ARTE FIERA 2019, Premio ANGAMC alla memoria di P. Ribuffo

IMG_6382Si è tenuta sabato 2 febbraio, all’interno di Arte Fiera, la cerimonia di consegna del Premio ANGAMC 2019, riconoscimento teso a valorizzare il ruolo e la carriera di un gallerista affiliato all’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea distintosi nel panorama italiano per meriti artistici, umani e professionali.

Il Premio ANGAMC 2019 è stato assegnato alla carriera del gallerista Pasquale Ribuffo – recentemente scomparso – fondatore insieme a Franco Bartoli della Galleria De’ Foscherari di Bologna. Continua a leggere “ARTE FIERA 2019, Premio ANGAMC alla memoria di P. Ribuffo”

I vincitori del PREMIO SETUP 2019 e del PREMIO A.T. CROSS COMPANY PER L’ARTE – SetUp Contemporary Art Fair 2019, Bologna

prova-cactus-fiorito-setup-no-punte(0)La giornata di venerdì 02 febbraio ha visto la proclamazione dei vincitori dell’insigne Premio SetUp, accompagnato dalla new entry del 2019, il Premio A.T. Cross Company per l’Arte. Due importanti e prestigiosi riconoscimenti che hanno come obiettivo quello di promuovere le eccellenze artistiche e il talento, innescando un virtuoso cortocircuito tra economia e cultura di cui SetUp si fa portavoce da anni.

I vincitori del Premio SetUp 2019

Come da tradizione fin dalla prima edizione della manifestazione, SetUp valorizza gli artisti e i curatori under 35 presentati dalle gallerie espositrici, conferendo, a chi meglio ha esplorato il tema di ITACA, un premio in denaro per il miglior testo curatoriale e un premio acquisizione per l’artista vincitore.

La proclamazione dei vincitori dei Premi, momento importante e di forte partecipazione, è avvenuta venerdì 01 febbraio alle 20.00 negli stand delle gallerie vincitrici.

Continua a leggere “I vincitori del PREMIO SETUP 2019 e del PREMIO A.T. CROSS COMPANY PER L’ARTE – SetUp Contemporary Art Fair 2019, Bologna”

Il fotografo Nino Bartuccio espone a Matera

img-20190128-wa0005L’unico siciliano che rappresenterà la Sicilia a Matera, capitale europea della cultura nel 2019, con una personale e originale esposizione fotografica, è il fotografo pirainese Nino Bartuccio.

E’ una storia che ha dell’incredibile quella relativa al percorso compiuto dalle foto della bambina brasiliana Nega, scattate in Brasile nel 2004 dal fotografo Nino Bartuccio che vive a Piraino, piccolo borgo del comprensorio nebroideo. Le immagini fanno tappa quest’anno a Matera, nell’ambito di un ampio progetto denominato Coscienza dell’Uomo e viaggiano inconsapevolmente anche attraverso opere d’arte fino a conquistare il mondo intero. Continua a leggere “Il fotografo Nino Bartuccio espone a Matera”

ROBOT ART NIGHT insieme a SETUP CONTEMPORARY ART FAIR: la musica elettronica e l’arte si fondono per l’Art City White Night il 2 febbraio a Palazzo Re Enzo

artIl modo migliore per aprire le danze di questo 2019: ROBOT ART NIGHT, la prima dell’anno, una serata da non perdere all’insegna della migliore musica elettronica internazionale e dell’arte digitale. Il 2 Febbraio Palazzo Re Enzo, edificio storico che si affaccia su Piazza Maggiore nel pieno centro della città, scandirà il battito della Art City White Night, cuore pulsante di una Bologna le cui strade saranno irrorate in maniera capillare dalla vivacità di un weekend interamente dedicato alla creatività.

