L’ACCADEMIA INTERNAZIONALE DELL’ARTE CASEARIA SFORNA NUOVI IMPRENDITORI

artecaseariaTrasmettere la passione per un lavoro antico, l’amore per l’artigianalità e le materie prime di qualità, la valorizzazione dell’ambiente e del proprio territorio. È questo lo spirito con cui è nata l’Accademia Internazionale dell’Arte Casearia, una scuola per aspiranti casari che dalla sua fondazione persegue l’obiettivo di far conoscere e apprezzare a giovani e meno giovani questo mestiere, incentivando un modello economico “nuovo” in grado di dare vita a posti di lavoro. La forza è dare valore all’economia e alle produzioni locali, dando il proprio contributo per mantenere il reddito delle piccole aziende agricole artigiane pagando il giusto prezzo del latte e puntando per questo nella formazione di “nuove leve casearie” partendo dagli insegnamenti di professionisti ed esperti del settore. Continua a leggere “L’ACCADEMIA INTERNAZIONALE DELL’ARTE CASEARIA SFORNA NUOVI IMPRENDITORI”

Giganti di Langa: generazioni di vignaioli a confronto

logo_2016Vignaioli si nasce o si diventa? A questa domanda cercherà di dare risposta il convegno in programma domenica 20 novembre 2016 alle ore 12 a Villa Quaranta di Pescantina (VR) nell’ambito dell’evento Giganti di Langa organizzato dall’associazione culturale Arte&Vino. Il convegno, moderato dal giornalista Paolo Dal Ben, affronterà il tema del passaggio generazionale e della crescita imprenditoriale nelle aziende vitivinicole delle Langhe.
Parteciperanno al dibattito cinque produttori di età e visioni differenti: Veronica Santero, dell’azienda Palladino; Pietro Colla dei Poderi Colla; Giulia Negri dell’omonima azienda, figlia di Giovanni Negri della Cantina Serradenari; Sergio Germano, della cantina Ettore Germano, alla quarta generazione di vignaioli e Massimo Rivetti dell’omonima cantina. Continua a leggere “Giganti di Langa: generazioni di vignaioli a confronto”