POP UP CINEMA BOLOGNA: IL 27.03 ALLE 21 PROIEZIONE SPECIALE DI “OPUS – VENERA LA TUA STELLA” AL POP UP CINEMA ARLECCHINO – OSPITE IN SALA IL REGISTA

Giovedì 27 marzo alle ore 21.00 sarà ospite al Pop Up Cinema Arlecchino di Bologna (via delle Lame, 59/A) il regista statunitense Mark Anthony Green, che introdurrà la proiezione speciale del suo nuovo film OPUS – VENERA LA TUA STELLA, e risponderà alle domande del pubblico a fine proiezione.
Questo attesissimo thriller vede il due volte candidato all’Oscar® John Malkovich nei panni di un’iconica popstar che ritorna sulle scene dopo 30 anni di silenzio, con un evento di lancio del suo nuovo album che si preannuncia tanto memorabile quanto misterioso. Fra i partecipanti, una giovane giornalista, Ariel (Ayo Edebiri, già apprezzatissima protagonista di The Bear), che sarà coinvolta in un piano machiavellico. Nel cast, inoltre, la candidata all’Oscar® Juliette LewisMurray Bartlett (The White Lotus), Stephanie Suganami (Something from Tiffany’s), Young Mazino (Beef), Amber Midthunder (Legion), Tony Hale.
OPUS – VENERA LA TUA STELLA, prodotto da A24, è nelle sale italiane dal 27 marzo distribuito da I Wonder Pictures.

Continua a leggere “POP UP CINEMA BOLOGNA: IL 27.03 ALLE 21 PROIEZIONE SPECIALE DI “OPUS – VENERA LA TUA STELLA” AL POP UP CINEMA ARLECCHINO – OSPITE IN SALA IL REGISTA”

BIO TO B: A BOLOGNA IL 7-8 E 9 GIUGNO 2025 – A TOM QUINN IL PREMIO MAKE IT REAL AWARD

Bio to B – Industry Days è il mercato dell’audiovisivo che Biografilm dedica ai player cinetelevisivi, proponendo un appuntamento annuale di vendita, opzione, acquisto, networking, aggiornamento e formazione composto da due anime fondamentali: Bio to B – Industry Days | Doc, due giornate dedicate alle professioniste e ai professionisti del documentario europeo, e Bio to B – Industry Days | Drama, una giornata dedicata alla ricerca di storie da produrre e ai rapporti tra i due pilastri dell’industria culturale, editoria e audiovisivo.

Due nuove e prestigiose location cittadine: Cinema Modernissimo e Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Sala Borsa, cuore della cultura bolognese, tra Piazza Re Enzo e Piazza del Nettuno. Bio to B – Industry Days Doc torna il 7 e l’8 giugno 2025 per la sua 12ª edizione, pronta ad accogliere professionisti da tutta Europa, mentre Bio to B – Industry Days | Drama, il rinnovato From Book to Film sarà il 9 giugno 2025 per la sua 4ª edizione.

Continua a leggere “BIO TO B: A BOLOGNA IL 7-8 E 9 GIUGNO 2025 – A TOM QUINN IL PREMIO MAKE IT REAL AWARD”

MISTERO BUFFO di Dario Fo e Franca Rame, con Matthias Martelli l’11 Marzo 2025 al Teatro Dehon

Al Teatro Dehon di Bologna Martedì 11 marzo ore 21 in scena “Mistero Buffo“, lo spettacolo considerato il capolavoro di Dario Fo Franca Rame.

Nella riproposizione di quest’opera straordinaria Eugenio Allegri ha diretto Matthias Martelli: l’attore è solo in scena, senza trucchi, con l’intento di coinvolgere il pubblico nell’azione drammatica, passando in un lampo dal lazzo comico alla poesia, fino alla tragedia umana e sociale.


Un linguaggio e un’interpretazione nuova e originale, nel segno della tradizione di un genere usato dai giullari medievali per capovolgere l’ideologia trionfante del tempo dimostrandone l’infondatezza.
Oltre 200 repliche all’attivo in Italia e nel mondo, da Roma a Londra, da Milano a Bruxelles, passando per Zurigo, Nizza, Monaco di Baviera e Los Angeles.

