Giunge con successo alla undicesima edizione la “Rassegna di poesia dialettale” che ogni anno si svolge nel mese di gennaio nella Sala Polivalente (via Garibaldi, 17) del Comune di San Giorgio di Pesaro. Rassegna dal titolo “Stori Sangiorges” che quest’anno si terrà sabato 17 gennaio 2015 alle ore 21.
Un evento che quest’anno acquista un significato speciale dato che San Giorgio di Pesaro è recentemente divenuto il “Paese della poesia” come dimostra l’insegna che accoglie i visitatori del piccolo paesino collinare della provincia di Pesaro e Urbino, un omaggio al poeta Marino Saudelli voluto dall’ associazione Anta Club che si occupa della valorizzazione del dialetto locale e da tutta l’Amministrazione Comunale.
Questa edizione vede la partecipazione di molti nuovi poeti, segno che la rassegna sta prendendo sempre più piede e che la poesia dialettale desta sempre più interesse.
Il dialetto come strumento di coesione della collettività e del mantenimento delle tradizioni è la motivazione che muove gli organizzatori: l’associazione Anta Club Marino Saudelli e l’Amministrazione Comunale, la quale ha istituito una specifica delega per la valorizzazione del dialetto, fermamente convinti come sono che queste iniziative servono a far conoscere ai giovani l’uso del dialetto e quindi delle nostre tradizioni.Continua a leggere “Torna “Stori Sangiorges”, la rassegna di poesia dialettale del Comune di San Giorgio di Pesaro”→
Se al lievito madre e a materie prime eccellenti, si aggiunge l’attenzione all’ambiente, alla sostenibilità e al risparmio energetico, il risultato è straordinario. È il caso dell’azienda Fraccaro Spumadoro, che dal 1932 produce dolci da forno a Castelfranco Veneto e che sta mettendo a punto un percorso qualitativo a 360°. Una produzione artigianale di qualità, fortemente legata alle tematiche ambientali, un percorso sostenibile quello intrapreso dall’azienda veneta, che ha visto dapprima un investimento in un impianto fotovoltaico per la produzione di energia pulita, poi di pannelli solari per il riscaldamento delle celle di lievitazione e che ora vede l’installazione di un sistema di illuminazione all’avanguardia con lampade a led nel Fraccaro Cafè, il locale voluto dalla famiglia che riunisce in un unico spazio funzionale e di design caffetteria, panetteria, gelateria, pizzeria, ristorante e punto vendita, che porterà ad un risparmio energetico di ben 12.200 kw/h e ad una diminuzione di emissione di CO₂ di 6,5 tonnellate in un anno.
“Crediamo molto nelle sinergie tra aziende del territorio – afferma Luca Fraccaro, presidente – per questo progetto di illuminazione a led abbiamo selezionato un’azienda veneta di Montecchio Maggiore, la Bibitech che ci ha sottoposto il progetto più idoneo alle nostre esigenze”.
“Innovazione e risparmio energetico sono i valori fondanti per noi – ribadisce Gianpietro Bergamin, della Bibitech – la partnership avviata di recente con l’azienda Fraccaro ci permette di consolidare la nostra leadership anche nel territorio, nel segmento illuminazione a led”.
Due aziende venete leader nei loro rispettivi settori si impegnano reciprocamente sul fronte della tutela ambientale, per garantire risparmio energetico e l’eliminazione di sostanze inquinanti come piombo, azoto e mercurio, elementi dannosi contenuti nei filamenti delle lampade tradizionali.
Come riconoscimento all’impegno di tutela dell’ambiente dell’azienda di Castelfranco è arrivato anche il Premio Slow Pack per la Sostenibilità Sociale consegnato da Slow Food al Salone del Gusto di Torino, all’imballaggio eco-sostenibile del “Panettone Tre Presìdi”, confezionato in speciali scatole in acciaio 100%, riciclato e fornito da Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero dell’Acciaio.
Un prodotto buono perché realizzato con miele, uova fresche, farina a km 0, lievito madre e 3 Presidi Slow Food: il panettone più apprezzato durante gli acquisti natalizi al Fraccaro Store, perché coniuga attenzione all’ambiente, sostegno a progetti solidali ad un imballaggio riciclabile. Successo confermato da una recente indagine curata da Astra Ricerche per conto di Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi) dove emerge che il 75% dei consumatori italiani preferisce acquistare prodotti che evitano ripercussioni dannose sull’ambiente.
