CHEF PINO CUTTAIA: dal 2 al 4 ottobre 2019 l’evento ‘NNUMARI. In Sicilia, a Licata, si discuterà di sostenibilità della filiera del Mediterraneo.

zcIYyzaM
Lo chef Pino Cuttaia

Sul litorale di Agrigento nella località di Licata circondata da mare pulito e sapori mediterranei si è riusciti a creare, nonostante le difficoltà, un modello di sostenibilità che ha dato sviluppo al territorio e lavoro alla filiera. E’ qui che nasce ‘ nnumari – termine siciliano che vuol dire “nel mare”- l’evento ideato dallo chef bistellato Pino Cuttaia che dal 2 al 4 ottobre ha deciso chiamerà a raccolta cuochi, giornalisti, economisti, pescatori, allevatori, agricoltori, produttori, artigiani, pescatori, imprenditori, artisti e comunicatori. Si tratta di giornate di riflessioni sulla sostenibilità della filiera nel Mediterraneo con l’obiettivo di costruire modelli di sviluppo sociali e ambientali replicabili e condivisi. Continua a leggere “CHEF PINO CUTTAIA: dal 2 al 4 ottobre 2019 l’evento ‘NNUMARI. In Sicilia, a Licata, si discuterà di sostenibilità della filiera del Mediterraneo.”

La monaca buddista coreana Jeong Kwan presenta la cucina templare a Roma

Jeong Kwan

Arriva per la prima volta a Roma la monaca buddista della Corea del Sud,Jeong Kwan, protagonista della terza stagione televisiva ‘Chef’s Table’ su Netflix. Ospite dell’Istituto Culturale Coreano, la chef monaca Jeong Kwan che vive nell’eremo di Chunjinam, farà conoscere i segreti della cucina buddista nel corso di una serie di appuntamenti romani rivolti al pubblico e alla stampa dal 22 al 25 maggio 2019.
Continua a leggere “La monaca buddista coreana Jeong Kwan presenta la cucina templare a Roma”

La Sicilia di Santi Palazzolo al Gelato Museum di Bologna

santi palazzo
Santi Palazzolo

Tutto il gusto della Sicilia fa tappa al Gelato Museum di Bologna (via Emilia, 45 ad Anzola Emilia) con la partecipazione di Santi Palazzolo, pasticcere dell’anno per l’associazione Maestri Pasticceri Italiani (AMPI). Appuntamento il 16 maggio alle 19.00 per un menù di quattro portate con abbinamento di gelati, sorbetti e vini della cantina trapanese Firriato. Non mancheranno le arancine, rigorosamente al femminile come si usa nella zona di Palermo da cui proviene Palazzolo, lo sfincione e le panelle fritte, anch’essi tipici della Sicilia occidentale a cui saranno abbinati un gelato alla melanzana fritta, un sorbetto di Marsala e cioccolato fondente, un classico sorbetto al limone a cura dei maestri della Carigiani Gelato University. E, dulcis in fundo è proprio il caso di dirlo, arriverà la sorpresa del “Connolo” e, cioè, la pasta di cannolo utilizzata per realizzare un originale cono riempito con gelato soft alla ricotta e coulis di arance siciliane di ribera. Continua a leggere “La Sicilia di Santi Palazzolo al Gelato Museum di Bologna”

OPERA E CORTOMETRAGGI SPOSANO L’ORCIA DOC

cropped-owf_social_2019Non solo vino per la decima edizione dell’Orcia Wine Festival, l’evento che dal 25 al 28 aprile a San Quirico d’Orcia (Si), metterà in vetrina le eccellenze del territorio che dal 2004 fa parte del patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco. Un ricchissimo programma mette infatti insieme la grande cultura enologica del territorio con le tante eccellenze, a partire da musica e cinema. Per gli appassionati del genere infatti il borgo di San Quirico d’Orcia in questi giorni sarà animato da tanti eventi in cartellone che daranno la possibilità anche di visitare luoghi normalmente chiusi, come il bellissimo teatro del Palazzo Chigi Zondadari che per l’occasione aprirà le porte all’Opera. Torna inoltre l’appuntamento con i cortometraggi a tema che quest’anno porteranno sul grande schermo l’attività di alcune cantine del territorio legate alla Via Francigena, tema di questa edizione del Festival.

