Il Barolo dell’Ottimismo: un nuovo capitolo della collezione Renaissance per risvegliare la forza interiore e lo spirito critico dell’umanità

Fontanafredda presenta la quarta edizione del progetto “Renaissance, Parole illustri per una nuova umanità”iniziato nel 2022 in occasione del 30° anniversario del Barolo Serralunga d’Alba, la prima menzione comunale al mondo di un Barolo. Il vino icona di Fontanafredda – storico produttore di Barolo e dei grandi vini delle Langhe con 120 ettari di vigneti certificati biologici che circondano il primo Villaggio Narrante d’Italia – è diventato così uno strumento per interpretare un nuovo Rinascimento: il Rinascimento Verde. Con la collaborazione di grandi scrittori contemporanei e rinomati illustratori italiani, questo Barolo viene raccontato attraverso tre forme d’arte: l’arte di fare il vino, l’arte di scrivere e quella di raffigurare. Dieci anni per esplorare i valori e i sentimenti che nella storia dell’umanità hanno ispirato le grandi rinascite della nostra civiltà. Una vera e propria collezione iniziata dalla Speranza, un desiderio che parte da noi stessi e ci porta ad avere Fiducia, sentimento che genera Coraggio che fa prevalere l’Ottimismo, protagonista dell’annata 2021.

Continua a leggere “Il Barolo dell’Ottimismo: un nuovo capitolo della collezione Renaissance per risvegliare la forza interiore e lo spirito critico dell’umanità”

La seconda edizione di “Oltre Roma Wine Tour” consolida il Lazio come Hub del vino del centro Italia

Il 24 e 25 marzo, i produttori vitivinicoli del sud del Lazio si incontrano con i professionisti del settore alla seconda edizione di Oltre Roma Wine Tour, promosso dalla Camera di Commercio di Frosinone-Latina e dalla sua Azienda Speciale Informare. Un’occasione unica per le aziende delle province di Frosinone e Latina di rafforzare la propria rete commerciale, consolidare il business locale e ampliare le opportunità di export attraverso incontri d’affari organizzati con operatori italiani e internazionali. Il Salone delle Mescite di Fonte Bonifacio VIII, a Fiuggi, riunisce 33 produttori con buyer, importatori, distributori, agenti di commercio, associazioni di sommelier e giornalisti di settore. Ad aprire l’evento la conferenza di benvenuto “I Vitigni Autoctoni: la nostra identità, il nostro patrimonio“, un momento di approfondimento sul valore della produzione vitivinicola del territorio, un tesoro enologico che porta con sé secoli di tradizione e storia.

Continua a leggere “La seconda edizione di “Oltre Roma Wine Tour” consolida il Lazio come Hub del vino del centro Italia”

I Vignaioli delle Colline di Riparbella a Eccellenze di Toscana alla Stazione Leopolda di Firenze

L’associazione sarà presente dall’8 al 9 marzo all’evento promosso da Ais Toscana alla Leopolda

I Vignaioli delle Colline di Riparbella a Eccellenze di Toscana

Flavio Nuti (presidente): “Continua l’attività di promozione congiunta del nostro territorio, tra gli obiettivi rendere Riparbella un punto di riferimento dell’enologia italiana”. Domenica 9 marzo una masterclass

Dall’8 al 9 marzo l’Associazione dei Vignaioli delle Colline di Riparbella sarà protagonista alla Stazione Leopolda di Firenze con la nuova edizione di Eccellenze di Toscana, l’evento promosso dai Ais Toscana. L’Associazione, come già sperimentato a Merano per il Wine Festival, parteciperà in forza con un banco d’assaggio in uno spazio collettivo dove tutte le aziende proporranno le nuove annate in commercio.  “Riparbella sempre di più vuole sottolineare la propria identità vitivinicola che è un fiore all’occhiello dell’enologia toscana e nazionale anche nel mondo – spiega il Presidente e fondatore dell’Associazione, l’avvocato Flavio Nuti – il nostro è un territorio che, come dimostrano anche le nostre aziende, continua ad attirare non solo importanti investitori, ma anche tanti turisti che arrivano proprio per la scoperta delle nostre cantine”.

Continua a leggere “I Vignaioli delle Colline di Riparbella a Eccellenze di Toscana alla Stazione Leopolda di Firenze”

Tiziano Bellini da direttore di multinazionali a tuttofare nella sua azienda vitivinicola: la realizzazione di un sogno: “La cantina dell’innovazione”

Dalla gestione dei rischi delle banche a Londra alle terre di Sabbioni di Mantova per coltivare un’idea declinata in vini naturali artigianali che hanno conquistato in breve tempo palati celebri e locali di prestigio. Il segreto? Il profondo amore per il proprio territorio di origine, la curiosità e la passione per le sfide. Nasce così la cantina Tiziano Bellini.

