Grande successo per la III edizione del Festival del Tortellino

foto di Bianca Cappelletti
foto di Bianca Cappelletti

Il 4 ottobre, nella giornata di S. Petronio, i professionisti del gusto dell’Associazione tOur-tlen si sono dati appuntamento in piazza de Mello 4 a Bologna proponendo al pubblico il re della cucina emiliana “il tortellino” in 20 gustose ricette: da quelli più tradizionali in brodo di gallina o cappone fino a quelli più fantasiosi con pasta colorata o al sapore di mare.

Il Festival ha offerto al pubblico una giornata spensierata puntando sull’alta qualità e le eccellenze del territorio. Si respirava un’atmosfera di condivisione dove tutti gli chef dell’associazione e gli ospiti lavoravano insieme per promuovere Bologna. Continua a leggere “Grande successo per la III edizione del Festival del Tortellino”

Piccole Italie… crescono!

picco0leitali9aSe c’è una dote che il resto del mondo riconosce all’Italia è la capacità di trovare soluzioni nuove al mutare degli eventi, quel pensiero laterale applicato alle questioni materiali che rende l’Italian Style un concetto vincente. Nonostante tutto!

Su queste basi, in un momento decisamente complicato per il Bel Paese, prende il via operativamente una squadra costruita sulle individualità, o meglio, sulle identità. Si chiama Piccole Italie e nasce da un innovativo progetto di “soft-marketing” territoriale che si sostanzia in un network di entità locali caratterizzate da una spiccata “vocazione identitaria”.

Debutta in Veneto un originale ed esclusivo rapporto di collaborazione tra realtà italiane che condividono una strategia di sviluppo basata sui valori dell’identità territoriale e del “saper fare” e lo fa con molta concretezza, per usufruire dell’irripetibile opportunità rappresentata da EXPO 2015. Continua a leggere “Piccole Italie… crescono!”

Galleria Bianconi: Andrea Contin, Dejan Kaludjerović, Cheryl Pope – GAMBLING

BodyPart%202-thumbnailFino al 3 novembre 2014 presso  la Galleria Bianconi  va in mostra Gambling, mostra collettiva che unisce il lavoro di Andrea Contin, Dejan Kaludjerović e Cheryl Pope nella complessa idea del gioco.

I tre artisti, diversi per background, generazione e sensibilità, trovano un punto d’incontro nel concetto di gioco, o meglio nel gioco d’azzardo, il gambling, con i suoi molteplici significati. Gambling è infatti un termine ambiguo: nella lingua inglese definisce appunto il gioco d’azzardo, mentre il suo calco linguistico è usato in italiano per indicarne, principalmente, la degenerazione patologica. L’orizzonte che si apre da questa visione del gioco, tra il ludico e il drammatico, abbraccia quindi il lavoro e la ricerca di questi tre artisti, includendoli entro un unico sguardo.
Il gioco è un’attività che si colloca all’incrocio di discipline diverse e possiede una polisemia intrinseca che lo accomuna al presente dell’arte. Non a caso la dimensione ludica è stata indagata più volte, dalle avanguardie a oggi, sia con intenti irriverenti e talvolta eversivi, sia come poetica privilegiata in un’ottica di disimpegno, ponendosi non di rado come logica alternativa innestata all’interno del gioco dell’arte e della vita. Andrea Contin, Dejan Kaludjerović e Cheryl Pope più volte hanno incrociato, nella loro ricerca, i territori del gioco, in senso metalinguistico e intertestuale. Continua a leggere “Galleria Bianconi: Andrea Contin, Dejan Kaludjerović, Cheryl Pope – GAMBLING”

Il magico mondo della Mixology al Salone del Gusto di Torino 23-27 ottobre

2013-12-31 20.52.14L’arte del bere miscelato, questa è la Mixology, che per la prima volta sale sul palco del Salone del Gusto e Terra Madre con appuntamenti tutti da scoprire. Ingredienti principali sono il bicchiere giusto, la fabbricazione del ghiaccio, la selezione della frutta e della verdura migliori, liquori di alta qualità e un bravissimo bartender. Shakerate il tutto e otterrete un cocktail degno della migliore tradizione. A Torino, in collaborazione con Bartender.it, vi raccontiamo un mondo affascinante nato nel lontano 1850 nei saloni del Vecchio West e che ha poi attraversato la Jazz Age, il Proibizionismo e il Club de Cantineros de Cuba, superando mode e manie. A condurci i migliori esperti del settore, che sbarcano a Torino con antiche ricette e nuove frontiere del gusto.   Per farci venire l’acquolina in bocca, Tommaso Cecca, headmixologist del Cafè Trussardi di Milano, ci anticipa alcuni dettagli del suo Laboratorio del Gusto Dieci anni di fashion cocktail: «Vorrei riproporre il Beer Americano, creato con una base di campari vermouth e una crema di birra. Questo drink rappresenta quello che ho cercato di fare in questi anni, cioè creare un cocktail accattivante dal punto di vista estetico, ma semplice e sicuramente gustoso! Per poi far capire come lavoriamo al locale, serviremo un liquore fatto da noi e daremo la possibilità ai partecipanti di assaggiare un distillato vintage della mia collezione. Il tutto, ovviamente, in una cornice tematica particolare: musiche giuste, abiti giusti, atmosfera giusta». Preparate lo smoking e prenotate questa degustazione a 360 gradi, coinvolgente e Continua a leggere “Il magico mondo della Mixology al Salone del Gusto di Torino 23-27 ottobre”

