Cineteca di Bologna, apre il MODERNISSIMO 10 giorni di ospiti, da Wes Anderson a Marco Bellocchio

Concordi ed entusiasti sono stati gli elogi per questo nuovo cinematografo che, per la sua originalità e per l’arte veramente eletta della sua decorazione, si eleva e si distingue da tutti gli altri” (Il Resto del Carlino, 17 febbraio 1915). Con queste parole veniva salutata l’apertura della nuova sala cinematografica ospitata nell’edificio polifunzionale di Palazzo Ronzani, progettato nel 1914 dall’ingegnere e scenografo Gualtiero Pontoni (1875 – 1941) dove un tempo sorgeva il medievale Palazzo Lambertini: è il Cinema Modernissimo, un centro della vita culturale cittadina, che, con alterne vicende e nomi diversi, restò attivo per più di novant’anni.

Cinema Modernissimo. Cineteca di Bologna. Foto Lorenzo Burlando

Celebrato dalla stampa per la sua sontuosità, eleganza e modernità, il cinema venne inaugurato il 16 febbraio 1915 e chiuso nel 2007: dal 21 novembre 2023, grazie all’impegno della Fondazione Cineteca di Bologna, torna ad aprire i suoi spazi, con una sala riportata allo splendore degli esordi grazie a un lungo intervento di ripristino.

Il restauro e la riapertura del cinema rappresentano non soltanto un’operazione di restituzione alla città di un luogo “sparito” da 20 anni ma rimasto nella memoria dei bolognesi, ma anche il ritorno alla vita del Sottopasso di via Rizzoli, altro mondo sotterraneo bolognese che diventerà spazio espositivo permanente. Il Cinema e il Sottopasso – entrambi affacciati sui resti di un tratto della via Emilia che i lavori di restauro hanno riportato alla luce – costituiscono due nuove possibilità culturali per la città che idealmente collegano il futuro a una storia antichissima.

Continua a leggere “Cineteca di Bologna, apre il MODERNISSIMO 10 giorni di ospiti, da Wes Anderson a Marco Bellocchio”

Cinemadivino alla Tenuta Masselina a Castelbolognese con David Bowie: 31 agosto

I grandi film si gustano su un prato sotto le stelle davanti a una vigna. Appuntamento giovedì 31 agosto alla Tenuta Masselina nelle colline di Castelbolognese con Cinemadivino, la rassegna che fa incontrare vino e grande schermo.

La serata prende il via dalle 19.30 con la visita alla cantina e con la possibilità di cenare scegliendo dalla proposta gourmet di Casa Spadoni in abbinamento a tre calici di Tenuta Masselina, realtà enologica dall’anima green che si sviluppa su 22 ettari, di cui 16 coltivati a vigneto nella sottozona Serra, sulla dorsale collinare tra Imola e Faenza. A seguire, dalle 21 ci sarà la proiezione del film ‘Moonage Daydream’, pellicola che racconta in maniera inedita il percorso artistico di uno dei più grandi personaggi della scena musicale mondiale: David Bowie.

Biglietti d’ingresso: 16 euro con degustazione di 3 calici di vino e proiezione del film. Solo film 8 euro.

Info e prenotazioni: 3665925257.

Quest’anno verrà devoluto 1 euro per ogni biglietto intero venduto. La donazione sarà destinata ad un’attività del territorio che verrà segnalata direttamente dal pubblico attraverso l’invio di segnalazioni alla mail marketing@cinemadivino.net

Un’estate con le storie di #IOSIAMO e la magia de IL MANGIAFIABE

Un piacere ritrovarvi tutti, dopo quattro intensi mesi di tour in cui il mio dolcissimo Alter Ego La Signora in Dolce ha fatto vivere, in ben 15 tappe nazionali (assieme a grandi nomi della pasticceria come Luigi Biasetto, Gino Fabbri, o in locali storici come Pasticceria Cavour a Bergamo e de Vivo a Pompei etcc) le avventure della prima investigatrice pasticciera del mondo nel mio romanzo giallo per ragazzi “La Signorina in Dolce” – Buk Buk editore.

Qui trovate tutte le tappe del book tour più “dolce” del mondo.
https://www.lasignoraindolce.it/it/la-signorina-in-dolce.html

E se non lo aveste ancora letto (cosa che vi consiglio di fare sotto l’ombrellone) ecco il link per poterlo acquistare https://amzn.eu/d/1WI4TFX

Continua a leggere “Un’estate con le storie di #IOSIAMO e la magia de IL MANGIAFIABE”

LONGIANO AL VIA LE CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI TITO BALESTRA

Tutto pronto per gli importanti festeggiamenti del centenario della nascita del Poeta, scrittore intellettuale e amante dell’arte Tito Balestra nato a Longiano il 25 luglio 1923.