Riconosciuto manager presso alcune fra le più prestigiose istituzioni finanziarie globali nella City di Londra, professore di statistica in alcune tra le più rinomate università negli UK, autore di libri diventati punto di riferimento per i risk manager di tutto il mondo, Tiziano Bellini ha deciso di rientrare in Italia col sogno di realizzare la “La cantina dell’innovazione” nelle terre di Sabbioni, piccolo centro nella provincia di Mantova.

Quella che qualche tempo fa poteva sembrare semplicemente una “pazza idea” si sta schiudendo come un’intrigante realtà riconosciuta da palati celebri e locali di prestigio a livello internazionale. Il segreto? Un profondo amore per il territorio di origine, l’inesauribile curiosità, un’insaziabile passione per le sfide e un’intraprendente determinazione.

Continua a leggere “Tiziano Bellini da direttore di multinazionali a tuttofare nella sua azienda vitivinicola: la realizzazione di un sogno: “La cantina dell’innovazione””

Undici motivi per dire: Slow Wine Fair 2025, ne è valso il viaggio

Slow Wine Fair, dal 23 al 25 febbraio a BolognaFiere, è giunta alla sua quarta edizione. In questi anni ha cercato di far conoscere vini poco noti e grandi eccellenze, di mettere sotto la lente di ingrandimento alcuni problemi del settore, di dare spazio e voce a tantissimi produttori che vedono nel vino non solo un prodotto commerciale, ma anche uno strumento per incontrare un territorio, valorizzare un paesaggio, ricreare un equilibrio con la terra e la comunità in cui vivono e un rapporto sinergico con i collaboratori. Quest’anno lo sforzo in tale direzione è aumentato e le sinergie instaurate sono cresciute: ne è un esempio la concomitanza con il nuovo format di SANA Food, dedicato all’alimentazione fuori casa.

L’edizione 2025 si preannuncia, dunque, come l’appuntamento della definitiva maturità: sia perché sono i numeri a certificarlo, sia per la coerenza dei temi trattati che, tra conferenze, masterclass, incontri e degustazioni, vengono raccontati in una prospettiva utile tanto ai professionisti del settore, quanto agli appassionati. Continua a leggere “Undici motivi per dire: Slow Wine Fair 2025, ne è valso il viaggio”

Domenica 23 febbraio degustazione itinerante a Cantine Campana

Un viaggio alla scoperta di come nascono i vini piacentini, dal grappolo d’uva fino alla bottiglia, e dei segreti di come abbinarli al meglio ai piatti tradizionali del territorio. Domenica 23 febbraio, alle ore 16, a Cantine Campana andrà in scena una speciale degustazione itinerante, un percorso goloso e divertente all’insegna del bere consapevole.

All’arrivo alla cantina di Carpaneto Piacentino, in via Madonna della Quercia 116, i partecipanti saranno accolti dalla famiglia Campana, che li guiderà lungo un itinerario in tre tappe all’interno dello stabilimento produttivo. Passando attraverso le diverse aree di lavorazione, verranno mostrate le diverse fasi di trasformazione dell’uva in vino, le tecnologie impiegate, i segreti per una buona fermentazione e tutti i passaggi necessari a portare in tavola vini tipici di qualità.

Durante il percorso saranno proposti in degustazione sei differenti vini abbinati a golosità del territorio per sperimentare in prima persona il fascino dell’abbinamento cibo-vino, mentre i produttori racconteranno le scelte fatte in vigna e in cantina, rispondendo a domande e curiosità dei partecipanti.

L’esperienza, il cui costo è di 20 euro, è su prenotazione; per iscriversi è necessario scrivere a hospitality@cantinecampana.it o telefonare allo 0523 859448.

Le masterclass di Slow Wine Fair 2025: varietà autoctone, etichette internazionali e vini artigianali

Dalle vigne del catarratto in Sicilia alla scoperta del Bobal nella Manchuela spagnola: le masterclass di Slow Wine Fair 2025, dal 23 al 25 febbraio a BolognaFiere,  permettono di immergersi a 360 gradi nel panorama vitivinicolo italiano e internazionale. 

Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, la manifestazione gode del patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, del Comune di Bologna, della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna, e di Confcommercio Ascom Bologna, e si svolge per la prima volta in contemporanea con il nuovo format di SANA Food, dedicato al mondo dell’alimentazione fuori casa.  

La quarta edizione riunisce produttori, distributori, buyer, osti, sommelier, enotecari, giornalisti e appassionati intorno al tema della sostenibilità nel packaging e nella logistica lungo la filiera, portando avanti i valori della Slow Wine Coalition e stimolando il confronto tra coloro che contribuiscono a diffondere la cultura del bere buono, pulito e giusto. 

