La RO racing vince la Coppa Città di Viggiano con Saverio Miglionico e mette a segno altri risultati nel weekend

Nuovi successi e piazzamenti di rilievo nel fine settimana agonistico della scuderia RO racing. Al 57° Rally del Salento, valido per il Trofeo italiano rally, Paolo Andreucci e Alessandro Arnaboldi hanno concluso al quinto posto. Saverio Miglionico ha trionfato al sesto slalom Coppa Città di Viggiano e Nino Di Matteo è salito sul terzo gradino del podio alla trentunesima Coppa Città di Partanna, valida per il Trofeo d’Italia slalom.

Non concede pause il calendario agonistico e la scuderia RO racing continua a mietere successi settimana dopo settimana. Al cinquantasettesimo Rally del Salento, primo round a coefficiente maggiorato del Trofeo italiano rally, Paolo Andreucci e Alessandro Arnaboldi, a bordo della loro Citroen C3 R5 gommata Mrf Tyres, al loro ritorno nelle gare su asfalto hanno centrato un incoraggiante quinto posto della generale. Sfortunata la prestazione di Carmine Tribuzio e Mattia Cipriani. I due ciociari hanno dovuto abbandonare la compagnia nelle prime battute di gara in seguito ad una uscita di strada senza conseguenze per la vettura.

Continua a leggere ” La RO racing vince la Coppa Città di Viggiano con Saverio Miglionico e mette a segno altri risultati nel weekend”

Nebrosport alla gara di casa con otto equipaggi

La Scuderia Nebrosport si prepara con entusiasmo alla 25ª edizione del Rally dei Nebrodi, una gara dal sapore speciale perché si disputa tra le strade di casa, dove passione e tradizione si fondono da un quarto di secolo. L’appuntamento di quest’anno assume un significato ancora più profondo per il team, pronto a schierare una line-up agguerrita e motivata su più fronti competitivi.

Filippo Ferraro – Cono Bruno, 24° edizione Rally dei Nebrodi 2024 – © 2024 Carmelo Lenzo

Tra gli equipaggi di punta, Carmelo Galipò e Antonino Marino affronteranno il percorso con la nuova Skoda Fabia RS classe Rally2-R5. Dopo un avvio di stagione condizionato dalla sfortuna e da condizioni meteo sfavorevoli, Galipò punta con determinazione a proseguire il proprio percorso in Coppa Italia. Attualmente, inoltre, è primo nel Trofeo Pirelli e nella classifica Over 55, oltre che terzo nella classe R5 di zona. Con cinque gare ancora da disputare, inclusa quella dei Nebrodi, l’obiettivo è chiaro: massimizzare il potenziale della nuova vettura per centrare i traguardi stagionali.

Continua a leggere “Nebrosport alla gara di casa con otto equipaggi”

METALLICA UNICA DATA ITALIANA 3 GIUGNO 2026 BOLOGNA – STADIO DALL’ARA

I Metallica annunciano il loro ritorno in Italia.
Appuntamento  mercoledì 3 giugno 2026 allo Stadio Dall’Ara di Bologna per l’unica data nel nostro paese dell’M72 World Tour. Un evento imperdibile che vedrà sullo stesso palco anche Gojira e Knocked Loose in apertura.

Photo Credit: Photo Credit: Tim SaccentiTim Saccenti

Dopo aver registrato numeri da capogiro nel biennio 2023-2024, con quattro milioni di spettatori in tutto il mondo, il tour mondiale dei Metallica si prepara a tornare in Europa nel 2026 con 16 nuovi appuntamenti tra cui spicca la data italiana di Bologna. Un’occasione unica per riascoltare dal vivo le canzoni che hanno fatto la storia della band e del metal, insieme ai brani di 72 Seasons, il loro ultimo lavoro pubblicato nell’aprile 2023.

I titolari di carta Mastercard avranno accesso prioritario ai biglietti a partire dalle ore 10:00 di mercoledì 28 maggio fino alle ore 10:00 di venerdì 30 maggio. Maggiori informazioni su http://www.priceless.com/music

Continua a leggere “METALLICA UNICA DATA ITALIANA 3 GIUGNO 2026 BOLOGNA – STADIO DALL’ARA”

Anticipo d’estate con la Lucciolata a Oriolo dei Fichi

La magia delle lucciole, sentinelle notturne delle colline faentine, torna protagonista come ogni anno a Oriolo dei Fichi. Venerdì 30 maggio, alle ore 19.30, si rinnoverà infatti l’appuntamento con la Lucciolata, passeggiata serale tra vigne e ulivi alla ricerca dei piccoli coleotteri luminosi che rendono affascinanti le serate che accompagnano verso l’estate.

