AD ARTE FIERA arriva FOODY la mascotte di Expo 2015

mascotteOggi alle ore 17 ad Arte Fiera arriva Foody, la mascotte di Expo 2015 Milano che dopo aver viaggiato in Italia e nel mondo per presentare l’Esposizione Universale sarà al Salone internazionale dell’arte moderna e contemporanea, a BolognaFiere fino a lunedì 26 gennaio.

E stasera la mascotte sarà ospite di Art City White Night, la notte bolognese più magica dell’anno, protagonista degli eventi in città e poi a chiudere al secret party a partire dalle ore 23 dove sarà tra gli ospiti della serata con Nicola Conte Dj Set e Piero Odorici Tenor Sax.

 

Oliviero Toscani ed altri video da ARTE FIERA 2015, l’Arte Moderna e Contemporanea a BolognaFiere

artefiera1I Video di ARTE FIERA 2015, a BolognaFiere fino al 26 gennaio.  

ARTE FIERA 2015 | Oliviero Toscani

Oliviero Toscani, come sempre sferzante, ospite oggi di Arte Fiera 2015

http://www.youtube.com/watch?v=KijxEOZ2aR0&authuser=0

  Continua a leggere “Oliviero Toscani ed altri video da ARTE FIERA 2015, l’Arte Moderna e Contemporanea a BolognaFiere”

ARTE FIERA 2015, l’Arte Moderna e Contemporanea a BolognaFiere fino a lunedì 26 gennaio

ARTE FIERA 2015 | il Vernissage e le Opere d’Arte

il vernissage del 22 gennaio, con carrellata tra tante splendide opere presenti ad Arte Fiera, a BolognaFiere dal 23 al 26 gennaio – video by Bright

 

Continua a leggere “ARTE FIERA 2015, l’Arte Moderna e Contemporanea a BolognaFiere fino a lunedì 26 gennaio”

Signatures and colors collection allo Showroom Cartarredo Design per Art City White Night

villaniLa mostra di sintesi simbolica della creatività con i colori e la firma di varie personalità, giunge a Bologna in occasione di Artefiera 2015 abbinandosi ad un oggetto fortemente identificativo come la borsa, dopo essere stata presentata in una serie di mostre in occasione della Biennale di Venezia (con le firme degli architetti) di Saie3 (in una versione monumentale con i massimi protagonisti dell’architettura e del design) e in occasione della precedente edizione di Artefiera ( dove il ritratto simbolico di firma e colori con il ritratto come ulteriore elemento di indagine dell’identità si è rivolto al mondo dell’arte). Continua a leggere “Signatures and colors collection allo Showroom Cartarredo Design per Art City White Night”

ART CITY Bologna 2015 – Programma degli appuntamenti di sabato 24 gennaio

Sart cityabato 24 gennaio seconda giornata della terza edizione di ART CITY Bologna 2015, il programma istituzionale nato nel 2013 dalla collaborazione tra Comune di Bologna e BolognaFiere per affiancare con mostre, eventi e iniziative culturali l’annuale edizione di Arte Fiera e proporre un’originale esplorazione di musei e luoghi d’arte in città.

Numerose le iniziative in programma che animeranno la città in questa seconda giornata di svolgimento della manifestazione, che vede tornare anche nel 2015 la ART CITY White Night, una serata straordinaria di eventi, performance e happening dedicati all’arte contemporanea e ai suoi artisti unica in Italia e in Europa.
Apertura straordinaria fino a mezzanotte
nella maggior parte delle sedi del circuito ART CITY Bologna, tra le quali le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea Confcommercio Ascom Bologna. L’iniziativa coinvolge palazzi storici, spazi culturali ma anche hotel, negozi, caffè, osterie e altri punti del centro città in una maratona notturna subito dopo la chiusura dei cancelli di Arte Fiera.
L’elenco completo delle iniziative è consultabile sul sito
www.artefiera.bolognafiere.it Continua a leggere “ART CITY Bologna 2015 – Programma degli appuntamenti di sabato 24 gennaio”

L’Art White Night di SetUp, fuori e dentro l’Autostazione con SetUp Plus

Galleria-d'arte-MIRADA-Bafefit,-CREEPY-CLOWN,-2014,-inchiostro-su-carta,-29x18,5-cm
Galleria-d’arte-MIRADA-Bafefit,-CREEPY-CLOWN,-2014,-inchiostro-su-carta,-29×18,5-cm

Sabato 24 gennaio dalle 17.00 all’1.00 presso l’Autostazione di Bologna e in città, prosegue l’appuntamento serale con SetUp Art Fair 2015, terza edizione della fiera dell’arte contemporanea indipendente.

