Rosso di sera il 15 giugno anteprima mondiale in concorso a Biografilm Festival

Mercoledi 15 giugno ore 19:15 Anteprima Mondiale in Concorso a Biografilm Festival – International Celebration of Lives di Bologna Cinema Lumiere – Sala Scorsese Rosso di sera – Red Sky at night.

Las Vegas Primavera 2020. Mentre la città chiude, tre individui continuano ad inseguire il loro personale sogno americano. Mike, medico on the road, affronta la crisi sanitaria, coi pochi mezzi a disposizione. Mindy, ex attrice di B-movie, è in lizza per diventare la candidata del partito Repubblicano. Steve, dandy che vive nelle fogne sotto il livello stradale, teme che la pioggia travolga la sua casa. E poi quello che non ti aspetti, o forse si.

Regia: Emanuele Mengotti

Doppiaggio: Marco Tomaselli

Montaggio: Emanuele Svezia + finalizzazione di Chiara Dainese

Musiche: Matteo Portelli

Prodotto da Agnese Fontana e Rosario Di Girolamo per LeTalee e Emanuele Mengotti per Smoke & Mirrors LLC

In collaborazione con Rai Cinema

Rosso si Sera è stato sostenuto da MIBACT e Regione Lazio (Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo)

Biografilm a Bologna dal 10 al 20 giugno e su MYmovies dal 12 al 22 giugno

Biografilm Festival, a Bologna dal 10 al 20 giugno e su MYmovies dal 12 al 22 giugno visibile da tutta Italia, torna con un’edizione ricca di contenuti e di appuntamenti dal vivo.
Sono 90 i film in programma nelle varie sezioni. Il Concorso Internazionale include le più recenti e interessanti produzioni di documentario, mentre la sezione competitiva Biografilm Italia propone il meglio dei documentari inediti italiani. Europa oltre i confini è la sezione competitiva che racchiude film di finzione europei, con una apertura verso il mondo intero.
Contemporary Lives, come sempre, grazie al lavoro dei documentaristi europei, offre sguardi illuminanti sull’attualità.

Continua a leggere “Biografilm a Bologna dal 10 al 20 giugno e su MYmovies dal 12 al 22 giugno”

DIECI PICCOLI INDIANI con gli allievi del gruppo Oltre il 12 maggio al Cinema Teatro Orione

Liberamente ispirato al capolavoro di Agatha Christie meglio conosciuto come Dieci piccoli indiani terrà il pubblico col fiato sospeso dall’inizio alla fine. Rielaborato e diretto da Simona Selvini . Il 12 maggio alle 21 e 15 al teatro Orione.

Tante risate con le persone e con i personaggi di questa storia. L’umanità dei caratteri e contemporaneamente la loro surrealtà susciteranno le emozioni più disparate.
Paure sogni e sciocchezze si mescolano abilmente in una trama che non mancherà di sorprendere.

In scena gli allievi del gruppo Oltre dell’Associazione Culturale PERCORSOVITALE : Sonia Berardelli, Chiara Lanzarini, Anna Guizzardi, Katia Mezzini, Salvatore Gatta, Paolo Minarelli, Andrea Lo Re, Flavia Zucchini, Valeria Sabbadini, Nicola Ramponi, Matteo Marchi.

Continua a leggere “DIECI PICCOLI INDIANI con gli allievi del gruppo Oltre il 12 maggio al Cinema Teatro Orione”

Dal 26 al 28 aprile seconda parte di CRUDO festival a cura di Leggere Strutture al Teatro Dehon – Bologna

Gioia Morisco

Dal 26 al 28 aprile (ore 21.00) va in scenaal Teatro Dehon (via Libia 59, Bologna) la seconda parte CRUDO, Festival di danza contemporanea e performing art, a cura di Leggere Strutture Art Factory.  

Crudo Festival ha il patrocinio del Comune di Bologna ed è in collaborazione con il Teatro Dehon di Bologna.

Martedì 26 aprile CRUDO Festival si apre con performance Viva la mamma – manuale senza istruzioni, di e con la danzatrice e coreografa Gioia Morisco, significativa rappresentante nel panorama della danza contemporanea, una produzione Scenario Pubblico. Un viaggio nel femminile e nei misteri della creazione in forma di assolo. Attraverso il movimento la performer indaga la delicata e al tempo stesso stravolgente avventura del diventare madre. Gioia Morisco, danzatrice freelance, insegnante di danza e coreografa, ha collaborato con svariati artisti tra cui Ismael Ivo, Kenji Takagi, Geyvan McMillen, Tan Temel Istanbul Dance Theatre, Josè Navas Compagnie Flak, Daniel Lèveillé, Inaki Azpillaga, Ryuzo Fukuhara, Jasmeen Godder, Itzik Galili e Manfredi Perego. Danzatrice storica della Compagnia Artemis Danza di Monica Casadei e della CZD di Roberto Zappalà.

