Sant’Angelo di Brolo: l’Emilia incontra la Sicilia a tavola.

21370831_1627897957281988_5493723083054788825_nLa Pro Loco Sant’Angelo “Città dei Normanni” e il bar-osteria “Unni Don Nino” organizzano sabato 9 Settembre a partire dalle ore 20 “Incontri di gusto” Sant’Angelo e l’Emilia – degustazione di prodotti tipici santangiolesi ed emiliani.

La nuova osteria di Via Vittorio Emanuele ha aperto i battenti da poco meno di tre mesi, ed è già punto di riferimento per chi ha voglia di trascorrere una serata diversa degustando del buon cibo o sorseggiando dell’ottimo vino.

Un locale che Francesco e Giovanna Lenzo fratelli gestiscono assieme, una sfida per loro dopo anni di “sacrifici e gavetta” lontano dalla Sicilia.

L’atmosfera è accogliente ed il posto è arredato di gusto. All’ingresso fa da padrone un autentico bancone appartenuto a “Don Nino”, infatti, i locali sono quelli che ospitavano 21270833_1627897987281985_3213815183159763760_nlo storico bar di “Don Nino Segreto”, l’osteria  ha circa una 50ina di posti a sedere. Qua e la per la sala si possono notare oggetti retro che probabilmente hanno l’obiettivo di ricreare l’atmosfera delle vecchie osterie.

Durante la serata sarà possibile degustare il Salame Sant’Angelo, la Provola dei Nebrodi, Mortadella Emiliana, Culatello e tante altre specialità Emiliane e Santangiolesi.

La serata sarà allietata da musica live dalla band Senza Fissa Dimora

Per info o prenotazioni: 3347864747 – 3200531865
Osteria “Unni Don Nino”

Via Vittorio Emanuele

Sant’Angelo di Brolo (Me)

 

Festival Brodetto: taglio del nastro per la quindicesima edizione

DSCF8737Giornata inaugurale, oggi, per la quindicesima edizione del Festival Internazionale del Brodetto e delle zuppe di Pesce che vedrà sul palco, alle 18.00 oltre ai dirigenti Confesercenti (ente organizzatore della manifestazione), il sottosegretario alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Giuseppe Castiglione, il Sindaco di Fano Massimo Seri, il presidente della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino Alberto Drudi e il vicepresidente del Consiglio Regionale Renato Claudio Minardi. Anche quest’anno, dunque, il Lido di Fano ospita, fino a domenica 10 settembre, buon cibo, cooking show di altissima qualità, musica, spettacoli e una sfida tra cuochi non professionisti. Continua a leggere “Festival Brodetto: taglio del nastro per la quindicesima edizione”

ABC del Brodetto a Fano dal 7 al 10 settembre: a lezione di gusto e di mare

DSCF5638Gli spazi del nuovo Palabrodetto ospiteranno quest’anno, oltre alle degustazioni serali, anche un appuntamento di grande importanza all’interno del Festival: le lezioni di cucina. L’iniziativa prende il nome, “ABC del Brodetto”, dall’intuizione che è poi la base storica della nascita del Festival: conoscere la tradizione di un piatto significa anche indagare la struttura sociale e storica di una società. Dunque, per conoscere veramente il brodetto e Fano non possiamo che andare a cercare risposte nella storia.

In Adriatico, ad esempio, il brodetto, nome che viene dato in diverse aree costiere alla zuppa di pesce,  possiede caratteristiche diverse da zona a zona in funzione della storia e delle tradizioni di pesca di ogni marineria e cambia con il passare degli anni. Le principali differenze sono perciò legate al tipo di prodotto ittico, agli strumenti di pesca, Continua a leggere “ABC del Brodetto a Fano dal 7 al 10 settembre: a lezione di gusto e di mare”