“APPIUS. Arte. Amore. Alto Adige”: L’arte di Robert Pan incontra l’eccellenza di Cantina San Michele Appiano

La secolare arte del vino della Cantina San Michele Appiano incontra l’arte sperimentale e astratta di Robert Pan nel progetto APPIUS. Arte. Amore. Alto Adige. Nella giornata di ieri, all’interno della nuovissima cantina dedicata ad APPIUS – Cuvèe creata con la selezione delle migliori uve di Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio e Sauvignon prodotte dai vigneti storici del Comune di Appiano – è stata svelata l’opera d’arte dell’artista bolzanino, primo passo di un progetto artistico più ampio che vuole celebrare la bellezza a tutto tondo. La presentazione ufficiale arriva al termine di un progetto studiato con cura per oltre un anno nei minimi dettagli da tutto il team di Cantina San Michele Appiano.
 
«Per una cuvée capace di stupire l’olfatto ed il palato, volevamo creare un legame con un concetto di arte visiva altrettanto potente e affascinante. Quest’opera artistica di Robert Pan ci è sembrata fin da subito il corrispettivo perfetto dell’eleganza e del carattere di APPIUS» dichiara Klaus Pardatscher, presidente della “cantina eccellenza” dell’Alto Adige nata nel 1907, con attualmente 320 soci viticoltori che operano su 390 ettari di vigneti.

Continua a leggere ““APPIUS. Arte. Amore. Alto Adige”: L’arte di Robert Pan incontra l’eccellenza di Cantina San Michele Appiano”

POP UP CINEMA BOLOGNA: IL 27.03 ALLE 21 PROIEZIONE SPECIALE DI “OPUS – VENERA LA TUA STELLA” AL POP UP CINEMA ARLECCHINO – OSPITE IN SALA IL REGISTA

Giovedì 27 marzo alle ore 21.00 sarà ospite al Pop Up Cinema Arlecchino di Bologna (via delle Lame, 59/A) il regista statunitense Mark Anthony Green, che introdurrà la proiezione speciale del suo nuovo film OPUS – VENERA LA TUA STELLA, e risponderà alle domande del pubblico a fine proiezione.
Questo attesissimo thriller vede il due volte candidato all’Oscar® John Malkovich nei panni di un’iconica popstar che ritorna sulle scene dopo 30 anni di silenzio, con un evento di lancio del suo nuovo album che si preannuncia tanto memorabile quanto misterioso. Fra i partecipanti, una giovane giornalista, Ariel (Ayo Edebiri, già apprezzatissima protagonista di The Bear), che sarà coinvolta in un piano machiavellico. Nel cast, inoltre, la candidata all’Oscar® Juliette LewisMurray Bartlett (The White Lotus), Stephanie Suganami (Something from Tiffany’s), Young Mazino (Beef), Amber Midthunder (Legion), Tony Hale.
OPUS – VENERA LA TUA STELLA, prodotto da A24, è nelle sale italiane dal 27 marzo distribuito da I Wonder Pictures.

Continua a leggere “POP UP CINEMA BOLOGNA: IL 27.03 ALLE 21 PROIEZIONE SPECIALE DI “OPUS – VENERA LA TUA STELLA” AL POP UP CINEMA ARLECCHINO – OSPITE IN SALA IL REGISTA”

Lares Seta Materica Selection, la cucina da esterno di Fògher che celebra la bella stagione

Con Fògher la convivialità si sposta all’aria aperta, trasformando giardini e terrazze in spazi di autentico piacere culinario. E con l’arrivo della primavera e dell’estate, il brand bellunese sfoggia l’iconico modello Lares, già apprezzato per la sua modularità e la versatilità di configurazione, in una nuova ed elegante tonalità: il bianco Seta Materica. Un colore che va oltre la semplicità, esprimendo un’eleganza dinamica e donando agli spazi esterni una luminosità sofisticata e accogliente.  Inoltre, con una selezione curata di moduli e dettagli personalizzabili, questa cucina è perfetta per ambienti sofisticati e contemporanei.

Questa versione unica della cucina Lares viene proposta con il piano di lavoro MDi Pacific Blanco, un materiale innovativo che combina resistenza, bellezza e praticità. Grazie alla sua composizione a base di minerali naturali pressati e cotti ad alte temperature, il top MDi garantisce un’elevata durabilità, resistenza all’acqua e al calore, oltre a essere estremamente igienico e sicuro per il contatto con gli alimenti.

Continua a leggere “Lares Seta Materica Selection, la cucina da esterno di Fògher che celebra la bella stagione”

Vallepicciola sigla un’importante collaborazione con Edoardo Freddi International per l’espansione sui mercati esteri

 Vallepicciola, rinomata azienda vinicola situata nel cuore del Chianti Classico, annuncia con entusiasmo la partnership con la Edoardo Freddi International, che agirà come ufficio export della cantina. Grazie a questa collaborazione strategica, i vini d’eccellenza firmati Vallepicciola saranno distribuiti su mercati esteri selezionati, rafforzando la presenza internazionale del brand.