Continua a leggere “Dal 26 al 28 aprile seconda parte di CRUDO festival a cura di Leggere Strutture al Teatro Dehon – Bologna”

29-30/1 ENNIO di Giuseppe Tornatore in anteprima al cinema Odeon e al cinema Rialto

Il premio Oscar® Giuseppe Tornatore racconta il premio Oscar® Ennio Morricone: la vita, la musica, il genio, le passioni. In ANTEPRIMA sabato 29 e domenica 30 gennaio sugli schermi del cinema Odeon e del
cinema Rialto arriva ENNIO uno degli eventi cinematografici della stagione.

“Ennio” è la partitura amorosa che Giuseppe Tornatore ha composto per il grande schermo sul Maestro, di musica e vita, Ennio Morricone: un racconto a cuore aperto attraverso una straordinaria intervista
intervallata da filmati di repertorio e dalle testimonianze di tutti o quasi i registi e musicisti con cui il Maestro ha collaborato nella sua lunghissima carriera.

Continua a leggere “29-30/1 ENNIO di Giuseppe Tornatore in anteprima al cinema Odeon e al cinema Rialto”

#IOSIAMO di Tiziana Di Masi

#IOSIAMO, primo spettacolo di teatro dedicato al volontariato e alle storie dei volontari che stanno cambiando l’Italia, va in scena a Bologna al teatro Antoniano per una replica speciale prenatalizia realizzata grazie all’impegno e al sostegno di Emilbanca – Bcc Credito Cooperativo. L’incasso sarà interamente devoluto a favore famiglie in difficoltà accolte da Antoniano Onlus.

Continua a leggere “#IOSIAMO di Tiziana Di Masi”

“GIU’ DALLA TORRE” ed è PATAPÙM al Minimo Teatro Festival per l’infanzia.

Il dieci e l’undici settembre scorsi al Patafisico di Palermo, per la rassegna Minimo Teatro Festival Patapùm giunta alla decima edizione, la compagnia Quinto Equilibrio ha presentato ai piccoli spettatori “Giù dalla Torre” di e con Marcella Vaccarino, Stefania Ventura e Gisella Vitrano. Lo spettacolo, che rimane fedele alla fiaba Raperonzolo dei fratelli Grimm, può essere considerato un piccolo gioiello del teatro per l’infanzia.

Continua a leggere ““GIU’ DALLA TORRE” ed è PATAPÙM al Minimo Teatro Festival per l’infanzia.”

UN INSOLITO NATALE

“Un insolito Natale” è il frutto di una collaborazione tra la Freeday (Davide Cuscunà e Alba Caliò), il Videomaker Calogero Ricciardello e Domenica Scalisi, che raccontano: “Abbiamo deciso di intraprendere questo progetto perché riteniamo importante, specialmente adesso, diffondere un messaggio propositivo ma allo stesso tempo leggero e inerente alla sicurezza durante il periodo di festa che ci attende”.

Continua a leggere “UN INSOLITO NATALE”

Si chiude al Gelato Museum il “Cinema Sotto Le Stelle” di Anzola Emilia

Dopo il sold-out della proiezione del 22 luglio di “Mio fratello rincorre i dinosauri”, il 9 settembre alle 20.45 il Gelato Museum si appresta a fare da cornice alla serata di chiusura della rassegna Cinema sotto le stelle organizzata dal Comune di Anzola dell’Emilia con la proiezione gratuita su prenotazione del film “Bangla”. Bangla, una pellicola in grado di incuriosire e divertire, è l’opera prima a tratti autobiografica di Phaim Bhuiyan sul tema del divario culturale e delle seconde generazioni. Phaim è un giovane musulmano di origini bengalesi nato in Italia, vive in famiglia a Torpignattara, quartiere romano multietnico, lavora in un museo e suona in un gruppo. Proprio in occasione di un concerto incontra Asia.

Continua a leggere “Si chiude al Gelato Museum il “Cinema Sotto Le Stelle” di Anzola Emilia”

Grande successo per la rassegna teatrale INSCENA/ESTATE 2020

Dal 17 luglio al 21 agosto si è svolta a Mazzara del Vallo, presso l’Atrio di Santa Caterina, la rassegna di teatro per bambini INSCENA/ESTATE, organizzata dall’associazione Oliver e inserita nel programma Mazara Valley live-estate 2020. Le compagnie, specializzate in teatro per l’infanzia, “Teatro degli Spiriti”, “Quintoequilibrio” e “Collettivo Progetto Antigone” si sono alternate ogni venerdì pomeriggio per regalare ai piccoli spettatori, e non solo, un full immersion nella dimensione immaginifica della messa in scena e della narrazione di diversi generi teatrali. Un pubblico quello dei bambini decisamente attento e curioso, al quale bisogna offrire stimoli adeguati, dal momento che il teatro per l’infanzia, oltre a divertire, non può escludere l’aspetto formativo, diventando esso stesso “strumento pedagogico”.

Continua a leggere “Grande successo per la rassegna teatrale INSCENA/ESTATE 2020”