“Lo Callarò” a Montecosaro debutta come tappa del Grand Tour delle Marche

Sabato 20 e domenica 21 luglio inizia un’esperienza completamente nuova per il Grand Tour delle Marche, Lo Callarò, una manifestazione che assume la denominazione dialettale dell’antico paiolo, il caldaio in rame per l’appunto, che troneggiava sul focolare domestico e nel quale, tra l’altro, si cuoceva anche la polenta.

Proposta dall’associazione “Octagon in event” in collaborazione con una super-squadra di ragazzi del posto, si distingue per i notevoli contenuti culturali legati alla tradizione contadina e al caratteristico dialetto locale.

Nella scenografica cornice del piazzale della SS. Annunziata, avvolti nella suggestiva atmosfera della pregevolissima Abbazia romanica di Santa Maria a Piè di Chienti, turisti, curiosi e gourmet potranno penetrare in un mondo incantato ed estremamente “istagrammabile”, a forte vocazione rurale, con la possibilità di cimentarsi attivamente nei riti e nelle suggestioni legate al mondo del granoturco.

Oltre ai giochi senza frontiere, chiamati in dialetto “Jochi a tribbulà”, si potrà assistere alla scartocciatura delle pannocchie, che qui viene chiamata “lo scartoccià”. In programma anche laboratori della tradizione, focus sulle fasi della produzione e della lavorazione del mais, dalla raccolta fino alla macinatura, insieme alla rievocazione storica della preparazione della polenta e ad una cena dall’evocativo tema “dal tutolo al piatto”.

Continua a leggere ““Lo Callarò” a Montecosaro debutta come tappa del Grand Tour delle Marche”

Todi, Umbria – Sabato 10 agosto l’evento di enoturismo “I Firmamenti del vino, dell’arte contemporanea e delle stelle” per “Calici di Stelle” 2024

Sabato 10 agosto 2024 la città umbra di Todi (Pg) celebrerà i vini DOC del territorio con l’iniziativa “I Firmamenti del vino, dell’arte contemporanea e delle stelle” che proporrà un articolato programma di percorsi di degustazione e ascolto tra enologia, enogastronomia, arte contemporanea, natura e astronomia.
L’evento, giunto alla 3^ edizione, promosso dal Comune di Todi in collaborazione con l’Associazione Todi Terra di Vini, è organizzato da ADD Comunicazione ed eventi e si inserisce nell’ambito dell’edizione nazionale di “Calici di Stelle” 2024, il tradizionale appuntamento enologico curato dal Movimento Turismo del Vino (MTV) con il sostegno dell’Associazione Nazionale Città del Vino.

Continua a leggere “Todi, Umbria – Sabato 10 agosto l’evento di enoturismo “I Firmamenti del vino, dell’arte contemporanea e delle stelle” per “Calici di Stelle” 2024″

Assemblea dell’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna

 “I successi che avete ottenuto in questi ultimi anni premiano la vostra lungimiranza e il vostro coraggio e testimoniano che il settore zootecnico emiliano-romagnolo è un grande valore per tutti e come tale deve essere considerato”. (vai al sito ARAER)

Così l’assessore regionale all’Agricoltura dell’Emilia Romagna, Alessio Mammi, intervenuto all’annuale assemblea di ARAER (Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna), svoltasi il 5 luglio scorso presso la sede del CAI (Consorzi Agrari d’Italia) a San Giorgio di Piano, in provincia di Bologna.

Un apprezzamento ancor più gratificante se pensiamo agli eventi che hanno caratterizzato questi ultimi anni: pandemia, guerre, speculazioni finanziarie, effetti dei cambiamenti climatici con la siccità e la devastante alluvione che nel maggio dello scorso anno ha colpito la Romagna.

Continua a leggere “Assemblea dell’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna”

Montina: un’estate di esperienze indimenticabili tra vigneti, arte e cultura nel cuore della Franciacorta

Serate da sogno immersi nella realtà di Montina con i “Picnic in Vigna”, un’esperienza indimenticabile: il sole che tramonta, il profumo dei vigneti e un calice di Franciacorta Montina in mano.