Oltre alle consuete esposizioni – 33 gallerie e 20 Special Projects – il Programma Culturale di SetUp continuerà con SETUP 2015: LE CONFERENZE! realizzato con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e proporrà gli interventi di personaggi come Stefano Monti, economista e partner della Monti&Taft, e con la proiezione del videodocumentario L’Irpinia che guarda il mare di Nicolangelo Gelormini.
Per la sezione “Incontro con l’autore”, l’Area Editoria ospiterà la presentazione dei libri La Tercera Orilla Arte Cubana Contemporanea, catalogo della mostra a cura di Eleonora Battiston, già Direttrice Artistica della KIR ROYAL GALLERY di Valencia e Scrivere di Writing. Note sul Mondo dei graffiti di Giada Pellicari, con l’intervento di Federica Zabarri, Direttrice Artistica e curatrice di Yoruba.
Saranno inoltre attivi come nelle scorse serate lo spazio ludico del Ricreatorio, il progetto SetUp Critical Wine e l’Area Kinder SetUp.

Continua a leggere “L’Art White Night di SetUp, fuori e dentro l’Autostazione con SetUp Plus”

“LA NATURA (MAI) MORTA” di Elsa Salonen fino al 7 marzo 2015

Elsa Salonen
Elsa Salonen

La ricerca artistica di Elsa Salonen si focalizza sull’indagine alchemica della vita e della morte, del colore contrapposto al bianco, al trasparente e al suo significato più alto. Proprio come una alchimista Salonen indaga la vita di organismi attraverso i loro colori e la perdita di questi: l’appassimento delle piante, la combustione della materia e l’interpretazione visiva della perdita dello stesso colore con l’andare avanti della vita fino al momento estremo della morte, sono il punto di partenza della sua indagine, nel tentativo di collegare la visione del mondo spirituale alle verità biologiche che sono alla base della vita stessa della Terra.

In LA NATURA (MAI) MORTA, Elsa Salonen sviluppa per ADIACENZE un progetto che indaga il mondo attraverso una ricerca spirituale sulla manifestazione delle essenze delle cose che ci circondano: ogni pianta, ogni roccia, ogni albero, ogni filo di erba che noi vediamo contiene in sé una propria essenza naturale.
Le opere che l’artista qui presenta e che ha pensato appositamente per questo spazio, nascono proprio dall’idea che più ci si avvicina alla morte, più l’organismo perde il suo colore essenziale, fino a diventare trasparente, quasi come se la vita fosse nascosta dietro ai colori.
La stessa Salonen dice: “I fiori appassiscono e i corpi impallidiscono. I misteri cosmici mi parlano così, a me come pittrice, attraverso i cambiamenti di colore in natura. In questo modo, i colori non sono più semplici strumenti di lavoro, ma piuttosto le parti più vitali della struttura concettuale delle mie opere. I vari cambiamenti dei colori naturali costituiscono la base del processo delle installazioni pittoriche. I colori sono stati estratti dai fiori e i fiori sbiancati appaiono completamente bianchi. Rocce, piante e terra vulcanica sono raccolti e trasformati in colori”.
Una delle installazioni è stata pensata e progettata durante una residenza artistica in Indonesia. Nel tempo passato in Indonesia, l’artista è venuta a conoscenza delle credenze animiste di questo luogo: ogni elemento naturale, secondo la tradizione, è una parte di Dio, una personificazione. Salonen si ispira da questo pensiero, pur mantenendo la sua ricerca all’interno di una sfera spirituale sua personale, di una  filosofia della creazione e della fine delle cose. “I miei sono tentativi di collegamento della mia visione del mondo spirituale alle verità biologiche che sono alla base delle nostre credenze scientifiche sulla creazione del mondo. Ogni opera in mostra riflette il mio pensiero sul ciclo eterno della vita”.


