30 gennaio secondo incontro IL MERCATO DELLA MUSICA con Maurizio Biancani presso il Museo Internazionale della Musica di Bologna

cartolina_fronteDopo il successo dell’incontro con Gianni Sibilla, direttore del Master in Comunicazione Musicale della Cattolica di Milano, l’appuntamento del 30 gennaio verterà sulla produzione e il mastering.

Il giornalista e critico musicale Pierfrancesco Pacoda dialoga con Maurizio Biancani, ingegnere del suono e socio ed amministratore degli studi Fonoprint, sul trattamento acustico negli studi di registrazione, sugli svantaggi e vantaggi del digitale rispetto all’analogico, oltre al microfonaggio degli strumenti in studio e alla creazione del master audio.

Maurizio Biancani vanta uno dei migliori curriculum in Italia: ha lavorato, solo per citarne qualcuno, con Vasco Rossi, Lucio Dalla, Fiorella Mannoia, Gianna Nannini, Francesco Guccini e Eros Ramazzotti.

Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 17.00 alle 19.30 presso il Museo Internazionale e biblioteca della musica di Bologna, aperti a tutti e gratuiti fino a esaurimento posti (non è necessaria la prenotazione)

Gli incontri sono organizzati dal nuovo Ufficio Musica del Comune di Bologna in collaborazione con Istituzione Bologna Musei e Bologna Welcome con l’obiettivo di sviluppare l’imprenditorialità musicale e rafforzare le competenze gestionali e manageriali. Continua a leggere “30 gennaio secondo incontro IL MERCATO DELLA MUSICA con Maurizio Biancani presso il Museo Internazionale della Musica di Bologna”

DEGUSTAZIONE in Galleria 11 gennaio Odeon Gallery

odeon2ODEON GALLERY alla scoperta dei migliori vini d’Italia attraverso l’organizzazione di una degustazione speciale in presenza dell’artista Antonella Cinelli, nella cornice della sua mostra SGUARDI fino al 19 Gennaio 2019.

L’appuntamento è per venerdì 11 gennaio alle ore 20.00 in Odeon Gallery, nel Sal8tto del Cinema Odeon.

La premiata cantina Poderi delle Rocche, azienda vitivinicola di Imola (Bologna) che produce raffinati vini di alta qualità della zona, presenterà personalmente alcuni dei suoi vini migliori:

-Spumoso (Spumante Extra Dry Pignoletto, Grechetto Gentile e Riesling, Metodo Charmat con presa di spuma da mosto); Continua a leggere “DEGUSTAZIONE in Galleria 11 gennaio Odeon Gallery”

Incontro Mercato della Musica il 12 dicembre con Georgia Taglietti al Museo Internazionale della Musica

Georgia-Taglietti (1)
Georgia Taglietti

Mercoledì 12 dicembre, sempre dalle 17.00 alle 19.30 presso il Museo Internazionale della Musica, si terrà il quinto e ultimo incontro del primo ciclo del “ Mercato della Musica”.

Si parlerà di Festival e posizionamento con Georgia Taglietti, responsabile comunicazione Sonar Festival di Barcellona.

L’incontro, condotto da Pierfrancesco Pacoda, giornalista e critico musicale, sarà un’occasione per parlare di comunicazione di festival e di eventi e di come posizionarli online e offline, partendo dalla virtuosa esperienza del Sonar, che  ha portato un evento che si fondava sulla musica elettronica a conquistare una fetta importante di pubblico e diventare un brand riconosciuto in tutto il mondo. Continua a leggere “Incontro Mercato della Musica il 12 dicembre con Georgia Taglietti al Museo Internazionale della Musica”

Il Calendario del Natale è pronto e Sant’Angelo diventa di nuovo il Paese Presepe che immortala l’originalità

img-66323-O-28-1273-0-0-679dbaad9ccd94720f7dc561f2375a9bSant’Angelo di Brolo – Il calendario degli eventi natalizi è pronto e, nel frattempo, il piccolo centro nebroideo si prepara a diventare nuovamente il “paese presepe”.