Punto di ritrovo è la Torre di Oriolo, dove si terrà un aperitivo al tramonto prima dipartire perun’escursione notturna che porterà i partecipanti a un incontro ravvicinato con le lucciole, testimoni viventi della qualità ambientale di questo angolo di Romagna. Prima di iniziare il cammino si potrà visitare il fortilizio medievale di Oriolo e deliziare il palato con un aperitivo a base di vini e prodotti tipici delle aziende agricole del territorio.

Continua a leggere “Anticipo d’estate con la Lucciolata a Oriolo dei Fichi”

Marché Matinée, ethical market for ethical people a Villa Benni il 7-8 giugno a Bologna

Nel secondo weekend di giugno, la residenza liberty e il suo parco ospitano per la prima volta il Marché Matinée, esposizione dedicata alla moda etica e all’artigianato sostenibile.

Con la nuova location e un format ampliato su due giornate, l’evento si arricchisce di contenuti: aumentano gli espositori e prendono forma nuove esperienze, con workshop dedicati al benessere, alla botanica e al table setting in una suggestiva wedding area.

Nato da un’idea di Valeria Pirozzi, founder e anima creativa di Relab-Project e regista di dodici edizioni precedenti, il Marché Matinée cresce con la collaborazione di Claudia Chiodera, tablestylist e founder di Bechic.bo.

Bologna, 8 maggio 2025_ Nel momento in cui le fioriture raggiungono il massimo splendore, in una storica villa liberty circondata da un parco rigoglioso con vista sull’iconica Basilica di San Luca, debutta l’edizione 2025 del Marché Matinée. L’ethical market for ethical people, ideato da Valeria Pirozzi, founder di Relab-Project, arrivato alla sua 13esima edizione cambia veste e si espande. Conquista nuovi spazi eleggendo a dimora la scenografica Villa Benni, in via Saragozza 210, a pochi passi dal centro di Bologna. Amplia la selezione e le tipologie di espositori, si estende per la prima volta su un intero fine settimana, includendo workshop creativi dedicati all’arte, la botanica, il benessere e il design. Inoltre, accoglie nuove partnership e collaborazioni e si apre sempre più alla contaminazione, all’incontro e alla condivisione di storie e saperi, confermandosi sempre più come manifesto della moda etica, dell’artigianato di qualità e dell’handmade a basso impatto ambientale.

Continua a leggere “Marché Matinée, ethical market for ethical people a Villa Benni il 7-8 giugno a Bologna”

 Il Salone Nautico Venezia al via

Venezia apre le porte, domani, alla sesta edizione del Salone Nautico, un evento che fino a lunedì 2 giugno trasformerà l’Arsenale in un grande palcoscenico dedicato alla nautica, alla sostenibilità e alla tradizione. Con oltre 270 espositori e 300 imbarcazioni, il Salone conferma il suo ruolo di riferimento internazionale, offrendo una panoramica ampia sulle tecnologie di propulsione innovative, sulle imbarcazioni del futuro e sulle eccellenze dell’artigianato nautico.
L’inaugurazione ufficiale è prevista per le 10.45, con il taglio del nastro alla presenza del Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, del presidente del Senato, Ignazio La Russa del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, di Matteo Zoppas per Agenzia ICE, dell’ammiraglio Ispettore Capo della Marina Militare Roberto Dattola, a testimonianza dell’importanza strategica del Salone nel panorama nautico.

L’inizio della manifestazione sarà scandito da due momenti spettacolari, che renderanno l’atmosfera ancora più suggestiva. Alle 11, il cielo sopra l’Arsenale sarà attraversato dal passaggio delle Frecce Tricolori, regalando un’emozione unica ai presenti. A seguire, nelle acque della Darsena, gli incursori della Marina Militare eseguiranno un ammaraggio dimostrativo, celebrando il profondo legame tra la città e le operazioni marittime. Continua a leggere ” Il Salone Nautico Venezia al via”

FERRARA SUMMER FESTIVAL: il programma della VI edizione dal 17 giugno al 12 luglio in Piazza Ariostea

FERRARA SUMMER FESTIVALtorna dal 17 giugno al 12 luglio 2025 per la sua 6° edizione con una programmazione ricca e variegata che trasformerà il centro storico di Ferrara in un palcoscenico a cielo aperto.
Dopo aver superato le 100.000 presenze nel 2024 il festival si conferma come uno degli eventi più attesi dell’estate italiana, proponendo un mix di musica, arte e cultura in una delle città più suggestive del Paese: dal 1995, infatti, il centro storico di Ferrara è stato dichiarato patrimonio dell’UNESCO.