In occasione di ART CITY WHITE NIGHT sabato 24 gennaio Adiacenze rimarrà aperta fino a mezzanotte.
CON IL PATROCINIO DI: Arts Promotion Centre Finland
e Cultural Board of the City of Turku
SEDE: Adiacenze_Piazza San Martino 4f_Bologna
PERIODO: 23 gennaio – 7 marzo 2015

Continua a leggere ““LA NATURA (MAI) MORTA” di Elsa Salonen fino al 7 marzo 2015″

Art City Bologna 2015 in occasione di Arte Fiera | Mostra QUALE GRANDE GUERRA? | SPAZIO Galleria d’arte di Fondazione Zucchelli | 23,24,25 gennaio | Inaugurazione 24 gennaio ore 18.00

A E R E A   Vittoria Cafarella
A E R E A
Vittoria Cafarella

Quale grande guerra? Sette opere sull’interpretazione o sul diniego della guerra

SPAZIO | Galleria di Fondazione Zucchelli (Vicolo Malgrado 3d)
23 – 24 – 25 gennaio 2015

Inaugurazione: sabato 24 gennaio h 18.00 presso Fondazione Zucchelli (Strada Maggiore 90) con intervento musicale di allievi del Conservatorio di Musica “Giovan Battista Martini” di Bologna sabato 24 ART CITY White Night 

Ingresso: gratuito 

Mostra a cura di: Beatrice Buscaroli, Giovanna Caimmi, Walter Guadagnini Promossa da: Fondazione Zucchelli  – Presidente Davide Rondoni 

Gli Artisti: Tea Andreoletti (Premio 2013), Barbara Baroncini (2013), Vittoria Cafarella (2014), Milena Rossignoli (2014), Laura Saltini (2014), Valeria Talamonti (2013), Riccardo Vanni (2014). Continua a leggere “Art City Bologna 2015 in occasione di Arte Fiera | Mostra QUALE GRANDE GUERRA? | SPAZIO Galleria d’arte di Fondazione Zucchelli | 23,24,25 gennaio | Inaugurazione 24 gennaio ore 18.00”

MAMbo: Marinella Senatore a Villa delle Rose fino al 15 febbraio 2015

Marinella Senatore HOW DO U KILLL THE CHEMIST - PORTRAITS 2009 Installazione: 20 C-Prints su carta, incorniciate cm 60 x 40 l'una
Marinella Senatore
HOW DO U KILLL THE CHEMIST – PORTRAITS
2009
Installazione: 20 C-Prints su carta, incorniciate
cm 60 x 40 l’una

In occasione di ART CITY Bologna e fino al 15 febbraio 2015, Villa delle Rose ospita una mostra di Marinella Senatore che riunisce tre sue videoinstallazioni nelle sale espositive della sede esterna del MAMbo.

L’esposizione ha come fulcro Jammin’ Drama Project (2014), opera prodotta nell’ambito di Museo Chiama Artista, seconda edizione del progetto a cura di Ludovico Pratesi e Angela Tecce, promosso dal Servizio architettura e arte contemporanee della ex PaBAAC – Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiana. L’obiettivo di Museo Chiama Artista è di sostenere attivamente il sistema del contemporaneo nel nostro Paese, commissionando di anno in anno ad artisti italiani la produzione di una nuova opera che potrà circolare nei musei associati AMACI, costituendo le basi per la creazione e fruizione di un patrimonio comune. Con questa seconda edizione di Museo Chiama Artista si consolida e diventa sempre più strategica la collaborazione tra MiBACT e AMACI, che ha tra i suoi obiettivi quello di favorire e divulgare le più nuove forme di sperimentazione artistica. In questo senso Museo Chiama Artista è un progetto semplice ed efficace che si colloca nella cornice del Piano per l’Arte Contemporanea, lo strumento che il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo si è dato per il finanziamento di iniziative volte all’incremento del patrimonio pubblico di arte del nostro tempo. Continua a leggere “MAMbo: Marinella Senatore a Villa delle Rose fino al 15 febbraio 2015”