Per vivere senza malinconia la fine dell’estate il primo weekend di settembre (8-9) torna “Rivivi il Medioevo” di Castell’Arquato. Il festival di rievocazione storica in cui si valorizza il borgo, di chiara origine medioevale, e si riassaporano gli usi e i costumi di un periodo storico duro ma dall’innegabile fascino per noi uomini moderni. Il clou dell’evento saranno, come ogni anno, il torneo internazionale di scherma in armatura e il torneo di arcieria, manifestazioni suggestive sia per i partecipanti ma anche per gli spettatori. Non mancherà il classico corteo che porta tutto il paese a mobilitarsi in abiti storici, ma il programma è ricchissimo e tante altre attività completeranno la due giorni che si preannuncia memorabile. La giostra dei cavalli ad esempio, o il concorso di cucina medievale; per le vie del borgo saranno poi presenti banchetti di mesterianti e venditori di oggetti a tema, spettacoli circensi e gli imprescindibili stand con cibi tipici, la cui tradizione spesso inizia proprio nel Medioevo. Infine sarà allestito uno spazio gioco per bambini e a completare il tutto ci penseranno le esibizioni dei tessuti aerei e degli sbandieratori. Insomma, non mancherà il divertimento e sarà un’occasione per staccare la testa dalla frenesia del nostro mondo tecnologico e all’avanguardia. Continua a leggere “Castell’Arquato in festa per l’arrivo di cavalieri, dame e giullari nel borgo l’8 ed il 9 SETTEMBRE”
Categoria: Eventi
Sere d’estate in Tonnara alla Tonnara dell’Orsa con la Rassegna Culturale “MIDE in Sicily”
Sere d’estate in Tonnara: dal 5 Agosto atmosfere mozzafiato e tanti eventi a ingresso gratuito, con artisti del calibro di Salvo Piparo, Sergio Vespertino, Ernesto Maria Ponte e John Peter Sloan e con la migliore musica jazz siciliana. La rassegna è organizzata in collaborazione e col patrocinio del Comune di Cinisi (http://www.comune.cinisi.pa.it/).
Dal 5 al 23 Agosto 2018 la Tonnara dell’Orsa ospiterà la Rassegna Culturale “MIDE in Sicily 2018”, in collaborazione e col patrocinio del Comune di Cinisi (http://www.comune.cinisi.pa.it/): intrattenimento, musica, buon vino e buon cibo nell’atmosfera magica dell’antico borgo marinaro. Continua a leggere “Sere d’estate in Tonnara alla Tonnara dell’Orsa con la Rassegna Culturale “MIDE in Sicily””
Grande successo della “prima” di Tramonto DiVino a Imola Premiati anche i 5 vini dell’imolese eccellenti nel giudizio dei sommelier Ais

Piazza Matteotti gremita di vinelowers per “prima” di Tramonto DiVino a Imola, il tour del gusto lungo la Via Emilia che tocca le principali città dell’entroterra e del mare. Di scena oltre 300 etichette della guida ai vini Emilia Romagna da Bere e da Mangiare 2018-19, raccontate dai sommelier Ais, e uno speciale banco d’assaggio con i 100 vini top premiati dal giudizio dei sommelier di Emilia e Romagna. A duettare con i vini raccontati e serviti dai sommelier di Ais, i prodotti tipici Dop e Igp regionali. Continua a leggere “Grande successo della “prima” di Tramonto DiVino a Imola Premiati anche i 5 vini dell’imolese eccellenti nel giudizio dei sommelier Ais”
IMPARIAMO CON I PESCATORI: P-Assaggi di Mare alla Rocca di Dozza
Nuovo appuntamento della manifestazione P-Assaggi di mare – Impariamo con i pescatori, un progetto finanziato dal FLAG Costa dell’Emilia-Romagna nell’ambito dell’Azione 4A. “Informazione e formazione” del Piano di Azione – Obiettivo 4 P.O. FEAMP 2014-2020, che prevede la realizzazione di appuntamenti e percorsi didattici per conoscere i luoghi e le risorse dell’Alto Adriatico, delle valli e delle lagune con lo scopo di favorire un’alimentazione sana attraverso la conoscenza dei prodotti ittici della costa dell’Emilia-Romagna. Continua a leggere “IMPARIAMO CON I PESCATORI: P-Assaggi di Mare alla Rocca di Dozza”
TORNA TIPICITÀ IN BLU: DAL 17 AL 20 MAGGIO IMMERGETEVI NEL FESTIVAL DEL GUSTO E DELL’ECONOMIA DEL MARE
Torna il Festival internazionale TIPICITÀ IN BLU: l’Adriatico si veste a festa
Spettacolo con Mario Tozzi, rievocazione storica con Venezia, Blu Village di sapori adriatici, il Conero nel Calice, Premio Pavese azzurro e Sailing Chef tra gli eventi speciali di questa edizione.
Dal 17 al 20 maggio Ancona, città iconica del connubio mare-terra, ospita uno degli eventi di punta dell’intera Macroregione adriatico-ionica: la quinta edizione di Tipicità in blu, il festival che promette un’immersione totale nelle atmosfere di questo angolo di Mediterraneo.
Nell’anno europeo del patrimonio culturale, Tipicità in blu accetta la sfida e si confronta con altre identità: l’Albania sarà l’ospite d’onore, con la città di Durazzo, la sua cucina e le sue tradizioni. Con Venezia, invece, in programma una rievocazione storica del tutto inedita.
Tra gli eventi speciali, anche uno spettacolo con il noto geologo e conduttore televisivo, Mario Tozzi, che alla Mole Vanvitelliana presenterà “Mediterraneo. Le radici di un mito”, insieme al musicista Enzo Favata. Continua a leggere “TORNA TIPICITÀ IN BLU: DAL 17 AL 20 MAGGIO IMMERGETEVI NEL FESTIVAL DEL GUSTO E DELL’ECONOMIA DEL MARE”
GOURMANDIA 2018: PREMIO ALLE MIGLIORI CARTE DEI VINI D’ITALIA
Saranno tredici i ristoranti che riceveranno il Premio Gastronauta – Cantina Tramin rivolto alle migliori carte dei vini d’Italia. Un riconoscimento per i locali che nella selezione dei vini si impegnano con proposte originali, non ricorrono a carte prefabbricate ma ricercano novità, prestano attenzione al biologico e al naturale, sempre rispettando un equilibrio tra i prezzi e la portata della clientela. La premiazione sarà lunedì 14 maggio 2018 alle 15 in occasione della terza edizione di Gourmandia in programma da sabato 12 a lunedì 14 maggio 2018 all’Ex Filanda di Santa Lucia di Piave (Treviso). Continua a leggere “GOURMANDIA 2018: PREMIO ALLE MIGLIORI CARTE DEI VINI D’ITALIA”
Il panettoncino anti-aging di Villaggio Amico alla XIII gara nazionale riservata alla ristorazione di qualità nei Centri di servizi alla persona in Exposanità 2018