 

Insieme a noi, quest’anno anche una speciale sezione dedicata all’arte contemporanea selezionata da SetUp Contemporary Art Fair, fiera d’arte che dal 2013 si dedica al lavoro di giovani artisti e curatori emergenti che, con il prezioso supporto di CLUB GAMEeC e galleria massimodeluca, hanno scelto l’artista Filippo Berta per implementare la scelta culturale del weekend dell’arte bolognese. Continua a leggere “ROBOT ART NIGHT insieme a SETUP CONTEMPORARY ART FAIR: la musica elettronica e l’arte si fondono per l’Art City White Night il 2 febbraio a Palazzo Re Enzo”

30 gennaio secondo incontro IL MERCATO DELLA MUSICA con Maurizio Biancani presso il Museo Internazionale della Musica di Bologna

cartolina_fronteDopo il successo dell’incontro con Gianni Sibilla, direttore del Master in Comunicazione Musicale della Cattolica di Milano, l’appuntamento del 30 gennaio verterà sulla produzione e il mastering.

Il giornalista e critico musicale Pierfrancesco Pacoda dialoga con Maurizio Biancani, ingegnere del suono e socio ed amministratore degli studi Fonoprint, sul trattamento acustico negli studi di registrazione, sugli svantaggi e vantaggi del digitale rispetto all’analogico, oltre al microfonaggio degli strumenti in studio e alla creazione del master audio.

Maurizio Biancani vanta uno dei migliori curriculum in Italia: ha lavorato, solo per citarne qualcuno, con Vasco Rossi, Lucio Dalla, Fiorella Mannoia, Gianna Nannini, Francesco Guccini e Eros Ramazzotti.

Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 17.00 alle 19.30 presso il Museo Internazionale e biblioteca della musica di Bologna, aperti a tutti e gratuiti fino a esaurimento posti (non è necessaria la prenotazione)

Gli incontri sono organizzati dal nuovo Ufficio Musica del Comune di Bologna in collaborazione con Istituzione Bologna Musei e Bologna Welcome con l’obiettivo di sviluppare l’imprenditorialità musicale e rafforzare le competenze gestionali e manageriali. Continua a leggere “30 gennaio secondo incontro IL MERCATO DELLA MUSICA con Maurizio Biancani presso il Museo Internazionale della Musica di Bologna”

Sanremo, presentati i premi firmati Michele Affidato

premio numeri a tony renisSono stati presentati, presso lo show-room del maestro orafo Michele Affidato, i premi che verranno consegnati nel corso della settimana che animerà la 69esima edizione del Festival della Canzone Italiana. Tra le opere più importanti spicca il “Premio della Critica Mia Martini” che verrà assegnato nel teatro Ariston all’artista che verrà premiato appunto dalla critica. Un riconoscimento attribuito dalla stampa specializzata alla canzone e all’interprete che riscuoterà un giudizio positivo di qualità da parte di giornalisti e critici musicali. Il Premio Mia Martini consiste in una scultura formata da un leone che si poggia su una chiave di violino, con alla base una composizione di fiori. L’opera rappresenta tre elementi portanti del Festival: il leone ed i fiori come simbolo della citta ligure, mentre la chiave di violino rappresenta la musica. Ma il

Continua a leggere “Sanremo, presentati i premi firmati Michele Affidato”

Tutto su SetUp Contemporary Art Fair 2019 VII edizione dal 31 gennaio al 3 febbraio 2019, Palazzo Pallavicini (Bologna)

prova-cactus-fiorito-setup-no-punte(0)La VII edizione di SetUp Contemporary Art Fair è alle porte: l’evento più atteso dell’art week bolognese torna, dopo il successo dell’anno scorso, nella suggestiva sede di Palazzo Pallavicinidal 31 gennaio al 3 febbraio 2019 presentando, come di consueto, evoluzioni inedite e un programma ricco di novità. Nata nel 2013, la fiera d’arte contemporanea emergente, organizzata da Simona Gavioli, si prepara a coinvolgere un pubblico sempre più ampio, contraddistinguendosi per il suo spirito frizzante e innovativo in grado di stimolare il sistema dell’arte in tutta la sua pienezza. Anche per quest’anno SetUp sarà il punto di riferimento e il luogo d’incontro su tutto ciò che è attuale e di tendenza nel panorama nazionale e internazionale dell’arte contemporanea, offrendo nuovi orizzonti e spunti di riflessione. Continua a leggere “Tutto su SetUp Contemporary Art Fair 2019 VII edizione dal 31 gennaio al 3 febbraio 2019, Palazzo Pallavicini (Bologna)”

Anche l’Umbria e le farine di Molino sul Clitunno protagoniste di Sigep 2019

oro-puroC’è anche l’Umbria tra i protagonisti di questa kermesse internazionale, con i riflettori puntati sulle farine umbre di Molino sul Clitunno.