Dalla tutela e valorizzazione di vitigni autoctoni, alla difesa e promozione di coltivazioni biologiche e biodinamiche, fino alla salvaguardia di vigne storiche, borghi e comunità: sono queste le tematiche che emergono nelle 17 masterclass, in cui il racconto di esperti si alterna all’assaggio di etichette italiane ed estere. Ecco un assaggio delle degustazioni in programma nella Sala 1, acquistabili sul sito, e nella Sala 2, accessibili previa registrazione.

Continua a leggere “Le masterclass di Slow Wine Fair 2025: varietà autoctone, etichette internazionali e vini artigianali”

Abbinamento d’eccellenza: Cantina San Michele Appiano sposa i sapori liguri del Ristorante Da i Gemelli di Portofino (GE).

Per ritrovare il calore durante la stagione fredda, la Cantina San Michele Appiano, in collaborazione con i St. Michael-Eppan Loversélite che comprende cuochi, sommelier e imprenditori attivi nel settore enogastronomico, propone un connubio perfetto: Pinot Bianco Sanct Valentin 2022 e spaghetti con muscoli, pomodorino fresco e prezzemolo degli imprenditori Paolo e Matteo Giovannini Gazzolo, gestori del Ristorante Da i Gemelli di Portofino (GE) e responsabili della sua proposta enogastronomica. Un piatto che esalta le sfumature gustative del Mediterraneo e che, unito alla freschezza, eleganza e alla fine mineralità del vino della prestigiosa cantina altoatesina, trova la giusta esaltazione e armonia.

IL VINO: PINOT BIANCO SANCT VALENTIN 2022
 
Parte del brand di punta Sanct Valentin dal 2001, il Pinot Bianco è in grado di esprimere al massimo tutte le sue potenzialità grazie alle conoscenze e alla “qualità senza compromessi” che contraddistinguono da più di cinquant’anni i vini di Cantina San Michele Appiano.

Continua a leggere “Abbinamento d’eccellenza: Cantina San Michele Appiano sposa i sapori liguri del Ristorante Da i Gemelli di Portofino (GE).”

Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano: al via il 2 e fino al 3 febbraio le nuove annate protagoniste nella antica Fortezza di Montepulciano

Tutto pronto nella Fortezza di Montepulciano (Si) per la trentunesima edizione dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano, che si svolgerà dal 2 al 3 febbraio con un ricco programma di degustazioni aperte agli appassionati e agli operatori. Sui circa 40 banchi d’assaggio delle rispettive aziende partecipanti le nuove annate in commercio dal 2025: il Vino Nobile 2022 e la Riserva 2021. Una passerella internazionale che coinvolge l’intera comunità di Montepulciano che per due giorni sarà presa d’assalto dai tanti appassionati provenienti da tutta Italia.

L’edizione 2025 dell’Anteprima cade anche con un grande appuntamento: l’anno di uscita ufficiale delle Pievi, la nuova etichetta del Vino Nobile di Montepulciano che vuole omaggiare la storia, il territorio partendo dal passato e guardando al futuro. Per farlo lunedì 3 febbraio, alle ore 15, un seminario condotto dalla giornalista Adua Villa, volto televisivo, che racconterà attraverso l’assaggio le 12 Pievi di Montepulciano. L’evento è gratuito, ma previa registrazione (www.anteprimavinonobile.it)

Continua a leggere “Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano: al via il 2 e fino al 3 febbraio le nuove annate protagoniste nella antica Fortezza di Montepulciano”

Veronafiere, Vinitaly 2025: da Jeddah l’annuncio vini no-low alcohol debuttano alla 57^ edizione dal 6 al 9 aprile

Parte da Jeddah il progetto pilota che amplia i contenuti di Vinitaly 2025, con i vini No-Low alcohol (NoLo) che entrano ufficialmente nell’offerta della 57^ edizione del Salone internazionale dei vini e distillati in programma a Veronafiere dal 6 al 9 aprile.

L’annuncio è stato fatto ieri, nella città saudita, dai vertici della Spa fieristica nel corso della masterclass “Italian Grapes Reimagined: an Alcohol free Tasting Experience” totalmente a base di vini dealcolati e cocktail zero alcohol, realizzata da Vinitaly in occasione della tappa promozionale dell’Amerigo Vespucci. Un evento-prologo che si inserisce nel piano di sviluppo della manifestazione che punta così a completare gli asset dell’unico brand fieristico di promozione del vino Made in Italy.

Per il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo: “Vinitaly è crocevia delle tendenze che da sempre intercetta, monitora e analizza al fine di potenziare servizi e contenuti per le nostre aziende espositrici e per il settore. In questa ottica, da quest’anno, i vini NoLo entrano per la prima volta nel programma della rassegna per potenziare il ruolo di Vinitaly, che apre nuovi mercati e affronta le sfide dell’evoluzione della domanda”.

Continua a leggere “Veronafiere, Vinitaly 2025: da Jeddah l’annuncio vini no-low alcohol debuttano alla 57^ edizione dal 6 al 9 aprile”