Pinot Noir Experience e Sunset pic-nic, le novità della bella stagione in Chianti Classico a Vallepicciola

Immersa nel cuore del Chianti Classico senese, Vallepicciola continua a innovare e arricchire la sua proposta enoturistica, offrendo esperienze che permettono di vivere il territorio in modo ancora più immersivo. Con l’arrivo della bella stagione, la cantina amplia la gamma di attività con due nuove esperienze: Pinot Noir Experience, disponibile tutto l’anno, e Sunset pic-nic, prenotabile dal 1 maggio.

 La prima è un tour che combina una passeggiata tra i vigneti, una visita in cantina per celebrare l’eleganza del Pinot Neroe il suo profondo legame con Vallepicciola, e una degustazione di cinque etichette che ne esprimono le molteplici sfaccettature. La seconda experience invita a lasciarsi incantare dal tramonto sulle dolci colline del Chianti Classicoin un connubio tra natura e gusto. Le due proposte enoturistiche si inseriscono in un contesto d’eccellenza promosso da Fontanelle Estate, il brand della famiglia Bolfo che unisce la cantina Vallepicciola e due icone del lusso nell’ospitalità: The Club House 5*L e Hotel Le Fontanelle 5*. La proposta gastronomica aggiunge valore all’offerta di ospitalità con il ristoranteLa Colonna, l’OsteriaIl Tuscanico e il fine dining Il Visibilio, 1 Stella Michelin. Insieme, rappresentano una destinazione di altissimo livello e un punto di riferimento nel Chianti Classico.

Continua a leggere “Pinot Noir Experience e Sunset pic-nic, le novità della bella stagione in Chianti Classico a Vallepicciola”

Nel Chianti Classico il viaggio giocoso dello chef Daniele Canella al fine dining stellato ll Visibilio

Incastonato tra le colline del Chianti Classico, all’interno dell’elegante cinque stelle lusso hotel The Club House si trova Il Visibilio, fine dining con 12 coperti che celebra la cucina come dialogo tra passato e presente. Situato in un antico casale e caratterizzato da una vista impagabile sui vigneti e uliveti, Il Visibilio è il regno dell’executive chef Daniele Canella, insignito di 1 Stella Michelin riconfermata per il 2025 con l’ottenimento dell’inedito riconoscimento “Passion Dessert”, premio alle migliori creazioni dolciarie.

L’esperienza culinaria de Il Visibilio si sviluppa all’interno di un contesto esclusivo: il ristorante è infatti ospitato nell’hotel The Club House, immerso nel cuore della Toscana. Il pensiero culinario dello chef trova ispirazione nella Toscana più vera, senza mai risultare ovvia, esaltando i sapori autentici della sua infanzia, come Animelle e colombaccio, con un tocco innovativo e personale che rende ogni piatto un’esplorazione sensoriale, spesso con l’utilizzo di materie prime di alta qualità e tecniche di cottura moderne e studiate. Quello de Il Visibilio è un viaggio che non si limita solo al gusto, ma coinvolge tutti i sensi, facendo del buio il protagonista di un menù degustazione unico nel suo genere. Gli ospiti, accolti in un ambiente che parte da una semplice tovaglia bianca, sono guidati attraverso un percorso che li conduce ad una commistione di sapori, tecniche e suggestioni, dove la tradizione toscana incontra l’innovazione culinaria.

Continua a leggere “Nel Chianti Classico il viaggio giocoso dello chef Daniele Canella al fine dining stellato ll Visibilio”

L’esempio della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria nel turismo esperienziale dell’olio fatto vivere agli operatori del Trentino A. A.

Si è tenuto lo scorso 19 e 20 marzo 2025 il viaggio esperienziale, organizzato dall’Associazione Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria, che ha coinvolto un gruppo di operatori del turismo e dell’agricoltura, in particolare del comparto oleario, provenienti dal Trentino Alto Adige, zona di produzione dell’olio Garda Dop, che hanno potuto attraversare l’Umbria dell’Olio di qualità, percorrendo un itinerario tra frantoi e aziende agricole che fanno accoglienza turistica, luoghi iconici della civiltà dell’Olivo e meravigliosi ristoranti dell’Olio.

Il tour, che ha coinvolto aziende associate alla Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria è partito da Trevi (Pg), con la visita della seicentesca Villa Fabri, affacciata sul paesaggio di rilevanza mondiale del programma Giahs della FAO, della Fascia Olivata Assisi – Spoleto, per poi proseguire con la visita di due frantoi del trevano: il Frantoio Gaudenzi pluripremiato produttore di olio di alta qualità che dal 1950 non ha mai interrotto la produzione e che negli ultimi anni si è dotato di macchinari sempre più performanti e all’avanguardia; ed il Frantoio dei Sapori 1962 che oltre al luogo di lavorazione delle olive è anche un ristorante che propone prodotti locali di altissima qualità in abbinamento agli oli.

