La sfoglia tira! Il confronto tra Bologna e Modena si allarga

sfogliaDopo il successo dello scorso anno della Sfida del Tortellino che ha visto Bologna e Modena confrontarsi sul re della cucina emiliana, quest’anno il confronto si allarga ad altri piatti tipici, in una sfida tra Tradizione e Creatività. Nella serata del 2 febbraio 2015 a Palazzo Re Enzo, Bologna, 4 chef bolognesi e 4 chef modenesi si confronteranno sull’esecuzione di tortellini, tortelloni e lasagne.

 

Il 25 e il 26 gennaio si terranno le primarie bolognesi dove  si sfideranno i 16 chef (8 una sera, 8 l’altra) dell’associazione tOur-tlen. Continua a leggere “La sfoglia tira! Il confronto tra Bologna e Modena si allarga”

NOVITÀ AL SUPERMERCATO PAN&CO PRESENTA IL ‘PANE NEL PIROTTINO’

PanCo-Italia-Pane-nel-Pirottino-ambientataProduzione-PanCo1L’azienda Pan&Co, realtà  leader nella produzione di pane e soluzioni complete per la panetteria della Gdo, amplia l’assortimento con la nuova linea ‘Pane nel Pirottino’ ideata per soddisfare il consumatore italiano, sempre più spesso alla ricerca di pane fresco e fragrante appena sfornato a qualsiasi ora del giorno. 

Pan&Co Italia filiale della Pan&Co Group Austria, è un’azienda che distribuisce sul mercato italiano prodotti da forno, pane e pasticceria, offrendo le migliori soluzioni per il reparto panetteria della Gdo. Continua a leggere “NOVITÀ AL SUPERMERCATO PAN&CO PRESENTA IL ‘PANE NEL PIROTTINO’”

LA CANTINA LAIMBURG IN ALTO ADIGE FA INCETTA DI PREMI NELLE MAGGIORI GUIDE ENOLOGICHE

Passito-Saphir-Cantina-Laimburg
Passito-Saphir-Cantina-Laimburg

La sperimentazione e l’innovazione hanno portato il Podere Provinciale Cantina Laimburg a mettere in bottiglia piccoli e grandi capolavori, vini che anche quest’anno hanno conquistato le luci della ribalta nelle più autorevoli e prestigiose guide di settore nazionali ed internazionali.

Il primo riconoscimento, non in ordine di tempo, ottenuto recentemente dalla Cantina Laimburg è stato l’inserimento del Riesling 2013 nell’ultimo numero del bimestrale Enogea del degustatore e sommelier Alessandro Masnaghetti, il quale descrive questo vino come “II miglior Riesling di Laimburg prodotto fino ad oggi e, va da sé, il migliore che io abbia mai assaggiato in terra sudtirolese. Raffinato, seducente e con un ricamo varietale davvero accurato, che alle note idrocarburiche più asciutte e affilate preferisce una mineralità agrumata e progressiva, sottile ma non per questo fragile. Dategli ancora un anno e sarà al massimo della forma”.

Grande consenso hanno ottenuto i vini della Cantina Laimburg anche nelle principali guide enologiche italiane, il Lagrein Barbagòl Riserva 2011, vino dal colore rosso granata vivace e dall’elegante bouquet, ha conquistato i 5 Grappoli della Guida Bibenda 2015, mentre al Col de Réy 2009, vino dal colore rosso rubino e dal sapore fruttato composto dal 50% di Lagrein, 30% di Petit Verdot e 20% di Tannat, sono state attribuite le Super Tre Stelle della Guida Oro I Vini di Veronelli.  Continua a leggere “LA CANTINA LAIMBURG IN ALTO ADIGE FA INCETTA DI PREMI NELLE MAGGIORI GUIDE ENOLOGICHE”

ACCADEMIA INTERNAZIONALE DELL’ARTE CASEARIA FOCUS SULL’ALLEVAMENTO CAPRINO

Logo-Accademia-Internazionale-Arte-CaseariaDopo il successo ottenuto con il seminario informativo sul futuro dell’allevamento caprino dello scorso giugno, l’Accademia Internazionale dell’Arte Casearia ripropone un focus più approfondito sull’argomento. Un corso specifico e mirato, che dal 12 gennaio e per cinque lezioni entrerà nel dettaglio delle tecniche e dei metodi più corretti per avviare un allevamento caprino, alla luce del crescente interesse del mercato.

