Nell’ambito di Arte Fiera Bologna, la più importante kermesse di arte moderna e contemporanea in Italia, sabato 3 febbraio 2018, alle ore 10.15, si terrà la cerimonia di consegna del Premio ANGAMC 2018, promosso e organizzato dall’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea. Continua a leggere “PREMIO ANGAMC ALLA CARRIERA 2018 a GIORGIO MARCONI”

BimBòArte 2^ edizione

imagesSperimentare l’arte fin dalla nascita è la visione che ha dato vita e che continua ad animare BimbòArte, quest’anno alla sua seconda edizione.

Una proposta di visite esperienziali di ascolto dell’opera d’arte secondo il metodo di Incontrarsi nell’Arte che è unica nel suo genere e che permette a grandi e piccini, anche in fascia e fin dalla pancia della mamma, di vivere l’opera d’arte in maniera intima, non consumistica, scandagliando ogni parte della stessa e mettendola in relazione con le proprie emozioni. E’ un’esperienza che inizia ad un nuovo modo di fruire l’arte, intesa non solo come visita ma come esperienza profonda e consapevole, da portarsi dentro tutta la vita. Continua a leggere “BimBòArte 2^ edizione”

Programmazione Genus Bononiae. Musei nella Città per il weekend di Art City Bologna (2-3-4 febbraio 2018)

main-logo-logotypo-94x94Anche quest’anno Genus Bononiae festeggia Arte Fiera e partecipa ad Art City con mostre, anteprime, eventi speciali, aperture straordinarie e ingressi ridotti nei suoi Palazzi.

Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna| via Castiglione 8

Omaggio a Wolfango

Nel primo anniversario dalla scomparsa, Genus Bononiae celebra Wolfango, esponendo nella corte del Museo della Storia di Bologna, due grandi tele: Lo scatolone della spesa del 1971 e Lo scatolone dei Continua a leggere “Programmazione Genus Bononiae. Musei nella Città per il weekend di Art City Bologna (2-3-4 febbraio 2018)”