Continua a leggere “L’esempio della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria nel turismo esperienziale dell’olio fatto vivere agli operatori del Trentino A. A.”

Lares Seta Materica Selection, la cucina da esterno di Fògher che celebra la bella stagione

Con Fògher la convivialità si sposta all’aria aperta, trasformando giardini e terrazze in spazi di autentico piacere culinario. E con l’arrivo della primavera e dell’estate, il brand bellunese sfoggia l’iconico modello Lares, già apprezzato per la sua modularità e la versatilità di configurazione, in una nuova ed elegante tonalità: il bianco Seta Materica. Un colore che va oltre la semplicità, esprimendo un’eleganza dinamica e donando agli spazi esterni una luminosità sofisticata e accogliente.  Inoltre, con una selezione curata di moduli e dettagli personalizzabili, questa cucina è perfetta per ambienti sofisticati e contemporanei.

Questa versione unica della cucina Lares viene proposta con il piano di lavoro MDi Pacific Blanco, un materiale innovativo che combina resistenza, bellezza e praticità. Grazie alla sua composizione a base di minerali naturali pressati e cotti ad alte temperature, il top MDi garantisce un’elevata durabilità, resistenza all’acqua e al calore, oltre a essere estremamente igienico e sicuro per il contatto con gli alimenti.

Continua a leggere “Lares Seta Materica Selection, la cucina da esterno di Fògher che celebra la bella stagione”

Primavera in Alta Maremma Toscana: le esperienze slow travel di Ampeleia tra vino, cibo e natura

In primavera, l’azienda vinicola Ampeleia si conferma una destinazione d’elezione per chi cerca esperienze autentiche, capaci di raccontare il carattere schietto e gentile dell’Alta Maremma. Non solo vini di pregio ma anche ospitalità per condividere momenti di bellezza e scoperta. Le vigne immerse nei boschi, i profumi della terra, la cucina che restituisce i sapori più veri: ogni visita è un racconto che si intreccia con la storia del territorio e delle persone che lo custodiscono. Guidati dalla passione di chi vive questi luoghi, gli ospiti vengono accompagnati in un percorso che va oltre la semplice degustazione, trasformandosi in un’esperienza profonda e memorabile.

Il nuovo EnoBike Tour
Per gli amanti della natura e del vino, l’EnoBike Tour è l’occasione perfetta per esplorare l’Alta Maremma a ritmo lento, lasciandosi sorprendere da panorami mozzafiato. Il tour parte dalla cantina, dove i partecipanti salgono in sella a una bici elettrica, con cui avventurarsi in comodità per borghi medievali, vigneti e sentieri che si aprono su scorci incantevoli, accompagnati da una guida esperta. L’esperienza culmina con una visita in cantina e una degustazione di sei vini che raccontano l’anima di Ampeleia.

Continua a leggere “Primavera in Alta Maremma Toscana: le esperienze slow travel di Ampeleia tra vino, cibo e natura”

Nelle Colline del Chianti riaprono The Club House e Hotel Le Fontanelle gemme dell’ospitalità di lusso toscana

Il 10 aprile vede la riapertura di The Club House 5*L, mentre il 16 aprile è la volta di Hotel Le Fontanelle 5*, le due icone del lusso nell’ospitalità di proprietà della famiglia Bolfo e che, assieme alla cantina Vallepicciola e attraverso il brand Fontanelle Estate, promuovono la destinazione enoturistica per eccellenza nel Chianti Classico. La proposta gastronomica, già eccellente, si rinnova e si arricchisce ancora di più; menu classico italiano al ristorante La Colonna di Hotel Le Fontanelle, menu 100% toscano all’Osteria Il Tuscanico e raffinato al fine dining Il Visibilio, 1 Stella Michelin, a The Club House. Questa stagione vedrà, inoltre, protagoniste le Cooking Class dedicate agli ospiti appassionati di cucina, e la proposta Wine&Wellness che promuove il connubio tra il benessere e l’esperienza presso la Cantina Vallepicciola estesa su 275 ettari di cui 107 vitati caratterizzati dal Sangiovese, per la produzione di Chianti Classico DOCG, e 6 varietà di vitigni internazionali. Inoltre, gli ospiti possono concedersi un’esperienza gastronomica privata per un massimo di 12 persone godendo di un servizio personalizzato e di un viaggio culinario unico.