Durante le giornate di lezione del 12 e 13, 19, 20 e 21 gennaio, i partecipanti conosceranno nello specifico i segreti dell’allevamento caprino e impareranno a distinguere le diverse razze e fisiologie di questi animali, la progettazione e la gestione dell’allevamento, le tecniche di svezzamento e mungitura, l’alimentazione più adatta e la conduzione concreta del pascolo. A tenere le lezioni sarà il dottor Marcello Volanti, medico veterinario che con la sua ventennale esperienza in zootecnia biologica entrerà nello specifico degli aspetti della sanità animale e fornirà ai partecipanti un adeguato apporto tecnico. Continua a leggere “ACCADEMIA INTERNAZIONALE DELL’ARTE CASEARIA FOCUS SULL’ALLEVAMENTO CAPRINO”

Arriva TIPICITÀ 2015

LOGOTIPICITACon il patrocinio di EXPO 2015, si svolge a Fermo dal 7 al 9 marzo, Tipicità, un’autentica immersione nel gusto. In tutti i sensi! Non una fiera, ma un viaggio da vivere da protagonisti, con il Marche style in veste di “cicerone”!

Una coinvolgente “trama” costituita da aree tematiche ed oltre 50 eventi, da scegliere e gustare, tra agricoltura, turismo, cultura e griffe del saper fare, insieme all’incontro con altre identità e gusti, italiani e stranieri.

Il viaggio prosegue tra cooking-show con grandi chef, biodiversità e biologico, confronti con le cucine di realtà italiane ed internazionali, il cibo tra passato e futuro con esperti nutrizionisti, focus su benessere e buon vivere. Continua a leggere “Arriva TIPICITÀ 2015”

La Piadina Romagnola viaggia nello spazio con Samantha Cristoforetti

piadina1Cosa ci fanno nello spazio un italiano, un russo e un americano? Mangiano la Piadina Romagnola. Non è una barzelletta ma ciò che sta avvenendo in questi giorni nella Stazione spaziale internazionale (Iss), quella che ospita l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti. Nel momento del pasto in assenza di gravità, la prima donna italiana nello spazio, insieme al russo Anton Shkaplerov e all’americano Terry W. Virts, hanno degustato una confezione di Piadina Romagnola. Il video pubblicato sui principali siti internet lo testimonia (http://www.panorama.it/scienza/spazio/samantha-cristoforetti-arrivata/)

“Quando avevamo ideato il progetto del tour della Piadina Romagnola in quattro capitali europee, in Continua a leggere “La Piadina Romagnola viaggia nello spazio con Samantha Cristoforetti”