Alla Fabbrica Trasparente di Mortadella Bologna IGP si mangiano i quadri con l’evento CHE SAPORE HA L’ARTE?
Un evento davvero speciale alla Fabbrica Trasparente del Consorzio Mortadella Bologna
Se parliamo di arte e di cibo nella stessa frase probabilmente penseremmo che le due cose non abbiano nulla a che fare. A smentirlo è il Consorzio Mortadella Bologna che lo scorso 5 aprile a “Fabbrica”, il suo spazio all’interno di FICO Eataly World, ha esposto tre celebri quadri di Caravaggio e Leonardo Da Vinci: Continua a leggere “Alla Fabbrica Trasparente di Mortadella Bologna IGP si mangiano i quadri con l’evento CHE SAPORE HA L’ARTE?”
A Ficarra corso base “Riconoscimento verdure spontanee siciliane”
Prenderà il via a Ficarra (Me), il 21 aprile 2018, il corso base di “Riconoscimento verdure
spontanee siciliane per la cucina”. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione “Sulle tracce del Gattopardo” di Ficarra, con il patrocinio del Comune di Ficarra, Città dell’olio, e dell’Ordine degli Agronomi della provincia di Messina.
Il corso prevede un totale di 8 ore di attività formative, distribuite in 2 giornate di 4 ore, una di teoria (21 aprile 2018) e una dimostrativa-riconoscimento in campo (22 aprile 2018).
La formula del corso prevede anche n. 2 degustazioni di pietanze tipiche con verdure abbinate a oli EVO di qualità e a grani antichi siciliani in collaborazione con la Pizzeria “Le Vie del Borgo” di Ficarra e il Ristorante “Annunziata” di San Piero Patti. Il corso è rivolto ai Continua a leggere “A Ficarra corso base “Riconoscimento verdure spontanee siciliane””
Sol&Agrifood: il gusto degli affari

Oltre 300 espositori in crescita anche dall’estero su una superficie ampliata per dare più spazio a nuove aziende e potenziare le iniziative b2b. A pochi giorni dall’inaugurazione Sol&Agrifood (15-18 aprile – www.solagrifood.com) presenta il programma di degustazioni e cooking show che fanno parte delle iniziative di promozione e valorizzazione in chiave commerciale delle produzioni agroalimentari non industriali realizzate con materie prime territoriali.
Un calendario degli eventi che è stato pensato per coinvolgere buyer e operatori dell’horeca in arrivo da tutto il mondo (56.500 nel 2017, il 27% esteri da 130 Paesi) in una serie di attività che li portino a capire la qualità e le peculiarità che danno valore aggiunto all’offerta in mostra, e li renda capaci di raccontarle ai propri clienti. Continua a leggere “Sol&Agrifood: il gusto degli affari”