 L’Opera. Un vero e proprio Festival nel Festival, che inizia giovedì 25 alle ore 21.15 con l’opera lirica La Traviata. Presso il Teatrino di Palazzo Chigi, vero gioiello del genere, la musica di Giuseppe Verdi con l’Orchestra e il coro Italian Opera Florence diretti dal Maestro David Boldrini che ha curato anche la regia. Stessa squadra per la lirica che raddoppia domenica 28 aprile alle ore 21.15 con un’altra Opera di Verdi, il Continua a leggere “OPERA E CORTOMETRAGGI SPOSANO L’ORCIA DOC”

30 aprile -5 maggio AI GIARDINI MARGHERITA E’ FESTA CON IL “GARDEN BEER”

Locandina WEB no programmaDA MARTEDI’ 30 APRILE A DOMENICA 5 MAGGIO ai Giardini Margherita di Bologna si rinnova l’appuntamento con il GARDEN BEER, sei giorni di gusto e divertimento da vivere nel verde di uno dei luoghi più amati della città!

Protagonista come sempre il mondo delle birre artigianali, con ben dodici spine dedicate alle creazioni di alcuni dei più conosciuti microbirrifici del panorama locale e nazionale – con anche diverse “chicche” ed ospiti stranieri – selezionate dai BEER BROTHERS ON THE ROAD, organizzatori dell’evento insieme allo staff del GARDEN BO.

Fra i birrifici che sarà possibile trovare, proposti a rotazione nelle giornate del festival, BrewFist, Green Dog Brewery, Birrificio L’Olmaia, Birrificio Artigianale Foglie d’Erba, Birrificio Altotevere, Birrificio Zapap, Birrificio dei Castelli, Birra Perugia, Birrificio Beltaine, Birrificio Lariano, Birra del Reno, Birra Bellazzi ed altri ancora.

Continua a leggere “30 aprile -5 maggio AI GIARDINI MARGHERITA E’ FESTA CON IL “GARDEN BEER””

XIII° festival internazionale di scacchi “Riviera dei Cedri”

scacchi riviera dei cedri 2Lunedì 8 aprile, ha preso l’avvio per il tredicesimo anno consecutivo, il “Riviera dei cedri”, l’appuntamento scacchistico di rilevanza nazionale, che si realizza nell’alto Tirreno cosentino allo scopo di valorizzare il forte legame esistente tra identità del territorio, cultura e turismo sostenibile. Il Festival, organizzato dall’ARCA (Albergatori Riviera dei Cedri Associazione) e co-finanziato anche quest’anno dalla Regione Calabria, conferma la squadra vincente di sempre con Angelo Napolitano, direttore artistico – ARCA; il pluri campione regionale Luigi Forlano, responsabile tecnico e Michele Capalbo, responsabile didattico – associazione Didascalabria. Continua a leggere “XIII° festival internazionale di scacchi “Riviera dei Cedri””

Una Cena di storie e strade

DSC_9495Una Cena di storie e strade quattro storie, quattro strade, quattro piatti per raccontare la città letture a cura di Silvia Ajelli menù ideato da Daniele Olivastro, chef de Le Cattive Olexdrandra Marfia, sous chef  4 aprile 2019 ore 20,30Le Cattive, Palazzo Butera – Passeggiata delle Cattive (Porta Felice, Palermo).

Quattro piatti immaginari, preparati a quattro mani, ispirati da quattro storie di quattro strade.

