A FICO EATALY WORLD LA GIORNATA EUROPEA DEL GELATO ARTIGIANALE CON IL GELATO MUSEUM CARPIGIANI, FABBRI 1905 E PASTICCERIA PALAZZOLO

NT-fF4h8L’Europa unita dal gelato! Succede il 24 marzo di ogni anno dal 2013 in occasione della Giornata Europea del Gelato Artigianale e per ogni edizione si sceglie un gusto da interpretare nelle migliaia di gelaterie aderenti. Il 2019 è l’anno del “Tiramisù” e una festa molto speciale è in programma domenica 24 marzo da FICO Eataly World, il parco agroalimentare più grande del mondo a Bologna grazie alla collaborazione di Gelato Museum Carpigiani, Fabbri 1905 e Pasticceria Gelateria Santi Palazzolo. Per tutto il giorno sarà possibile ordinare proprio da Palazzolo la speciale “Coppa Imbottita al Tiramisù con crumble di cioccolato” ideata appositamente dal pasticcere siciliano e il gusto “Amarenamisù” realizzato in collaborazione con Fabbri 1905. Nello store Fabbri si potrà scoprire un’altra specialità di gelato,  una variante golosissima della ricetta originale. Nel laboratorio della Carpigiani Gelato University, lo staff del Gelato Museum Carpigiani organizza un fitto programma di Continua a leggere “A FICO EATALY WORLD LA GIORNATA EUROPEA DEL GELATO ARTIGIANALE CON IL GELATO MUSEUM CARPIGIANI, FABBRI 1905 E PASTICCERIA PALAZZOLO”

12° PASSEGGIATA ALLA RACCOLTA DELLE VIOLETTE

IMG_20190317_121933Domenica 17 Marzo 2019 si è svolta la 12° passeggiata alla raccolta delle violette. Un numeroso gruppo di partecipanti: soprattutto adulti, hanno trascorso una mattinata immersi nella natura ammirando la folta e variopinta vegetazione primaverile, ricca di colori e odori, che hanno reso la passeggiata unica.

Oltre ai mazzetti di violette i partecipanti hanno raccolto asparagi, cicorie e finocchietto X IL GIORNALEselvatico ammirando i casolari, le fontane, gli alberi secolari, la villa baronale, la chiesetta, e il bellissimo giardino all’italiana unico nel suo genere.

Soddisfatta la Presidente della Pro Loco la quale dichiara “Sono fortemente convinta che la conoscenza dei luoghi e delle tradizioni, possa essere un incipit a far avvicinare i giovani all’ambiente che li circonda e alla vita fatta di cose semplici ed essenziali.

TIPICITÀ 2019, LA PIÙ BELLA DI SEMPRE

Flusso di TipicitàState facendo cose bellissime. Tornerò!”. Questo il congedo di Paolo Mieli da Tipicità 2019, la ventisettesima, un’edizione che ha rappresentato una svolta epocale nella capacità del sistema Marche di presentarsi al grande pubblico.

Durante la “tre giorni” della manifestazione, nei padiglioni del Fermo Forum si è respirata un’atmosfera internazionale, con rappresentanze da otto paesi del mondo le quali hanno sviluppato relazioni con gli operatori, visitato Fermo ed il territorio regionale, scambiato esperienze con gli amministratori locali. Continua a leggere “TIPICITÀ 2019, LA PIÙ BELLA DI SEMPRE”

FoodExp, i luoghi e i cuochi che cambiano il mondo – Lecce, 15-16-17 aprile 2019

FoodExp - i cuochi e i luoghi che cambiano il mondoCelebri come popstar. Carismatici come rockers. Arringano le folle, lanciano parole d’ordine, dettano la linea. La cucina è il centro di gravità permanente per mezzo della quale i cuochi veicolano messaggi che vanno oltre i fatti alimentari, incidendo nella quotidianità dei territori e sulla vita del pianeta. E saranno i #FoodChangers, i luoghi e i cuochi che cambiano il mondo, i protagonisti dell’edizione numero due di FoodExp · food life experience, evento aperto al pubblico dedicato alla ristorazione, alla cucina e all’hospitality d’autore che si terrà a Lecce dal 15 al 17 aprile 2019 nella dimora quattrocentesca Torre del Parco, monumento-simbolo della città.

Continua a leggere “FoodExp, i luoghi e i cuochi che cambiano il mondo – Lecce, 15-16-17 aprile 2019”

A Cremona sta per arrivare Formaggi&Sorrisi

I topolini di tutto il mondo stanno già appuntando sulle loro piccole agende, l’appuntamento imperdibile del 2019: Formaggi e Sorrisi, nella primavera, a Cremona.
Appuntamento imperdibile perché, nel magnifico contesto del centro storico della “Città delle tre T”, è prevista una manifestazione, nuova ed originale, che avrà un occhio rivolto agli addetti ai lavori e un altro al grande pubblico, alle famiglie e ai bambini. Per ciascun ambito, gli organizzatori della SGP di Stefano Pelliciardi (cui si deve anche la popolare Festa del Torrone, sempre a Cremona), stanno definendo offerte mirate. Per far si che Formaggi e Sorrisi sia una occasione per conoscere il ricchissimo mondo dei formaggi ma anche per gustare le eccellenze casearie italiane ed europee, tutti insieme, in un clima rilassato e piacevole.

