Sodalizio artistico all’Arsenale di Palermo.

ListenerNelle suggestive sale del Regio Arsenale Borbonico di Palermo, sabato scorso 13 settembre, si è celebrato, nell’ambito della nona Rassegna Marenellarte, un emozionante sodalizio artistico tra pittura e poesia, dal titolo “Arte D’A…Mare”. Alla manifestazione hanno partecipato pittori e poeti che hanno dedicato la loro creatività al mare e ai sentimenti che questo da sempre suscita nell’uomo. L’evento culturale è stato ideato, proposto e organizzato dall’Associazione Palermo Cult Pensiero, nella persona del presidente Francesco Anello e del vice presidente Maria Rosaria Mutolo, col Patrocinio dell’Assessorato ai Beni Culturali e dell’identità Siciliana e con la Soprintendenza del Mare, nella persona dell’architetto Alessandra De Caro, dirigente dell’Unità Operativa Valorizzazione Patrimonio Culturale Sommerso.

Attraverso la bella e intensa manifestazione si è voluto dare un importante contributo per la tutela e la difesa del mare, in un periodo storico-sociale in cui il mare e le nostre coste subiscono vere e proprie aggressioni da parte delle più varie forme di inquinamento. Per questo la Soprintendenza del Mare si sta attivando per realizzare (proprio nell’Arsenale) mensilmente eventi che possano sensibilizzare le coscienze di tutti, ma in particolare dei bambini, che saranno gli adulti di domani, nella speranza di imprimere il rispetto necessario all’esistenza di un eco-sistema adeguato. Continua a leggere “Sodalizio artistico all’Arsenale di Palermo.”

Presìdi italiani: esempi di agricoltura familiare lungo lo stivale

2013-12-24 12.46.11Individuata dalla Fao come modello per raggiungere la sovranità alimentare e la sostenibilità, l’agricoltura familiare, ormai lo sapete, è il tema portante di questa edizione di Salone del Gusto e Terra Madre. Fondamentale per i Paesi in via di sviluppo, riveste un ruolo di primo piano anche in Europa, modellando la nostra agricoltura da un punto di vista sociale ed economico. Certo, l’agricoltura europea non è rappresentata solo da aziende di piccole dimensioni, ma sono questi i casi che vi raccontiamo, e che soprattutto in Italia si identificano con i nostri Presìdi, mostrando esempi concreti di rispetto dei territori, tutela del benessere animale e riscoperta di antiche tradizioni. I Presìdi, infatti, sono progetti della Fondazione Slow Food per la Biodiversità (www.fondazioneslowfood.it) che salvano prodotti artigianali, razze autoctone, varietà vegetali e tecniche a rischio di estinzione. Protagonisti di queste realtà sono gli oltre 1600 contadini, pescatori, norcini, pastori, casari, fornai, pasticceri che ogni giorno lottano per un cibo di qualità. Molti prodotti dei Presìdi sono identificati dall’etichetta narrante, l’iniziativa di Slow Food che, accanto alle indicazioni previste dalla legge, fornisce informazioni precise sui produttori, sulle loro aziende, sulle varietà vegetali o le razze animali impiegate, sulle tecniche di coltivazione, allevamento e lavorazione e sui territori di provenienza.
I nuovi Presìdi che fanno il loro ingresso nel Mercato italiano del Salone del Gusto e Terra Madre,  in anteprima visitando la photogallery su Facebook http://goo.gl/QpmdYy Continua a leggere “Presìdi italiani: esempi di agricoltura familiare lungo lo stivale”