Al Relais ALMARANTO, quattro spaziose suite combinano il fascino del passato con eleganza moderna, immerse tra noccioleti e vigneti del Monferrato

Il Monferrato evoca spesso un Piemonte bucolico di tempi passati, dove il turismo slow si è sviluppato in modo sapiente e sostenibile, offrendo ancora oggi un senso di privacy e intimità. È proprio in questo Piemonte meno conosciuto e più selvaggio che Alexa Schulte, cuoca tedesca e viaggiatrice esperta, ha realizzato il suo sogno di vita con l’apertura dell’ALMARANTO Boutique Hotel e Relais di 19 camere e 4 suite, dedicato al buon gusto, allo slow travel e al design rispettoso del contesto circostante. Le quattro esclusive suite raccontano anni di viaggi e amore per il territorio: «Seguendo mio marito Markus per lavoro, ho vissuto per anni in hotel in tutto il mondo, dall’India al Sudafrica, e mi sono lasciata ispirare. Nelle suite, abbiamo voluto integrare elementi di design intelligenti che soddisfano i viaggiatori moderni senza perdere il fascino originale della struttura e la storia locale», spiega Alexa.

Continua a leggere “Al Relais ALMARANTO, quattro spaziose suite combinano il fascino del passato con eleganza moderna, immerse tra noccioleti e vigneti del Monferrato”

Montalbera tra eredità e innovazione: ‘Il Fondatore’ Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG Riserva 2021

Montalbera, il più grande produttore di Ruchè, presenta con orgoglio il suo ultimo capolavoro: “Il Fondatore” Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG Riserva 2021. Un vino tributo all’eredità di Enrico Riccardo Morando, fondatore dell’azienda, ma anche un simbolo di innovazione e di continuità nella valorizzazione dei vitigni autoctoni piemontesi.
 
Un tributo al visionario
Il 21 e il 22 giugno 2024, “Il Fondatore” Ruchè di Castagnole Monferrato Riserva DOCG 2021 è stato presentato in grande stile dall’energico imprenditore Franco Morando e dall’enologo Nino Falcone. Questo vino iconico, dedicato al nonno Enrico Riccardo Morando che fondò l’azienda nel 1983, non è solo una potente e sontuosa espressione del Ruchè, ma anche un omaggio alla storia visionaria e al ricco patrimonio viticolo di Montalbera.

Continua a leggere “Montalbera tra eredità e innovazione: ‘Il Fondatore’ Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG Riserva 2021”

Alla scoperta dei preziosi tesori della natura dell’area vacanze Valle Aurina: dagli ortaggi a tavola alle erbe per la cura della persona

L’area vacanze Valle Aurina offre esperienze uniche attraverso due iniziative legate alla natura e alla sostenibilità. Mario Larcher guida escursioni alla scoperta delle erbe medicinali, condividendo la sua conoscenza delle piante utilizzate nella medicina popolare. Le sue passeggiate didattiche, accessibili a tutti, permettono di scoprire le proprietà delle piante e osservare i cambiamenti climatici in atto. Parallelamente, il progetto Taufrisch arricchisce la cucina locale di Campo Tures con ortaggi coltivati naturalmente. Questo progetto di filiera corta, nato dall’iniziativa di locandieri altoatesini, porta nei piatti freschezza e genuinità, sostenendo la biodiversità e l’ecosistema di un territorio come l’area vacanze Valle Aurina.

Continua a leggere “Alla scoperta dei preziosi tesori della natura dell’area vacanze Valle Aurina: dagli ortaggi a tavola alle erbe per la cura della persona”

Il giardino estivo di SIX Restaurant Club illumina l’estate milanese

SIX Restaurant Club, apprezzato per la sua offerta di fine dining e dinner show, è situato tra gli edifici futuristici del progetto di rigenerazione urbana di Portanuova. È un hub creativo della ristorazione fine dining che si distingue per la sua capacità di coniugare design, cibo e cocktail di alta qualità e intrattenimento. Il locale, con il suo appeal contemporaneo in bilico tra Miami e New York, vive tutto il giorno modulando gli spazi e l’atmosfera. Durante il lunch time, l’ambiente è caratterizzato da uno spirito anticonformista e chic, mentre la sera si trasforma in un luogo glamour dove il fine dining si mescola con spettacoli dal vivo, intrattenendo gli ospiti fino a tardi.