Continua a leggere “MISTERO BUFFO di Dario Fo e Franca Rame, con Matthias Martelli l’11 Marzo 2025 al Teatro Dehon”

21/12 FERZAN OZPETEK A REGGO EMILIA, MODENA E BOLOGNA

Intensa giornata emiliana per Ferzan Ozpetek che sabato 21 dicembre presenterà il suo ultimo film DIAMANTI in quattro sale, a partire dalle ore 18.00 al cinema Alcorso di Reggio Emilia, per poi spostarsi alle 19.45 al cinema Victoria di Modena, quindi due saluti a Bologna, rispettivamente al cinema Fossolo in apertura alle ore 21.15 e al cinema Chaplin al termine della proiezione delle ore 21.15.

In sala dal 19 dicembre DIAMANTI, distribuito da Vision Distribution, è un grande omaggio alle donne con un cast maestoso: Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, e in ordine alfabetico Stefano Accorsi, Luca Barbarossa, Sara Bosi, Loredana Cannata, Geppi Cucciari, Anna Ferzetti, Aurora Giovinazzo, Nicole Grimaudo, Milena Mancini, Vinicio Marchioni, Paola Minaccioni, Edoardo Purgatori, Carmine Recano, Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino, Vanessa Scalera, Carla Signoris, Kasia Smutniak, Mara Venier, Giselda Volodi, Milena Vukotic. E con Lorenzo Franzin, Antonio Iorio, Antonio Adil Morelli, Valerio Morigi, Dario Samac, Edoardo Stefanelli, Erik Tonelli.

Nel film vediamo un regista che convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato.

Vuole fare un film sulle donne ma non svela molto: le osserva, prende spunto, si fa ispirare, finché il suo immaginario non le catapulta in un’epoca, in un passato dove il rumore delle macchine da cucire riempie un luogo di lavoro gestito e popolato da donne, dove gli uomini hanno piccoli ruoli marginali e il cinema può essere raccontato da un altro punto di vista: quello del costume.

Tra solitudini, passioni, ansie, mancanze strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si compenetrano, così come la vita delle attrici con quella dei personaggi, la competizione con la sorellanza, il visibile con l’invisibile.

‘NU SUONNO E LE CITTÀ INVISIBILI

Un sogno di parole e musica dove Bologna e Italo Calvino si incontrano

Dopo le prove generali realizzate nel 2023 presso il teatro ABC, il prossimo lunedì 2 dicembre sarà ancora una volta Bologna ad accogliere al teatro Dehon la “prima nazionale” di ‘Nu Suonno e Le Città Invisibili, una mise en scéne originale che intreccia letteratura, musica mediterranea e teatro, in una narrazione suggestiva delle Città Invisibili di Italo Calvinocon rimandi allusivi al capoluogo felsineo attraverso i suoi simboli: i portici millenari, le torri e le sue piazze vibranti di ricordi e storia.

Continua a leggere “‘NU SUONNO E LE CITTÀ INVISIBILI”

“Il giro d’Italia in 80 dolci” il primo spettacolo teatrale sulla pasticceria italiana sabato 26 ottobre a Bologna al teatro Dehon 

Golosi di tutta Italia, è nato lo spettacolo che fa per voi. Lo spettacolo che mancava. Il primo spettacolo teatrale dedicato alla pasticceria, con il gran finale destinato a lasciare il segno.
A idearlo e interpretarlo è Tiziana Di Masi, alias La Signora in Dolce, investigatrice pasticciera, protagonista di spicco del panorama italiano di teatro civile, nominata quest’estate da Forbes come una delle cento donne di successo del 2024 in Italia.

Il titolo dello spettacolo è: Il giro d’Italia in 80 dolci. Il monologo, realizzato con il coinvolgimento del pubblico che viene chiamato sul palco come ideale “partner in crime” dell’azione scenica, debutterà sabato 26 ottobre a Bologna, teatro Dehon (ore 21.00), in prima nazionale. Questa data è stata  preceduta da una fortunata e acclamata anteprima a Reggio Calabria, lo scorso sabato 5 ottobre in occasione di Bergaré Festival,  la kermesse dedicata al bergamotto.

Continua a leggere ““Il giro d’Italia in 80 dolci” il primo spettacolo teatrale sulla pasticceria italiana sabato 26 ottobre a Bologna al teatro Dehon “

Debutta a Bologna il primo spettacolo teatrale sulla pasticceria italiana- IL GIRO D’ITALIA IN 80 DOLCI

Golosi di tutta Italia, è nato lo spettacolo che fa per voi. Lo spettacolo che mancava. Il primo spettacolo teatrale dedicato alla pasticceria, con il gran finale destinato a lasciare il segno.

