CINEMADAYS 2019, DALL’1 AL 4 APRILE BIGLIETTO A SOLI 3 EURO PER TUTTI I FILM

uuuuuuuOrganizzati da ANECANEM ANICA con il sostegno del Ministero Beni e Attività Culturali, i CinemaDays 2019 si svolgeranno da lunedì 1 a giovedì 4 aprile, con il prezzo del biglietto a 3 euro in tutti i cinema aderenti.

Questa iniziativa promozionale fa da apripista alla Grande Estate di Cinema che ci aspetta per il 2019. Un primo assaggio lo abbiamo avuto attraverso un video promozionale, già nelle sale dalle vacanze di Natale e che preannuncia un’Estate cinematografica come non si è mai vista prima. L’obiettivo è di rilanciare l’intrattenimento in sala anche durante i mesi più caldi, allineando il mercato cinematografico italiano ai principali mercati mondiali, che hanno uscite di grande rilievo in tutti i mesi dell’anno, permettendo così una migliore distribuzione dei film durante tutto l’anno. Al momento sono stati annunciati tanti blockbuster americani e, a breve, si comunicheranno anche le prime visioni di Film Italiani e di Cinema d’Autore. L’obiettivo è avere una line up di film in grado di soddisfare i desideri di tutte le audience. Continua a leggere “CINEMADAYS 2019, DALL’1 AL 4 APRILE BIGLIETTO A SOLI 3 EURO PER TUTTI I FILM”

Sono iniziate le riprese del film “MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI” di Stefano Cipani con Alessandro Gassmann e Isabella Ragonese

unnamed (11)
Foto di Livio Bordone

Sono iniziate le riprese dell’opera prima di Stefano Cipani MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI  tratto dall’ omonimo successo letterario di Giacomo Mazzariol edito da Einaudi.

Il film è interpretato da Alessandro Gassmann, Isabella Ragonese   con la partecipazione di Rossy de Palma e con Francesco Gheghi, Gea Dall’Orto, Roberto Nocchi, Saul Nanni, e per la prima volta sullo schermo Lorenzo Sisto.

Le riprese del film, avranno una durata di cinque settimane e si svolgeranno in Emilia Romagna, tra Bologna e Pieve di Cento. Il film è una coproduzione italo-spagnola Paco CinematograficaNeo Art Producciones con Rai Cinema.
Fabio Bonifacci firma la sceneggiatura in collaborazione con Giacomo Mazzariol.Sergi Bartrolì è affidata la direzione della fotografia, mentre i costumi sono a cura di Gemma Mascagni, la scenografia di Ivana Gargiulo, le musiche di Lucas Vidal e il montaggio di Massimo Quaglia.

Continua a leggere “Sono iniziate le riprese del film “MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI” di Stefano Cipani con Alessandro Gassmann e Isabella Ragonese”

“Che non abbia fine mai… La memoria ebraica e della deportazione fra musica e racconti

che-non-abbia-mai-fineIn occasione del giorno della memoria, per non dimenticare la Shoah, TaG – Teatro a Granarolo, il 25 gennaio alle 21.00, ha voluto ospitare lo spettacolo “Che non abbia fine mai… La memoria ebraica e della deportazione fra musica e racconti”, di e con Eyal Lerner.

Si tratta di uno spettacolo ricco di testimonianze e canti, finalizzato all’approfondimento della storia e della cultura ebraica, alla memoria della Shoah e della deportazione politica. L’iniziativa nasce dalle eclettiche esperienze didattiche ed artistiche di Eyal Lerner, musicista nato e formatosi in Israele e residente in Italia dal 1995.

Continua a leggere ““Che non abbia fine mai… La memoria ebraica e della deportazione fra musica e racconti”

Crevalcore TTTXTE: Giovedì 10 gennaio Carlo Lucarelli è in scena con “Controcanti, l’opera buffa della censura”

lucarelli in controcanti2Giovedì 10 gennaio 2019 alle 21.00 l’Auditorium Primo Maggio di Crevalcore, Via Caduti di Via Fani 300 diventa uno scantinato per ospitare Controcanti, l’opera buffa della censura, spettacolo teatrale all’interno di TTTXTE – Crevalcore, che vede in scena Carlo Lucarelli, il polistrumentista Marco Caronna (voce e chitarra), che è anche il regista e il compositore Alessandro Nidi (pianoforte). La voce fuoricampo è di Moni Ovadia.
Lo spettacolo, di grande attualità, originale e divertente, ha come protagonista uno dei nomi più noti ed amati della cultura e del giornalismo in Italia, ed ha come tema la censura, “cattiva abitudine” mai sparita, ma semplicemente adeguata alle nuove tecnologie ed ai nuovi strumenti. «Noi parliamo di storie del passato, raccontiamo i meccanismi della censura in Italia come di altri regimi, e i meccanismi sono sempre gli stessi», spiega Lucarelli. Continua a leggere “Crevalcore TTTXTE: Giovedì 10 gennaio Carlo Lucarelli è in scena con “Controcanti, l’opera buffa della censura””

LA STELLA DA SEGUIRE Racconto di Natale, il videomaker Calogero Ricciardello racconta la magia del Natale