L’accordo prevede la vendita dei vini Vallepicciola attraverso il network consolidato della Edoardo Freddi International, con particolare attenzione a mercati chiave come Europa e Asia. Questa partnership nasce dalla volontà di valorizzare e promuovere l’autenticità e la qualità del vino toscano al di fuori dei confini nazionali, rispondendo alla crescente domanda di prodotti premium e artigianali. Edoardo Freddi International, infatti, individua effettive opportunità, supporta le realtà vinicole nello studio e nella definizione di modelli commerciali e nell’identificazione dei giusti partner sui mercati esteri. La sua mission è mettere in contatto i produttori con i migliori importatori e distributori esteri per creare un network internazionale capace di sviluppare e incrementare il business legato al mondo del vino.

Continua a leggere “Vallepicciola sigla un’importante collaborazione con Edoardo Freddi International per l’espansione sui mercati esteri”

Primavera in Alta Maremma Toscana: le esperienze slow travel di Ampeleia tra vino, cibo e natura

In primavera, l’azienda vinicola Ampeleia si conferma una destinazione d’elezione per chi cerca esperienze autentiche, capaci di raccontare il carattere schietto e gentile dell’Alta Maremma. Non solo vini di pregio ma anche ospitalità per condividere momenti di bellezza e scoperta. Le vigne immerse nei boschi, i profumi della terra, la cucina che restituisce i sapori più veri: ogni visita è un racconto che si intreccia con la storia del territorio e delle persone che lo custodiscono. Guidati dalla passione di chi vive questi luoghi, gli ospiti vengono accompagnati in un percorso che va oltre la semplice degustazione, trasformandosi in un’esperienza profonda e memorabile.

Il nuovo EnoBike Tour
Per gli amanti della natura e del vino, l’EnoBike Tour è l’occasione perfetta per esplorare l’Alta Maremma a ritmo lento, lasciandosi sorprendere da panorami mozzafiato. Il tour parte dalla cantina, dove i partecipanti salgono in sella a una bici elettrica, con cui avventurarsi in comodità per borghi medievali, vigneti e sentieri che si aprono su scorci incantevoli, accompagnati da una guida esperta. L’esperienza culmina con una visita in cantina e una degustazione di sei vini che raccontano l’anima di Ampeleia.

Continua a leggere “Primavera in Alta Maremma Toscana: le esperienze slow travel di Ampeleia tra vino, cibo e natura”

BIO TO B: A BOLOGNA IL 7-8 E 9 GIUGNO 2025 – A TOM QUINN IL PREMIO MAKE IT REAL AWARD

Bio to B – Industry Days è il mercato dell’audiovisivo che Biografilm dedica ai player cinetelevisivi, proponendo un appuntamento annuale di vendita, opzione, acquisto, networking, aggiornamento e formazione composto da due anime fondamentali: Bio to B – Industry Days | Doc, due giornate dedicate alle professioniste e ai professionisti del documentario europeo, e Bio to B – Industry Days | Drama, una giornata dedicata alla ricerca di storie da produrre e ai rapporti tra i due pilastri dell’industria culturale, editoria e audiovisivo.

Due nuove e prestigiose location cittadine: Cinema Modernissimo e Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Sala Borsa, cuore della cultura bolognese, tra Piazza Re Enzo e Piazza del Nettuno. Bio to B – Industry Days Doc torna il 7 e l’8 giugno 2025 per la sua 12ª edizione, pronta ad accogliere professionisti da tutta Europa, mentre Bio to B – Industry Days | Drama, il rinnovato From Book to Film sarà il 9 giugno 2025 per la sua 4ª edizione.

Continua a leggere “BIO TO B: A BOLOGNA IL 7-8 E 9 GIUGNO 2025 – A TOM QUINN IL PREMIO MAKE IT REAL AWARD”

Nelle Colline del Chianti riaprono The Club House e Hotel Le Fontanelle gemme dell’ospitalità di lusso toscana

Il 10 aprile vede la riapertura di The Club House 5*L, mentre il 16 aprile è la volta di Hotel Le Fontanelle 5*, le due icone del lusso nell’ospitalità di proprietà della famiglia Bolfo e che, assieme alla cantina Vallepicciola e attraverso il brand Fontanelle Estate, promuovono la destinazione enoturistica per eccellenza nel Chianti Classico. La proposta gastronomica, già eccellente, si rinnova e si arricchisce ancora di più; menu classico italiano al ristorante La Colonna di Hotel Le Fontanelle, menu 100% toscano all’Osteria Il Tuscanico e raffinato al fine dining Il Visibilio, 1 Stella Michelin, a The Club House. Questa stagione vedrà, inoltre, protagoniste le Cooking Class dedicate agli ospiti appassionati di cucina, e la proposta Wine&Wellness che promuove il connubio tra il benessere e l’esperienza presso la Cantina Vallepicciola estesa su 275 ettari di cui 107 vitati caratterizzati dal Sangiovese, per la produzione di Chianti Classico DOCG, e 6 varietà di vitigni internazionali. Inoltre, gli ospiti possono concedersi un’esperienza gastronomica privata per un massimo di 12 persone godendo di un servizio personalizzato e di un viaggio culinario unico.