A idearlo e interpretarlo è Tiziana Di Masi, alias La Signora in Dolce, investigatrice pasticciera, protagonista di spicco del panorama italiano di teatro civile, nominata quest’estate da Forbes come una delle cento donne di successo del 2024 in Italia.

Il titolo dello spettacolo è: Il giro d’Italia in 80 dolci. Il monologo, realizzato con il coinvolgimento del pubblico che viene chiamato sul palco come ideale “partner in crime” dell’azione scenica, debutterà sabato 26 ottobre a Bologna, teatro Dehon (ore 21.00), in prima nazionale. Questa data sarà preceduta da un’anteprima a Reggio Calabria, sabato 5 ottobre (ore 21.00), in occasione di Bergaré Festival.

Continua a leggere “Debutta a Bologna il primo spettacolo teatrale sulla pasticceria italiana- IL GIRO D’ITALIA IN 80 DOLCI”

Première Documentario “Un’altra idea di stare” – Festival del Cinema di Venezia

In occasione della 81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, giovedì 5 settembre presso l’Hotel Excelsior del Lido di Venezia si è svolta la première della presentazione ufficiale del documentario “Un’altra idea di stare”.
Nato da un’idea dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, scritto e diretto da Fabio Fasulo, regista e videomaker di fama nazionale, il documentario è stato prodotto da Frame at work, un collettivo di professionisti con oltre vent’anni di esperienza nel settore cinematografico e nelle produzioni audiovisive e dall’agenzia di comunicazione reggiana Kaiti Expansion.
«La finalità del documentario – afferma con orgoglio Rosanna Mazzia, presidente nazionale Associazione Borghi Autentici d’Italia, location d’eccezione del documentario – consiste nel restituire, con l’autenticità di alcune storie personali, uno spunto di riflessione universale sulla visione dei piccoli comuni e delle comunità locali che l’Associazione Borghi Autentici d’Italia porta avanti da oltre 20 anni: non borghi
cartolina, ma comunità ospitali capaci di trattenere i cittadini residenti e di attrarre nuove forme di cittadinanza. Vuole essere un invito a esplorare prospettive inedite, ad illuminare strade non ancora battute e guidare le comunità verso un futuro sostenibile, equo e ricco di opportunità. È un richiamo al protagonismo, per abbracciare il cambiamento e costruire un nuovo modo di abitare i borghi, integrando passato, presente e futuro in un equilibrio capace di promuovere sviluppo».

Continua a leggere “Première Documentario “Un’altra idea di stare” – Festival del Cinema di Venezia”

Venerdì 6 settembre Serata Speciale CINEMADIVINO a Predappio alla Tenuta Pandolfa

VENERDÌ 6 SETTEMBRE 2024 alla Tenuta Pandolfa Casa di Noelia, Fiumana di Predappio, Serata Speciale con Vini, Cucina e Cinema.
Alle 19.30 cena e degustazione vini della cantina Noelia Ricci.
Alle 21.00 Proiezione all’aperto con CinemaDivino del Film Io Capitano.
Posti limitati, è consigliata la prenotazione.
Per i biglietti https://www.cinemadivino.net/?ajde_events=io-capitano-6

Tenuta Pandolfa | Casa di Noelia
Via Pandolfa 35 47016 Fiumana di Predappio (FC)
Info & Prenotazioni: 338 2274427 – alice@noeliaricci.it 

Scalea, una prima edizione da record per il Gran Galà del cinema e dello spettacolo

Scalea, una serata nel segno della musica, del cinema e dell’intrattenimento con il pubblico delle grandi occasioni che ha seguito fino all’ultimo una manifestazione di altissimo livello. Si riassume così la prima edizione del “Gran Galà del cinema e dello spettacolo” organizzato dall’associazione no profit, Una stella per il Sud, con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Scalea.  

Un ricco parterre di personaggi e ospiti illustri, che hanno dialogato con Romana Guerrera e Umberto Labozzetta, conduttori della serata.

Lo spettacolo è iniziato con la sfilata dei gioielli di Gerardo Sacco, maestro orafo conosciuto in tutto il mondo, salutata da ripetuti e scroscianti applausi del pubblico, poi l’intervista e il premio alla carriera consegnato dal sindaco di Scalea, Giacomo Perrotta che ha ringraziato l’associazione e il numerosissimo pubblico presente.

Continua a leggere “Scalea, una prima edizione da record per il Gran Galà del cinema e dello spettacolo”