Vendemmia: a Montepulciano si fa con i turisti

montepulciano1C’è chi offre la possibilità di imparare a cucinare il tradizionale pranzo della vendemmia, ma anche chi vuole far conoscere da vicino le fasi principali di un vero e proprio rito, quello della raccolta delle uve, magari spiegando perché a Montepulciano il vino prende precise connotazioni organolettiche. La vendemmia insomma non è più cosa per pochi e anche nella patria del Vino Nobile sono sempre di più le cantine che aprono le porte ai turisti, soprattutto stranieri, durante il lavoro più delicato dell’anno. Un modo per destagionalizzare il cosiddetto enoturismo, ma allo stesso tempo per dare la possibilità a chi vive in città di apprezzare da vicino la fatica e l’attenzione che occorre per produrre un vino di qualità.

Tra le iniziative promosse dalle cantine in questo periodo ci sono i corsi di cucina nei quali imparare a cucinare i pici (la tradizionale pasta fatta a mano) e i condimenti principali (sugo all’aglione o alle briciole). Si può anche scoprire il territorio attraverso delle vere e proprie visite guidate in vigna con l’enologo che spiega la differenza tra i vari vitigni, ma anche il “terroir” dove questi vengono coltivati. A Montepulciano non mancano poi le cantine che durante la raccolta dell’uva propongono arte in cantina, o addirittura concerti a fine giornata degustando i vini già pronti per essere bevuti, magari scoprendo l’importanza dell’invecchiamento con annate, anche vecchie, a confronto. Se le cantine storiche in questo periodo possono dimostrare come a distanza di centinaia di anni ancora il vino si produce nello stesso luogo, quelle di ultima generazione spiegano la differenza tra una vasca d’acciaio e una botte con i vari tipi di legno.

«E’ un modo per avvicinare al nostro mondo il consumatore – spiega il presidente del Consorzio del Vino Nobile, Andrea Natalini – e così anche per offrire in un periodo meno affollato dal punto di vista turistico, una possibilità di poter comunque visitare Montepulciano guardandolo da un’altra prospettiva». Sono molte a questo proposito anche le offerte che la Strada del Vino Nobile propone per poter organizzare al meglio il soggiorno in questo periodo che fino a metà ottobre vedrà impegnate le oltre 70 aziende produttrici di Vino Nobile. Continua a leggere “Vendemmia: a Montepulciano si fa con i turisti”

ApieTour: il mondo del miele si dà appuntamento ad Arezzo Fiere

api3Il miele italiano è uno dei prodotti più apprezzati in tutto il mondo, non solo in Italia. E’ per questo che anche nella tredicesima edizione di AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale, in programma ad Arezzo Fiere e Congressi dal 14 al 16 novembre, torna ApieTour – Viaggio nel mondo delle api, l’appuntamento del settore che tocca la sua terza edizione.

ApieTour è il salone nel salone promosso dall’Associazione apicoltori delle Province Toscane. Un evento pensato per tutto il pubblico, con particolare attenzione a quello degli addetti ai lavori con stand dedicati alle ultime novità in termini di tecnologia e strumenti per la produzione e commercializzazione di questo prodotto. Ad animare questo spazio inoltre momenti didattici con dimostrazioni reali su come si produce il miele di qualità. Non mancherà la possibilità di assaggiare e acquistare il miele proveniente da tutta la Toscana e non solo nel mercato dell’alveare. Sono coinvolti gli attori principali del settore, le Associazioni e gli opinion leader che si confronteranno anche sui temi più attuali quali la lotta alla varroa e gli aspetti legislativi. Continua a leggere “ApieTour: il mondo del miele si dà appuntamento ad Arezzo Fiere”

PIT toscano: bene l’apertura della Regione, ora i fatti

montepulciano«Un tavolo di confronto che si poteva fare prima di oggi, ma che comunque dimostra un minimo di apertura al dialogo da parte della Regione». Ha definito così il Presidente del Consorzio del Vino Nobile, Andrea Natalini, l’incontro di questa mattina, tra la Regione e il Comitato dei Consorzi vitivinicoli di cui anche il Consorzio del Nobile è tra i firmatari. «Un’apertura arrivata in particolare dall’Assessore all’Agricoltura, Gianni Salvadori e dall’Assessore all’urbanistica Anna Marson – spiega Natalini – che ci fa ben sperare per quanto riguarda quelle parti del Piano di indirizzo territoriale (Pit) che è stato presentato mesi fa e che ci ha lasciato fin da subito sconcertati».