48416185_10217921881188742_6911935300889477120_nLA STELLA DA SEGUIRE – Racconto di Natale è il nuovo lavoro del videmaker Calogero Ricciardello, realizzato  in collaborazione con Planct-ON microarte fluida bozzolo di un collettivo che nasce dal movimento creativo di due mine fluttuanti, Domenica Scalisi di Sinagra e Valentina Siligato di Brolo.
La Stella da Seguire è un documentario realizzato e diretto da Calogero Ricciardello per Sicilian Moments, progetto che approfondisce con sguardo realista il tema delle tradizioni e dell’identità siciliana. 48360295_2369273139754091_3485720226786443264_n

La Stella da Seguire è però più di un semplice documentario sulla cultura siciliana, è un’opera narrativa sull’amore e sulla dedizione, sulla capacità di trasformare questi

Continua a leggere “LA STELLA DA SEGUIRE Racconto di Natale, il videomaker Calogero Ricciardello racconta la magia del Natale”

Tutta casa, letto e chiesa 1 dicembre alle 21.00 con Valentina Lodovini al TaG- Teatro di Granarolo

BannerTaG-Teatro a Granarolo inaugura sabato 1 dicembre, alle 21.00, la collaborazione con Ater, associazione teatrale Emilia- Romagna, con lo spettacolo Tutta casa, letto e chiesa, che vede protagonista la splendida Valentina Lodovini,  diretta dal regista Sandro Mabellini.

Tutta casa, letto e chiesa è uno spettacolo sulla condizione femminile, in particolare sulla sottomissione sessuale della donna. Si tratta di monologhi scritti da Dario Fo e Franca Rame e interpretati da quest’ultima a partire dal primo debutto avvenuto nel 1977 a Milano, in appoggio alle lotte del movimento femminista.

Lo spettacolo, è tuttora in scena in oltre trenta nazioni: la condizione della donna, purtroppo, è simile ovunque.

 

Inaugurazione nuova stagione Teatro Alemanni domenica 25 novembre

Spettacolo inaugurazione 25 novembreIl Teatro Alemanni riapre i battenti e lo fa domenica 25 novembre alle ore 16. Il Teatro Alemanni era rimasto chiuso dal mese di maggio e solo a inizio ottobre è stato dato in gestione alla UILT (Unione Italiana Libero Teatro) Emilia Romagna, nello specifico al Presidente Pardo Mariani, e a due componenti del consiglio, Graziano Ferrari e Francesca Fuiano. La nuova gestione sarà dunque affidata alla neonata associazione Amici dell’Alemanni ETS con Mariani come direttore del TeatroFerrari in qualità di direttore Artistico e Francesca Fuiano come responsabile dell’Organizzazione e dell’Area Formazione. Continua a leggere “Inaugurazione nuova stagione Teatro Alemanni domenica 25 novembre”

La Bella Addormentata al Celebrazioni di Bologna

10X10 rossoL’appuntamento è fissato per il 18 Novembre 2018 con doppio appuntamento alle ore 17.00 e alle ore 21.00 presso il Teatro delle Celebrazioni di Bologna. In scena l’incanto delle coreografie e dei costumi di uno dei corpi di ballo più famosi al mondo.
Chi non conosce la favola della bella principessa che cade addormentata per cento anni vittima di un maleficio lanciato dalla strega cattiva? Le vicende di Aurora, il principe Desirè e la fata dei Lillà tanto care ai più piccoli, sono al centro di uno dei capolavori ballettistici dell’Ottocento, La Bella Addormentata che rappresenta uno dei fiori all’occhiello del Balletto di San Pietroburgo.
L’appuntamento a Bologna con questa produzione è fissato per il 18 Novembre 2018 presso il Teatro Il Celebrazioni. Continua a leggere “La Bella Addormentata al Celebrazioni di Bologna”

MIRAI, un film di Mamoru Hosoda il 15 e 16 ottobre all’Europa Cinema

43620156_2334110319938681_2137430357920710656_n (1)Arriva in Italia dal Giappone, distribuito da Nexo Digital, il nuovo magico film d’animazione prodotto dallo STUDIO CHIZU del regista Mamoru Hosoda. Dopo il successo di La ragazza che saltava nel tempo, Wolf Children e The boy and the beast, siamo lieti di presentare il suo nuovo capolavoro che ha già conquistato la critica di Cannes lo scorso maggio, dove è stato proiettato in anteprima mondiale alla Quinzaine des Réalizateurs 2018.

Protagonista del film è Kun-chan, un bambino viziato che sente che la sua nuova sorellina, Mirai, gli ha sottratto l’amore esclusivo dei suoi genitori. Sopraffatto dalla gelosia che si scatena in lui nei confronti della nuova arrivata e in preda ad un turbine di emozioni ed esperienze che non riesce a gestire, ecco entrare in scena la magia: Kun-chan incontrerà Continua a leggere “MIRAI, un film di Mamoru Hosoda il 15 e 16 ottobre all’Europa Cinema”

RITORNA LA RASSEGNA RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI IN 25 SALE DELL’EMILIA ROMAGNA

banner sale jpgSaranno il regista Berardo Carboni e l’attrice Matilda De Angelis i protagonisti del primo incontro organizzato nell’ambito della rassegna “Riusciranno i nostri eroi”, un progetto realizzato da Fice Emilia Romagna che ritorna per l’ottavo anno consecutivo. Regista e interprete di Youtopia – interessante riflessione su un mondo dominato dal web – giovedì 27 settembre alle ore 20.15 incontreranno il Continua a leggere “RITORNA LA RASSEGNA RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI IN 25 SALE DELL’EMILIA ROMAGNA”