A partire dalle 17:00 di domenica 14 luglio, gli ospiti potranno godere di una visita alla cantina di Montina, seguita da un picnic gourmet studiato dalle sapienti mani degli chef di Villa Baiana, l’abbinamento perfetto per gli eccellenti Franciacorta della cantina.
 
Le esperienze continuano con l’arte: Meta-Futurismo e Design Emotivo
Il 18 luglio 2024, Montina inaugura la mostra di Marzia Boaglio, rinomata Story Art Designer torinese. Fino a fine ottobre, la galleria d’arte contemporanea della cantina ospiterà le sue opere uniche, che fondono materiali naturali con una visione futuristica. Ogni pezzo, realizzato con cura artigianale, racconta una storia che evoca il passato e guarda al futuro, incarnando la perfetta sinergia tra estetica moderna e tradizione.

Continua a leggere “Montina: un’estate di esperienze indimenticabili tra vigneti, arte e cultura nel cuore della Franciacorta”

Il 6 – 7 agosto in Puglia la XX edizione di “Orecchiette nelle ‘nchiosce”

Il suggestivo centro storico di Grottaglie, nel cuore del Tarantino, si prepara ad accogliere la decima edizione di “Orecchiette nelle ‘nchiosce – on the road”, l’evento culinario straordinario che si terrà il 6 e 7 agosto 2024.

Con i suoi vicoli bianchi – chiamati ‘nchiosce – e le dimore storiche del centro, la città delle ceramiche pugliese si trasformerà in un percorso gastronomico che celebra la ricca tradizione culinaria pugliese e le sue più recenti rivisitazioni.

Undici chef prenderanno parte a questa grande kermesse enogastronomica, offrendo agli ospiti una varietà di prelibate ricette che interpretano la regina delle tavole pugliesi: l’orecchietta. Dalle versioni più tradizionali alle opzioni senza glutine, i visitatori avranno l’opportunità di deliziarsi con una vasta gamma di sapori unici.

Continua a leggere “Il 6 – 7 agosto in Puglia la XX edizione di “Orecchiette nelle ‘nchiosce””

SI ALLARGA IL CIRCUITO CITTASLOW

Si allarga ancora il circuito Cittaslow International che vede l’ingresso della città metropolitana turca di AntalyaSamobor in Croazia, le cinesi YunpingLongbo e Nan’ao, e la cittadina di Chihshang a Taiwan. Per quanto riguarda l’Italia, new entry di Bellano in provincia di Lecco. Diventano così 301 le Cittaslow distribuite in tutto il mondo, una rete d’eccellenza per la realizzazione di progetti e attività a servizio dei cittadini e dell’ambiente, di uno stile di vita più sostenibile e slow.

A questo proposito, domenica 29 settembre 2024 si terrà la 15ª edizione della Giornata internazionale del buon vivere slow: tutte le Cittaslow sono già al lavoro, da Wando in Sud Corea fino a Chiaverano in Piemonte.

Continua a leggere SI ALLARGA IL CIRCUITO CITTASLOW

L’Estate all’hotel The Club House 5*L nel Chianti Classico, tra esperienze esclusive, benessere e alta cucina

L’hotel The Club House 5*L, adults only, ricavato da un antico casale del 1730 e inaugurato nel 2022, è immerso nella campagna senese tra vigneti a perdita d’occhio. La struttura offre un ambiente raffinato e riservato, ideale per rigenerarsi e godere di servizi privati di altissimo livello. Le suite sono una felice fusione di comfort moderno e fascino storico, con una posizione privilegiata con una vista incantevole sul paesaggio circostante. I due ristoranti, Il Visibilio e Osteria Il Tuscanico, sotto la guida dell’Executive Chef Daniele Canella, celebrano la cucina toscana con un tocco contemporaneo mentre l’esperienza The Wellness Sanctuary completa il soggiorno con un’ampia gamma di trattamenti benessere personalizzati, confermando la sua reputazione di oasi di lusso del benessere.