LA Vite ad Alberello di Pantelleria è Patrimonio dell’Unesco

pantelleriaL’Assemblea generale dell’UNESCO, ha iscritto la pratica agricola della  Vite ad Alberello di Pantelleria  tra i Beni immateriali dell’umanità. Per la prima volta l’Alto organismo internazionale ha attribuito questo riconoscimento ad una pratica agricola, riconoscendone il valore storico-culturale oltre che identitario. La coltivazione della vite sull’isola  ha, infatti, modellato nel tempo il paesaggio, realizzando uno dei contesti  agricoli più suggestivi  al mondo. Al centro di questo scenario la vite e il particolare sistema di allevamento, quello ad alberello. La sua forma di coltivazione è il risultato straordinario di un’agricoltura che, assecondando  la natura, ha saputo realizzare un primato d’eccellenza viticola, studiata ed ammirata in tutto il mondo. Il sistema di allevamento ad alberello basso, in conca, con uno sviluppo vegeto produttivo rasente i terreni, costituisce un unicum che va difeso, tutelato e rilanciato. La delegazione italiana presente all’Unesco era guidata dal rappresentante italiano permanente dr.ssa Vincenza Lo Monaco,  dal prof   Pier Luigi Petrillo – Responsabile Ufficio Unesco del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, dal Sindaco di Pantelleria Salvatore Gabriele e dal Commissario straordinario dell’IRVO della Regione Siciliana Antonino Di Giacomo.  Per l’Assessorato regionale all’Agricoltura della Regione Siciliana erano presenti Dario Cartabellotta, Responsabile Unico della Regione Siciliana  per il Cluster Bio- Mediterraneo  di Expo Milano 2015,  e  Antonino Parrinello, capo di gabinetto dell’ Assessoreato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana. Continua a leggere “LA Vite ad Alberello di Pantelleria è Patrimonio dell’Unesco”

Pantelleria tra le migliori destinazioni di “Turismo del Vino” secondo la community di PaesiOnLine.it

pantelleria 1Paesi OnLine.it, il grande portale interamente dedicato al mondo del turismo, ha assegnato al Comune di Pantelleria la targa “Top Rated” nella categoria “Turismo del vino”. Si tratta di un riconoscimento importante, attribuito direttamente dai turisti e da coloro i quali hanno visitato Pantelleria negli ultimi anni, esprimendo un giudizio positivo dopo il soggiorno sull’isola. Grazie a un particolare sistema di raccolta dei giudizi, PaesiOnLine è in grado di tracciare un quadro completo per ciascuna destinazione turistica. I parametri utilizzati riguardano la tipologia di vacanza per cui una meta è consigliata, la gastronomia e i suoi prodotti tipici, le attività preferite, cose da fare e da vedere, la sicurezza, l’accessibilità, il costo della vita e la qualità dei servizi. Sulla base di tutte le informazioni, i voti e i commenti raccolti dagli utenti della community di PaesiOnLine, è emersa l’ottima reputazione del Comune di Pantelleria, premiato come una delle migliori destinazioni italiane nella categoria Turismo del vino. Questo riconoscimento è assegnato a quelle località in cui il vino costituisce l’elemento trainante dell’offerta turistica, e l’isola di Pantelleria offre all’enoturista un’ampia scelta di opportunità. Come la prima edizione di Passitaly, svoltasi dal 31 agosto al 4 settembre, una manifestazione internazionale dedicata ai sapori, alla natura, al turismo e alla cultura di una delle isole più belle e particolari del Mediterraneo. Continua a leggere “Pantelleria tra le migliori destinazioni di “Turismo del Vino” secondo la community di PaesiOnLine.it”

Gruppo Cevico: fatturato 127 milioni, +25 milioni ultimi 4 anni. Confermata Ruenza Santandrea alla Presidenza

cevico2Il Gruppo Cevico, presieduto da Ruenza Santandrea, chiude il bilancio 2013/2014 con un fatturato consolidato (Cevico, Le Romagnole, Cantina dei Colli Romagnoli, Le Romagnole Due, Due Tigli, Sprint Distillery, Winex e Tenuta Masselina), pari a 127,761 milioni, un patrimonio netto salito a 66,619 milioni di euro (64,756 milioni lo scorso anno) ed un utile di 1,55 milioni. Un trend di crescita di lungo periodo che in quattro anni ha visto salire il fatturato del gruppo cooperativo di 25 milioni di euro (nel 2011 era a quota 102,265 milioni).

L’export ha tocca quota 20,473 milioni di euro, pari al 22,3% del fatturato Cevico, confermandosi un segmento fondamentale per l’agroalimentare nazionale, anch’esso con una crescita di lungo periodo che in quattro anni l’ha visto salire di 13,7 milioni di euro. Continua a leggere “Gruppo Cevico: fatturato 127 milioni, +25 milioni ultimi 4 anni. Confermata Ruenza Santandrea alla Presidenza”