L’azienda Fraccaro punta alla totale riciclabilità degli imballaggi dei prodotti, soprattutto per la produzione bio certificata che ricopre attualmente il 12% dell’intera produzione.
Riflettori puntati e conto alla rovescia iniziato: mancano pochi giorni all’apertura del 36mo Sigep, il Salone Internazionale della gelateria, pasticceria e panificazione, uno degli appuntamenti più attesi di Rimini Fiera, in programma dal 17 al 21 gennaio prossimi.
Comprital, dal 1985 una delle aziende leader nel settore di ingredienti per gelateria, è pronta ad accogliere in grande stile i suoi visitatori, nello spettacolare stand di 720 metri allestito per l’occasione, che per cinque giorni si trasformerà in un vero e proprio set, dove si susseguiranno ogni giorno dalle 11 alle 17, le esibizioni live dei docenti di Athenaeum Comprital, il centro di formazione per i maestri del gelato nato nel 2012 a Milano. A fare da madrina la frizzante modella e showgirl Ellen Hidding, che si divertirà a sorprendere il pubblico cimentandosi nell’insolito ruolo di artista del riciclo creativo in gelateria, con “ingredienti” davvero sorprendenti, presi a prestito dal bancone del gelatiere. Continua a leggere “SIGEP 2015 | COMPRITAL presenta ATHENAEUM, l’Accademia più golosa del mondo”→
Debutta al Teatro Consorziale di Budrio venerdì 16 gennaio alle ore 21 lo spettacolo “Operaio Off. 24 n. 243688” diretto e interpretato da Simone Toni, spettacolo tratto dal diario di Giuseppe Dozzo, operaio della Fiat iscritto alla Fiom, licenziato con un pretesto il 9 gennaio del 1958.
La storia di Dozzo, quella della sua cacciata dalla Fiat dopo esservi entrato a 15 anni e avere preso parte ai grandi scioperi del 1943-44 prima di salire in montagna con i partigiani, l’aveva raccontata lui stesso in un diario che Emilio Pugno e Sergio Garavini inserirono nel loro libro “Gli anni duri alla Fiat”.
Da sabato 17 a mercoledì 21 gennaio 2015 Rimini Fiera organizza la 36esima edizione di SIGEP, il salone internazionale dedicato a gelateria, pasticceria e panificazione artigianali che attende 175.000 operatori professionali da tutto il mondo.
La manifestazione è leader al mondo per la gelateria artigianale e fra le primissime negli altri settori, ed è completata dalla solida presenza di filiere contigue come quella del caffè, sempre più protagonista con i suoi eventi internazionali. Da Rimini Fiera partirà verso tutto il mondo il primo forte segnale in vista di EXPO 2015, con l´Italia e le sue straordinarie eccellenze al centro dell´attenzione. Continua a leggere “IL GRANDE SALONE MONDIALE SIGEP 2015 A RIMINI FIERA DAL 17 AL 21 GENNAIO 2015”→
Presentato a Bologna, presso il Padiglione de L’Esprit Nouveau, il progettodi Cristian Chironi My house is a Le Corbusier.
Il progetto ha al centro le numerose abitazioni progettate nel mondo dal celebre architetto, nelle quali l’artista trascorrerà un periodo di residenza. Al contempo opera work in progress, cantiere di idee, ricerca, didattica, mostra, oltre che residenza, My house is a Le Corbusier ha l’ambizione di realizzarsi in un lungo periodo e di costituirsi come l’insieme di tutte le esperienze che Chironi potrà realizzare all’interno delle tante case progettate da Le Corbusier nel mondo, trascorrendo nelle stesse un periodo variabile di tempo.
L’esperienza presso il Padiglione de L’Esprit Nouveau a Bologna, prima tappa da cui parte questo progetto di geografia dell’abitare, si svolge nell’arco di tre settimane, dal 7 al 25 gennaio 2015, e sarà scandita da una settimana di lavoro solitario, una successiva in cui il visitatore potrà interagire direttamente con l’artista ed una di apertura al pubblico in forma di mostra durante i giorni di ART CITY Bologna 2015 (23 > 25 gennaio).
