VIVA IL BISTROT è il nuovo progetto di Viviana Varese in Sicilia. Inaugura il 6 aprile a Noto all’interno di Palazzo Nicolaci

L’amore per la Sicilia di Viviana Varese raddoppia e a Noto, in provincia di Siracusa, apre il 6 aprile un secondo localeil VIVA IL BISTROT, insieme a Ida Brenna e Matteo Carnaghi con i quali, nel 2022, ha aperto una nuova società per lo sviluppo dei progetti in Sicilia. La Chef dello stellato milanese Viva Viviana Varese racconta di essere rimasta stregata dalla luce della città barocca siciliana. Una “malìa”, come dicono i siciliani, una sorta di incantesimo, ma dagli esiti positivi, ha rapito l’imprenditrice fin dal suo primo soggiorno nella Sicilia orientale: la luce, i colori, l’aria, l’essere terra al centro del Mediterraneo, tutti elementi che sono stati fonte di ispirazione prima per la sua precedente apertura, il W Villadorata Country Restaurant, il ristorante del brand Viva Viviana Varese all’interno dell’accogliente e affascinante Country House Villadorata, e poi per questo nuovo progetto gastronomico, concepito con una formula innovativa.

Continua a leggere “VIVA IL BISTROT è il nuovo progetto di Viviana Varese in Sicilia. Inaugura il 6 aprile a Noto all’interno di Palazzo Nicolaci”

11 vini del bolognese al top nella Guida nazionale Ais Vitae

Undici vini top del bolognese premiati dai sommelier di Ais Emilia nella guida nazionale Vitae 2023. La premiazione avverrà sabato 25 marzo nella seconda edizione di ‘Esperienze di Vitae’ a Cesena Fiera, evento che fa incontrare l’enologia d’eccellenza di quattro territori: Romagna, Emilia, Marche e Umbria.

Quello che emerge nel giudizio dei sommelier è un bolognese a vocazione rossista, con 7 delle 11 Quattro viti (punteggio massimo) a bacca nera (2 merlot, 4 cabernet sauvignon, 1 barbera), con una buona risposta del Pignoletto dei Colli Bolognesi con 4 eccellenze.

Questi i vini al top dei sommelier che saranno premiati: Il Monticino (Zola Predosa, BO) Colli Bolognesi Barbera del Monticino Riserva 2018Il Monticino (Zola Predosa, BO) Colli Bolognesi Bologna Rosso Bolognino Rosso Riserva 2018Manaresi (Zola Predosa, BO) Colli Bolognesi Bologna Rosso Controluce 2019Manaresi (Zola Predosa, BO) Colli Bolognesi Pignoletto Classico Superiore 2020Isola (Monte San Pietro, BO) Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Monte Gorgii 2020Isola (Monte San Pietro, BO) Colli Bolognesi Merlot 2021Isola (Monte San Pietro, BO) Colli Bolognesi Pignoletto Classico Vecchie Vigne 2019Tizzano (Casalecchio di Reno, BO) Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Riserva 2015Tenuta Bonzara (Monte San Pietro, BO) Colli Bolognesi Merlot Rocca di Bonacciara 2019Botti (Monte San Pietro, BO) Colli Bolognesi Pignoletto Collebolle Dosaggio Zero 2018Corte d’Aibo (Monteveglio, BO) Colli Bolognesi Pignoletto Frizzante Biologico 2021.

Continua a leggere “11 vini del bolognese al top nella Guida nazionale Ais Vitae”

Vinitaly 2023, il programma della Carpenè-Malvolti

Sarà un’edizione del Vinitaly totalmente dedicata al 150° anniversario dall’esordio internazionale del Prosecco, quella che sta per andare in scena con la Carpenè-Malvolti. Focus delle iniziative di questa edizione, sarà infatti la prestigiosa ricorrenza, che la Cantina si prepara a celebrare con una ricostruzione storica sulle Esposizioni Universali e sulle Fiere di settore che hanno fatto da cornice a tale esordio, compiutosi per la prima volta con l’Esposizione Universale di Vienna del 1873. Inoltre si prepara a celebrare il suindicato traguardo con il lancio in anteprima assoluta di una nuova selezione spumantistica, dedicata proprio a tale evento. Il programma della giornata, condotta dalla giornalista RAI Camilla Nata e fissata per lunedì 3 Aprile, prevede la presentazione della ricerca “Il debutto internazionale del Prosecco all’Expo di Vienna 1873” elaborata dagli Studenti del Corso di Trade e Consumer Marketing e di

