Dal 10 luglio al 5 settembre è possibile candidarsi per ottenere uno spazio gratuito dove esporre le proprie opere durante la BDW19.
È questo ciò che propone ai quattro artisti selezionati la Call for Tech Artist, l’iniziativa lanciata da Magilla, in collaborazione con Net Service Digital Hub, in vista della Bologna Design Tech Night 2019, l’evento serale di punta della Bologna Design Week 2019.
L’iniziativa, incentrata sul connubio tra arte e tecnologia è prevista nella serata di mercoledì 26 settembre, dalle 18:00 alle 23:00, all’interno di una cornice d’eccezione, il Net Service Digital Hub. Continua a leggere “Bologna Design Week 2019: Magilla e Net Service Digital HUB lanciano la Call for Tech Artist”→
Nanni Balestrini “Anni ’70, Anni ’80” cm 700 x 500 tela emulsionata
VogliAMO tutto di NANNI BALESTRINI a cura di Davide Di Maggio e Paolo Trioschi presentazione di Manuela Gandini a Ravenna, Sala del Mosaico della Biblioteca Classense dal 22 giugno al 3 settembre 2019.
La Sala del Mosaico della Biblioteca Classense, caratterizzata da un pavimento musivo del VI secolo, ospiterà la grande tela di Nanni Balestrini “Anni ’70, Anni ’80” (cm 700 x 500) accompagnata dalla omonima serie di collage e dalla celeberrima tela dal titolo “POTERE OPERAIO” del 1972, uno dei lavori più significativi della ricerca poetica di Balestrini sulle condizioni espressive del linguaggio e dei contesti sociali e politici della sua enunciazione.
La produzione visiva di Nanni Balestrini degli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso si dipana a partire da una cupa successione di parole pesanti, piene di petrolio e inquietudine, ai più colorati e apparentemente leggeri collage e gouache degli anni Ottanta. Il primo è il decennio dei movimenti antagonisti, del femminismo, della psichedelia, del terrorismo e degli scontri. Con il 1979 si inaugura la pesante ondata di repressione per la quale Balestrini e altri intellettuali si trasferiscono in Francia. Lo sconvolgimento balestriniano della linearità narrativa fa si che il contesto giornalistico di allora disveli la minaccia della fine dei sogni e l’immaginazione al potere si frantumi sotto il peso di parole sospese come maledizioni, come mantra pronunciati al contrario. Continua a leggere “VogliAMO tutto di NANNI BALESTRINI a Ravenna dal 22 giugno al 3 settembre 2019”→
La città delle meraviglie è il fil rouge di Bologna Design Week2019 che presenta i primi highlight del programma di eventi dellamanifestazione internazionale dedicata alla cultura del design in Emilia-Romagna.
Giunta alla quinta edizione, Bologna Design Week vede riconfermata la partnership conCersaie, salone internazionale promosso da Confindustria Ceramica, per celebrare la settimana della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno nel centro storico di Bologna.
Il 10 maggio 2019 alle ore 21.00, Augusta 1966 promuove presso i suoi spazi a Castel San Pietro Terme (BO) l’evento speciale “Dalla potenza all’essenza. From A to Be” che vedrà l’esposizione delle opere site-specific dell’artista Giorgio Bevignani, a cura di Silvia Grandi e Jannik Pra Levis, con interventi musicali del pianista Luigi Bellino.
Ci sta pensando il progetto MVR – Montefeltro Vedute Rinascimentali, frutto dell’omonima Associazione Montefeltro Vedute Rinascimentali, principalmente volto a portare le persone –viaggiatori interessati, turisti impegnati, residenti curiosi – dentro le opere d’arte rinascimentali più belle e famose al mondo, firmate dai grandi maestri del Rinascimento come Leonardo da Vinci e Piero della Francesca.