My house is a Le Corbusier (Esprit Nouveau Bologna) si inserisce nel progetto OPEN che Cristian Chironi ha presentato al Museo MAN di Nuoro nel 2014 con la mostra OPEN #1: Broken English e di cui questo è il secondo step. My house is a Le Corbusier (Esprit Nouveau Bologna) è sostenuto da Fondation Le Corbusier di Parigi in collaborazione con MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Xing, Regione Emilia-Romagna, documentato dalla pubblicazione realizzata da MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro e promosso da ART CITY Bologna 2015 in occasione di Arte Fiera. Continua a leggere “14>25.1.15 – Cristian Chironi – MY HOUSE IS A LE CORBUSIER (ESPRIT NOUVEAU BOLOGNA) – MAMbo/Xing/ART CITY Bologna 2015”→
Per Fraccaro Spumadoro il settore gelateria e pasticceria è in continua crescita, grazie anche alla partnership con Amorino, che detiene una catena in franchising di oltre cinquanta gelaterie di qualità in Italia e in tutto il mondo, per promuovere assieme l’artigianalità e l’eccellenza del Made in Italy.
L’azienda veneta sarà presente dal 17 al 21 gennaio al Pad D1 Stand 066 della Fiera Sigep di Rimini, il 36° salone internazionale della panificazione, gelateria e pasticceria artigianale, con le Brioche per il gelato, anche bio, assieme agli altri prodotti di pasticceria come colombe, panettoni e dolci da forno.
Le magiche atmosfere di un matrimonio da sogno e le suggestioni culinarie dei migliori chef. Un week end dedicato ai futuri sposi (e non solo!) per organizzare al meglio il giorno del fatidico “si”.
E’ la manifestazione perfetta per tutti coloro che in questi mesi stanno dedicando anima e corpo alla pianificazione del giorno tanto atteso e che desiderano davvero un matrimonio da favola.
Un progetto stimolante, curato e moderno che, sotto la direzione artistica di Marina Monti e Alessandra D’Imperio, esprime la volontà di occuparsi e dedicarsi all’immagine e al bello. Una sede prestigiosa – Casa Artusi – tempio della gastronomia italiana.
I migliori professionisti in oltre 30 spazi espositivi per presentare tendenze, stili e novità per la prossima stagione e rimarcare originalità ed eccellenza del prodotto.
Presentato in concorso il 22 Ottobre scorso al Festival Internazionale del Film di Roma, il film Meno male e Lunedì di Filippo Vendemmiati, prodotto dalla Tomato Doc&Film, arriva sul grande schermo anche nella città che ospita il carcere, nel quale il film è stato girato, la Dozza di Bologna.
Sarà il cinema Nuovo Nosadella di via Berti ad ospitare numerose proiezioni che dall’anteprima di giovedì 15 gennaio proseguiranno almeno fino a martedì 20. Sono previste inoltre una visione speciale per le scuole venerdì mattina e un’altra sabato mattina proprio all’interno della casa circondariale della Dozza di Bologna. Una proiezione quest’ultima fortemente voluta dalla direttrice del carcere Claudia Clementi e che la produzione Tomato Doc&Film e la F.I.D. (Fare Impresa in Dozza), la società metalmeccanica che ha realizzato l’officina dei detenuti a cui il film si ispira, hanno organizzato, trasformando l’auditorium del carcere in una vera e propria sala Continua a leggere “MENO MALE E’ LUNEDI’ DEBUTTA A BOLOGNA”→
É ormai consolidato l’atteso appuntamento con SetUp Art Fair presso l’Autostazione di Bologna – ormai tra i simboli della cultura indipendente in Italia – che dal 23 al 25 gennaio, torna in vetta alla lista degli eventi da non perdere per quanti, dai collezionisti ai professionisti del settore al grande pubblico, scelgono Bologna come vetrina dell’arte contemporanea nel mese di gennaio.
Per la terza edizione si annuncia l’entusiasta e crescente partecipazione degli espositori, da tutta Italia e dall’estero, sia di gallerie emergenti, a cui è riservato uno spazio dedicato e condizioni agevolate di partecipazione, che di realtà prestigiose e affermate presenti da tempo sul mercato, forte segnale del riconoscimento e della credibilità che SetUp è riuscita rapidamente a ottenere nel settore. In questo variegato quadro di mercato rimane un comune denominatore, che rappresenta la scommessa del Presidente Simona Gavioli e del Direttore Artistico Alice Zannoni: il format che punta sulla partecipazione di un progetto curatoriale concepito da un curatore under 35 in tandem con almeno un artista under 35.Continua a leggere “SetUp Art Fair 2015: le gallerie e quello che ancora non sapete della terza edizione 23-25/1 Autostazione di Bologna”→