Gli eventi organizzati in vista del Natale ormai alle porte, prenderanno il via a partire dal 13 dicembre prossimo e si protrarranno fino a domenica 6 gennaio 2019. Un corteo di apertura delle manifestazioni natalizie è previsto infatti per la giornata del 13 dicembre, quando tanti piccoli angioletti sfileranno per le vie del paese, dalle ore 17 in poi. Nei giorni a seguire verranno svolte altre iniziative di vario genere, rivolte a tutte le fasce di età, anche ai più anziani, come quella fissata per venerdi 21 dicembre presso il Palacultura, intitolata “Buon Natale nonnini”. Il consueto concerto di fine anno della banda musicale “Vincenzo Bellini”, si svolgerà il 30 dicembre presso la Chiesa del S.S. Salvatore. Gli altri appuntamenti in programma possono essere visionati nel Calendario delle festività natalizie 2018. Continua a leggere “Il Calendario del Natale è pronto e Sant’Angelo diventa di nuovo il Paese Presepe che immortala l’originalità”

FENI DAY ..IL GIORNO DEI FENICOTTERI SABATO 8 DICEMBRE DALL’ALBA AL TRAMONTO A MARGHERITA DI SAVOIA

fenicotteri_rosaSono goffi ed hanno una vocalità da anatra, ma quando spiccano il volo è uno spettacolo: elegantemente decollano dopo una corsa al pelo dell’acqua. Sono i Fenicotteri Rosa e la minaccia piu grande è la distruzione del loro habitat. Per fortuna, nelle Saline di Margherita di Savoia, in Puglia (nella provincia B.A.T Barletta-Andria-Trani) questi splendidi esemplari hanno trovato un vero e proprio ambiente protettivo, tanto che la zona è diventata una riserva naturale, fin dagli anni ’80.

Il Feni Day o Giornata del Fenicottero viene organizzata  da circa trent’anni ed è una sorta di gara naturalistica, aperta a tutti ed ingresso gratuito, in cui i partecipanti suddivisi in squadre  attraverso  appositi strumenti utilizzati per il censimento dell’avifauna, dovranno individuare il maggior numero di esemplari. I vincitori si aggiudicheranno il Premio Feni Day Salina di Margherita di Savoia 2018. Continua a leggere “FENI DAY ..IL GIORNO DEI FENICOTTERI SABATO 8 DICEMBRE DALL’ALBA AL TRAMONTO A MARGHERITA DI SAVOIA”

A FICO EATALY WORLD DOMENICA SI FESTEGGIA IL #NOCCIOLADAY. ANTEPRIMA SABATO 8

N0gZaiIwE’ in programma l’8 e il 9 dicembre prossimi il week end più dolce, profumato e croccante dell’anno: il #noccioladay. L’Associazione Nazionale Città della Nocciola – che riunisce 274 Comuni dal Piemonte alla Sicilia – da sette anni festeggia in dicembre il giorno dedicato al prezioso piccolo frutto, orgoglio di tanti territori collinari e montani italiani. Questa ricorrenza si affianca così ai sempre più numerosi food days celebrati nel mondo. Ma il #noccioladay ha speciali ambasciatori nei sindaci “corilicoli” e nei tanti agricoltori italiani che quest’anno (dati Istat 2017/2018) hanno raccolto 131 mila tonnellate di nocciole in guscio. Per FICO Eataly World, il parco del cibo più grande del mondo, è stato quindi naturale stringere un’alleanza con le Città della Nocciola – associazione nata nel 2004 da un’intuizione di Rosario D’Acunto, suo attuale presidente – e ospitare questa festa durante il week end dell’8 e 9 dicembre prossimi. Continua a leggere “A FICO EATALY WORLD DOMENICA SI FESTEGGIA IL #NOCCIOLADAY. ANTEPRIMA SABATO 8”

CI VEDIAMO DA LUCIO! Fondazione Lucio Dalla, con la collaborazione di Bologna Welcome, apre la casa dell’amato cantautore