Se è vero che l’Italia vanta una ricchezza culturale estremamente diffusa e presente più o meno su tutto il territorio – tanto da avere un forte appeal per oltre 250.000 appassionati di ‘cultura italica’ (Fonte ENIT LRD Centenaries) ed essere anche considerata ‘il primo Paese al mondo per influenza ed eredità culturale’ (US news & world report 2017) – è anche vero che esiste soltanto un luogo, distribuito su circa 900 km quadrati, che ad oggi permette di entrare (fisicamente!) in un dipinto del Rinascimento, e questo luogo è il Montefeltro, regione magica e ricca di storia che si estende tra le Marche, l’Emilia Romagna, la Toscana e la Repubblica di San Marino.
Lorenzelli Arte riprende la stagione espositiva 2018/2019 esplorando quel filone di ricerca che si prefigge l’obiettivo di porre l’attenzione su nomi talvolta dimenticati in Italia, anche se presenti nei più importanti musei del mondo, per riproporli allo studio della critica e alla visione del pubblico. La mostra visitabile fino al 30 aprile è dedicata a uno dei principali scultori espressionisti astratti, Herbert Ferber (1906-1991), artista di fama internazionale, già attivo nella fervente New York degli anni Quaranta e Cinquanta. Continua a leggere ““Herbert Ferber. Scultura come metafora di un’idea””→
Si è tenuta sabato 2 febbraio, all’interno di Arte Fiera, la cerimonia di consegna del Premio ANGAMC 2019, riconoscimento teso a valorizzare il ruolo e la carriera di un gallerista affiliato all’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea distintosi nel panorama italiano per meriti artistici, umani e professionali.
La giornata di venerdì 02 febbraio ha visto la proclamazione dei vincitori dell’insigne Premio SetUp, accompagnato dalla new entry del 2019, il Premio A.T. Cross Company per l’Arte. Due importanti e prestigiosi riconoscimenti che hanno come obiettivo quello di promuovere le eccellenze artistiche e il talento, innescando un virtuoso cortocircuito tra economia e cultura di cui SetUp si fa portavoce da anni.
I vincitori del Premio SetUp 2019
Come da tradizione fin dalla prima edizione della manifestazione, SetUp valorizza gli artisti e i curatori under 35 presentati dalle gallerie espositrici, conferendo, a chi meglio ha esplorato il tema di ITACA, un premio in denaro per il miglior testo curatoriale e un premio acquisizione per l’artista vincitore.
La proclamazione dei vincitori dei Premi, momento importante e di forte partecipazione, è avvenuta venerdì 01 febbraio alle 20.00 negli stand delle gallerie vincitrici.
L’unico siciliano che rappresenterà la Sicilia a Matera, capitale europea della cultura nel 2019, con una personale e originale esposizione fotografica, è il fotografo pirainese Nino Bartuccio.
E’ una storia che ha dell’incredibile quella relativa al percorso compiuto dalle foto della bambina brasiliana Nega, scattate in Brasile nel 2004 dal fotografo Nino Bartuccio che vive a Piraino, piccolo borgo del comprensorio nebroideo. Le immagini fanno tappa quest’anno a Matera, nell’ambito di un ampio progetto denominato Coscienza dell’Uomo e viaggiano inconsapevolmente anche attraverso opere d’arte fino a conquistare il mondo intero. Continua a leggere “Il fotografo Nino Bartuccio espone a Matera”→
La VII edizione di SetUp Contemporary Art Fair è alle porte: l’evento più atteso dell’art week bolognese torna, dopo il successo dell’anno scorso, nella suggestiva sede di Palazzo Pallavicinidal 31 gennaio al 3 febbraio 2019 presentando, come di consueto, evoluzioni inedite e un programma ricco di novità. Nata nel 2013, la fiera d’arte contemporanea emergente, organizzata da Simona Gavioli, si prepara a coinvolgere un pubblico sempre più ampio, contraddistinguendosi per il suo spirito frizzante e innovativo in grado di stimolare il sistema dell’arte in tutta la sua pienezza. Anche per quest’anno SetUp sarà il punto di riferimento e il luogo d’incontro su tutto ciò che è attuale e di tendenza nel panorama nazionale e internazionale dell’arte contemporanea, offrendo nuovi orizzonti e spunti di riflessione. Continua a leggere “Tutto su SetUp Contemporary Art Fair 2019 VII edizione dal 31 gennaio al 3 febbraio 2019, Palazzo Pallavicini (Bologna)”→