Giovedì 4 aprile alle ore 20,30 secondo appuntamento de “Le cene letterarie delle Cattive” con “Una cena di storie e di strade”: quattro portate, ispirate a quattro strade della città e alle loro storie, da via Gioiamia a vicolo Pesacannone, da via Sette Fate a Discesa dei giudici. Continua a leggere “Una Cena di storie e strade”

Agriumbria, si apre la 51a edizione attesi 75.000 visitatori da tutta Italia

Agriumbria - edizione passata 2Tre giorni, oltre 60 tra appuntamenti tecnici, presentazioni e dimostrazioni pratiche, 600 solo i capi di bovini presenti nei ring e nelle stalle e oltre 75.000 visitatori attesi. Questi i numeri che danno la dimensione di Agriumbria 2019, la fiera dell’agricoltura, zootecnica e alimentazione che fino a domenica 31 marzo sarà al centro del mondo agricolo italiano. Molte le novità, le tendenze e le innovazioni tecniche e tecnologiche che saranno presentate nei diversi settori produttivi. Un programma di incontri che mette insieme mondo accademico, imprenditori e agricoltori, associazioni di categoria e politica per un approccio tra nuovi modelli di business e sostenibilità sociale e ambientale delle produzioni. Un’impostazione fortemente voluta da Lazzaro Bogliari, presidente di Umbriafiere Spa, che come spiega: “In fiera c’è il presente e il futuro dell’agricoltura, un futuro che non può prescindere dalla sostenibilità dei processi e dalla qualità, tracciata e certificata, del nostro made in Italy”.

Continua a leggere “Agriumbria, si apre la 51a edizione attesi 75.000 visitatori da tutta Italia”

SINAGRA, CONCLUSO IL CORSO DI GIARDINAGGIO

DSC_0814Il piacere e l’armonia di stare insieme con una passione comune: i fiori, la natura, la bellezza. E’ questo il collante che sintetizza il successo del primo corso di giardinaggio domestico organizzato a Sinagra e conclusosi ieri pomeriggio. Un “Green Day” molto partecipato per l’ultima lezione che si è rivelata un vero e proprio contenitore di attitudini legati al mondo del verde e dei fiori tale da trattenere i presenti ben due ore oltre la prevista conclusione.

A moderare e intercalare i vari interventi è stato Michele Isgrò Vice Presidente Nazionale di Asproflor/Comuni Fioriti che ha articolato la giornata tra momenti di lezione a curiosità, poesia e cucina.

Continua a leggere “SINAGRA, CONCLUSO IL CORSO DI GIARDINAGGIO”

“Stoccafisso senza frontiere” conclude il programma della 27a edizione di Tipicità

VarazzeCome da tradizione, anche la 27a edizione di Tipicità, contraddistinta da ben 130 eventi in tre giorni, si è conclusa con uno special event, un autentico “evento nell’evento” unico nel suo genere e molto atteso dai gourmet: Stoccafisso senza frontiere. Una singolar tenzone dei sapori che richiama nelle Marche un esercito di cuochi provenienti dai ogni angolo dello Stivale, quantomeno da quei territori che tradizionalmente amano gustare lo stoccafisso, alias il pregevole merluzzo artico della specie Gadus morhua, un pesce pescato nei gelidi mari del circolo polare artico ed essiccato dai pungenti venti polari.

Un imperdibile appuntamento che si perpetua ogni anno, all’inizio del mese di marzo, proponendo un inconsueto “Giro d’Italia”, ma dello stocco! Dalla Venezia Giulia alla Sicilia, dalla Liguria alla Calabria, dal Friuli al Veneto, toccando Emilia Romagna e Marche, l’appetitosa carovana approda nelle località che esprimono le differenti abitudini in uso nella Penisola, caratterizzate da ingredienti, sapori, profumi e colori diversi, ma con un comun denominatore: lo stoccafisso. Continua a leggere ““Stoccafisso senza frontiere” conclude il programma della 27a edizione di Tipicità”