“NATIVITY – I Presepi di Ivan Dimitrov” A PALAZZO ISOLANI A BOLOGNA DAL 16 DICEMBRE AL 7 GENNAIO

image005Un atteso ritorno, quello di Ivan Dimitrov: la sua mostra di Presepi che negli anni ’90  è stato uno dei classici appuntamenti natalizi, in grado di richiamare migliaia di visitatori, viene riproposta a Bologna dal 16 dicembre 2017 fino al 7 gennaio 2018.  Ed è un ritorno in grande stile: la mostra “Nativity – I Presepi di Ivan Dimitrov” si svolgerà infatti nelle settecentesche Sale affrescate e decorate di Palazzo Isolani in Piazza Santo Stefano, nel cuore del centro storico di Bologna. Continua a leggere ““NATIVITY – I Presepi di Ivan Dimitrov” A PALAZZO ISOLANI A BOLOGNA DAL 16 DICEMBRE AL 7 GENNAIO”

Il Fronte in Corsia, il Rizzoli nella retrovia della Grande guerra il 24 novembre Archiginnasio Bologna

cartella clinica 4Inaugura venerdì 24 novembre alle 18 la mostra “Il Fronte in Corsia. Il Rizzoli nella retrovia della Grande guerra”, primo passo di un ampio progetto di conservazione e valorizzazione dell’archivio storico della Prima Guerra Mondiale dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna.
La mostra è realizzata anche grazie ad un contributo della Regione Emilia-Romagna all’interno del bando “Memoria del Novecento. Promozione e sostegno alle attività di valorizzazione della storia del Novecento”, ha inoltre ottenuto il patrocinio del Comune di Bologna e la collaborazione della  Biblioteca dell’Archiginnasio.
Il Fronte in Corsia, si pone come punto di partenza e volano per un ambizioso progetto di valorizzazione dell’archivio storico della Prima Guerra Mondiale dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, che ne mostri la ricchezza, l’interesse storico e le potenzialità di studio e approfondimento. Continua a leggere “Il Fronte in Corsia, il Rizzoli nella retrovia della Grande guerra il 24 novembre Archiginnasio Bologna”

Oscar Tusquets Blanca allestisce a Bologna la mostra > Duchamp, Magritte, Dalì. I rivoluzionari del ‘900 > opere dall’Israel Museum di Gerusalemme della donazione di Arturo Schwarz

RUD_1974A Bologna il grande architetto Oscar Tusquets Blanca allestisce una mostra superba realizzata grazie alla donazione di Arturo Schwarz di arte Dada, surrealista e pre-surrealista all’Israel Museum di Gerusalemme, che a sua volta ha prestato questa incredibile collezione.

Oscar Tusquets Blanca ha ricostruito a Palazzo Albergati la celeberrima sala di Mae West di Dalì e l’installazione 1,200 Sacks of Coal – il soffitto tappezzato di sacchi – ideata da Duchamp per l’Exposition Internationale du Surréalisme del 1938. Continua a leggere “Oscar Tusquets Blanca allestisce a Bologna la mostra > Duchamp, Magritte, Dalì. I rivoluzionari del ‘900 > opere dall’Israel Museum di Gerusalemme della donazione di Arturo Schwarz”

– 3 giorni alla chiusura della Application per partecipare a SetUp 2018

uil
Alice Paltrinieri, Vincitrice Premio SetUp Under 35 – edizione 2017
Courtesy Galleria EContemporary

-3 giorni  al 12 novembre 2017, data di chiusura dell’Application- Form di SetUp Contemporary Art Fair VI edizione

Application form:
setupcontemporaryart.com/2018/ application-form

La nuova edizione presenta, infatti, innumerevoli novità, a partire dallo straordinario cambio di location, che vedrà dal 2 al 4 febbraio 2018 la fiera d’arte contemporanea più attesa dell’anno abitare per la prima volta le prestigiose sale dell’incantevole Palazzo Pallavicini
.centro storico di Bologna, residenza settecentesca dall’architettura mozzafiato recentemente aperta al pubblico nel pieno

Continua a leggere “– 3 giorni alla chiusura della Application per partecipare a SetUp 2018”

MILANO – THE MALL 10 – 12 NOVEMBRE 2017 LA PRIMA EDIZIONE DI GRANDART MODERN & CONTEMPORARY FINE ART FAIR

unnamed (2)GRANDART, promossa da Ente Fiera Promoberg e da Media Consulter, in collaborazione con ANGAMC (l’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea), s’inserisce nel panorama fieristico milanese come una vera novità.

GRANDART è una nuova fiera dell’arte moderna e contemporanea dedicata a tutte quelle gallerie e artisti che si muovono in quel perimetro della pittura, della scultura e delle arti applicate che mantiene uno stretto legame con le tecniche, con la poetica dei materiali, e con la grande storia dell’arte.