Il Consorzio del Vino Nobile è tra i principali firmatari del documento che questa mattina un comitato composto dai principali consorzi vitivinicoli toscani ha presentato alla Giunta regionale. «Già nei giorni scorsi abbiamo definito questo Piano Paesaggistico “anacronistico e sbagliato” ed il nostro giudizio nel frattempo non è cambiato – hanno indicato i Consorzi di tutela – questo Piano ha una visione profondamente “anacronistica e sbagliata” della viticultura moderna, quella stessa viticultura che ha accompagnato e sostenuto la rinascita sociale ed economica delle nostre campagne». Continua a leggere “PIT toscano: bene l’apertura della Regione, ora i fatti”

Le giornate dello zafferano di Città della Pieve

42 DETTAGLIO SFIORATURA 7Ottobre è tempo di fioritura dello zafferano e a Città della Pieve si rinnova, per il settimo anno consecutivo, lappuntamento con le Giornate di valorizzazione dello zafferano. Tre giorni di riflettori puntati su questa preziosa spezia, venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 ottobre, che permetteranno di scoprirne tutti gli aspetti produttivi e i campi in cui è utilizzata, dalla cucina alla tintura dei tessuti, passando per i più curiosi e inediti.

La manifestazione offrirà anche questanno la possibilità di passeggiare per le coltivazioni di zafferano disseminate nella campagna pievese, sotto la guida degli operatori del Consorzio di promozione e tutela. Qui i visitatori potranno procedere in prima persona alla raccolta dei fiori, poi alla sfioritura e allessicazione. Continua a leggere “Le giornate dello zafferano di Città della Pieve”

TOur-tlen un gustoso tour tra 20 ricette di grandi chef

tortelinTorna per il terzo anno a Bologna il Festival del Tortellino: il 4 ottobre dalle 12.00 alle 17.00, piazza de Mello 4 (la piazza “sospesa” su via Stalingrado) accoglierà 16 chef della RistoAsssociazione tOur-tlen e 6 ospiti.
Oltre ad assaggiare i migliori e più fantasiosi tortellini realizzati da grandi nomi bolognesi e non, il pubblico potrà partecipare ad uno speciale tour che da piazza del Nettuno porterà in bici al festival (info su http://www.vitruvio.emr.it). Nel percorso il gruppo verrà bloccato da Onorina Pirazzoli – la zdàura per antonomasia, sintesi di tutte le massaie, memoria storica della bolognesità in tutte le sue forme e idealizzazioni – per una fermata a sorpresa con racconto.
Onorina infatti è stata testimone diretta della nascita del tortellino e racconterà attraverso aneddoti e curiosità la genesi del piatto simbolo della città. Un preambolo piacevole alla degustazione dei tortellini.

All’arrivo ci saranno le sfogline bolognesi a mostrare le tecniche per tirare la sfoglia, svelando trucchi e segreti per il tortellino perfetto.
Inoltre chi acquisterà il carnet da 5 assaggi avrà la possibilità di vivere un’esperienza unica:

1) una mattinata nella cucina dello chef preferito dell’associazione tOur-tlen
2) due lezioni di pasticceria tenute da Gino Fabbri

3) una visita guidata ad una cantina del Consorzio dei Colli Vini Bolognesi
Continua a leggere “TOur-tlen un gustoso tour tra 20 ricette di grandi chef”

Coppa Piacentina e Gutturnio, squadra che vince non si cambia

salumi piacventiniDopo il successo della prima edizione si ripresenta, per il secondo anno consecutivo, “Mi Piace Tipico”, la manifestazione che abbina il Premio Coppa d’Oro ed il Gutturnio Festival.

L’appuntamento con i sapori piacentini si rinnova dal 10 al 12 ottobre nella splendida cornice di Palazzo Gotico presso la centralissima Piazza Cavalli.

Tre giorni che si aprono come di consueto con un convegno, istituito e promosso dalla Camera di Commercio di Piacenza insieme al Consorzio Salumi DOP Piacentini, nel quale si torna a discutere di Qualità. Sul tema di quest’anno “La Scelta della Qualità” si alterneranno le voci di Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, Andrea Grignaffini, giornalista e critico

enogastronomico, Nicola Levoni, Presidente dell’Istituto Salumi Italiani Tutelati, Andrea Sinigaglia, Direttore generale di Alma, Scuola internazionale di Cucina, guidate nella discussione da Camilla Nata, giornalista RAI. Ad aprire il pomeriggio Massimo Montanari, storico e docente dell’Università di Bologna, esperto di Storia dell’Alimentazione. Continua a leggere “Coppa Piacentina e Gutturnio, squadra che vince non si cambia”