L’azienda umbra, si conferma essere uno dei principali attori nel panorama della farine professionali di qualità, in linea con le richieste di un mercato sempre più attento ed esigente, oltre che “healty food oriented”.

Importanti come sempre i numeri di Sigep, una delle più importanti fiere al Mondo dedicate alla panificazione, alla pasticceria e alla pizzeria, oltre che all’arte del gelato e del cioccolato, in crescita del 2% rispetto la precedente edizione con oltre 200.000 presenze, tra cui 32.848 buyers esteri provenienti da 185 paesi e importanti anche i numeri di Molino sul Clitunno, che ha visto un crescente interessamento verso tutti i prodotti presentati in fiera,  da parte di addetti al settore, buyer e stampa accreditata.

Obbiettivo ampiamente centrato dunque per l’azienda di Trevi, che aveva riposto numerose aspettative in questa 40° edizione, puntando sulla presentazione in anteprima delle innovative farine di alta gramma della nuova Linea Oro Puro, composta da tre tipologie di TIPO “0” con forza W230, W300 e W400, una TIPO 1 ad elevato apporto proteico ed una INTEGRALE di altissima qualità. Continua a leggere “Anche l’Umbria e le farine di Molino sul Clitunno protagoniste di Sigep 2019”

Sigep 2019 – Ecco la prima classifica mondiale delle gelaterie secondo Gelato Festiva

54484788-aec0-463a-9ff7-06c1a5061906Una graduatoria mondiale permanente, aggiornata ogni anno, che definisce la classifica dei migliori gelatieri artigianali a livello planetario: è il Gelato Festival World Ranking©, la più importante novità ideata dal Gelato Festival in occasione dl 10° anniversario della manifestazione e presentata alla 40° edizione del Sigep di Rimini. Si tratta di un progetto di respiro internazionale lanciato in concomitanza col decennale della kermesse nata a Firenze nel 2010 e diventata punto di riferimento mondiale per il settore. Il Gelato Festival World Ranking non coinvolge solo i gelatieri che negli ultimi 10 anni hanno partecipato al Gelato Festival ma anche quelli che hanno preso parte in passato al Gelato World Tour, partner della manifestazione, e coloro che stanno proseguendo il cammino per accedere alla finale del Gelato Festival World Masters© 2021, il principale torneo internazionale di categoria con partner Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group. Continua a leggere “Sigep 2019 – Ecco la prima classifica mondiale delle gelaterie secondo Gelato Festiva”

Le acque dello Stretto si muovono a suon di musica con l’ennesimo successo di Onde Sonore

img-20190126-wa0004L’evento culturale Onde Sonore ha riscosso l’ennesimo successo, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, il cui resoconto è stato effettuato nella Conferenza Stampa di chiusura che si è svolta durante il corso della mattinata del 23 gennaio scorso, presso la GADAM di Messina, Galleria d’Arte Antonino Meli.

Concerti a bordo della nave, durante la traversata sullo Stretto, è stata questa l’originale e dinamica manifestazione musicale, iniziativa ricca di cultura intitolata Onde Sonore e promossa dal gruppo “Caronte&Tourist”, che ha accompagnato le festività natalizie, terminata anche quest’anno con risultato positivo. Momenti ricchi di musica e danze, a cui assistere durante l’attraversamento di quel tratto di mare che separa la Sicilia Continua a leggere “Le acque dello Stretto si muovono a suon di musica con l’ennesimo successo di Onde Sonore”