Continua a leggere “Nelle Colline del Chianti riaprono The Club House e Hotel Le Fontanelle gemme dell’ospitalità di lusso toscana”

PER LA PRIMA VOLTA RIUNITI A MODENA ESPERTI INTERNAZIONALI PER IL CONVEGNO SULL’INVECCHIAMENTO DELL’ACETO

Intenso, consistente, denso, ricco di mille sfumature proprio come l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP è stato il primo Convegno internazionale sull’invecchiamento degli aceti tenutosi a Modena sabato 8 marzo, nella sala Leonelli alla Camera di Commercio di Modena. Molte le suggestioni, e gli spunti emersi dal confronto di esperti internazionali riuniti dal Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena guidato dal Presidente Enrico Corsini.

“È la prima volta che docenti ed esperti internazionali si incontrano per un confronto sull’arte dell’invecchiamento degli aceti e lo scenario non poteva che essere Modena – commenta il Presidente Corsini – capitale della produzione del pregiato condimento e prima provincia in Italia per numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine. Un’esperienza unica che aiuterà i produttori e il sistema economico a guardare con fiducia al futuro”. Gli fa eco il Vice presidente Leonardo Giacobazzi “Le relazioni sono state tutte molto interessanti e il confronto aperto e positivo. Ogni relatore ha presentato lavori che hanno messo in evidenza la complessità della produzione nel mondo degli aceti offrendo uno spaccato variegato, dove il nostro Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP è emerso tra tutti per il suo metodo di produzione unico al mondo, un’arte dell’invecchiamento che rappresenta la nostra storia e la cultura del territorio”.

Continua a leggere “PER LA PRIMA VOLTA RIUNITI A MODENA ESPERTI INTERNAZIONALI PER IL CONVEGNO SULL’INVECCHIAMENTO DELL’ACETO”

Il Barolo dell’Ottimismo: un nuovo capitolo della collezione Renaissance per risvegliare la forza interiore e lo spirito critico dell’umanità

Fontanafredda presenta la quarta edizione del progetto “Renaissance, Parole illustri per una nuova umanità”iniziato nel 2022 in occasione del 30° anniversario del Barolo Serralunga d’Alba, la prima menzione comunale al mondo di un Barolo. Il vino icona di Fontanafredda – storico produttore di Barolo e dei grandi vini delle Langhe con 120 ettari di vigneti certificati biologici che circondano il primo Villaggio Narrante d’Italia – è diventato così uno strumento per interpretare un nuovo Rinascimento: il Rinascimento Verde. Con la collaborazione di grandi scrittori contemporanei e rinomati illustratori italiani, questo Barolo viene raccontato attraverso tre forme d’arte: l’arte di fare il vino, l’arte di scrivere e quella di raffigurare. Dieci anni per esplorare i valori e i sentimenti che nella storia dell’umanità hanno ispirato le grandi rinascite della nostra civiltà. Una vera e propria collezione iniziata dalla Speranza, un desiderio che parte da noi stessi e ci porta ad avere Fiducia, sentimento che genera Coraggio che fa prevalere l’Ottimismo, protagonista dell’annata 2021.

Continua a leggere “Il Barolo dell’Ottimismo: un nuovo capitolo della collezione Renaissance per risvegliare la forza interiore e lo spirito critico dell’umanità”

La seconda edizione di “Oltre Roma Wine Tour” consolida il Lazio come Hub del vino del centro Italia

Il 24 e 25 marzo, i produttori vitivinicoli del sud del Lazio si incontrano con i professionisti del settore alla seconda edizione di Oltre Roma Wine Tour, promosso dalla Camera di Commercio di Frosinone-Latina e dalla sua Azienda Speciale Informare. Un’occasione unica per le aziende delle province di Frosinone e Latina di rafforzare la propria rete commerciale, consolidare il business locale e ampliare le opportunità di export attraverso incontri d’affari organizzati con operatori italiani e internazionali. Il Salone delle Mescite di Fonte Bonifacio VIII, a Fiuggi, riunisce 33 produttori con buyer, importatori, distributori, agenti di commercio, associazioni di sommelier e giornalisti di settore. Ad aprire l’evento la conferenza di benvenuto “I Vitigni Autoctoni: la nostra identità, il nostro patrimonio“, un momento di approfondimento sul valore della produzione vitivinicola del territorio, un tesoro enologico che porta con sé secoli di tradizione e storia.

Continua a leggere “La seconda edizione di “Oltre Roma Wine Tour” consolida il Lazio come Hub del vino del centro Italia”