“La scelta di Cremona – anticipa Libero Giovanni Stradiotti, Presidente del consorzio del Provolone della Valpadana – non è casuale. Qui siamo nel cuore del distretto lombardo dei formaggi e qui nascono alcuni dei più interessati tra gli otre 400 formaggi del nostro Paese. Che noi vogliamo presentare, ed offrire al pubblico, in modo nuovo, legandoli al loro territorio d’origine, dal quale hanno derivato le loro peculiari specificità”.

Continua a leggere “A Cremona sta per arrivare Formaggi&Sorrisi”

OUTDOOR EXPO, 1-2-3 marzo: sport e turismo a BolognaFiere

OLYMPUS DIGITAL CAMERADopo il successo della prima edizione, con 30.000 visitatori, Outdoor Expo dà appuntamento dal 1° al 3 marzo nei padiglioni del Quartiere fieristico di Bologna che torneranno ad animarsi con un’ampia proposta di attività sportive outdoor e una ricca offerta turistica nazionale e internazionale specializzata in destinazioni en plein air. Saranno 20.000 mq di esposizione e 180 espositori.

L’evento, organizzato da BolognaFiere, sarà anche l’occasione per scoprire i nuovi equipaggiamenti tecnologici per l’outdoor, grazie alla partnership con Italian Outdoor

 

Continua a leggere “OUTDOOR EXPO, 1-2-3 marzo: sport e turismo a BolognaFiere”

Manca poco a FORMATICUM Sabato 23 e domenica 24 febbraio 2019 a Roma

unnamed (1)Sabato 23 e domenica 24 febbraio 2019 aprirà i battenti a Roma presso lospazio WeGil, nel cuore di Trastevere, la prima edizione di Formaticum, la mostra-mercato delle rarità casearie italiane, rivolta agli appassionati di formaggi, agli operatori del settore e ai ristoratori che potranno degustare e acquistare i prodotti direttamente dagli espositori senza intermediazioni.

L’evento, Patrocinato dalla Regione Lazio, è stato ideato da La Pecora Nera Editore – casa editrice attiva da sedici anni nel mondo dell’enogastronomia, specializzata nella realizzazione di guide ed eventi – eVincenzo Mancino, esperto conoscitore della produzione e lavorazione dei latticini, impegnato nella valorizzazione e tutela delle piccole realtà agricole attraverso alcuni progetti imprenditoriali tra i quali la bottega con cucina ProLoco DOL (Di Origine Laziale), e Cibo Agricolo Libero, un caseificio realizzato all’interno della sezione femminile del carcere romano di Rebibbia.

Continua a leggere “Manca poco a FORMATICUM Sabato 23 e domenica 24 febbraio 2019 a Roma”

LEGATI AL FILO, al via l’edizione zero del festival di innovazione sociale di Valsamoggia

FILOLEGATI AL FILO nasce da un’idea di Chiara Belliti e Silvia Evangelisti, che ne sono le curatrici artistiche, in collaborazione con la Fondazione Rocca dei Bentivoglio, la Libreria Carta Bianca e la famiglia Biagi. Ha l’intento di sondare nuovi territori dell’arte, della comunicazione, della scienza, della letteratura, dell’economia, per riflettere su questo nuovo mondo che sta cambiando le regole dei giochi, che apre nuove frontiere e che altre ne chiude, alimentando da una parte stupore, dall’altra disagio e inadeguatezza. LEGATI AL FILO è un festival dedicato all’innovazione sociale che parte dalla consapevolezza che l’arte, possa e debba essere il vero motore di cambiamento. Continua a leggere “LEGATI AL FILO, al via l’edizione zero del festival di innovazione sociale di Valsamoggia”

Al via “Sono Romagnolo”

Mirco Ricci - masterfotocesena-003-MAS_6987
Mirco Ricci – masterfotocesena

Romagnoli tutti unitevi a Cesena. Più precisamente in Fiera nella quarta edizione di “Sono Romagnolo”, tre giorni di saperi, sapori e tradizioni insieme ai protagonisti che quotidianamente vivono questa terra (ingresso è libero). Il via è per venerdì 22 febbraio con i padiglioni che si aprono alle ore 17 (fino alle 23), mentre il taglio del nastro ufficiale ci sarà alle ore 17.15 insieme all’Assessore alla cultura del Comune di Cesena Christian Castorri. A seguire alle 17.30 un altro momento istituzionale con il talk show “Il villaggio de L’Altra Romagna” che racconta una delle novità di questa edizione, lo spazio del Gal L’Altra Romagna con la presenza di 43 tra Pro loco e associazioni di promozione del territorio dell’entroterra romagnolo. Il talk sarà condotto da Pier Giorgio Valbonetti e ripreso dalle telecamere di Teleromagna. Continua a leggere “Al via “Sono Romagnolo””

Salento, Supersano vi attende per un Carnevale di alta sartoria italiana

wcarnevale-SupersanofamigliaMetà paese sfila, l’altra metà è impegnata a cucire i vestiti, curare le musiche e la scenografia… A Supersano, nel Salento, il Carnevale coinvolge tutti gli abitanti. Infatti, prima delle festività natalizie si ritrovano e, dividendosi in gruppi, decidono quale tema dare al Carnevale. In campo abiti sartoriali per i quali vengono utilizzate stoffe pregiate e tagli originali. Il tutto condito con grande fantasia. Ed è una sfida… all’ultimo voto!

I gruppi mascherati, infatti, devono convincere la Giuria non solo con gli abiti, ma anche impegnandosi in uno spettacolo di danza arricchito con le scenografie. Vince il gruppo più originale e bravo! Continua a leggere “Salento, Supersano vi attende per un Carnevale di alta sartoria italiana”