Continua a leggere “MILANO – THE MALL 10 – 12 NOVEMBRE 2017 LA PRIMA EDIZIONE DI GRANDART MODERN & CONTEMPORARY FINE ART FAIR”

SetUp Contemporary Art Fair – Le prime novità del 2018

unnamed (1)Manca poco al 12 novembre 2017, data di chiusura dell’application form, per candidare la partecipazione alla straordinaria VI edizione di SetUp Contemporary Art Fair, ed entrare in uno scenario suggestivo tutto da scoprire.

La nuova edizione presenta, infatti, innumerevoli novità, a partire dallo straordinario cambio di location, che vedrà dal 2 al 4 febbraio 2018 la fiera d’arte contemporanea più attesa dell’anno abitare per la prima volta le prestigiose sale dell’incantevole Palazzo Pallavicini, residenza settecentesca dall’architettura mozzafiato recentemente aperta al pubblico nel pieno centro storico di Bologna. Continua a leggere “SetUp Contemporary Art Fair – Le prime novità del 2018”

IL GRANDE RITORNO DEI PRESEPI DI IVAN DIMITROV CON UNA MOSTRA EVENTO, IN SCENA A PALAZZO ISOLANI (BOLOGNA) DURANTE LE FESTE NATALIZIE.

angUn atteso ritorno, quello di Ivan Dimitrov: la sua famosa mostra dei Presepi, uno dei classici appuntamenti natalizi in grado di richiamare migliaia di visitatori, viene infatti riproposta a Bologna dopo diversi anni di assenza.  Ed è un ritorno in grande stile: la mostra “Nativity – I Presepi di Ivan Dimitrov”, che apre al pubblico dal 16 dicembre 2017 fino al 7 gennaio 2018, si svolgerà infatti  nelle settecentesche Sale affrescate e decorate di Palazzo Isolani in Piazza Santo Stefano,  nel cuore del centro storico di Bologna. Continua a leggere “IL GRANDE RITORNO DEI PRESEPI DI IVAN DIMITROV CON UNA MOSTRA EVENTO, IN SCENA A PALAZZO ISOLANI (BOLOGNA) DURANTE LE FESTE NATALIZIE.”

MAMbo e Casa Morandi aderiscono alla 13° Giornata del Contemporaneo AMACI Sabato 14 ottobre 2017

Esercizi_di_stile_3_Casa_Morandi
Esercizi di stile 3
Casa Morandi

Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, in qualità di museo associato AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, aderisce alla tredicesima edizione della Giornata del Contemporaneo il 14 ottobre.
Come ogni anno, la Collezione Permanente MAMbo e quella del Museo Morandi, così come la mostra antologica di Christian Boltanski Anime. Di luogo in luogo, saranno aperte al pubblico a titolo gratuito dalle h 10.00 alle h 19.00.

Appuntamento da non perdere è la prèmiere bolognese di Controfigura, opera filmica dell’artista Rä di Martino – recentemente vincitrice del prestigioso Eurimages Lab Project Award al Karlovy Vary Film Festival.

Continua a leggere “MAMbo e Casa Morandi aderiscono alla 13° Giornata del Contemporaneo AMACI Sabato 14 ottobre 2017”

NASCE L’ODEON GALLERY NEL SAL8TTO DEL CINEMA ODEON

22256672_1737346713002070_5651160376415428711_o“1930-2017, Sogni in Movimento”, gli anni di cinema Odeon e non solo… Inaugura la prima collettiva all’interno del Sal8tto con protagonisti quattro artisti di Bologna.

Domenica 15 ottobre, alle ore 18, in occasione dell’European Art Cinema Day (EACD) prenderà vita l’Odeon Gallery, il nuovo spazio espositivo del Sal8tto, la sala polifunzionale del cinema Odeon (Via Mascarella 3) dedicato all’arte contemporanea. Continua a leggere “NASCE L’ODEON GALLERY NEL SAL8TTO DEL CINEMA ODEON”

“Nel segno di Manara. Antologica di Milo Manara” fino al 21 gennaio a Palazzo Pallavicini

manara1“Nel segno di Manara. Antologica di Milo Manara”, a cura di Claudio Curcio e promossa dal gruppo Pallavicini S.r.l in collaborazione con Comicon  fino al 21 gennaio 2018 un percorso espositivo di ben circa 130 opere che rende omaggio alla vasta e celebre produzione artistica del fumettista Milo Manara.
Padre dell’immaginario erotico, e non solo, d’intere generazioni, dagli anni Ottanta in poi
Milo Manara ha rivoluzionato l’universo dei fumetti con il suo tratto inconfondibile, influenzando e ispirando centinaia di autori in Europa, negli USA e in Giappone. E’ approdato al linguaggio fumettistico con l’intenzione di costruire un proprio ruolo nella società e nel giro di quarant’anni è diventato uno degli autori contemporanei italiani tra i più conosciuti in tutto il mondo, “capace di riempire intere sale e formare code d’attesa per un autografo in giro per i cinque continenti” (cit. Curcio). Continua a leggere ““Nel segno di Manara. Antologica di Milo Manara” fino al 21 gennaio a Palazzo Pallavicini”