La Fondazione che porta il suo nome, situata nel prestigioso Castello Malatestiano di Longiano, divenuto tra i maggiori musei d’arte moderna e contemporanea della Regione Emilia-Romagna, custodisce e amplia il patrimonio raccolto da Tito, ed è in programma una serie di eventi per omaggiare il grande lascito culturale.

Già dai primi mesi dell’anno sono iniziate alcune azioni di avvicinamento con una importante e intima conferenza a lui dedicata da parte del Direttore della Fondazione Flaminio Balestra. Le entrate al museo sono state gratuite per alcune ricorrenze e ora, sia con l’apertura delle pagine social TITO BALESTRA, che con una serie di eventi sia a Longiano che in giro per l’Italia, nuova linfa vitale verrà infusa nella riscoperta della sua straordinaria caratura culturale ed intellettuale.

In questi giorni è partita anche una CHIAMATA PUBBLICA PER TITO dove viene chiesto ad importanti personaggi del cinema televisione, teatro, ma anche gente comune di leggere una poesia di Tito per arricchire di contenuti le pagine social e far scoprire al grande pubblico la grandezza della sua poetica.

Primo fra tutti la nuova edizione delle raccolte poetiche di Tito Balestra “Se hai una montagna di neve tienila all’ombra” e “Qui pro quo”, edito dalla casa editrice La nave di Teseo di Elisabetta Sgarbi, che proprio qualche giorno fa ha omaggiato Tito con la tappa Longianese della Milanesiana 2023. Si tratta di un importante traguardo la rimessa in circolazione nazionale della due raccolte. La nuova edizione è introdotta da una presentazione di Alberto Bertoni.

Continua a leggere “LONGIANO AL VIA LE CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI TITO BALESTRA”

A Bologna dal 11 al 15 luglio “TUTTO ESAURITO” la prima rassegna terapeutica d’Italia che aiuta a combattere lo stress col sorriso

Ogni sera, per cinque sere, in scena un’intervista/confessione pubblica a personaggi popolari e uno spettacolo di stand up comedy o teatro-canzone per divertire, condividere e informare, su un tema che riguarda tutti . Quando? Dall’11 al 15 luglio 2023, ogni sera dalle ore 21:00. Dove? Chiostro dell’ex convento di Santa Cristina della Fondazza, Piazzetta Giorgio Morandi 2, Bologna Ingresso gratuito

Siamo sempre tutti esauriti, tutti stressati. Sempre stanchi, frustrati, angosciati, travolti dagli impegni, dalle aspettative e dalla competizione, costretti a vivere con ritmi frenetici spesso alienanti. Lo stress è la malattia del secolo che ci accomuna. “TUTTO ESAURITO” è la prima rassegna-festival d’Italia a ingresso gratuito dedicata allo stress…con la direzione artistica di Emilio Marrese, che aiuta a combattere lo stress col sorriso  attraverso i racconti dei protagonisti, e la condivisione delle esperienze….affronta con leggerezza e intelligenza, da varie angolazioni, un argomento universale e attualissimo, per poterlo esorcizzare e al tempo stesso combattere.

Continua a leggere “A Bologna dal 11 al 15 luglio “TUTTO ESAURITO” la prima rassegna terapeutica d’Italia che aiuta a combattere lo stress col sorriso”

“La quattordicesima domenica del tempo ordinario” il nuovo film di Pupi Avati dal 4 maggio al cinema

“La quattordicesima domenica del tempo ordinario” è uno dei film più bolognesi di Pupi Avati, regista simbolo dell’”emilianità” raccontata su pellicola: racchiude l’essenza più profonda della città – i portici, i caffè storici, gli scorci più caratteristici.

Il cast: Gabriele Lavia, Edwige Fenech, Lodo Guenzi, Camilla Ciraolo, e Nick Russo, protagonisti di una storia corale che si estende in un arco temporale che abbraccia 35 anni, dagli anni ’70 ad oggi. All’interno troviamo tutti i temi cari a Pupi Avati: l’amicizia, la musica – lui stesso esordì in una jazz band al fianco di Lucio Dalla, prima di darsi al cinema – le ambizioni della gioventù, la crescita e la saggezza conquistata a duro prezzo. Un affresco popolare e sociale in perfetto stile Avati. 

Continua a leggere ““La quattordicesima domenica del tempo ordinario” il nuovo film di Pupi Avati dal 4 maggio al cinema”

Sabato 1 aprile per la prima volta a Bologna “Patrizzia, la vera storia di una sensation seeker” del catanese Savì Manna

Il racconto lucido di una passione verso il proibito e della disperata ricerca di un quotidiano sempre sopra le righe. Una storia “forse vera”, che comunque attinge alle cronache catanesi dei primi Anni ’80. È “Patrizzia, la vera storia di una sensation seeker” spettacolo scritto, diretto e interpretato da Savì Manna che ha debuttato nel 2015 ed è stato subito accolto dal consenso di pubblico e critica, che sarà messo in scena per la prima volta a Bologna sabato 1 aprile ore 18:30, a Officina Creativa Gestalt (via Pier De Crescenzi 9/a).