Fieristica dell’Università di Parma in occasione del 150° anniversario dalla prima partecipazione della Carpenè-Malvolti ad una Esposizione Universale, nonché il debutto del Prosecco all’estero. All’esposizione della ricerca seguirà la presentazione della terza edizione del Premio di Laurea Carpenè-Malvolti – istituito in collaborazione con l’Unione Imprese Centenarie Italiane e promosso dalla stessa UICI con l’Università di Brescia e con l’Università Cattolica del Sacro Cuore Campus di Brescia – che per quest’anno si inserisce nelle celebrazioni di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Nel contesto di Vinitaly infatti, avverrà il passaggio di testimone tra Procida e Bergamo Brescia. 

Carpenè Malvolti S.p.A.
Via A. Carpenè, 1 – 31015 Conegliano (TV) – Italy
info@carpene-malvolti.com – www.carpene-malvolti.com

FOLLADOR PROSECCO ADERISCE AL PROGRAMMA SUSTAINABLE WINE PER UNA VITICOLTURA SOSTENIBILE


Da sinistra Mariacristina, Emanuela, Michele e Francesca Follador

Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici; uso sostenibile delle acque; transizione verso l’economia circolare; prevenzione dell’inquinamento e tutela della biodiversità: sono questi alcuni degli obiettivi del programma SUSTAINABLE WINE, un Sistema di Gestione della Sostenibilità che unisce Follador Prosecco alle realtà vitivinicole che volgono lo sguardo al futuro, contribuendo alla necessaria protezione dell’ambiente.

Un modello produttivo innovativo impegnerà l’azienda di Col San Martino, entro il 2026 all’estensione degli edifici con messa a punto di strumentazioni ad alto valore tecnologico per ridurre gli impatti sulle risorse naturali, elevare la qualità delle uve e coltivare la resilienza agli effetti dei cambiamenti climatici sulla produzione.

Continua a leggere “FOLLADOR PROSECCO ADERISCE AL PROGRAMMA SUSTAINABLE WINE PER UNA VITICOLTURA SOSTENIBILE”

Otto donne per l’otto marzo: Violante Gardini Cinelli Colombini presidente MTV Toscana, tra le premiate

Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, è tra le otto premiate del riconoscimento promosso dal Consiglio Regionale della Toscana “Otto donne per l’Otto marzo”. La cerimonia, avvenuta l’8 marzo, ha visto l’imprenditrice vinicola senese premiata dal Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Antonio Mazzeo e dalla Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità, Francesca Basanieri che come di consueto ormai hanno deciso di festeggiare la giornata dell’8 marzo premiando 8 donne che rappresentano il talento toscano nel mondo. «Un onore essere premiata accanto a donne di talento e coraggio, in tutto quello che ho fatto ho avuto il principio che da soli non si va lontano e le donne lo sanno bene, insieme possiamo raggiungere gli obiettivi anche più difficili (solo per fare un esempio in MTV Toscana il 76% dell’accoglienza in cantina è gestito da figure femminili) – questo in sintesi il discorso di Violante Gardini Cinelli Colombini in occasione del Premio – essere toscani è già una fortuna, fare vino in Toscana è stato per me naturale ed essere donna non è uno svantaggio: gli uomini ragionano per obiettivi, le donne per relazioni e questo fa sì che anche la figura femminile possa spiccare con le proprie peculiarità in ruoli importanti e di crescita».

Continua a leggere “Otto donne per l’otto marzo: Violante Gardini Cinelli Colombini presidente MTV Toscana, tra le premiate”

A Cesena Fiera arriva una delle poche Enigma funzionanti al mondo

A Cesena Fiera per due giorni farà tappa una macchina Enigma originale e funzionante. L’occasione è la speciale esposizione “Comunicazione in tempo di guerra” curata dal collezionista cesenate Cristiano Riciputi, realizzata in occasione di ‘C’era una volta’ il Mercato dell’Antiquariato che ogni mese viene ospitato nei padiglioni di Pievesestina.

A latere dell’evento dedicato all’antiquariato e modernariato, sabato 18 e domenica 19 marzo sarà ospitata una esposizione di macchine per scrivere, apparecchi radio e criptografici, macchine fotografiche e tanto altro dedicato alla comunicazione in tempo di guerra.