L’essenza del SIX si riflette in un’atmosfera sofisticata, dove spazi eleganti si mescolano a piante lussureggianti e a luci teatrali. Il progetto di decor, firmato dall’architetto Francesco Rota, integra armoniosamente l’ambiente circostante. Le ampie vetrate, le sedute e i piani di diverse altezze sono stati pensati per creare una location accogliente e inedita, ideale anche per organizzare eventi privati di ogni tipo, dalle cene aziendali a compleanni speciali.

Continua a leggere “Il giardino estivo di SIX Restaurant Club illumina l’estate milanese”

LA PERGOLA DI HEINZ BECK SVELA IL SUO LOOK CONTEMPORANEO E IL SUO NUOVO MENÙ

Niente sarà più come prima: La Pergola di Heinz Beck è pronta a iniziare una nuova era, sempre più incentrata sulla bellezza del territorio, della cultura e dell’ospitalità italiane.

Radicale è il rinnovamento: si parte dall’interior decoration, con un progetto firmato da Jouin Manku, studio parigino di architettura e design fondato da Patrick Jouin e Sanjit Manku. La sala è ridisegnata con linee leggere e armoniose, mentre i colori sono quelli caldi e avvolgenti ispirati alle tonalità della Città Eterna, che dal terrazzo de La Pergola può essere contemplata in tutta la sua magnificenza. I progettisti hanno voluto far entrare l’essenza di Roma all’interno delle sale del ristorante, per offrire agli ospiti un’esperienza ancora più totalizzante dove il tangibile e l’intangibile si incontrano creando uno spazio unico. In questi nuovi spazi, materiali come il travertino, l’alcantara, la terracotta e la seta si fondono creando per i visitatori un ambiente caldo ed accogliente. L’atmosfera è resa ancora più intima grazie alla luce, che attraverso il tessuto ondulato sul soffitto illumina sottilmente tutte le aree del ristorante. Anche in questa nuova veste trovano spazio elementi della collezione d’arte del Rome Cavalieri, tra cui la collezione di vetri di Gallè e alcuni dipinti, che nel nuovo contesto trovano una nuova collocazione, che ne esalta la bellezza e al tempo stesso li rende attualissimi.

Continua a leggere “LA PERGOLA DI HEINZ BECK SVELA IL SUO LOOK CONTEMPORANEO E IL SUO NUOVO MENÙ”

Il Grand Hotel Alassio e Drumohr uniscono le forze per una beach experience esclusiva

Il Grand Hotel Alassio Beach & SPA Resort è lieto di annunciare una nuova e entusiasmante collaborazione con il famoso fashion brand Drumohr. Drumohr, conosciuto per la sua tradizione e qualità nel campo dell’abbigliamento, ha deciso di portare il suo stile unico sulla bellissima spiaggia del Grand Hotel Alassio. Sarà infatti brandizzata con il celebre pattern del “biscottino”, simbolo iconico del marchio.
Questa partnership darà vita a una spiaggia unica e raffinata, che unisce la bellezza naturale di Alassio con l’eleganza e lo stile distintivo di Drumohr. I clienti del Grand Hotel avranno così l’opportunità di vivere un’esperienza esclusiva e di lusso, immergendosi in un ambiente unico nel suo genere.

Continua a leggere “Il Grand Hotel Alassio e Drumohr uniscono le forze per una beach experience esclusiva”

La dieta mediterranea un’alleata contro le malattie croniche

Puntare sui giovani e sulle scuole per diffondere la dieta mediterranea e i corretti stili di vita per combattere alcune patologie croniche è il focus dell’incontro promosso dal Dasoe, Dipartimento Attività sanitarie e osservatorio epidemiologico dell’assessorato regionale alla Salute, che si è svolto, il 17 giugno a Villa Magnisi, sede dell’Ordine dei Medici di Palermo. Presente l’assessore alla Salute, Giovanna Volo, il direttore generale dell’assessorato, Salvatore Iacolino, il direttore generale del Dasoe, Salvatore Requirez. La Regione Siciliana è stata la prima nel nostro Paese a dotarsi di un programma di prevenzione primaria delle malattie croniche non trasmissibili, iniziato con il Progetto Fed nel 2013 e, oggi, ulteriormente sviluppato nel programma regionale SViMed per la promozione e rivalorizzazione dello stile di vita Mediterraneo.