Continua a leggere “Nelle Colline del Chianti riaprono The Club House e Hotel Le Fontanelle gemme dell’ospitalità di lusso toscana”

PER LA PRIMA VOLTA RIUNITI A MODENA ESPERTI INTERNAZIONALI PER IL CONVEGNO SULL’INVECCHIAMENTO DELL’ACETO

Intenso, consistente, denso, ricco di mille sfumature proprio come l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP è stato il primo Convegno internazionale sull’invecchiamento degli aceti tenutosi a Modena sabato 8 marzo, nella sala Leonelli alla Camera di Commercio di Modena. Molte le suggestioni, e gli spunti emersi dal confronto di esperti internazionali riuniti dal Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena guidato dal Presidente Enrico Corsini.

“È la prima volta che docenti ed esperti internazionali si incontrano per un confronto sull’arte dell’invecchiamento degli aceti e lo scenario non poteva che essere Modena – commenta il Presidente Corsini – capitale della produzione del pregiato condimento e prima provincia in Italia per numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine. Un’esperienza unica che aiuterà i produttori e il sistema economico a guardare con fiducia al futuro”. Gli fa eco il Vice presidente Leonardo Giacobazzi “Le relazioni sono state tutte molto interessanti e il confronto aperto e positivo. Ogni relatore ha presentato lavori che hanno messo in evidenza la complessità della produzione nel mondo degli aceti offrendo uno spaccato variegato, dove il nostro Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP è emerso tra tutti per il suo metodo di produzione unico al mondo, un’arte dell’invecchiamento che rappresenta la nostra storia e la cultura del territorio”.

Continua a leggere “PER LA PRIMA VOLTA RIUNITI A MODENA ESPERTI INTERNAZIONALI PER IL CONVEGNO SULL’INVECCHIAMENTO DELL’ACETO”

Educazione e lotta allo spreco alimentare: ad Agriumbria il messaggio lanciato insieme al Banco Alimentare dell’Umbria

Educazione e lotta allo spreco alimentare. In attesa della conferenza stampa di Agriumbria, che si terrà il 19 marzo, alle 11.30, presso l’Auditorium S. Angelo di Bastia Umbra, Umbriafiere anticipa un’altra delle novità dell’edizione numero 56, che si svolgerà negli spazi di Umbriafiere dal 28 al 30 marzo. La novità è la nascita di una nuova collaborazione tra la fiera e un’altra importante realtà del territorio nazionale con una forte presenza anche in Umbria, il Banco Alimentare che quest’anno sarà presente in fiera con uno spazio istituzionale nell’hall del Centro Congressi.

Continua a leggere “Educazione e lotta allo spreco alimentare: ad Agriumbria il messaggio lanciato insieme al Banco Alimentare dell’Umbria”

AtLiTeG il primo Atlante della cultura gastronomica italiana dal Medioevo all’Unità d’Italia

AtLiTeG è un progetto unico nel suo genere per la prima volta è stata studiata in maniera approfondita e articolata la cultura gastronomica italiana dal Medioevo all’Unità d’Italia.

Tre anni di ricerche Un lavoro ingente di oltre 3 anni di studio, considerando che l’Italia ha una biodiversità gastronomica straordinaria con prodotti alimentari celebri e riconosciuti in tutto il mondo.

I testi e le parole del cibo I ricercatori e le ricercatrici hanno analizzato la varietà linguistica, che si lega ai territori con le loro tradizioni e i loro dialetti, e produce un numero impressionante di testi e parole che raccontano la storia sul cibo: sono stati selezionati 55 testi scritti, 18mila ricette e 400 parole. Un panorama ricco e articolato, di cui lo studio e l’analisi ha cercato di ricostruire il meraviglioso viaggio tra storia e cultura.

Continua a leggere “AtLiTeG il primo Atlante della cultura gastronomica italiana dal Medioevo all’Unità d’Italia”

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP incontra il Franciacorta al Festival di Primavera

Il Consorzio dell’Arancia Rossa IGP sarà tra gli “inaspettati” protagonisti della nuova edizione del Festival di Primavera in Franciacorta, l’evento promosso dal Consorzio Franciacorta giunto alla seconda edizione in programma dall’8 al 9 marzo. Per deliziare i sensi e nutrire corpo e anima, gli chef del territorio chiamati a raccolta dal Consorzio dei vini, daranno vita a una nuova esperienza gastronomica con un protagonista d’eccezione: l’Arancia Rossa di Sicilia IGP. Un piatto fuori menu, disponibile dal 3 al 9 marzo in tutti i ristoranti aderenti, abbinerà gli ingredienti locali valorizzando la cultura gastronomica del territorio con l’eccellenza siciliana, tra sapori sorprendenti e creatività.

Continua a leggere “L’Arancia Rossa di Sicilia IGP incontra il Franciacorta al Festival di Primavera”