Casa Dalla - foto di Giacomo Maestri (2)
Casa Dalla – foto di Giacomo Maestri 

Ogni Venerdì a partire da gennaio 2019, Bologna celebra il mito di Lucio Dalla, artista geniale ed eclettico.  Grazie all’iniziativa “Venerdì ci vediamo da Lucio”, Fondazione Lucio Dalla, avvalendosi della collaborazione tecnico-operativa di Bologna Welcome, aprirà settimanalmente, a partire da gennaio 2019, le porte della casa dell’artista. Sarà possibile entrare nella Casa di Lucio per rivivere, attraverso un percorso poliedrico, tutte le sue innumerevoli passioni e anche i suoi sentimenti, che negli anni lo avevano portato a riempire gli spazi mescolando stili, epoche, opere preziose e memorabilia legati alla sua carriera

Dalla non era solo un cantautore, compositore e musicista di fama mondiale, ma anche attore e regista, appassionato ed esperto d’arte, affascinato dal cinema, dal teatro, dalla fotografia e dalla poesia. Bolognese stravagante, innamorato della propria città e oggi la sua Bologna celebra e rinnova la memoria artistica e culturale del “maestro”. Continua a leggere “CI VEDIAMO DA LUCIO! Fondazione Lucio Dalla, con la collaborazione di Bologna Welcome, apre la casa dell’amato cantautore”

Tipicità 2019 a Milano presentata la 27a edizione

Squadra Marche – Anteprima Tipicità 2019Dal 9 all’11 marzo un kolossal esperienziale va in onda nelle Marche! È l’edizione numero ventisette del Festival Tipicità, che avrà il suo cuore pulsante nell’innovativa struttura del Fermo Forum. La manifestazione è stata presentata in anteprima a Milano, nella sede di ANCI Lombardia.

Tre ambienti ad indicare la rotta per il visitatore: cibo in primis e poi making e turismo di scoperta. Tipicità esplora il “vivere all’italiana” con un’operazione di coinvolgente outing delle nostre migliori risorse, da gustare con curiosità e apertura nei confronti del “futuro buono”. E, non a caso, lo fa partendo dalle ondulate colline marchigiane, ricche di manualità e preziosi doni della terra, culla del Rinascimento e laboratorio a cielo aperto nel quale ogni giorno una grande tradizione evolve in innovazione e si proietta nel mondo. Continua a leggere “Tipicità 2019 a Milano presentata la 27a edizione”

SABATO 8 DICEMBRE A VIDICIATICO (BO) TORNA “IL BORGO DI BABBO NATALE”

vi1SABATO 8 DICEMBRE si rinnova a Vidiciatico (BO) l’ormai tradizionale ed attesissimo appuntamento con il BORGO DI BABBO NATALE!

Sarà il caratteristico Borgo Antico del paese, una delle località più rinomate dell’Appenino bolognese, a fare da cornice all’iniziativa: a partire dalle 16.30 fino a sera, immersi in una suggestiva atmosfera natalizia, i più piccoli potranno incontrare Babbo Natale nella sua splendida casetta, scrivere e spedirgli le letterine dal suo ufficio postale, girare sul suo magico calesse e divertirsi in compagnia dei suoi simpatici aiutanti Elfi.

Continua a leggere “SABATO 8 DICEMBRE A VIDICIATICO (BO) TORNA “IL BORGO DI BABBO NATALE””

Festa Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP 7-9 dicembre 2018

coteLa festa dello Zampone e del Cotechino Modena IGP nel weekend prenatalizio che va dal 7 al 9 dicembre, trasformerà Modena nella capitale assoluta di queste due eccellenze gastronomiche. Anche quest’anno, come per le precedenti edizioni, tutta la città sarà pervasa dai profumi delle ricette a base di queste due eccellenze della tradizione modenese, che verranno realizzate nei giorni della festa, organizzata dal Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP.

Le ricette sono state ideate dai giovani chef delle 38 scuole alberghiere di tutta Italia e dalle 7 scuole tedesche che hanno preso parte al Concorso “Lezioni di Gusto Europeo degli chef di domani”, promosso dal Consorzio. Per partecipare al concorso, al quale è stato possibile iscriversi da giugno a novembre, ai giovani allievi è stato chiesto di creare dei piccoli capolavori del gusto a base delle due eccellenze modenesi. Continua a leggere “Festa Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP 7-9 dicembre 2018”