Continua a leggere “La dieta mediterranea un’alleata contro le malattie croniche”

A Milano, tapas e aperitivi “Semplicemente pesce” inondano POLPO, il lungomare di Viviana Varese ispirato alla trattoria anni ’80

A Milano, l’aperitivo a base di pesce si fa in Via Melzo 9. È qui che Viviana Varese, insieme alla socia Ritu Dalmia, ha inaugurato lo scorso settembre POLPO “Semplicemente Pesce, un bar trattoria vivace dall’atmosfera conviviale e popolare in cui assaporare un menu a base di pesce che propone anche tapas e assaggi ideali per un pre-dinner e aperitivi che ricordano il mare in tutte le sue sfumature. Materie prime selezionate di alta qualità e una cucina autentica incontrano una selezione di vini e bollicine per brindare con la propria dolce metà, gli amici o i colleghi dopo un’intensa giornata di lavoro. L’ambiente giovane e dinamico ricorda il mare al primo sguardo: dalle pareti blu, coordinate a sedie e tovaglie, ai lampadari che evocano la forma del pesce, fino ai disegni e alla proiezione di iconiche immagini retrò di spiagge anni ’80.

Continua a leggere “A Milano, tapas e aperitivi “Semplicemente pesce” inondano POLPO, il lungomare di Viviana Varese ispirato alla trattoria anni ’80”

“Extra Cuoca” 2024 – Prorogate fino al 20 luglio le iscrizioni alla 4° edizione del Concorso Nazionale rivolto alle cuoche professioniste d’Italia

Sono state prorogate fino a sabato 20 luglio le iscrizioni alla quarta edizione di “Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva” 2024, il concorso nazionale ideato per valorizzare il talento delle cuoche professioniste che, attraverso le loro ricette, esaltano le caratteristiche di qualità e gli impieghi in cucina dell’olio extra vergine d’oliva.

Le cuoche professioniste potranno iscriversi gratuitamente ad Extra Cuoca 2024 compilando il modulo on line di iscrizione (disponibile, insieme al regolamento, al sito https://extracuoca.it/iscriviti/ ). Per info contattare la Segreteria Organizzativa del Concorso “EXTRACUOCA” c/o Promocamera – Azienda Speciale Camera di Commercio dell’Umbria Tel. 075.9660.589 – 639 extracuoca@umbria.camcom.it.

Continua a leggere ““Extra Cuoca” 2024 – Prorogate fino al 20 luglio le iscrizioni alla 4° edizione del Concorso Nazionale rivolto alle cuoche professioniste d’Italia”

Wine Safari, Collectors Experience e la “Casa in bottiglia” di Clet Abraham nel cuore del Chianti: vivere Vallepicciola tra vigneti, cantina e arte

Situata nel paesino di Pievasciata, a 20 chilometri dalla storica città di Siena, l’azienda vitivinicola Vallepicciola è una realtà d’eccellenza nel cuore del Chianti Classico gestita dalla famiglia Bolfo. Si distingue sia per la qualità eccellente dei suoi vini, sia per l’ampia gamma di attività out e indoor, proposte tutto l’anno, per far scoprire agli amanti del vino la cantina, le sue sale interne, la sua architettura e le vigne che la circondano. In ogni stagione tra i più significativi tour si segnalano: Collectors Experience e Wine Safari. La prima si distingue per offrire all’ospite un approfondimento dei valori di Vallepicciola mentre la seconda  fa vivere un viaggio indimenticabile in mezzo ai vigneti a bordo di una jeep. Al termine del tour, è imperdibile la visita alla nuova installazione d’arte contemporanea “Casa in bottiglia” dell’artista francese Clet Abraham, promossa dal Consorzio del Chianti Classico.

Continua a leggere “Wine Safari, Collectors Experience e la “Casa in bottiglia” di Clet Abraham nel cuore del Chianti: vivere Vallepicciola tra vigneti, cantina e arte”