Continua a leggere “L’Estate all’hotel The Club House 5*L nel Chianti Classico, tra esperienze esclusive, benessere e alta cucina”

GRAMIGNA FARMO CON RAGÙ DI LENTICCHIE, “PRIMO” PIATTO GLUTEN FREE VEGAN ALLEATO DI CHI FA SPORT

Tra i piatti più amati della nostra cucina domina la pasta ma non tutti sanno che la regina dei carboidrati è anche il pasto più indicato per gli sportivi e per chi fa attività fisica in generale.

Lo dicono dietologi e nutrizionisti che se pratichi sport a livello agonistico o amatoriale, pasta e sport sono un binomio indissolubile per performance e salute, una sorta di menù perfetto ed equilibrato, fonte (sana) di energia.

In ottica allenamento, un macronutriente ad alta digeribilità che agisce sul corpo per contrastare l’affaticamento e che, cosa non banale, regala in ogni sua espressione sempre nuove esperienze di gusto.

I nuovi formati gluten free della Linea Pasta Blu di Farmo dalla inconfondibile scatola blu sono l’essenza del desiderio e riescono a soddisfare palati raffinati mantenendo proprio quel perfetto equilibrio nutrizionale, ideale toccasana di un’alimentazione sportiva corretta.

Continua a leggere “GRAMIGNA FARMO CON RAGÙ DI LENTICCHIE, “PRIMO” PIATTO GLUTEN FREE VEGAN ALLEATO DI CHI FA SPORT”

IL CONSORZIO ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA E ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL MOTORI DI SVILUPPO DEL TURISMO ESPERENZIALE

Prosegue la proficua collaborazione in veste di Official supplier dell’Arena di Verona Opera Festival da parte del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena con la partecipazione alle attività esclusive per vivere la magia dell’opera e la bellezza millenaria dell’Anfiteatro romano.

Le quattro esperienze, The Star RoofThe Stone LoungeBackstage Vip Pass Meetings & Events in Gran Guardia – nominate “Best Exclusive Cultural Experience 2023 in Italy” dalla prestigiosa rivista britannica LUXlife Magazine che, ogni anno, stila una classifica delle migliori esperienze nel campo dell’ospitalità internazionale, della cultura e del turismo – hanno fatto conoscere in modo più approfondito agli ospiti corporate presenti alle serate, l’alta qualità e la versatilità di uno dei prodotti simbolo dell’artigianalità italiana: l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP.  Opera lirica, cultura enogastronomica, artigianalità sono gli ingredienti essenziali che consentono di vivere esperienze uniche nel luogo più italiano sulla terra®, arricchite da accoglienza elegante e servizi di primo livello per la serata in Arena dove il Consorzio si è reso protagonista delle eccellenze del Made in Italy con degustazioni di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP.

Continua a leggere “IL CONSORZIO ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA E ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL MOTORI DI SVILUPPO DEL TURISMO ESPERENZIALE”

Viviana Varese tra i 25 chef più influenti nel mondo gastronomico italiano per Forbes

Viviana Varese tra i 25 migliori chef italiani per Forbes. La premiazione della prima edizione dei Forbes Most Powerful Chef si è svolta nell’incantevole scenario delle cantine Bellavista a Erbusco dove erano riunite le persone più influenti nel mondo gastronomico italiano. La classifica è stata stilata da una giuria qualificata e capitanata dalla direttrice di La Cucina Italiana Maddalena Fossati Dondero, promotrice della candidatura della cucina italiana a patrimonio dell’umanità insieme a casa Artusi, Accademia italiana di cucina e al Collegio Culinario. Tra i criteri di selezione, la reputazione mediatica degli chef, le loro connessioni sociali, i risultati e i riconoscimenti ottenuti nella creazione di valore.

Continua a leggere “Viviana Varese tra i 25 chef più influenti nel mondo gastronomico italiano per Forbes”