La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musicale Butterfly con il patrocinio del Comune di Ferrara, si svolgerà in Piazza Ariostea, cuore pulsante del centro storico della città. Il programma 2025 include concerti di artisti di fama nazionale e internazionale, eventi tematici e iniziative culturali pensate per coinvolgere un pubblico più ampio possibile. Gli eventi a ingresso gratuito sono patrocinati da Ferrara Tua. I concerti di Andrea Morricone, Enrico Brignano, Alessandra Amoroso e De André Canta De André sono in collaborazione con il Teatro Comunale di Ferrara.

Continua a leggere “FERRARA SUMMER FESTIVAL: il programma della VI edizione dal 17 giugno al 12 luglio in Piazza Ariostea”

La Trota nuota e… corre sui social

In attesa della prossima edizione de “La Trota e il Verdicchio”, in programma a Sefro (MC) nel weekend del 2 e 3 agosto prossimo, il Comune della suggestiva località, conosciuta come “Capitale europea della trota”, lancia un inconsueto contest.

Il percorso che condurrà all’edizione 2025 de “la Trota e il Verdicchio”, infatti, sarà animato da un concorso che vede protagonista il pesce tipico delle cristalline e fresche acque di questo lembo d’Appennino. Da rilevare che, non lungo il torrente Scarzito, bensì sul web correrà la sfida lanciata ad appassionati di cucina, chef o aspiranti tali, content creator, ma anche semplici amatori che vogliano sfoderare tutta la propria creatività per mettere al centro il prelibato salmonide d’acqua dolce.

Avete nel cassetto una ricetta, magari tramandata dalla nonna, che veda protagonista la trota? Per i vostri aperitivi avete ideato un finger che fa impazzire i vostri amici? Oppure, più semplicemente, volete dar sfogo alla vostra creatività? Questo concorso è fatto per voi! Con quale obiettivo? Raccontare attraverso una ricetta a base di trota, sostenibilità, cultura del cibo ed identità di un territorio che vive dell’acqua e delle sue eccellenze per valorizzare l’acquacoltura.

Continua a leggere “La Trota nuota e… corre sui social”

Nebrosport al via della 31ª Coppa Città di Partanna con Luca Radici.

La stagione slalomistica entra nel vivo, e la Scuderia Nebrosport è pronta a tornare protagonista nella 31ª edizione della Coppa Città di Partanna, in programma il 25 maggio 2025 tra strade trapanese. A difendere i colori del team sarà il determinato Luca Radici, già protagonista nelle tappe precedenti del campionato.

Il giovane Driver Radici sarà ai nastri di partenza al volante della sua fidata Semog Bravo Sport, di classe Kart Cross, vettura che unisce agilità e potenza su tracciati dove il controllo millimetrico e la sensibilità al volante fanno la differenza. Il pilota ha dimostrato tutto il suo valore al recente Slalom di Giarre-Milo, dove, oltre alla vittoria di classe, ha conquistato uno straordinario sesto posto assoluto, confermando di essere tra i piloti più competitivi.

L’obiettivo per Partanna sarà quello di confermare la performance dell’ultima gara e attaccare le posizioni nobili della classifica assoluta, mettendo a frutto il grande feeling raggiunto con la vettura.

Appuntamento quindi a domenica 25 maggio, quando i motori torneranno a rombare tra le strade della Coppa Città di Partanna, con la Nebrosport pronta a essere protagonista.

Sulle colline di Oriolo dei Fichi è ancora tempo di Trat-Tour

Una nuova edizione del Trat-Tour di Oriolo dei Fichi, tradizionale due giorni all’insegna dei migliori sapori del territorio e dell’incontro con vignaioli e artigiani del gusto locali, tornerà sabato 24 e domenica 25 maggio. Per il nono anno consecutivo le campagne che circondano l’antica torre medievale ospiteranno un’esperienza di turismo slow capace di coniugare paesaggi unici, tradizioni genuine e divertimento.

Punto di ritrovo sarà come sempre la Torre di Oriolo con il suo ampio parcheggio: da qui il sabato dalle ore 12 alle 19 e la domenica dalle ore 10 alle 19 si potrà partire a piedi, in bicicletta o a bordo di un trenino per andare a visitare le otto cantine del territorio: CalongaSan Biagio VecchioLa SabbionaPoderi del NazarenoZoli PaoloLeone ContiSpinetta e Ancarani. Si potrà scegliere tra percorsi di varia lunghezza e facilità riportati su una cartina che verrà consegnata al momento della partenza insieme al calice per le degustazioni in cantina. I diversi itinerari passeranno su strade di campagna o all’interno di vigne in fioritura, consentendo una full immersion tra i colori e i profumi della primavera e portando i partecipanti a degustare il Centesimino di Oriolo, il Famoso, l’Albana, il Sangiovese e gli altri vini tipici di questo angolo di Romagna.

Continua a leggere “Sulle colline di Oriolo dei Fichi è ancora tempo di Trat-Tour”