Continua a leggere “A Cesena Fiera arriva una delle poche Enigma funzionanti al mondo”

Degustazione . ODEON GALLERY GIN N 2 | Gambaretto

Odeon Gallery e Mosaico Spirits presentano: ODEON GALLERY GIN N2 . Gambaretto
Grande novità per Odeon Gallery, la galleria d’arte del Cinema Odeon di Bologna (via Mascarella, 3) che venerdì 17 marzo, dalle ore 19:00, presenterà il proprio Gin artigianale creato ad hoc da Mosaico Spirits con una degustazione di Gin Tonic, nella cornice della mostra personale di Denis Gambaretto“URBAN LIFE”.
L’artista, che presenzierà all’evento, firmerà sul momento ogni bottiglia acquistata che avrà così carattere ancora più esclusivo e personale…una vera coccola per intenditori e un’originale idea regalo unica nel suo genere.

Continua a leggere “Degustazione . ODEON GALLERY GIN N 2 | Gambaretto”

Abbinamento a firma San Michele Appiano e St. Michael-Eppan Lovers: Gewürztraminer Fallwind e “Mousse di fegato di capretto” dello chef Baumgartner

Per celebrare l’arrivo della primavera la Cantina San Michele Appiano, in collaborazione con i St. Michael-Eppan Loversélite che racchiude cuochi, sommelier e imprenditori nel settore enogastronomico, propone l’abbinamento perfetto: Gewürztraminer Fallwind e “Mousse di fegato di capretto” di Karl Baumgartnerchefdel ristorante una stella Michelin Schöneck in Val PusteriaAlto Adige. Un piatto speziato che, unito alla setosità e la straordinaria mineralità del Gewürztraminer, trova la giusta esaltazione ed armonia.

Continua a leggere “Abbinamento a firma San Michele Appiano e St. Michael-Eppan Lovers: Gewürztraminer Fallwind e “Mousse di fegato di capretto” dello chef Baumgartner”

La dop Manduria alla conquista della Germania: 4 eventi a marzo tra Monaco di Baviera e Düsseldorf

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria porta la sua dop in Germania tra cene degustazioni, masterclass e momenti di approfondimento. 

Ventitré aziende con 40 etichette sono pronte a sbarcare nel primo mercato di riferimento con 4 appuntamenti internazionali, finanziati dal Consorzio di Tutela e organizzati dal Gambero Rosso, tutti volti alla valorizzazione e alla promozione del grande rosso pugliese.

Il primo denominato “Road Show” si terrà a Monaco di Baviera mercoledì 15 marzo 2023 presso il Ristorante Martinelli, prestigiosa location premiata dalla guida Top Italian Restaurants. La cena ha l’obiettivo di rafforzare il posizionamento della Dop Manduria in Germania, stimolando la percezione dell’associazione tra il vino e la ristorazione di eccellenza.    

Continua a leggere “La dop Manduria alla conquista della Germania: 4 eventi a marzo tra Monaco di Baviera e Düsseldorf”

Vitigni resistenti in Emilia-Romagna. Il Consorzio Vitires a Imola ha fatto il punto sul progetto di ricerca e sperimentazione

Procede a passo spedito il progetto di ricerca e sperimentazione sui vitigni resistenti in Emilia-Romagna messo in campo dal Consorzio Vitires che associa quattro gruppi del mondo cooperativo (Cantine Riunite & Civ, Cantina Sociale di San Martino in Rio, Caviro, Terre Cevico) insieme al Centro di ricerche Ri.Nova. Nei giorni scorsi a Imola, all’Hotel Molino Rosso, si è fatto il punto sullo stato dell’arte di un percorso avviato nel 2016 su alcuni vitigni internazionali, ed esteso poi a otto vitigni regionali. Oltre un centinaio gli operatori del settore che hanno preso parte alla giornata, con un numero altrettanto numeroso collegato in diretta streaming, alla presenza dell’Assessore Regionale all’agricoltura Alessio Mammi che ha fatto le conclusioni della giornata.

Continua a leggere “Vitigni resistenti in Emilia-Romagna. Il Consorzio Vitires a Imola ha fatto il punto sul progetto di ricerca e sperimentazione”