FRACCARO SPUMADORO OPEN FACTORY DAY

LucaFraccaro-MicheleFraccaro-e-PaoloPietrobon
LucaFraccaro-MicheleFraccaro-e-PaoloPietrobon

Un viaggio multisensoriale tra materie prime d’eccellenza, farina, zucchero e lievito madre, immersi in profumi e aromi senza tempo. Un percorso unico nel cuore dell’alta pasticceria d’eccellenza grazie al quale ripercorrere la storia di un’azienda che da oltre ottant’anni realizza prodotti da forno simbolo del territorio veneto. Questa è solo l’anteprima di ciò che attende i visitatori che prenderanno parte all’Open Factory Day dell’azienda Fraccaro Spumadoro, in programma domenica 29 novembre. Il più importante opening nazionale di cultura industriale e manifatturiera delle Venezie aprirà le porte di 100 tra le migliori aziende della regione, che per l’occasione accoglieranno il grande pubblico all’interno dei propri stabilimenti. Continua a leggere “FRACCARO SPUMADORO OPEN FACTORY DAY”

Nuove tappe a Reggio Emilia e Rimini per l’OffiCucina mobile di Food Innovation Program

officucinaL’ultimo nuovo Laboratorio di Reggio Emilia Innovazione (REI) è l’OffiCucina, un concept ibrido a metà tra officina e cucina, ideata da Francesco Bombardi. Un nuovo laboratorio innovativo che si aggiunge a quelli di  REI  grazie a cui ha preso corpo il Food Innovation Program FIP): master di secondo livello promosso da Institute for the Future di Palo Alto (IFTF), Future Food Institute di Bologna (FFI) e Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria UniMORE. Giovedì 5 novembre, L’OffiCucina Mobile sarà al Tecnopolo di Reggio Emilia (Area ex Officine Reggiane, Piazzale Europa 1, Reggio Emilia) in occasione di una iniziativa promossa da Banca Intesa San Paolo e REI (per dettagli evento andare su www.reinnova.it), in qualità di Incubatore Certificato, quale prima tappa di una collaborazione appena siglata e volta a sostenere le Start Up Innovative, mentre per il weekend di sabato 14 e domenica 15 novembre è prevista la trasferta alla Rimini Beach Mini Maker Faire all’interno del quartiere fieristico del capoluogo romagnolo. (makerfairerimini.it). Gli appuntamenti sono organizzati e promossi in collaborazione con REI e Aster, la società della Regione per la ricerca e l’innovazione che coordina MakER, la rete della Manifattura digitale e i dieci FabLab dell’Emilia Romagna. Continua a leggere “Nuove tappe a Reggio Emilia e Rimini per l’OffiCucina mobile di Food Innovation Program”

FOOD AND WINE IN PROGRESS: DA DOMENICA FIRENZE CAPITALE DELLE ECCELLENZE AGROALIMENTARI

firenze1Food and Wine in Progress e il Congresso FIC “Il Cuoco 3.0: Visioni, valori e vantaggi”. E’ il titolo del grande evento che si svolgerà alla Stazione Leopolda di Firenze dall’8 all’10 novembre 2015. Promosso dalla Federazione italiana cuochi (Fic) e dall’Unione regionale cuochi toscani (Urct), con la preziosa partnership dell’Associazione italiana sommelier Toscana, Cocktail in the world e Mercato Centrale di Firenze, questo appuntamento per la prima volta raccoglierà oltre 5 mila visitatori che potranno incontrare oltre 1.500 cuochi, tra i quali oltre venti stellati, 150 aziende vitivinicole in esposizione e altrettante legate ai settori del beverage e del food. Oltre 30 ore di cooking show con i migliori cuochi italiani, circa 200 sommelier Ais e ancora dibattiti, convegni e approfondimenti per avvicinare il consumatore al mondo dell’agroalimentare italiano con una formula mai sperimentata Continua a leggere “FOOD AND WINE IN PROGRESS: DA DOMENICA FIRENZE CAPITALE DELLE ECCELLENZE AGROALIMENTARI”

THE OTHERS Torino : “IN BILICO” 5 – 8 NOVEMBRE 2015

arte torinoIn bilico un progetto a cura di Lucia Zappacosta che vede protagonisti gli artisti Alessandro Cannistrà, Laura Cionci, Michelangelo Bastiani e per la sezione OtherSceen Alice Grassi. In bilico sarà presentato a The Others, la fiera internazionale dedicata all’arte contemporanea emergente, che si svolge a Torino dal 5 all’8 Novembre 2015, presso l’ex carcere Le Nuove.

In bilico porta avantiuna riflessione sull’essere in sospensione, su una vita in equilibrio. Rappresenta il gesto semplice Continua a leggere “THE OTHERS Torino : “IN BILICO” 5 – 8 NOVEMBRE 2015″

Primo chiosco di Piadina Romagnola ad avere ottenuto la certificazione IGP: “Piadina del Mare” di Milano Marittima

piadina premioStorico riconoscimento per un chiosco della Romagna. La “Piadina del Mare” di Milena Pagliacci è il primo in Romagna a potersi fregiare della Piadina Romagnola IGP (Indicazione Geografica Protetta). La certificazione arrivata da Bioagricert, l’ente certificatore incaricato dal Ministero delle Politiche Agricole, attesta che la Piadina Romagnola prodotta sul posto dal chiosco è conforme al Disciplinare approvato in sede di Unione Europea. In altre parole secondo i dettami del patrimonio della Romagna, ovvero i quattro ingredienti base della Piadina Romagnola: Farina di grano tenero; Acqua (quanto basta per ottenere un impasto omogeneo); Sale (pari o inferiore a 25 grammi); Grassi (strutto, e/o olio di oliva e/o olio di oliva extravergine fino a 250 Continua a leggere “Primo chiosco di Piadina Romagnola ad avere ottenuto la certificazione IGP: “Piadina del Mare” di Milano Marittima”

Biodiversità e sapori antichi protagonisti a Faenza con “Grani e melograni”

melagraniUn week-end all’insegna della biodiversità per riscoprire alcune varietà antiche di frutta e di grano al centro di un importante lavoro di valorizzazione da parte di un gruppo di agricoltori locali: sabato 7 e domenica 8 novembre alla Torre di Oriolo di Faenza (RA) si terrà la seconda edizione di “Grani e melograni”, evento organizzato dall’Associazione per la Torre di Oriolo, l’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente (Arpa) e la Comunità de cibo di Oriolo, con il patrocinio del Comune di Faenza. Per due giorni, ai piedi della bellissima torre medievale, accanto a grani e melograni saranno protagonisti anche vitigni e altri prodotti agricoli autoctoni di un angolo di Romagna che, già da diversi anni, sta puntando fortemente sulla biodiversità come strada privilegiata per un’economia più rispettosa del territorio e un turismo sostenibile. Continua a leggere “Biodiversità e sapori antichi protagonisti a Faenza con “Grani e melograni””