Siamo a Catania. La protagonista del monologo, Patrizzia (le due z non sono un errore d’ortografia), ha 50 anni e lavora allo storico mercato catanese della Pescheria. Patrizzia oggi per campare vende il pesce, ma non ha fatto sempre questo nella vita. Alle prime luci dell’alba, seduta su una poltrona nera, nell’intimità della sua casa, racconterà al pubblico la sua storia eccezionale. Quelli come lei li chiamano “sensation seeker”, cercatori di sensazioni: uomini e donne dipendenti da stimoli intensi ed esperienze estreme, perché alla continua ricerca di adrenalina pura. Patrizzia, moderna sirena, ammalia chi l’ascolta cantando le vicende della sua vita avventurosa nell’unica lingua che conosce, il dialetto catanese. ’U me restinu ié siggnatu. Iè nuddu mi po’ ddari abbentu, tutti sa fanu a’ lagga ri mia iè hanu centu voti raggiuni a farisilla a’ lagga ri mia. ‘A verità ié ca jù ri intra sugnu china china ri medda. Chissa ié ‘a verità.

Continua a leggere “Sabato 1 aprile per la prima volta a Bologna “Patrizzia, la vera storia di una sensation seeker” del catanese Savì Manna”

Ferrara Film Festival la 7° edizione incentrata sul ruolo della donna nel cinema e su tanti eventi a carattere sociale

Si avvicina la settima edizione del Ferrara Film Festival che prenderà forma nella città estense dal al 18 settembre 2022.     

Come anticipato nel corso delle ultime settimane il programma si sta arricchendo di tante novità, dalla partecipazione di ospiti di primo piano della scena nazionale e internazionale, alle partnership di rilievo, ai numerosi eventi collaterali. Oltre a Danny Glover, che celebrerà proprio a Ferrara i 35 anni di Arma Letale ricevendo il Dragone d’Oro alla Carriera, nel corso dei 10 giorni di Festival saranno tanti i personaggi celebri pronti a calcare la scena: Annabelle Belmondo, attrice nipote del celebre Jean Paul, Eleonora Giovanardi, già protagonista della commedia Quo Vado? insieme a Checco Zalone, Francesco Montanari, noto attore Italiano protagonista di Romanzo Criminale e Il CacciatoreLodo Guenzi, cantante e giudice di X Factor, Francesco Pannofino, star di Boris, la showgirl Miriana Trevisan, Corey Johnson, che ha avuto ruoli in blockbuster del calibro di X-MenCaptain Philips e di recente Morbius, e molti altri protagonisti del grande schermo che verranno svelati nei prossimi giorni.

Continua a leggere “Ferrara Film Festival la 7° edizione incentrata sul ruolo della donna nel cinema e su tanti eventi a carattere sociale”

FERRARA FILM FESTIVAL 2022 – FILM LINE-UP

Il Ferrara Film Festival si appresta a vivere la sua settima edizione all’insegna di numerose premiere cinematografiche internazionali nel corso della sua programmazione che quest’anno va dal 9 al 18 Settembre 2022.     

L’evento cinematografico in programma nella città estense svela i 38 film in concorso, una lista che include 11 prime mondiali9 europee 9 italiane. Si tratta di anteprime assolute provenienti da 5 continenti: 13 dall’Italia, 8 dagli USA e, a seguire, Messico, Canada, Cina, Gran Bretagna, Spagna, Svizzera, Corea del Sud, Sud Africa, Taiwan e Australia.

La kermesse cinematografica si aprirà con un evento speciale, in programma venerdì 9 settembre, dedicato al 35º anniversario di Arma Letale, con la presenza della leggenda di Hollywood Danny Glover che, a breve, inizierà le riprese del capitolo finale di Arma Letale (il quinto film della saga ndr), diretto da Mel Gibson.

Continua a leggere “FERRARA FILM FESTIVAL 2022 – FILM LINE-UP”

Arriva SalinaDocFest con un progetto speciale dedicato ai sapori dell’isola

SalinaDocFest, il festival del documentario narrativo, fondato e diretto da Giovanna Taviani approderà sull’isola di Salina dal 15 al 18 Settembre. Il tema scelto come filo conduttore di questa sedicesima edizione è ‘Diaspore, Incontri e Metamorfosi’ e offrirà diversi spunti per ripensare lo scenario storico contemporaneo attraverso l’idea del viaggio. 

Il consueto concorso cinematografico nazionale che accompagna ogni edizione del Festival quest’anno vuole invece indagare le tematiche della tutela ambientale, il premio nazionale Isole.Doc verrà assegnato al regista che meglio avrà saputo interpretare il tema scelto per la sedicesima edizione del concorso:  ‘Uniti per l’Ambiente’. Continua a leggere “Arriva SalinaDocFest con un progetto speciale dedicato ai sapori dell’isola”